CORSO DI FORMAZIONE C.M. 55/2002

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECDL - MODULO 2 dal Syllabus ECDL - Modulo 2:
Advertisements

APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
MODULO 4 – Il Foglio elettronico
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
Power Point Lezione breve.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Modulo: Esercitazioni di Sistemi Operativi Corso di Alfabetizzazione Informatica per gli Studenti della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari.
word (prima lezione): sommario
Word Parte 1 Introduzione Informatica di Base – A.A Lezione 18.
Internet Explorer Il browser.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
introduzione a Windows
Centro Informatico Multimediale Modulo 2 – Utilizzo e gestione dei file.
Corso Informatica di Base
ECDL Patente europea del computer
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Proprieta di file/cartella Pannello di controllo
Progettazione multimediale
Prof. Salvatore Riegler
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
Il desktop di Windows Il mouse. Il puntatore del mouse. Il cestino non selezionato. Il cestino selezionato.
Microsoft Word (oppure, OpenOffice Writer)‏
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
CORSO D’INFORMATICA BASE
Iniziamo a usare il computer
1. Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: laccensione e lo spegnimento. Mentre laccensione del PC si ottiene premendo il.
Informatica Parte applicativa Elaborazione testi – concetti di base
Applicativo Power Point
Gestione File/Cartelle
(presentazioni del 25 mar 2011)
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
ECDL Patente europea del computer MODULO 2 Uso del computer e gestione dei file 2.2 Gestione dei file.
Utilizzo del computer e Gestione dei File Sistema Operativo Windows Vista Lorenzo Cassarisi Fare clic per inserire le note.
MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 07 Usiamo Windows: Impariamo a operare sulle cartelle.
Corso di Informatica di Base
Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l’accensione e lo spegnimento. Mentre l’accensione del PC si ottiene premendo il.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
corso di informatica DI BASE - Lezione 2
Modulo 6 Test di verifica
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Informatica Parte applicativa Lezione 1 - gestione dei file
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
© 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Pianificare una riunione Lync È possibile pianificare una riunione Lync tramite il componente.
Microsoft Word Interfaccia grafica
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Word: gli strumenti di formattazione
Introduzione a Windows (Seconda parte) Lezione 3 Riccardo Sama' Copyright 
Lezione 11 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM SPOSTARE un file o una sottodirectory da una directory ad un’altra COPIARE un file o una directory da una directory all’altra.
LA GESTIONE di FILE e CARTELLE
Utilizzo e gestione dei file Filippo Petroni
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Prof. P.Sanna - Prof.ssa D.Lecca Corso A programmatori 1 La gestione delle risorse e dei file.
Transcript della presentazione:

CORSO DI FORMAZIONE C.M. 55/2002 PERCORSO FORMATIVO A CODICE CORSO: MIAA1094 Tutor: Enrica Massa Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file

Contenuto del modulo • Per iniziare • Il desktop • Organizzare i file • Semplice editing • Gestione della stampa

Per iniziare (1) • Per iniziare a lavorare con un PC è necessario innanzitutto: – aver presente i concetti essenziali relativi all’informatica (modulo 1) – conoscere le linee essenziali del funzionamento di un sistema di elaborazione, nelle sue componenti essenziali, ovvero l’hardware e il suo sistema di interfaccia e di gestione delle risorse, ovvero Windows • Windows è un S.O. che svolge tre ruoli fondamentali: – Gestisce le risorse del sistema – Svolge il ruolo di intermediario tra utente e macchina – Costituisce una sorta di contenitore all’interno del quale vengono eseguite altre funzioni e/o applicazioni specifiche

Per iniziare (2) Accensione/Spegnimento • Le operazioni di base per utilizzare un computer sono l’accensione e lo spegnimento. Sono passaggi estremamente semplici. • Mentre l’accensione di ottiene premendo l’apposito pulsante, è bene ricordare che il metodo corretto per spegnere il PC NON è quello di premere il bottone, ma è necessario andare nella barra del Menu Start (o Avvio), premere il pulsante Start e fare click su Chiudi Sessione. Scegliere Chiudi Sessione (o Arresta il sistema) per spegnere definitivamente, o Riavvia il sistema per riavviarlo

Verifica caratteristiche sistema Per iniziare (3) Verifica caratteristiche sistema • Per verificare le caratteristiche di base del computer (S.O. presente, tipo di processore, dimensione della RAM, ecc.): bisogna selezionare il Pannello di Controllo, da Start à Impostazioni, e quindi scegliere Sistema • Si possono avere varie informazioni sfogliando le cartelle, cliccando cioè sulle relative linguette: – Generale: informazioni generali sul S.O. e modello del processore – Gestione periferiche: elenco dei dispositivi che compongono il PC: dischi, unità audio e video, schede e coprocessori, mouse, tastiera, etc. – Profili hardware: consente di utilizzare varie configurazioni hardware all’avvio – Prestazioni: informazioni sulla memoria disponibile, ed altro

Per iniziare (4) Impostazioni desktop • Il desktop è la scrivania su cui l’utente può disporre di oggetti che intende utilizzare al fine di agire su di essi. • Sul desktop si trovano piccole immagini dette icone, ognuna delle quali è collegata ad un programma, documento o cartella

Per iniziare (5) Icone, pulsanti, barre BARRA DELLE APPLICAZIONI

Per iniziare (6) Icone importanti Cestino Risorse del computer Unità floppy A: Orologio Barra di avvio Volume audio BROWSER MOSTRA DESKTOP POSTA ELETTRONICA

Per iniziare (7) Modifica ora Se si vogliono cambiare le impostazioni relative alla data, o si devono modificare orario e/o data, o si deve cambiare il fuso orario, etc, bisogna: Cliccare con il tasto destro del mouse mentre il puntatore si trova in prossimità della indicazione dell’ora: apparirà questa finestra

Regolazione del volume Per iniziare (8) Regolazione del volume I passi da seguire per rilevare le impostazioni del volume (e, a sua volta, per modificarle), sono molto simili a quelle necessarie per modificare la data. E’ sufficiente: 1. Fare un clic nella parte in basso a destra dello schermo, sopra l’icona rappresentante un altoparlante o, ugualmente, fare clic con il tasto destro 2. Impostare il volume desiderato muovendo in basso o in alto il cursore 3. Selezionare la casella Disattiva se si desidera eliminare l’audio 4. Cliccare in un qualunque punto del desktop per far sparire la schermata aperta

Per iniziare (9) Opzioni dello schermo Se si vogliono modificare le opzioni dello schermo, si può fare un click con il tasto destro del mouse in un punto vuoto del desktop. Compare allora una finestra di dialogo, nella quale dovremo scegliere proprietà: si aprirà una nuova finestra che consente di modificare la risoluzione dello schermo, lo sfondo, il salvaschermo e numerosi altri parametri che ci permettono di personalizzare il desktop e adeguarlo alle nostre esigenze. Si può anche seguire il percorso: START  IMPOSTAZIONI  PANNELLO DI CONTROLLO e fare doppio click su SCHERMO 

Formattazione di un dischetto Per iniziare (10) Formattazione di un dischetto Formattare un supporto di memoria significa predisporlo all’uso e renderlo compatibile con il sistema di elaborazione che si vuole utilizzare. Formattare un dischetto significa “prepararlo” ad accogliere nuovi dati, definendogli una appropriata struttura interna. • La formattazione elimina tutti i dati memorizzati sul supporto. • Permette di preparare la FAT (File Allocation Table) che serve per registrare l’elenco dei file memorizzati sul supporto. In “Risorse del Computer” fare clic con il tasto destro del mouse sull’icona “Floppy da 3,5 pollici”, poi cliccare su Formatta

Formattazione di un dischetto Per iniziare (11) Formattazione di un dischetto Nella casella “Formattazione” : Fare clic su un punto della tendina “Capacità” per impostare il valore 720kB oppure il valore 1.44MB (floppy High Density, consigliato) Fare clic su “Tipo di formattazione” per scegliere una “Formattazione rapida” o “Completa”; Impostare una “Etichetta” ossia un nome per il floppy che si sta per formattare (fino a 11 caratteri); Cliccare su Avvio per dare inizio al processo di formattazione.

Uso delle funzioni di Help Per iniziare (12) Uso delle funzioni di Help Il sistema operativo Windows permette di istruire l’utente “in linea” (ossia mentre si sta usando il Sistema Operativo stesso) mediante la ”Guida in linea”. Si può selezionare dal pulsante Start con Guida in linea . La guida di Windows può essere consultata in tre modi: - SOMMARIO: icone a forma di libro (ciascuno indica un argomento); - INDICE: metodo veloce per cercare un argomento (la ricerca visualizza tutti gli argomenti correlati a quello specificato); - TROVA: permette di effettuare ricerche su parole, o addirittura frasi, contenute nella guida.

Il desktop (1) Lavorare con le icone • Le icone si possono suddividere in: DOPPIO CLICK – Icone di applicazione esecuzione applicazione DOPPIO CLICK apertura file ed applicazione collegata – Icone di file SE NON ESISTE • La disposizione delle icone sul desktop può essere modificata cliccando con il tasto destro del mouse in un punto vuoto del desktop e selezionando Disponi Icone e Allinea Icone.

Creare un collegamento sul desktop Il desktop (2) Creare un collegamento sul desktop • Un collegamento è una relazione tra un file e un’applicazione collocata sul desktop che agevola l’accesso ai programmi e ai documenti utilizzati più frequentemente. • Un collegamento non modifica la posizione del documento e la sua cancellazione non cancella il file originale. Per aggiungere un collegamento al desktop si deve: – cliccare sull’oggetto con il pulsante destro del mouse, selezionando Crea collegamento – trascinare l’icona sul desktop

Riconoscere le parti di una finestra Il desktop (3) Riconoscere le parti di una finestra Barra del titolo Pulsante minimizza Pulsante comandi finestra Pulsante chiusura Barra degli strumenti Barra dei menu Pulsante ridimensiona Barra di scorrimento Bordo Angolo di dimensionamento Barra di stato Contenuto della finestra

Operazioni su una finestra Il desktop (4) Operazioni su una finestra • Le operazioni effettuabili sulle finestre sono: – riduzione ad icona – ripristino – ridimensionamento – ripristino a tutto schermo • Si possono anche ridurre tutte le finestre ad icona contemporaneamente con l’apposito tasto Mostra Desktop • In ogni istante esiste una sola finestra attiva, selezionata. Si può cambiare la finestra attiva con il tasto di scelta rapida ALT+TAB

File e cartelle/directory Organizzare i file (1) File e cartelle/directory • Un file è un insieme di informazioni memorizzate nel sistema, in uno dei supporti di memoria • Una cartella è un indirizzario di oggetti. Non si tratta di un vero e proprio contenitore, ma semplicemente di un elenco di file • Un file è identificato da un nome, che deve rispettare le seguenti regole: – massimo 256 caratteri alfanumerici – non ci devono essere i caratteri / \ * ? “ < > • Il file ha un’estensione, separata da un punto dal nome. L’estensione identifica l’applicazione di riferimento per quel file.

Organizzare i file (2) Cartelle/directory • Le cartelle sono organizzate in una struttura gerarchica ad albero • La radice è detta root. Ciascuna cartella può a sua volta contenere file o cartelle (dette sottocartelle) C:\ • Per accedere ad una cartella è sufficiente raggiungerla nella gerarchia e fare doppio click sull’icona che la rappresenta C:\P C:\Q C:\R C:\P\X C:\P\Y C:\R\Z C:\R\W • Esplora Risorse è più comodo di Risorse del Computer per navigare tra le cartelle

Creare una nuova cartella Organizzare i file (3) Creare una nuova cartella • Per creare una nuova cartella bisogna prima posizionarsi nella cartella “padre”, quindi con il menù Fileà Nuovo à Cartella, o con il menù di scelta rapida (tasto destro) si crea la cartella, inizialmente con il nome “Nuova cartella”. • Per conoscere le proprietà della cartella selezionata, scegliere File à Proprietà. E’ possibile consultare: – il tipo dell’oggetto, in questo caso la cartella – il percorso, ovvero la posizione nella gerarchia • Il comando Proprietà è utilizzabile anche per un file. In questo caso si aggiunge anche una scheda Generale e altre che dipendono dal tipo del file.

Riconoscere i tipi di file più comuni Organizzare i file (4) Riconoscere i tipi di file più comuni • E’ possibile o osservare l’estensione del file o osservare l’icona che contraddistingue il file: • .exe à programmi eseguibili • .txt à file di testo • .doc à elaborazione testo Word • .xls à foglio elettronico Excel • .ppt à presentazione Powerpoint • .mdb à database Access • .htm(l) à pagina web • .gif, .jpg, .bmp, … à immagini

Cambiare nome ad una cartella Organizzare i file (5) Cambiare nome ad una cartella • E’ sufficiente selezionarla e poi fare una delle seguenti operazioni: – ri-cliccare sulla cartella – premere il tasto funzione F2 – scegliere il menù File à Rinomina – Usare il menù a scelta rapida

Organizzare i file (6) Operazioni sui file • Per selezionare un file basta cliccare su di esso. Si possono selezionare più file o disegnando un rettangolo o usando i tasti SHIFT (per intervalli) e CTRL (per singoli file) • Una volta selezionati i file possono essere: – spostati: trascinandoli su la cartella destinazione – copiati: trascinandoli su la cartella destinazione e premendo il tasto CTRL contemporaneamente – si può creare un collegamento al file, trascinando il file sul desktop – rinominati: come per le cartelle

Organizzare i file (7) Operazioni sui file • Le stesse operazioni possono essere fatte con i menù di scelta rapida o dal menù Modifica, che inoltre hanno anche i comandi: – eliminare il file, che viene messo nel cestino – stampare il file – inviare il file ad un altro PC tramite posta elettronica Lo spostamento si può anche fare con i comandi Taglia e Incolla. Quando viene tagliato (o copiato) il file finisce negli Appunti. • Taglia, copia e incolla possono essere fatti anche con combinazione di tasti: • Taglia à CTRL+X • Copia à CTRL+C o CTRL+INS • Incolla à CTRL+V o SHIFT+INS

Organizzare i file (8) Backup • Nel caso si voglia effettuare il salvataggio di numerosi file o di una intera cartella, è conveniente eseguire un backup. • L’operazione di backup consente di copiare da disco ad un’altra unità periferica di memoria (dischetto) un insieme di file che possono essere in seguito ripristinati. • In Windows esiste un programma apposito che si trova con Start à Programmi à Accessori à Utilità di sistema Esiste inoltre lo strumento TROVA, che permette di ritrovare cartelle e documenti di cui non si ricorda il nome. Vi si accede dal pulsante Start à Trova à File e Cartelle

Organizzare i file (9) Cercare La funzione TROVA si può avviare: – dal menù Strumenti di Esplora Risorse – con Start à Trova à File o cartelle – con il tasto funzione F3 • Può essere effettuata per: – nome e percorso del file – data di creazione del file – per contenuto – per tipo NOTA: per la ricerca possono essere usati i caratteri jolly (* e ?)

Lanciare un programma di editing Semplice editing (1) Lanciare un programma di editing • I programmi di editing sono molto utilizzati anche se parzialmente sostituiti dai word processor • Windows fornisce un programma di editing elementare chiamato Blocco Note. Lo si può avviare da Start à Programmi à Accessori Seguendo lo stesso percorso si può accedere a Wordpad, un altro programma elementare di editing • Dopo aver digitato il testo, per salvare il file è sufficiente scegliere Salva o Salva con nome dal menù File, e scegliere nome del file e sua collocazione. • Per chiudere l’applicazione basta selezionare Chiudi dal menù File o usare la combinazione di tasti ALT+F4

Gestione della stampa (1) • Un sistema può riconoscere più stampanti. Si possono vedere le stampanti riconosciute da un sistema tramite Start à Impostazioni à Stampanti • Tra di queste una è la stampante predefinita, ovvero quella verso la quale il sistema invia i dati da stampare se non diversamente specificato. E’identificabile dall’icona, che riporta un pallino nero • E’ possibile modificare la stampante predefinita selezionando la nuova stampante e, con il pulsante destro, scegliendo Imposta come predefinita

Gestione della stampa (2) • Cliccando sulla stampante attiva si può visualizzare sul desktop la coda di stampa. • Si può intervenire sul processo di stampa: – interrompendo la stampa, il che provoca la pausa delle operazioni, con il comando Interrompi stampa – riavviando la stampa, precedentemente interrotta, selezionando nuovamente il comando Interrompi stampa – eliminando definitivamente la stampa di un documento, con il comando Elimina coda di stampa