ERA SECONDARIA: I DINOSAURI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Origine ed evoluzione degli uccelli
Advertisements

I rettili Di Matteo S. & Edoardo P..
Rettili e Draghi di Komodo di Banti Alessio.
Scuola Secondaria di Primo Grado
presentano I GRANDI RETTILI DELLA PREISTORIA
L'ecosistema il prato Il prato è un grande Ecosistema, dove vivono un sacco di specie di animali, consumatori di 1° e 2°(carnivori) poi ci sono , i consumatori.
GLI ANIMALI MARINI A cura di Anna Buttau.
La scoperta Nel 1974, nella regione di Afar in Etiopia, sono stati rinvenuti i resti di un esemplare della specie di ominidi (ora estinta) Australopithecus.
La Foresta Equatoriale e la Savana
La tartaruga tanto lenta a camminare quanto veloce ad estinguersi
LE ERE GEOLOGICHE.
LA VITA NEL MARE E SULLA TERRA
PROGETTO “PAROLE DELLA SCIENZA” TITOLO “IO E I DINOSAURI”
GLI ANIMALI.
L’evoluzione della vita sulla terra
Gli abissi marini.
Dinosauri… che passione!!!
LE ERE GEOLOGICHE Istituto comprensivo ”Pisacane - Poerio” Classe 3^C Lavoro di gruppo: Edoardo – Filippo – Giovanni Lorenzo - Matteo.
I DINOSAURI NOI LI IMMAGINIAMO COSì!.
Studiare il mare Percorso di lavoro tra scuola e Acquario.
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
LA STORIA PRIMA DELLA STORIA:
Dinosauri in IG.
DINOSAURI Le origini Collocazione temporale Distinzione
I colori degli animali.
L'ORIGINE DELL'UNIVERSO IL BIG BANG.
ISTITUTO COMPRENSIVO PISACANE-POERIO
E vertebrati invertebrati.
DINOSAURI.
Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO
Progetto Biodiversità
L’evoluzione della terra
Dalle origini della vita ai primi ominidi
La vita sulla Terra dai dinosauri all’uomo primitivo.
GLI ANIMALI ESISTONO ANIMALI DIVERSI TRA LORO E PER STUDIARLI BISOGNA DIVIDERLI IN BASE A VARI CRITERI: SECONDO LA SPECIE E SECONDO LO SCHELETRO.
In questa presentazione troverai…
I DINOSARI Che cos’è un Dinosauro?
IL REGNO DEGLI ANIMALI.
I dinosauri.
Il Mesozoico Mesozoico Inizio (Ma) Fine (Ma) Triassico ,6
Le  origini  della  terra.   Circa 5 miliardi  di  anni  fa  la  terra  si  formò.  I  gas,  le  polveri,  i  frammenti  di  roccia  ed i minerali  che 
Classificazione.
Dracula.
ERA TERZIARIA: UCCELLI E MAMMIFERI.
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
Hai mai pensato… … ….
Classificazione delle specie
Filippo Siano Simone Aboni Lorenzo Pasquali Marco Lorenzini.
EVOLUZIONE DELL’UOMO.
I dinosauri.
La storia della vita sulla terra.
Il lago villafranchiano del Valdarno
Pentagono Il gioco dei sette errori Come tutti sanno, l'11 settembre, meno di un'ora dopo l'attacco al World Trade Center, un aereo precipitava sul Pentagono.
1. I vertebrati. 2. I pesci. 3. Gli anfibi. 4. I rettili. 5
RICERCA SULLA RANA Enrica Giannetto.
LA BIOLOGIA Presentazione: Loffreda Matteo 1F.
Gli animali a cura dell'insegnante Luigi Guarino nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
Il lago villafranchiano del Valdarno
GLI UCCELLI MARINI By Martone e Al Qudah.
DI CATERINA IARVASINI 1 E
CREATO DA: ANDREA,ALESSIO, MATTEO E GABRIEL
LE BALENE REALIZZATO DA: Matteo Cortellazzi & Matteo Fulgheri.
UN DINOSAURO IN CORTILE
 Elemento fondamentale per la vita sulla terra  Elemento potente nel modellamento fisico dell’aspetto del nostro mondo Prefazione: il valore dell’acqua.
Che cosa mangiano gli animali?. Tutti gli animali, inclusi gli esseri umani, hanno bisogno di mangiare per sopravvivere.
C’era una volta un piccolo pianeta azzurro, che orbitava intorno a una piccola stella nelle oscure profondità dello spazio. Questo pianeta, che visto da.
I rettili.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
I VERTEBRATI: I RETTILI.
ERA SECONDARIA: I DINOSAURI.
Transcript della presentazione:

ERA SECONDARIA: I DINOSAURI

Dopo gli anfibi comparvero i rettili, animali simili al serpente, al coccodrillo e alla lucertola. I rettili sono stati i primi vertebrati che si sono adattati a vivere sulla terraferma. La loro pelle era spessa e quindi poteva resistere ai raggi del sole.

Tra i rettili si affermano i dinosauri, che comparvero circa 200 milioni di anni fa. Alcuni vivevano nel mare, altri erano in grado di volare, ma la maggior parte viveva sulla terraferma.

Fino a oggi gli studiosi sono riusciti a classificare almeno 400 specie di dinosauri.

Il diplodoco era erbivoro. Era un gigante lungo 21 metri.

Lo stegosauro era un erbivoro lungo circa 8 metri e pesava quasi come un elefante. Aveva una coda armata di punte affilate lunghe 40 centimetri.

Il triceratopo era erbivoro Il triceratopo era erbivoro. Poteva essere lungo 9 metri e pesare come tre elefanti messi insieme.

Il brachiosauro è il più grande erbivoro di cui si conservi lo scheletro. Pesava come 10 elefanti ed era alto 13 metri.

Il tirannosauro era lungo 12 metri e alto 6, era carnivoro e pesava come 10 orsi. Aveva lunghi denti che tagliavano come coltelli.

Il brontosauro, il più grande tra i dinosauri, misurava 22 metri e pesava 30 tonnellate.