Le origini del NOME di Busto Arsizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
/.
Advertisements

La luce e il colore.
L’Atomo e le Molecole.
DEONTOLOGIA Dal greco deontos (dovere), è l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere.
VIAGGIO NELLA STORIA INDICE 1 Popoli dell’ Abruzzo preromano
Ver sacrum: Come nascevano e morivano i popoli dell’età del ferro in Italia e nel bacino del Mediterraneo.
Progetto:Radici La Campania Antica,,..
Culto e festività di alcune DIVINITAROMANECTONIE.
Populonia Il territorio florido di Piombino, prima insediato dagli Etruschi successivamente dai Romani.
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
NAPOLI Giuseppe Iazzetta 94 I C anno scolastico
Come nasce e si evolve il concetto giuridico di cittadinza
15-18 marzo 2005 Visita d’istruzione a Roma Panoramica opere d’arte
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
LE CATACOMBE.
Giulia Grassi A Roma le due rive del Tevere sono collegate da un gran numero di ponti. Alcuni sono moderni, altri risalgono.
Iglesias città fortificata
I DIALETTI.
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
LA LUPA CAPITOLINA Questo progetto è stato realizzato dai ragazzi del team 2 della 1G del Liceo scientifico scienze applicate G.Fortunato di Rionero in.
La struttura e le decorazioni
Resti ed archeologia della città
GLI INIZI Secondo alcune ipotesi, Busto Arsizio ebbe origini liguri. La distribuzione urbanistica della città di Busto Arsizio dimostra la successiva presenza.
L’Atomo La storia dell’atomo è molto lunga e risale agli antichi greci che per primi si posero la domanda: “Di che cosa sono costituite tutte le cose che.
Il Limes Romano.
CARRARA.
SMS "L. Coletti" TV Parlawiki Classi prime sez. A, B, D "Democrazia"
FIUME BRENTA E FIUME ADDA
Significato delle vesti e dei colori liturgici
Frosinone FILIPPO E DARIA.
REAZIONI CHIMICHE.
VILLA ADRIANA.
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
Conosciuto come il "Falcone d' Italia" ed oggi meta prediletta delle passeggiate dei Bresciani,
Matteo Massara Andrei Boca
Moretta già nellanno mille era una stazione di sosta dellabazia di santa Maria di Cavour ; ma alcune tombe di epoca romana indicano che il territorio era.
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
Scoprendo Bologna Antica
Il mondo della matematica
I simboli degli elementi chimici
EUROPA La nostra Casa Tricarico presentazione.
CRETA.
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO ( ) Progettata dall’architetto Michelangelo per valorizzare, per volere del Papa, uno dei colli più importanti.
La città di Ispica è sita sul lembo estremo della Sicilia sud- orientale. Posta su una collina a circa 170 m.s.l.m., estende il suo sguardo sulla pianura.
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
L’epica classica Introduzione
Cosmopolitismo e Nazioni Il problema che tratteremo è quello che occupa le cronache italiane quasi ogni giorno:l'accoglienza degli emigranti soprattutto.
MI PRESENTO.
CATANIA ABITANTI I PALAZZI E LE CHIESE IN STILE BAROCCO DEL CENTRO STORICO SONO STATE DICHIARATE DALL’UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITA’
Equitazione Anno scolastico 2014/2015 Istituto comprensivo G.B. Rubini
EUROPA Tricarico presentazione.
 Le persone ricche e potenti dell'antica Roma erano i patrizi, che governò la città dal Senato. Il Senato era a Roma di organo di governo durante la.
Arte e architettura nell’ Antica Roma
CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI V
Il movimento fascista.
Prof.ssa F. Mafrica ATOMI E MOLECOLE.
FIRENZE Storia della città
I Länder Le insegne del Sacro Romano Impero La corona è menzionata per la prima volta nel XII secolo Insieme alla croce imperiale e alla spada.
ITALIA È entrata nell’Unione Europea il 1 Gennaio del CURIOSITÀ Deriva da uno stendardo militare che sfoggia i colori della città di Milano: scudo.
GLI EGIZI GLI EGIZI.
La favola.
La nascita della lingua italiana
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
A partire dall’ XI secolo la vita delle donne nel Basso Medioevo migliora. Iniziano ad uscire dall’ ambito strettamente domestico e a collaborare nelle.
Istituzioni di diritto romano
Espansione di Roma nell’Italia continentale. In questa cartina sono rappresentate, in verde, le terre sotto il controllo diretto della primissima Res.
Arte ravennate Alcuni esempi.
I SIMBOLI DELL’ITALIA IL TERRITORIO Il territorio può essere considerato un “simbolo” di uno STATO o NAZIONE; Ogni STATO o NAZIONE si distingue per tre.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Le origini del NOME di Busto Arsizio

Non è chiara l'origine del nome "Busto Arsizio" Non è chiara l'origine del nome "Busto Arsizio". Si ipotizza che "Busto" derivi dal latino ambustum ("bruciato"); questa origine potrebbe essere riferita ad un terreno piuttosto secco o ad un incendio che avrebbe colpito anticamente l'abitato.

La seconda parte del nome, "Arsizio", aggiunta solo verso il XIII secolo, potrebbe sempre essere a causa del terreno (richiama infatti l'aggettivo "arso"),oppure potrebbe derivare dal latino ars, indicando la laboriosità degli abitanti o ancora dal greco arsi, "sollevare".

Secondo un'altra ipotesi, il termine "Arsizio" deriverebbe invece dal germanico hard (termine legato alla metallurgia),poi trasformato al latino e infine all’attuale nome. Infatti si riferirebbe alla produzione del filo di ferro, ancora oggi chiamato in dialetto bustocco "ardìa", e alle numerose fucine presenti nel borgo e ai loro fuochi, che sarebbero richiamati anche dalla fiammella posta nella parte inferiore dello stemma cittadino.

Un’altra ipotesi è che il nome derivi dal latino ‘’Bustum’’ che significa tomba o sepolcro, mentre Arsizio deriverebbe da ‘’Artitum’’ ovvero dalle molteplici arti a cui gli abitanti si dedicavano.

Anticamente, accanto a "Busto Arsizio", si indicava anche il nome di "Busto Grande“ al fine di distinguerla dalla più piccola Busto Garolfo(Büst Picul) nonché da Buscate (Büst(i) Cava). Tale indicazione è rimasta nel dialetto: il nome dialettale della città è infatti Büsti Gràndi e non esiste un termine dialettale per "Arsizio".

LO STEMMA

La fiammella è attribuita o ai fuochi dei forni perennemente accesi per la fabbricazione del filo di ferro, oppure dalla pratica dei popoli liguri di bruciare i boschi per fondare una città. (cosiddetto DEBBIO)

Le ipotesi per la doppia ‘’B’’ sono molte: La più plausibile sarebbe quella di una BUSTO nuova risorta dopo quella incendiata infatti le B cambiano colore quasi ad indicare un rinnovamento totale;

Il nastro Verde Bianco e Rosso indica l’appartenenza allo stato italiano.

I rami di alloro e di quercia hanno un importante significato:forza e dignità per la quercia , gloria fedeltà e amicizia per l’alloro tutti valori importanti e fondamentali.

Corona muraria detta anche turrita era una corona utilizzata come onorificenza della Repubblica e dell’impero romano, era il massim0 simbolo di valore militare , realizzata in oro. Riprendeva una simbologia dell’età ellenistica con la quale si raffigurava la dea TICHE, personificazione del destino della città, che può essere associata alla dea Fortuna (romana)

FINE