Percorsi di caratterizzazione dei Marroni di Arcinazzo Romano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ C.I.C. - CERTIQUALITY
Advertisements

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
COSMESI NATURALE: INFORMAZIONE E CERTIFICAZIONE
1 Roma, 24 novembre 2005 Da settore marginale a comparto strategico: perché la scelta della rigenerazione.
RITRACCIABILITA’ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Programma Parte prima – Scenari di riferimento 1. La politica agricola comunitaria 2. Il Sistema agroalimentare e gli strumenti di analisi Facoltà di Scienze.
VENTANNI DEL SISTEMA COMUNITARIO DOP e IGP: bilanci e prospettive future Roma, Istat – Aula Magna, 18 settembre 2012.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Elementi di marketing Elementi di marketing.
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
GLI STANDARD VOLONTARI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI Silvana Marchese Perugia 5 Novembre 2010.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre 2008 Corte Benedettina – Legnaro.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
ARSSA Agenzia Regionale per lo Sviluppo e per i Servizi in Agricoltura
Dott.ssa Antonella Covatta
IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche Nozioni fondamentali su Impresa e Diritto: IMPRESA AGRICOLA N. 1 TI TROVI IN.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
DISCIPLINA DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ANIMALI DI RAZZA
Prodotti Tipici e Territoriali
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Il marchio AGRIQUALITA’
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Produzione locale e RINTRACCIABILITA’
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
Milano, 24 settembre 2002 Lo sviluppo del sistema agricolo ed agroindustriale lombardo Le opportunità offerte dallart. 8 l.r. 7/2000.
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ATTIVITA.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
I prodotti a qualità regolamentata nel settore agroalimentare
L’agricoltura biologica in Puglia
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
Avv. Maria Adele Prosperoni
1 Le DOP E IGP in Piemonte Moreno SOSTER Responsabile “Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare”
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Dimensioni delle imprese. Dimensioni delle imprese (%)
Ciao, io sono Pomina e ora ti presento tutti i gruppi degli alimenti!
4.4 Il sistema HACCP e le certificazioni di qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi Facoltà di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Di che si tratta? Obiettivi.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Le possibilità di marketing e licensing di DOP.
DOP- Denominazione di origine protetta
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Certificazione volontaria - Ambito regolamentato
Alimenti e qualità alimentare
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Tenuta del Cavaliere, Roma 9 aprile 2015
PRE-REQUISITO indispensabile per la commercializzazione di un alimento che non rechi danno al consumatore ¦ Sicurezza d’uso e qualità alimentare.
11 I risultati del primo bando multimisura per PIF della Regione Toscana Firenze, 28 ottobre 2011 I Progetti Integrati di Filiera - PIF.
1 La valorizzazione della carne del Montefeltro Allevatori Marchigiani Soc. Coop. Consortile Agricola 18 ottobre 2007 Istituto Statale Arte – Urbino (PU)
PIANO INTEGRATO PER LE ATTIVITA’ DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, PREVENZIONE E CONTROLLO ANNO 2010 (SICUREZZA ALIMENTARE) Sondrio, 28 giugno 2010 Dr.ssa Giuseppina.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Delivery Unit Regione Campania. Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Giovanni Falcone” di Pozzuoli (NA)
Ambiente,Cibo e Salute: a tutela del consumatore Camera di Commercio Via S. Aspreno, Napoli Dott. Antonio Limone Commissario IZSM Portici Istruzioni.
Transcript della presentazione:

Percorsi di caratterizzazione dei Marroni di Arcinazzo Romano Area Studi e progetti Agricoltura & Qualità – Percorsi di caratterizzazione dei Marroni di Arcinazzo Romano Arcinazzo Romano, 30 ottobre 2004 Dott. agr. Giovanni Pica ARSIAL

Qualità normata nell’agroalimentare Area Studi e progetti Agricoltura & Qualità – dott. agr. Giovanni Pica Qualità normata nell’agroalimentare AMBITO COGENTE: tutela la sicurezza alimentare AMBITO REGOLAMENTATO: Reg. 2081/92: DOP-IGP Reg. 2082/92: STG Reg. 2092/91: Agricoltura biologica AMBITO VOLONTARIO: conformità del prodotto a standard predefiniti dai soggetti che operano la transazione (es. prodotti a marchio della GDO)

GLI AMBITI DEL PROGETTO “Agricoltura Qualità” Area Studi e progetti Agricoltura & Qualità – dott. agr. Giovanni Pica GLI AMBITI DEL PROGETTO “Agricoltura Qualità” Caratterizzazione DOP/IGP/STG Approfondimento della relazione prodotto-territorio Ricognizione Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) Ricognizione disciplinari di produzione dei vini DOC/IGT del Lazio Iscrizione vitigni autoctoni al Registro Nazionale uve da vino Data-base “Prodotti Tipici e Tradizionali del Lazio” con interfaccia web (www.arsial.regione.lazio.it/prd/default.asp)

PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DOP/IGP Area Studi e progetti Agricoltura & Qualità – dott. agr. Giovanni Pica PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DOP/IGP (circolare N. 4 del 28 giugno 2000) Istanza della richiesta di riconoscimento Atto Costitutivo e Statuto Associazione Disciplinare di Produzione Relazione Tecnica Relazione Storica Cartografia Logo del prodotto

I limiti del modello comunitario di caratterizzazione DOP/IGP Area Studi e progetti Agricoltura & Qualità – dott. agr. Giovanni Pica I limiti del modello comunitario di caratterizzazione DOP/IGP Iter di riconoscimento particolarmente lungo; Dinamiche “identitarie”: localismo esasperato e conflitti intra ed interregionali Necessità di un sistema di imprese professionali per reggere i costi della certificazione e del consorzio di tutela (preesistenza di un “distretto”) Spesso proprio l’industrializzazione del distretto determina un deterioramento delle originarie specifiche di processo/prodotto

PRODOTTO TRADIZIONALE Area Studi e progetti Agricoltura & Qualità – dott. agr. Giovanni Pica PRODOTTO TRADIZIONALE Tradizionale: “ le metodiche di lavorazione, conservazione, stagionatura, risultano consolidate nel tempo. … le suddette metodiche sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai 25 anni”. (DM 350/99) D.L.vo 173/98 – Art. 8 comma 2: Definisce le deroghe relative ai “Prodotti Tradizionali” riguardanti l’igiene degli alimenti

Area Studi e progetti Agricoltura & Qualità – dott. agr. Giovanni Pica REGIONE LAZIO I 300 Prodotti Tradizionali sono raggruppati in categorie: Bevande analcoliche, distillati e liquori; Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni; Condimenti Formaggi Grassi (burro, margarina, oli) Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)

Il processo di ricognizione/individuazione ha avuto lo scopo di: Area Studi e progetti Agricoltura & Qualità – dott. agr. Giovanni Pica Il processo di ricognizione/individuazione ha avuto lo scopo di: Approfondire le conoscenze dei processi di lavorazione per i prodotti già inseriti nell’elenco; Individuarne dei nuovi; - Caratterizzare le singole fasi del ciclo produttivo; Richiedere deroghe alla normativa igienico – sanitaria; Favorire i processi di tracciabilità: UNI 10939, Reg.178/02

Elaborazione delle informazioni Area Studi e progetti Agricoltura & Qualità – dott. agr. Giovanni Pica Elaborazione delle informazioni Il prodotto tradizionale permane laddove il sentiero tecnologico, e quindi la sostituzione dei fattori T e L con K non ha avuto completamente corso. “Ritardo” tecnologico in particolare rispetto a: - ecotipi locali - sistemi colturali non irrigui - sistemi zootecnici estensivi - STAGIONALITA’ - processi di lavorazione (materiali e materie prime) - tecniche di essiccazione/conservazione

Su quali aspetti concentrare con efficacia Area Studi e progetti Agricoltura & Qualità – dott. agr. Giovanni Pica Su quali aspetti concentrare con efficacia l’azione dei soggetti di “animazione” locale: Segnalare ecotipi (L.R. 15/00 - risorse genetiche in erosione) Segnalare l’esistenza di PAT non ancora censiti; Introdurre i PAT nei percorsi di marketing territoriale Fattorie didattiche centrate su biodiversità e PAT

MARRONI DI ARCINAZZO ROMANO Area Studi e progetti Agricoltura & Qualità – dott. agr. Giovanni Pica MARRONI DI ARCINAZZO ROMANO Iscrizione all’elenco dei PAT Tutela degli ecotipi locali Riconversione dei castagneti da legna in frutto Monitoraggio del Balanino e del Mal dell’Inchiostro Turismo enogastronomico (L.R. 21/01) Reg. 1783/03

Progetto Agricoltura Qualità Area Studi e progetti Agricoltura & Qualità – dott. agr. Giovanni Pica Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL dott. agr. Giovanni Pica Via R. Lanciani, 38 Roma 06/86273260 bioquality@arsial.it

SIGNIFICATO DELLE PAROLE Area Studi e progetti Agricoltura & Qualità – dott. agr. Giovanni Pica SIGNIFICATO DELLE PAROLE DOP: prodotto e processo espressione univoca di un’area tipica IGP: solo il processo o parte di esso è espressione di un’area STG: connotazione del solo processo produttivo senza specifico legame con il territorio