Dott.ssa Carolina Caruso Linnovazione sociale e i processi partecipativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federico Munari Università degli Studi di Bologna
Advertisements

Gestione dellinnovazione Dallidea al mercato Il mercato dellinnovazione.
Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Linnovazione e i Giovani Imprenditori Novembre 2010 I risultati di una ricerca empirica di Vittorio Filippi.
MASTER IN DIRITTO ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLO SPORT
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Scambio dati digitali Cittadini Provincia Provincia di Rimini Ufficio Sistemi Informativi Dott. Ruggero Ruggeri Dott.ssa Silvia Sarti Realizzare una soluzione.
Rischi per la coesione sociale
La questione cattolica nellItalia repubblicana Arese, 19 gennaio 2010 Guido Formigoni.
Direzione Didattica “G. Falcone” Carini Progetto “Star bene mangiando”
La logica dell’intervento /1
WELFARE E CITTADINANZA 1 - Dove va il welfare? 11 - Cittadini globali? Luca Pianelli, Tiziana Tesauro.
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
Firenze, 13 gennaio
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
Conferenza internazionale sulle politiche di sostegno all'imprenditorialita' e supporto allo spin-off 5 Ottobre 2004 Sala degli Affreschi, Palazzo Isimbardi.
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E DEG. Colombo Sistema ed organizzazione Innovazione imprenditoriale e territorio.
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
Ufficio Attività Economiche e Internazionali Genova, 08 aprile 2013 Cittadinanza digitale e politiche pubbliche Alessandra Risso Funzionario Responsabile.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
I L LAVORO. D ISOCCUPAZIONE E FINE DEL LAVORO Problema odierno: riduzione strutturale dei posti di lavoro Differenza fra riduzione congiunturale e riduzione.
RETE DI SCUOLE PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI
Progetti pubblici e mercato un nuovo modello per lo sviluppo di ISIS
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
MASTERTRAINING E L’INNOVAZIONE.
A) il carattere di novità dell'innovazione, la sua genesi e la sua costituzione intrinseca b) i livelli di rischio per l'imprenditore c) le condizioni.
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
CSR Manager Network Limpatto degli investitori SRI sulle decisioni dimpresa Qualche ipotesi di lavoro Matteo Bartolomeo Avanzi e.
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ
La globalizzazione.
Istituto Statale Istruzione Superiore Europa Articolazione Funzioni Strumentali Coordinatori di dipartimento Coordinatori di area Coordinatori di disciplina.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
Sanità digitale Risultati importanti Criticità
Il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione HORIZON 2020 SFIDE PER LA SOCIETÀ 1 ©Copyright I.S.P.E.F. - E.C.E. Tutti i diritti.
Maurizio Ambrosini, Università degli studi di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” L'azione della società civile a sostegno degli immigranti.
L’iterazione while La sintassi è la seguente: while (condizione) {
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Pubblica Assistenza Sassofortino Formatore Sanitario regionale Dott. Gianni Barbetti.
Marketing Low Cost? Andrea Ganzaroli Dip. Di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Milano.
Realizzato da: Chiara D’Ignazio 1 M. Il termine “trial clinico” definisce uno studio farmacologico o biomedico sull’uomo, che segue dei protocolli predefiniti.
DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE per la CAMPANIA Progetto MONITOR440 Monitoraggio dei finanziamenti erogati ex art. 2 della legge 440/97 - Azione di monitoraggio.
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
Dott.ssa Francesca Borzillo
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Seminario “Dalla Tv analogica alla Tv digitale – Rischi e vantaggi per il consumatore ” Sala MPS - Via Minghetti 30 - Roma Giovedì, 11 Settembre 2008 Utilizzo.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Questo è un Paese per giovani? A cura dell'Usr Cisl Fvg Novembre 2011.
Lia Fubini Corso di economie e politiche del lavoro Anno accademico
11 Dicembre 2007CITICoRD - Sapienza - Università di Roma1 Esperienze di utilizzo della piattaforma e-learning Open Source MOODLE Ing. Onofrio Maggi -
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
Leader si nasce? Le competenze organizzative dei dirigenti pubblici alla prova del cambiamento V incontro nazionale dei direttori del personale 11 maggio.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Il Software Il Software Zhang Rui Classe 1°B a. s
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA1 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Prof.ssa Carolina Sementa
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Carolina Caruso Linnovazione sociale e i processi partecipativi

Il percorso Spunti Occasioni Innovazioni innovazioni che hanno cambiato e modificato il corso delle cose

Innovazione Nuovi prodotti SaperiScienziatiLaboratori Linnovazione?

Innovazione Stato Servizi sociali Sistema sanitario Politiche economiche Istruzione Questioni sociali ?

Innovazione Organizzazioni PartitiSindacatiMovimenti Gruppi di pressione

Innovazione Stato Gruppi di pressione Mercato tre mondi

Innovazioni sociali Non solo innovazione commerciale

Innovazioni sociali piattaforme

Innovazione sociale sviluppatori di Free o Open Source

Innovazione sociale blocco all'innovazione?

Innovazione sociale precarietà disoccupazione problemi

Innovazione sociale innovazione sociale come progetto che fa la differenza

Innovazione sociale approccio pragmatico ai problemi sociali

Innovazione sociale Nuovo modo di organizzare l'attività umana ripensare tutto in modo radicale