Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
CREMONA 20 marzo Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola è una Associazione riconosciuta ai sensi del D.P.R. 361/2000 Soci: - organizzazioni agricole,
“ come strumento strategico decisionale ”
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Prof. Bertolami Salvatore
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Università degli Studi di Milano
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
RISERVATO 1 Roma, 19 aprile 2011 FINANZIARE LE AGROENERGIE OGGI.
Breve introduzione al controllo dei costi
I principali contenuti di Finanza d’Azienda
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Sistemi innovativi in zootecnia
Corso di Finanza Aziendale
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
A.Silvani - UniMITT La valutazione della ricerca Libro bianco del Consiglio italiano per le Scienze Sociali Alberto Silvani Università degli.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Corso di Tecnica Professionale lezione 2
“FINANZA AZIENDALE” Le idee principali del corso
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Il PROGETTO di RICERCA ValorE “Sistema esperto per la Valorizzazione degli Effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
LE RAGIONI DI UNA NUOVA PROTOSTORIA PROGETTO PARRHESIA – LUGLIO.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
Data Warehouse Territoriale
Modelli predittivi delle agenzie di rating internazionali: il modello MEU evoluto (maximum expected utility) Mattia Ciprian*, Daria Marassi°, Valentino.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
Struttura Sviluppo e innovazione tecnologica delle imprese Progetto ValorE Utilizzo del Sistema esperto territoriale Vitaliano Peri
Costi capitali e costi gestionali. Costi di gestione  Personale;  Consulenze tecniche specialistiche;  Reagenti;  Materiali di consumo;  Riparazioni;
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
La nuova agricoltura e le nuove professoni Roma Monterotondo 21 settembre 2015 Biancamaria Torquati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI.
Economia e Organizzazione Aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
Relazione sulla gestione. RELAZIONE SULLA GESTIONE (art.2428) È redatta dagli amministratori. Non fa parte del bilancio ma lo correda.
Le raccomandazioni UEC/FEE in tema di valutazioni d’azienda o parti d’azienda.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
SEMINARIO : I NUOVI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA BIOMASSE I sostegni economici previsti dalla recente.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Transcript della presentazione:

Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Le analisi economiche nel sistema esperto OBIETTIVO Fornire indicatori utili alla scelta delle soluzioni tecnologiche più efficienti per la gestione dei nitrati a scala aziendale e a scala territoriale. UTENTI A CUI È RIVOLTO Imprenditori agricoli, tecnici delle amministrazioni pubbliche, agronomi e studi professionali, tecnici delle Organizzazioni Professionali. Guido Sali - Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale (DEPA)

Le analisi economiche nel sistema esperto Metodologia Approccio economico-estimativo Valori standard relazionati a parametri tecnici (volumi, potenza, ecc.) Logica differenziale Valore dellinvestimento per una particolare tecnologia Cosa cambia in termini di costi di esercizio (costi diretti) Guido Sali - Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale (DEPA)

Le analisi economiche nel sistema esperto Quali indicatori riassuntivi della performance economica Valore di investimento Costi di esercizio Costo annuo di gestione Valore delle produzioni ottenute Rapporto benefici/costi Guido Sali - Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale (DEPA)

Le analisi economiche nel sistema esperto Il sistema aziendale Ladeguamento ai limiti imposti dalla direttiva nitrati richiede adattamenti tecnologici da parte di un insieme di allevamenti: Il sistema consente di: Osservare i risultati ambientali in funzione delle tecnologie adottate Osservare i costi di investimento e di esercizio delle tecnologie alternative Fare un bilancio dei processi di trattamento adottabili Guido Sali - Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale (DEPA)

Le analisi economiche nel sistema esperto Guido Sali - Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale (DEPA) Adeguamento richiesto Performance economica Performance ambientale Soluzione tecnologica Situazione attuale Obiettivo ambientale no Sostenibilità economica? si no Sostenibilità ambientale? Decisione

Le analisi economiche nel sistema esperto Guido Sali - Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale (DEPA) Gli investimenti

Le analisi economiche nel sistema esperto Guido Sali - Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale (DEPA) Logica differenziale Costo di esercizio costo di distribuzione del letame costo di distribuzione del liquame

Le analisi economiche nel sistema esperto Benefici e costi Le soluzioni nella gestione dei reflui possono produrre ricavi Energia Fertilizzanti Ammendanti Rapporto benefici/costi ovvero Tasso di copertura dei costi Guido Sali - Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale (DEPA)

Le analisi economiche nel sistema esperto Valutare limpegno finanziario di politiche agricole e ambientali Dal sistema è possibile conoscere: gli investimenti necessari ad un insieme di imprese i costi di gestione richiesti dagli adeguamenti Da cui calcolare contributi in conto capitale necessari per il successo di una misura il sostegno attribuibile ai costi di esercizio in relazione agli obiettivi ambientali Avendo sempre il feedback delle performance ambientali Guido Sali - Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale (DEPA)