Paolo Serra x Legambiente all’Associazione CIVICO 32 - Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apertura della 3a corsia dinamica
Advertisements

1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Da documento ASSTRA Il trasporto pubblico locale in Lombardia Per contributi e corrispettivi al trasporto pubblico complessivamente preso, la Lombardia.
La micrometropolitana
LA LINEA E LA RETE I problemi di esercizio ferroviario riscontrati lungo la linea di adduzione derivano dalla sottovalutazione delle problematiche esistenti.
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Settimana Strategica Tavolo Tematico 30 novembre Linea strategica 5. Territorio e infrastrutture: rete di infrastrutture pubbliche diffuse per.
Solo 140 mila immigrati nel 1970; oltre un milione nel 1997; quasi tre milioni nel I primi flussi di immigrazione sono avvenuti negli anni 70 e.
TRASPORTI CLAMARCH Corso Architettura Città Agostino Cappelli.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Nuovo Passante Autostradale Nord e Metrò
Giampio Bracchi Presidente
linea 4 attraverso la città
PGT Piano di Governo del Territorio.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla sosta l I parcheggi a pagamento l Gli altri tipi di parcheggio Articolazione dellattuale offerta di sosta Attualmente.
METROTRANVIA MILANO PARCO NORD – DESIO – SEREGNO FS
Ore 11,00 Conferenza stampa di presentazione della prima Festa Nazionale del Partito Democratico Belvedere di Villa Vittoria c/o Palazzo dei Congressi.
La giornata del metano per i trasporti Flotte pubbliche e private, aziende di raccolta rifiuti Modena, 14 Maggio 2012.
16/09/ GIORNATA DEL TRASPORTO PUBBLICO. SEMINARIO PROGETTO EUROPEO GUTS TRASPORTO PUBBLICO A FERRARA: COSA CE DI NUOVO?
LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA’
LE NOVITA’ DEL SERVIZIO FERROVIARIO FERRARESE
I MIEI PERCORSI … MOTTOLA FEDERICA. IL PERCORSO DALLA MIA ABITAZIONE ALLUNIVERSITA.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
III Convegno Nazionale
PGT: Piano di Governo del Territorio
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
Ferrovie Regionali RAILMED esperienze e proposte
Proposta per la realizzazione di una Piscina nel verde nella zona sud di Modena Larea di via Pavia.
DAL 12 AL 23 GIUGNO 2012 Da martedì 12 per i giorni strettamente necessari, causa problemi legati allagibilità dei depositi manutentivi conseguenti ai.
assemblea s. m. s. rifredi Comitato “salviamo firenze” o
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
1 FORUM P.A Le grandi opere in Emilia Romagna e Toscana 37 miliardi di grandi opere oltre miliardi di vecchie lire 17 miliardi di opere ferroviarie.
Sistema infrastrutturale e della mobilità
Il servizio di trasporto scolastico per gli alunni della scuola dellinfanzia viene svolto dagli autisti comunali CAROLLO GIANFRANCO e GNATA FABRIZIO. Nello.
Saint-Vincent mai 2000 FORUM PERMANENT TRANSFRONTALIER DE L'EUROREGION DU MONT - BLANC.
Copertura Radiomobile della Metropolitana di Roma Conferenza stampa, Stazione di Spagna 26 Settembre 2011.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
“Spiriti liberi”, Bra Conferenza dibattito
METROPOLITANA DI PARMA
ANALISI E VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEI SISTEMI METROPOLITANI A GUIDA AUTOMATICA E CON STAZIONI IMPRESENZIATE: I CASI DI MILANO LINEA 5 E BRESCIA LOGO.
MOBILITÀ Fioretta Gualdi Programma mozione Casadei Emilia Romagna.
LA NUOVA LINEA C “DRIVERLESS” DELLA METROPOLITANA DI ROMA
CITTA’ DI CASTENASO PRO E CONTRO IL “PASSANTE NORD” MERCOLEDI’ 18 FEBBRAIO 2015 – CINEMA ITALIA ORE 20:30 DIBATTITO PUBBLICO SUL TEMA DEL “PASSANTE NORD”
GTT e il sistema ferroviario metropolitano torinese
Roma, 9 maggio Manutenzione ordinaria e straordinaria, recupero, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia ed urbanistica di immobili.
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
La strada dell’energia Scenari di elettrificazione stradale.
Congestion pricinq. Lunedì 17 Febbraio 2003 ha segnato una data memorabile per molti automobilisti londinesi perché hanno dovuto cambiare bruscamente.
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
Ferrovia Roma - Lido Il punto di vista dei Pendolari A cura del Comitato Pendolari Roma Ostia Città dell’Altra Economia Roma, 17 giugno 2015.
1 IL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE E METROPOLITANO: PROGETTO MEMORARIO TOSCANA (seconda parte) Regione Toscana Area di Coordinamento Trasporti e Logistica.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
CIFI – CIRT – UniGE – AEIT – AMT GE Metropolitana automatica di Torino Esperienze della prima metro driverless italiana I “limiti” dell’automatico Piero.
Città metropolitana di Bologna Settore Sviluppo Economico – Servizio Studi per la Programmazione.
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
19 marzo 2009 Workshop Alta Velocità: il nodo di Firenze.
Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
La stazione di Chivasso Chivasso, 22 maggio 2008.
Intervento di Anna Donati, Green Italia La Strada Statale Aurelia Sicura Subito Capalbio, 15 novembre 2014 Comitato per la bellezza, FAI, Legambiente,
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
PROVINCIA DI PARMA Metropolitana leggera
Come raggiungere Rimini
Transcript della presentazione:

Paolo Serra x Legambiente all’Associazione CIVICO 32 - Bologna Il servizio ferroviario metropolitano (SFM) nell'ottica delle politiche nazionali e regionali. Quale orizzonte per il trasporto su ferro a Bologna? MARTEDI’ 8 Maggio Ore 21.00 Paolo Serra x Legambiente all’Associazione CIVICO 32 - Bologna

SFM: 1 mozzo e 8 raggi? 350 km di binari e 87 stazioni, capaci di servire l’88 % dei residenti dell’area metropolitana.

O meglio una GRIGLIA? 5 linee passanti in Centrale 4 a Prati di Caprara 4 a S.Vitale-Rimesse

Cadenza 15’ in città un metro di superficie dalle Roveri a Casteldebole più un secondo possibile dalla Centrale al Caab

Ed in centro di nuovo in TRAM sulla T rovesciata da Corticella a Borgo Panigale e San Lazzaro

Come a Bordeaux!!!

Quanto danaro occorre? Secondo il rapporto 2011, presentato dal Comitato per il Nodo (pag. 108), per la parte infrastrutturale e tecnologica sono da reperire 32 milioni, ai quali aggiungerne 8 per il raddoppio della canna interrata della parte urbana della Bologna-Budrio, per le stazioni 17 milioni, ai quali aggiungerne 3 per la parte nord della Stazione Aeroporto/Borgo Panigale Scalo, e per il materiale rotabile 140 milioni. Uno sforzo ingente di circa 200 milioni ma non impossibile date le risorse complessivamente disponibili, (cui aggiungere anche i 7,7 di RFI ed i 5,5 di RER). Per la gestione lo stesso rapporto prevede il passaggio del contributo pubblico annuale dai 38 milioni attuali a 55,4 a servizio implementato (ma la concessione in uso del materiale rotabile nuovo comporterebbe uno sconto).

Trovare i fondi per completare e gestire il SFM - ripristinare l’addizionale del 10% sul bollo cancellata nel 2002 (circa 60 milioni annui) - ridestinare i fondi ex metro-tramvia (circa 220 milioni) - imporre un pedaggio in Tangenziale - imporre una addizionale sui pedaggi autostrada - imporre una tassa di scopo ai residenti - imporre una tassa di soggiorno ai non residenti