STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO BULLISMO ESPERIENZE A CONFRONTO
Advertisements

PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Ideato e condotto da: Coppola Lucia
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
INFANZIA S. TERESA.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
QUANDO COME PER STAR BENE INSIEME MESSAGGERIA PERCHE’ ATTRAVERSO COSA.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Commissione Benessere
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE PIANO DAZIONE PROGRAMMA +SCUOLA UNA SCUOLA DI QUALITÀ
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Piano Nazionale di formazione e ricerca
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
“L’altra faccia della luna”
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
“Prevenire e contrastare il bullismo attraverso il supporto dei pari”
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Istituto Comprensivo Trento 5
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
Nell'educazione tra pari i membri di un certo gruppo sociale sono coinvolti in attività volte a influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti del.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
MA.VIE IL PROGETTO. MA.VIE IL PROGETTO MA.VIE MODULO GIOVANI DOMINIO DEL RICONOSCIMENTTO DELLE EMOZIONI E DELL’AUTO REGOLAZIONE EMOTIVA EMOZIONIAMOCI.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
1. A SUO PARERE, QUAL E’ LA PROBLEMATICA PIÙ RICORRENTE TRA I RAGAZZI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE?
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Obiettivo Scuola Sicura IL Gruppo Noi nasce con l’obiettivo di prevenire il bullismo e ogni forma di disagio scolastico coinvolgendo gli studenti, destinatari.
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIORGIO ARCOLEO”
Transcript della presentazione:

STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio di relazioni con i coetanei all’interno della scuola avvengano in modo positivo allo scopo di prevenire episodi di prepotenze e di vittimismo. A tal fine si mira a potenziare negli alunni una crescita sociale attraverso un approccio ai problemi comportamentali di tipo “empatico”, il cui fine è promuovere una riflessione sulle dinamiche relazionali , sui segnali di disagio, sullo star bene a scuola.

Destinatari del progetto Classi IV E V della Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado DISCIPLINE COINVOLTE  Scuola primaria- ed. all’immagine, italiano, matematica, inglese ,ed. musicale, ed. motoria, storia, geografia, tecnologia informatica Scuola secondaria di primo grado : italiano, storia, geografia, matematica, scienze, ed. musicale, ed. fisica, ed.artistica

Struttura metodologica del progetto FINALITA’ Promuovere il benessere . Prevenire comportamenti di prepotenza e di vittimismo tra i bambini. Prevenire il disagio scolastico. OBIETTIVI FORMATIVI Costruire un sistema di regole, di comportamenti, di atteggiamenti che aiutino a vivere bene con se stessi e con gli altri.   OBIETTIVI SPECIFICI Rafforzare l’autostima e l’identità personale Riconoscere le proprie emozioni ed esprimerle in modo adeguato Sapersi relazionare in modo positivo con coetanei ed adulti Promuovere interventi di collaborazione, tutoring, supporto e aiuto reciproco Riconoscere l’importanza delle regole per la convivenza democratica  

Le tre tappe del Progetto I tappa:   “Dall’io individuale all’io collettivo”  L’obiettivo delle attività di questa prima fase è quello di promuovere la conoscenza di sé, che implica di lavorare sulle personificazioni o sulle rappresentazioni  che il ragazzo ha di sé e di sé con l’altro; lo scopo è, quindi, di sostenere il ragazzo nel passaggio evolutivo che lo porta a divenire parte decisamente più attiva della comunità umana. II tappa:   “ L’altro: l’incontro/scontro con i pari e gli adulti significativi (i genitori, gli insegnanti, l’esperto)”  L’obiettivo delle attività di questa seconda fase è quello di fornire ai ragazzi strumenti per una migliore conoscenza di sé con “l’altro” quando essi si trovano all’interno di relazioni significative.  III tappa:   “Noi: le dinamiche di gruppo”  L’obiettivo delle attività di questa fase del progetto è quello di stimolare negli alunni riflessioni sui propri comportamenti all’interno di relazioni via via in evoluzione e in situazioni emotive sempre più complesse in modo da contribuire alla crescita di individui capaci di stabilire relazioni di gruppo corrette e positive per il benessere individuale e collettivo. 

I Tappa Strumenti Operativi Proiezione del film “Il ragazzo dai capelli verdi” e visione di Cortometraggi Discussione guidata sul film. Somministrazione di un questionario relativo al film/Cortometraggi Realizzazioni di disegni relativi al film/Cortometraggi Indagine statistica relativa all'indice di gradimento  del film da parte degli alunni. Lezione frontale del docente sulle seguenti tematiche: a) differenza tra bullismo, scherzo e litigio; b) differenza tra bullismo, teppismo e vandalismo; c) i vari tipi di bullismo (fisico, verbale, psicologico, cyberbullying). Realizzazione di un cartellone sulle regole comportamentali da rispettare a scuola, regole individuate, approvate e controfirmate dagli alunni stessi. Collocazione di una “cassetta per le lettere e i messaggi” in un angolo dell'aula in modo tale che ogni alunno, anonimamente, possa denunciare eventuali azioni di prevaricazione subite o anche solo per comunicare agli insegnanti una situazione di disagio. Discussione collettiva sui bigliettini trovati nella cassetta al fine di far capire agli alunni quali sono i comportamenti corretti e quali invece sono sbagliati o da evitare.

II TAPPA L’obiettivo delle attività di questa seconda tappa è quello di fornire ai ragazzi strumenti per una migliore conoscenza di sé con “l’altro” quando essi si trovano all’interno di relazioni significative.  In questa fase è previsto l’intervento delle psicologhe dello “sportello di ascolto” . La lettura di alcuni brani, la stesura di un tema oppure di nuovo con l’uso di “bigliettini anonimi” che i ragazzi sono invitati a scrivere  dall’insegnante prima dell’incontro con l’esperto (“Cosa  vi piacerebbe chiedere allo psicologo sul tema che abbiamo introdotto?).  Il film, il tema, i bigliettini rappresentano  il punto di partenza per le riflessioni con lo psicologo, dalle quali possono emergere particolari problematiche della classe (l’accettazione di un compagno, la gestione di situazioni di conflittualità con i compagni e gli adulti, le difficoltà nel lavoro scolastico…), approfondite in successivi gruppi di discussione coordinati dall’esperto e dall’insegnante. Elezione “democratica” di un capo-classe e di un vice, un'esperienza di partecipazione attiva alla vita della classe . Attività finalizzate all'acquisizione della consapevolezza e del controllo delle emozioni attraverso l’espressione corporea, la drammatizzazione e il teatro.

III Tappa Lavori di gruppo per la realizzazione di cartelloni sulla tematica del bullismo. Somministrazione di un questionario per verificare se gli alunni sono in grado di individuare situazioni collegabili al bullismo e di scartare invece situazioni che non hanno nulla a che vedere con esso. Redazione di un elaborato scritto in cui ciascun alunno racconta la propria esperienza sulle attività  finalizzate a contrastare il fenomeno del bullismo svolte durante l'intero anno scolastico. Realizzazione di un piccolo portfolio personale che raccolga tutti i lavori svolti dagli alunni nel corso dell' anno scolastico sulla tematica del bullismo. Rappresentazione teatrale Realizzazione di un Cortometraggio che sarà pubblicato sul sito della scuola.

Monitoraggio Rilevazione di coerenza tra attività svolte e il progetto predisposto ( tipologia/ tempi/ modalità) ; realizzazione finale di prodotti ( ad es. cartelloni sul tema, relazioni delle attività , testi di esperienza personale, espressione dei propri vissuti attraverso elaborati grafici, teatrali, musicali, prodotti multimediali, testi regolativi..) osservazione negli alunni di una maggiore sensibilità ai fenomeni di prevaricazione ; - aumento di comportamenti prosociali - diminuzione di episodi di conflitto