Trattamento non Farmacologico dello Scompenso Cardiaco (Nuove Linee di Ricerca) Cristina Giglioli Dipartimento del Cuore e dei Vasi AOU Careggi Cristina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Drssa Sandra Badolati S.C. Cardiologia Servizio di Aritmologia
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
PULMONARY ENDARTERECOTMY Surgical technique
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
PDA PERVIETA’ DEL DOTTO ARTERIOSO DI BOTALLO
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
SCOMPENSO CARDIACO: IL RUOLO DELLE PROCEDURE RIABILITATIVE
“Counseling nel post-infarto”
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Percorsi riabilitativi nei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
Terapia dello Scompenso Cardiaco
Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Anno 2007 Il Rettore VISTO lart. 3,
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
- Dolore Toracico (DT) al PS circa il 5% delle prestazioni
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
IV Convention delle UTIC Lombarde
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
Francesco Mazzuoli Firenze, 1 giugno 2008 Congresso Nazionale ANMCO A.O.U. Careggi, Firenze Dip. del cuore e dei vasi Il nuovo ruolo dellArea M&Q in relazione.
Follow-up del paziente con scompenso cardiaco cronico
Divisione di Cardiologia, IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia,
Infermiere Cardiologia Invasiva 1 dott. Antoniucci
IPERTENSIONE ARTERIOSA
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
L’INFERMIERE DI MEDICINA INTERNA: UNA COMPETENZA SPECIFICA?
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Scompenso Cardiaco: Ospedale, ambulatorio, domicilio
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Il disease management delle grandi sindromi coronariche tra ospedale e territorio: sindrome coronarica acuta e scompenso cardiaco Firenze 13 Giugno 2009.
Ruolo del BNP nella diagnosi dello scompenso cardiaco
LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA SOLTANTO NEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO IN CLASSE FUNZIONALE III-IV? Giuseppe Stabile CLINICA MEDITERRANEA.
ADHD Iter diagnostico terapeutico
INSUFFICIENZA CARDIACA
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
U.O.C.di Cardiologia e UTIC
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
L’ Infermiere Case Manager
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
CASO CLINICO3 Uomo 83 anni FRCV: diabete di tipo II ex fumatore
IRCCS Ospedale San Raffaele Milano
L. Semprini,, A. Frattari, C. Balla, M. Volpe.
FATTIBILITA E SICUREZZA DELLA PROCEDURA DI CARDIOVERSIONE ELETTRICA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE IN PRONTO SOCCORSO ED IN OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA SENZA.
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
Journal Club.
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Università Degli Studi di L’Aquila
Prima e seconda linea di trattamento
senza aumento degli effetti collaterali
AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA Teramo, ottobre 2013
Francesco Mazzuoli Montecatini, 15 maggio 2009 A.O.U. Careggi, Firenze
Terapia di resincronizzazione ed impianto ICD: indicazioni e timing
Il programma TAVI – IRCCS S. Martino: risultati di 4 anni di attività
NIV nel paziente con Edema Polmonare Cardiogeno
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
FISIOPATOLOGIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO E TERAPIA TRADIZIONALE A.O.MELEGNANO P.O.CERNUSCO S/N U.O.UTIC e CARDIOLOGIA INFERMIERE Maggioni R.- Amadei P.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Trattamento non Farmacologico dello Scompenso Cardiaco (Nuove Linee di Ricerca) Cristina Giglioli Dipartimento del Cuore e dei Vasi AOU Careggi Cristina Giglioli Dipartimento del Cuore e dei Vasi AOU Careggi

Pazienti con SCC III-IV classe NYHA Terapia farmacologica convenzionale PRAM Randomizzazione UltraFiltrazioneDiuretici e.v. Valutazione: - clinica - emodinamica con PRAM - neuroormonale - funzione renale - lunghezza ricovero - Eventi avversi - Nuovi ricoveri Follow-up 3-6 mesi Studio ULTRADISCO

Rispetto alle Apparecchiature per Acuti presenti in UTIC/Rianimazione Semplicità di utilizzo Non necessita il supporto di un tecnico di dialisi Trattamenti gestibili in reparto di Cardiologia Volume circolante in extracorporea molto ridotto (<100 ml). Filtro pediatrico.

Misura dellematocrito Ultrafiltrate (liters) Htc (%) Edema completely reabsorbed Ultrafiltration rate too fast Hematocrit ratio is an indicator of intravascular volume stability and adequate plasma refilling rate

PRAM PA mmHg Tempo (sec) P sist P dic P dia P P C C SV = CO = SV HR P + C Z 1 (t)Z 2 (t) K(t) (Z 1 (t) + Z 2 (t)) K(t)

Pressione: sistolica (mmHg); diastolica (mmHg); dicrota (mmHg); media (mmHg);. dP/dt (mmHg/ms); Heart Rate (beats/min) Pressione: sistolica (mmHg); diastolica (mmHg); dicrota (mmHg); media (mmHg);. dP/dt (mmHg/ms); Heart Rate (beats/min) Variabili rilevate in continuo: Sistemiche Emodinamiche Variabili rilevate in continuo: Sistemiche Emodinamiche Stroke Volume (ml); Stroke Volume Index (ml/m2); Portata cardiaca (l/min); Cardiac Index (l/min/m2); Resist. Sist. Vasc. (dynes*s/cm5); Stroke Volume Variation (%); Sistolic Variation (%); Pulse Pressure Variation(%); Dicrotic Variation (%); Cardiac Cycle Efficiency (num). Stroke Volume (ml); Stroke Volume Index (ml/m2); Portata cardiaca (l/min); Cardiac Index (l/min/m2); Resist. Sist. Vasc. (dynes*s/cm5); Stroke Volume Variation (%); Sistolic Variation (%); Pulse Pressure Variation(%); Dicrotic Variation (%); Cardiac Cycle Efficiency (num).

PRAM theoretical background Z (t): the relationship between pressure changes and volume changes with time the peripheral vessels resistance the arterial compliance impedance the force of blood ejection (left ventricle)

Presentazione pazienti N.A. m.79 aa CMD primitiva FE 20% IM+++ Classe NYHA IV-R sinusale BIV ICD Edemi declivi ++++ Ascite Epatomegalia Ittero Oligoanuria,Astenia,Ortopnea, A.F.f.77aa CMD postinfartualeFE 25% IM ++++ Classe NYHA IV –R sinusale+BESV BIV ICD Edemi declivi +++ Ascite Epatomegalia Astenia,Ortopnea,Oligoanuria,Ipotensione

Diuretici Ultrafiltrazione

Diuretici Ultrafiltrazione

Diuretici

Ultrafiltrazione

Diuretici

Ultrafiltrazione

Conclusioni Lutilizzo corretto e sicuro di metodiche, quali ultrafiltrazione, in pazienti instabili può essere facilitata dalla conoscenza in continuo ed in tempo reale, dellandamento emodinamico del sistema cardiovascolare. Fino ad oggi il monitoraggio emodinamico richiedeva alta invasività e le linee guida lo pongono per i pazienti con insufficienza cardiaca avanzata in classe II B livello di evidenza C. Lavvento di sistemi di monitoraggio emodinamico minimamente invasivi, o non-invasivi, potrebbe consentire un trattamento personalizzato e più efficace dei pazienti affetti da questa patologia.

Peripheral arterial blood flow by PRAM during extra- corporeal circulation HR SV (l) Romano SM, et al: Systemic arterial waveform analysis and assessment of blood flow during extra-corporeal circulation. Perfusion J 2006; 21: SM Romano, 2005

è solamente lespressione numerica dei fattori che contribuiscono in un ciclo cardiaco Cardiac Output (CO) Ciclo Cardiaco Funzione ventricolare sx e dx Compliance grossi vasi Resistenze/complianceperiferiche Compliancepolmonare

PRAM Pressure Recording Analytical Method Pulsatory phase: strictly related to the interactions between ventricular contractility and main vessels compliance. Continuous phase: strictly related to the interactions between ventricular contractility and peripheral compliance-resistences.

togliere

Romano SM, et al: Minimally invasive and noninvasive hemodynamic monitoring of the cardiovascular system: available options and future perspectives. Current Cardiology Reviews, 2006, 2,

Importanza della su tutte le altre Importanza della funzione ventricolare su tutte le altre principale motore attivo CCE : esprime lo stress, lefficacia di questo motore, nel sistema in cui lavora.