Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
forum nazionale sulla lesione midollare
L’infermiere come garante della qualità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Linee guida e profili di cura
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
LAPPROPRIATEZZA DELLOFFERTA in un progetto individuale e comunitario di salute Dott.ssa Lina Bianconi coordinatore dei MMG componenti della Unità per lEfficacia.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
28/01/ Lorena Franchini. 28/01/ PERCHÉ A VOLTE NON FUNZIONANO COSA SONO E COSA NON SONO.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Riabilitazione Respiratoria in Emilia-Romagna
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
MODALITA’ DI ACCESSO AI SERVIZI
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
Guida alla versione 19° del sistema DRG
La cooperazione tra medici di medicina generale
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Lucia Lispi Ministero della salute
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Quando non richiedere la PET-TC
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Transcript della presentazione:

Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa Giornata di Studio SIMFER REG. EMILIA ROMAGNA PARMA 2 Marzo 2012 Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa Lorena Franchini

IL legame tra percorsi e appropriatezza Il percorso assistenziale è uno strumento privilegiato per promuovere e valutare l’appropriatezza di una prestazione sanitaria

Percorso assistenziale È il “cammino” che una persona con specifica patologia percorre all’interno del Sistema sanitario. Prevede l’utilizzo di piani di cura multiprofessionali e multidisciplinari che per specifiche patologie, identificano la migliore sequenza di attività necessarie a raggiungere obiettivi di salute predefiniti

Percorso assistenziale: la formula per costruirli PA = LG+CL+ EP EBM/Linea guida /raccomandazioni cliniche contesto locale adattate alle esigenze del singolo paziente contesto locale contesto locale

Lo scopo dei Percorsi assistenziali hanno lo scopo di: ridurre la variabilità nella pratica clinica in quanto prevedono l’utilizzo delle evidenze scientifiche e processi standardizzati garantire continuità tra le strutture in particolare nei sistemi a rete integrati

iL Percorso assistenziale costituisce una traccia… per i problemi di salute di una persona, con la sua unicità, storia, valori, esperienze, relazioni, attese e i servizi (organizzazioni) nella loro necessaria diversificazione (gestioni diverse ..scelte a volte poco comprensibili) si confrontano in una logica trans-disciplinare per costruire le risposte

NEI PERCORSI RIABILITATIVI Sono necessari gli interventi** di tante figure professionali che operano in sinergia per dare una risposta ai bisogni del paziente ** diagnosi bilancio funzionale, definizione progetto e programmi riabilitativi, utilizzo di strumenti terapeutici, valutazione psicologica e sociale, ecc

APPROPRIATEZZA NEI PERCORSI ASSISTENZIALI il problema principale è quello di coordinare l’intervento di ognuno affinché le persone giuste facciano le cose giuste nella sequenza giusta nel tempo giusto nel posto giusto con il giusto esito nel rispetto dell’esperienza del paziente

È una caratteristica di qualità di un intervento/prestazione sanitaria Appropriatezza: cosa intendiamo ? È una caratteristica di qualità di un intervento/prestazione sanitaria “dal vocabolario della lingua italiana”: APPROPRIATO   adatto  opportuno   conveniente   adeguato alle circostanza o al fine

appropriatezza Le risposte ossia prestazioni/servizi/ interventi sanitari sono appropriati se: Sono di efficacia provata per quel paziente Appropriatezza professionale (COSA EROGO) Sono erogati con le giuste risorse (setting, competenze, ecc) Appropriatezza organizzativa (COME LO EROGO)

Eppure… Il 30-45% dei pazienti non ricevono prestazioni in accordo con le evidenze scientifiche (INAPPROPRIATEZZA IN DIFETTO) IL 20-25% delle prestazioni erogate non è necessario e potrebbero, potenzialmente, essere dannose (INAPPROPRIATEZZA IN ECCESSO) N. Cartabellotta - Gimbe

inappropriatezza una prestazione INAPPROPRIATA è : non efficace non resa (una prestazione efficace ) prestazione efficace resa non in quantità adeguata alle necessità della persona resa ad un livello assistenziale inferiore o superiore alle necessità della persona

Gli aspetti dell’Appropriatezza Appropriatezza clinica: utilizzo di una prestazione efficace ed indicata per il bisogno Appropriatezza organizzativa: utilizzo del miglior contesto per erogare la prestazione: più efficace più sicuro, più gradito, meno costoso, con i tempi giusti 13

Appropriatezza nelle politiche sanitarie PSN 2003-2005 “le prestazioni che fanno parte dell’assistenza erogata non possono essere considerate essenziali se non sono appropriate”

Appropriatezza nellE politiche sanitarie Progetto mattone 7 del Ministero della Salute “Misura dell’appropriatezza” gli interventi erogati per la diagnosi e trattamento di una determinata condizione clinica sono da considerare appropriati, qualora una prestazione di dimostrata efficacia sia fornita, avendo identificato correttamente: i pazienti che ne possono beneficiare, il setting assistenziale più idoneo, comprese le caratteristiche dei professionisti coinvolti; e il momento che, all’interno della storia naturale della condizione da trattare, rende più favorevole il profilo beneficio-rischio 15

Nella definizione dei setting (identificati a seguito della diagnosi) è necessario considerare i seguenti elementi: Identificare la patologia (secondo una classifica-categorie ICF) Il grado di complessità del paziente Numero e tipologia dei programmi appropriati per le disabilità presenti Strumenti valutativi rispetto a ogni programma Strumento di valutazione finale per la misura degli obiettivi del programma

Le nostre prestazioni… l’appropriatezza Le nostre prestazioni… …..sono appropriate ?

Dalle politiche alle pratiche costruire i Percorsi assistenziali fissare i criteri di appropriatezza e gli standard qualitativi da garantire individuare gli indicatori per monitorare il raggiungimento degli standard 18

Appropriatezza clinica Come ? un maggiore sforzo di cercare le evidenze e applicarle nella pratica 19

Appropriatezza organizzativa Come ? Visione processuale sistemica che chiarisce in una sequenza temporale logica: What (quali interventi ) WHO chi (professionisti) Where (il setting assistenziale) When (le tempistiche cliniche e organizzative) How le procedure operative (sequenza di azioni tecnico-operative o istruzioni nei punti di maggior rischio) 20

Prestazione appropriata appropriatezza nei percorsi riabilitativi? Appropriatezza clinica Appropriatezza organizzativa Prestazione appropriata ? Ci sono alcuni LIMITI da considerare: le prove di efficacia non sempre sono chiare il trasferimento nella pratica risente nei diversi contesti e setting che, in ambito riabilitativo, sono numerosi

Setting e appropriatezza i contesti riabilitativi sono numerosi inoltre abbiamo molteplici denominazioni delle strutture che erogano le stesse attività oppure unica denominazione per strutture che erogano attività riabilitative diverse e anche l’accreditamento fatica a mettere ordine su questo problema quindi andrebbero definiti i vari setting con criteri e requisiti che ne stabiliscono l’appropriatezza d’uso, specificando le informazioni essenziali per ogni livello di assistenza

Setting e appropriatezza REQUISITI SPECIFICI DI ACCREDITAMENTO RER Nell’ambito delle attività ambulatoriali di primo livello vanno distinti PRESIDI AMBULATORIALI DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE CENTRI AMBULATORIALI DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE Interventi nei confronti di disabilità transitorie e/o minimali Interventi in disabilità importanti, spesso multiple, con possibili esiti permanenti richiedono un breve programma terapeutico-riabilitativo richiedono una presa in carico omnicomprensiva nel lungo termine mediante un “progetto riabilitativo” Tali progetti prevedono di norma molteplici programmi terapeutici realizzabili in una struttura dotata di team multiprofessionale e dove sono disponibili al bisogno interventi di diverse specialità mediche

Valutare l’appropriatezza è fondamentale ma … Mancano o sono poco efficaci i sistemi di verifica: corrette classificazioni/codifiche, strumenti informatici, banche dati, risorse competenti, I sistemi informativi delle aziende sono fatti prevalentemente per ricavare dati e indicatori di efficienza (vedi consumo farmaci, indagini diagnostiche costose, ecc) l’audit clinico rimane uno strumento efficace per valutare l’appropriatezza clinica

Grazie per l’attenzione ! Giornata di Studio SIMFER REG. EMILIA ROMAGNA PARMA 2 Marzo 2012 Grazie per l’attenzione ! Lorena Franchini