KICK OFF MEETING PRESENTAZIONE GENERALE PROGETTO SLOW TOURISM Ref. 1/2009 / SLOW TOURISM/ Valorizzazione e promozione di itinerari turistici "slow" tra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione integrata e promozione dei siti
Advertisements

Feedback and results of the forum iCON: Competitiveness of SMEs through Innovation and Collaborative Entrepreneurship Claudio Di Giorgio
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
TRansport Integrés Alpins TRasporti Integrati Alpini
ICON project WP No.5 Marketing territoriale e supporto al processo di internazionalizzazione delle PMI Ministero dell'Economia e delle Finanze.
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Roberta DallOlio - Responsabile Politiche Europee, ERVET Cervia, 28 maggio 2010 Il contributo di Regioni ed Enti Locali alla Pace, alla Cooperazione e.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
23 novembre 2012 La Cooperazione Decentrata tra ONG e società civile su sviluppo sostenibile e diritti umani Iniziative in Bosnia Erzegovina
PROGETTI INTERREGIONALI DI SVILUPPO TURISTICO (L.135/01)
Progetto di collaborazione Italia – Svizzera in materia di conoscenza e sviluppo delle autonomie locali (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
Esperienze di Pianificazione Strategica in Italia A cura di Vincenzo Cordone Alcune buone pratiche Partanna, 18 giugno 2005.
Seminario tematico La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale: esperienze dal passato e scenari futuri 16 novembre 2007 Jolly Hotel.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
CENTRAL EUROPE PROGRAMME
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
Qualità e Accoglienza nel turismo accessibile
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
NORMATIVA AGRICOLTURA SOCIALE
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
Alessandra Sarlo Dirigente generale Dipartimento Controlli Regione Calabria Roma - ForumPA - 16 Maggio 2012 Regione Calabria Il modello generale di rappresentazione.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
B ILANCIO DI GENERE: SPERIMENTAZIONE NELLE CAMERE DI COMMERCIO Pordenone, 6 dicembre 2011.
Regional Seminar Ravenna, 30 Marzo 2012.
10 maggio 2007 Provincia di Torino Consorzio per il Distretto Tecnologico del Canavese Piano Strategico del Canavese Gruppo Tematico Valorizzazione turistica,
Dipartimento Affari Regionali
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
Synergy of culture and tourism: utilisation of cultural potentials in less favoured rural regions Sinergia fra cultura e turismo: lutilizzo dei potenziali.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Progetto WAP Waste management in the Adriatic Ports
Cooperative di agenti turistici per il supporto e la gestione di programmi nello stato del Parà: sostegno alla Municipalità di Belém nelle politiche di.
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
PROGRAMMA D’INIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA
a strategic pattern for outplacement LLP – Leonardo da Vinci Transfer of Innovation IT1-LEO – C.U.P.: G92F Project.
LA QUALITÀ DEL TURISMO NELLE AREE PROTETTE?
Reti di relazioni europee L’esperienza del Comune di Cervia I progetti GECT, Gruppi europei di Cooperazione Territoriale nel contesto della macroregione.
Valorizzazione beni culturali e
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
SALTWORKS VALORIZZAZIONE ECOSOSTENIBILE DELLE SALINE TRA ITALIA E SLOVENIA SALTWORKS è un progetto del Programma Europeo di Cooperazione Transnazionale.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Final Meeting WP Cervia (ITA) 23/07/2014 PP1 - Comune di Cervia Bando per progetti standard 2/2009 – Saltworks – Valorizzazione eco-sostenibile.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Polverara, 27 marzo 2014 Energia Sostenibile per le Piccole Comunità dell’Adriatico Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico Comune.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
COMITATO PRO LOCO UNPLI PADOVA PRESENTA IL PROGETTO HERITASTE - LE VIE DEI SAPERI E DEI SAPORI Predstavitev projekta HERITASTE – Poti okusov in doživetij.
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
Catanzaro 13/11/2015. Regione Calabria Provincia di Catanzaro Dipartimento “Programmazione Nazionale Settore “Programmazione e Comunitaria ” Settore “Programmazione”
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
V Riunione scientifica nazionale SISTUR Società Italiana di Scienze del Turismo Università degli Studi di Bologna Campus di Rimini 29, 30 novembre 2013.
Relatore Dott. M. Godina UO Chirurgia Generale e Mini-Invasiva Dolo Venezia.
La Genesi del Progetto ECO nasce per volontà dell’Assessorato Parchi della Provincia di Parma e del Gal Soprip nel 2004 L’obiettivo comune è migliorare.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA- SLOVENIA Prospettive del nuovo Programma Operativo per la Cooperazione transfrontaliera.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Chiara Vecchiato Plamanova, 7 aprile 2008.
Cantiere del Welfare Programma Italia-Slovenia Progetto standard SEA- Social Economy Agency Program čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
“La strategia del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Slovenia ” Tavoli di partenariato istituzionale e socio-economico Trieste,
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Transcript della presentazione:

KICK OFF MEETING PRESENTAZIONE GENERALE PROGETTO SLOW TOURISM Ref. 1/2009 / SLOW TOURISM/ Valorizzazione e promozione di itinerari turistici "slow" tra l'Italia e la Slovenia Ref. 1/2009/ SLOW TOURISM /Valorizacija in promocija turističnih slow poti med Italijo in Slovenijo Angela Nazzaruolo Cervia (Ravenna), 18 Maggio 2010

Indice Descrizione del progetto: scenari e strategieDescrizione del progetto: scenari e strategie ObiettiviObiettivi Workpackages, responsabili delle WPs, date di avvio e conclusione progettoWorkpackages, responsabili delle WPs, date di avvio e conclusione progetto PartenariatoPartenariato Kick off meeting PRESENTAZIONE GENERALE /ROGETTO SLOW TOURISM Ref. 1/2009 / SLOW TOURISM/ Valorizzazione e promozione di itinerari turistici "slow" tra l'Italia e la Slovenia Ref. 1/2009/ SLOW TOURISM /Valorizacija in promocija turističnih slow poti med Italijo in Slovenijo Angela Nazzaruolo, Cervia (Ravenna), 18 May 2010 SLOW TOURISM

3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Lidea progetto è sviluppare una strategia per uno sviluppo congiunto del turismo lento concentrando gli interventi nelle zone caratterizzate dallelemento acqua e attraverso lattuazione di progetti pilota rivolti allo sviluppo di prodotti turistici congiunti come il cicloturismo, il pescaturismo, caccia fotografica, birdwatching e prodotti turistici legati all acqua. Contesto di riferimento Nellarea progetto esistono diversi prodotti turistici quali il birdwatching, il cicloturismo, il pescaturismo, caccia fotografica, sport e turismi legati allacqua. Tuttavia lofferta è frammentata e non ben organizzata. Strategia Kick off meeting PRESENTAZIONE GENERALE PROGETTO SLOW TOURISM Ref. 1/2009 / SLOW TOURISM/ Valorizzazione e promozione di itinerari turistici "slow" tra l'Italia e la Slovenia Ref. 1/2009/ SLOW TOURISM /Valorizacija in promocija turističnih slow poti med Italijo in Slovenijo Angela Nazzaruolo, Cervia (Ravenna), 18 May 2010 SLOW TOURISM

SLOW TOURISM OBIETTIVI Obiettivo generale: valorizzare e promuovere forme di turismo lento, slow tourism, nelle aree Italiane e Slovene caratterizzate da elementi naturalistici-ambientali di pregio e dallelemento acqua, attraverso azioni integrate e congiunte. Obiettivi specifici: introdurre una nuova filosofia – lo slow tourism; rafforzare e potenziare le risorse turistiche migliorare laccessibilità e la fruizione delle risorse turistiche legate allacqua in base alla filosofia slow; Promuovere forme di turismo lento e strutturare prodotti turistici di nicchia ecosostenibili; integrare e mettere in rete le risorse ambientali e rurali per lo sviluppo congiunto ed integrato delle potenzialità turistiche; organizzare una rete Slow tourism nellarea transfrontaliera dellAlto adriatico; sviluppare una strategia comune di mercato e posizionare larea programma a livello internazionale; promuovere forme di mobilità sostenibile; creare nuove opportunità occupazionali per la popolazione locale nel settore del turismo naturalistico ed ambientale. Kick off meeting PRESENTAZIONE GENERALE PROGETTO SLOW TOURISM Ref. 1/2009 / SLOW TOURISM/ Valorizzazione e promozione di itinerari turistici "slow" tra l'Italia e la Slovenia Ref. 1/2009/ SLOW TOURISM /Valorizacija in promocija turističnih slow poti med Italijo in Slovenijo Angela Nazzaruolo, Cervia (Ravenna), 18 May 2010

SLOW TOURISM SINTESI DEL PROGETTO Strutturazione di una nuova offerta turistica nelle aree Italiane e Slovene caratterizzate da elementi naturalistici di pregio e dallelemento acqua attraverso lo sviluppo di forme di turismo lento che pongono particolare attenzione ai concetti di sostenibilità, di responsabilità ed eco-compatibilità. Lo Slow tourism, una nuova filosofia di viaggio che intende legare i territori italiani e sloveni al turismo lento e di qualità e che contribuirà a configurare un bacino potenziale di offerta, quello dellAlto Adriatico, avente caratteristiche di unicità nel panorama internazionale. Kick off meeting PRESENTAZIONE GENERALE PROGETTO SLOW TOURISM Ref. 1/2009 / SLOW TOURISM/ Valorizzazione e promozione di itinerari turistici "slow" tra l'Italia e la Slovenia Ref. 1/2009/ SLOW TOURISM /Valorizacija in promocija turističnih slow poti med Italijo in Slovenijo Angela Nazzaruolo, Cervia (Ravenna), 18 May 2010

6 WORKPACKAGES (WPs) WPWPTITOLO Coordinat ore della WP Data di avvio Data di conclusion e WP1 COORDINAMENTO E GESTIONE LP DELTA /05/ /04/2013 WP2 PIANIFICAZIONE STRATEGICA PP8 Dip. Scienze Politiche e Sociali - UNITS 20/05/201030/12/2010 WP3 SVILUPPO CONGIUNTO DELLO SLOW TOURISM CON AZIONI PILOTA PP11 BSC Kranj 01/06/201028/02/2013 SLOW TOURISM Kick off meeting PRESENTAZIONE GENERALE PROGETTO SLOW TOURISM Ref. 1/2009 / SLOW TOURISM/ Valorizzazione e promozione di itinerari turistici "slow" tra l'Italia e la Slovenia Ref. 1/2009/ SLOW TOURISM /Valorizacija in promocija turističnih slow poti med Italijo in Slovenijo Angela Nazzaruolo, Cervia (Ravenna), 18 May 2010

7 WORKPACKAGES (WPs) WPWPTITOLO Coordinator e della WP Data di avvio Data di conclusio ne WP4 MARKETING CONGIUNTO PP16 Organizzazion e Turistica Slovena - STO 20/05/201028/02/2013 WP5INFORMAZIONE PP15 Parco Nazionale del Triglav - TNP 01/02/201131/06/2012 WP6 ATTIVITA PREPARATORIE LP DELTA /01/200709/09/2009 WP7 PIANO DI COMUNICAZIONE) LP DELTA /05/ /04/2013 SLOW TOURISM Kick off meeting PRESENTAZIONE GENERALE PROGETTO SLOW TOURISM Ref. 1/2009 / SLOW TOURISM/ Valorizzazione e promozione di itinerari turistici "slow" tra l'Italia e la Slovenia Ref. 1/2009/ SLOW TOURISM /Valorizacija in promocija turističnih slow poti med Italijo in Slovenijo Angela Nazzaruolo, Cervia (Ravenna), 18 May 2010

SLOW TOURISM Partners di progetto Partners Italiani Partners sloveni LP DELTA 2000 PP1 Provincia Ferrara PP2 Provincia Ravenna PP3 Provincia Rovigo PP4 GAL Polesine Delta Po PP5 GAL Venezia Orientale, VEGAL PP6 Consorzio del Parco Regionale del Delta del Po Emilia-Romagna PP7 Ente Parco Regionale Veneto Delta Po PP8 Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Trieste PP9 GAL Alta Marca Trevigiana PP10 GAL Terre di Marca PP25 Provincia di Venezia PP26 Provincia di Udine PP11 BSC poslovno podporni center d.o.o. Kranj PP12 TURIZEM BOHINJ, javni zavod za pospeševanje turizma PP13 Zavod za turizem in kulturo Žirovnica PP14 Center Za Trajnostni Razvoj Podeželja Kranj, Razvojni Zavod PP15 Triglavski Narodni Park PP16 Slovenska Turistična Organizacija PP17 Občina Bled PP18 Občina Bohinj PP19 Občina Gorenja vas-Poljane PP20 Občina Jesenice PP21 Občina Caporetto PP22 Občina Kranjska Gora PP23 Občina Radovljica PP24 Občina Žiri Kick off meeting PRESENTAZIONE GENERALE PROGETTO SLOW TOURISM Ref. 1/2009 / SLOW TOURISM/ Valorizzazione e promozione di itinerari turistici "slow" tra l'Italia e la Slovenia Ref. 1/2009/ SLOW TOURISM /Valorizacija in promocija turističnih slow poti med Italijo in Slovenijo Angela Nazzaruolo, Cervia (Ravenna), 18 May 2010

SLOW TOURISM Mappatura dei partners di progetto LP DELTA 2000 PP1 Provincia Ferrara PP2 Provincia Ravenna PP3 Provincia Rovigo PP4 GAL Polesine Delta Po PP5 GAL Venezia Orientale, VEGAL PP6 Consorzio del Parco Regionale del Delta del Po Emilia- Romagna PP7 Ente Parco Regionale Veneto Delta Po PP8 Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Trieste PP9 GAL Alta Marca Trevigiana PP10 GAL Terre di Marca PP11 BSC poslovno podporni center d.o.o. Kranj PP12 TURIZEM BOHINJ, javni zavod za pospeševanje turizma PP13 Zavod za turizem in kulturo Žirovnica PP14 Center Za Trajnostni Razvoj Podeželja Kranj, Razvojni Zavod PP15 Triglavski Narodni Park PP16 Slovenska Turistična Organizacija PP17 Občina Bled PP18 Občina Bohinj PP19 Občina Gorenja vas-Poljane PP20 Občina Jesenice PP21 Občina Caporetto PP22 Občina Kranjska Gora PP23 Občina Radovljica PP24 Občina Žiri PP25 Provincia di Venezia PP26 Provincia di Udine Kick off meeting PRESENTAZIONE GENERALE PROGETTO SLOW TOURISM Ref. 1/2009 / SLOW TOURISM/ Valorizzazione e promozione di itinerari turistici "slow" tra l'Italia e la Slovenia Ref. 1/2009/ SLOW TOURISM /Valorizacija in promocija turističnih slow poti med Italijo in Slovenijo Angela Nazzaruolo, Cervia (Ravenna), 18 May 2010

Grazie per la vostra attenzione! Hvala za vašo pozornost! Ms Angela Nazzaruolo – Team Manager DELTA 2000 Phone: Kick Off Meeting SLOW TOURISM Ministero dell' Economia e delle Finanze Ref. 1/2009 / SLOW TOURISM/ Valorizzazione e promozione di itinerari turistici "slow" tra l'Italia e la Slovenia - Ref. 1/2009/ SLOW TOURISM /Valorizacija in promocija turističnih slow poti med Italijo in Slovenijo PRESENTAZIONE GENERALE PROGETTO SLOW TOURISM Cervia (Ravenna), 18 May 2010