Business Intelligence

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un caso ragionato Gloria Gramantieri 1
Advertisements

Progetto di: Jody Padulano Giuliano Polverari
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
“PROGETTO ED IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI BUSINESS INTELLIGENCE
Regione Siciliana Assessorato Bilancio e Finanze Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale della Regione Unità di Staff – Controllo.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Percorso formativo Ricerca Azione
Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici…..
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
I collegamenti laterali
La logica dell’intervento /1
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UN EVENTO: CONTESTO DI RIFERIMENTO E FASI
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI Le principali fasi e i relativi approcci della pianificazione.
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
Introduzione a Scrum
Indice Ifiit Indice di Fiducia sugli Investimenti in Innovazione Tecnologica Paolo Gila.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Ciclo di vita del software
Il Sistema Informativo e le
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
ORSS Web 2012.
INTEGRAZIONE, RILASCIO
03 - IL “CICLO DI VENDITA” DELLA DOMOTICA
Relazioni Pubbliche e Consulenza in Comunicazione.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
PROGETTO QUALITA Un progetto nasce per soddisfare unesigenza Unesigenza si esplicita in una finalità Una finalità si concretizza in un obiettivo.
Cos’è a cosa serve come si fa
Progettazione concettuale di SI basati su Web
Perché un Business Plan. …un progetto di come un’impresa intende organizzare ed implementare le attività necessarie e sufficienti alla sua buona riuscita,
Comunità di pratiche Frontiera o “moda” organizzativa.
I PASSI PER L’IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD , Napoli Roch Bertucat.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
MACROPROGETTAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER APPLE
CONFIGURATORE ONLINE Meridian 1 Succession: la qualità della comunicazione per la P.A.
Architettura del Portale Agrologis Utente Modulo F. Data base centrale Active Web Matrix Data Base Multimediale Distribuito Interfacce Visuali Avanzate.
Dirigente Scolastico Lombardia
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Fasi di sviluppo di un software
Formazione neoassunti 2015 Laboratorio 4 Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica «La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza.
Progettazione concettuale di SI basati su Web B. Pernici.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Requisiti Ciclo di pianificazione e controllo Requisiti Ciclo di pianificazione e controllo.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche.
Le informazioni strategiche dell’Azienda Business Intelligence.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
1 CPM: metodologie e strumenti Torino – 1 marzo 2007 Centro Direzionale Milanofiori – Palazzo E/1 – Assago (MI) Tel – Fax
“UNIVERSITÀ G. D’ANNUNZIO” T.aT. – Students today, citizens tomorrow - Strategie di Mobility Management nelle università: il progetto T.aT. Lanciano, 03/11/2009.
Definizione Un’Azienda è un insieme di Persone Infrastrutture Attività produttive Attività accessorie L’interazione tra questi elementi costituisce un.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

Business Intelligence Dai dati alle decisioni

Modulo 7 Considerazioni Finali Il futuro ha un grande difetto: quello di diventare invariabilmente presente. (Giovanni Soriano)

Implementazione di una soluzione BI Una soluzione Business Intelligence è un modo per riunire personale, tecnologia e dati per produrre informazioni per il decision maker business. Dobbiamo innanzitutto identificare le opportunità di BI. per poi valutarle in base ai tre criteri: azionabilità delle informazioni; materialità dell’impatto; focus tattico vs focus strategico. E poter costruire una “Matrice delle Opportunità”:

Matrice delle opportunità

Fasi di un progetto di BI L’obbiettivo del progetto è realizzare e rendere attivo un data mart. Fase 1. Investigazione e pianificazione. Uno dei primi passi della fase di investigazione e pianificazione è la definizione dei membri del team di implementazione. Una volta individuato, il team condurrà una serie di interviste con dirigenti, manager e analisti che utilizzeranno la soluzione BI. L’obbiettivo di queste interviste è raffinare la progettazione delle dimensioni e delle misure e identificare come i vari utenti vogliono analizzare le informazioni

Fasi di un progetto di BI Fase 2. Sviluppo. Con le tecnologie scelte, viene identificato l’obbiettivo principale e la soluzione BI. In questo processo i requisiti vengono continuamente raffinati, i dati sorgenti vengono raccolti e valutati, viene verificato il database e selezionate le tecnologie front-end che possono supportare il progetto. Fase 3. Attivazione e Formazione. Viene effettuato il lancio della soluzione. Fondamentale in questa fase è la formazione del personale che potrebbe compromettere tutto il lavoro svolto. È buona norma istituire uno staff di supporto alla soluzione implementata.

Fasi di un progetto di BI Fase 4. Misurazione e miglioramento. Solitamente alcuni mesi dopo il lancio della soluzione BI, va misurata il successo con una intervista agli utenti su quanto il data mart creato soddisfile loro esigenze (e aspettative). Nel caso emergano criticità o più semplicemente miglioramenti degli aspetti operativi e funzionali del data mart, vengono poste in atto correzioni al progetto. La misurazione di una soluzione BI viene solitamente effettuata verificando: Caratteristiche e funzionalità Scalabilità e installabilità Usabilità Gestibilità Personalizzazione

Soltanto gli esseri intelligenti provano noia. (Giacomo Leopardi) e per ora è tutto… Soltanto gli esseri intelligenti provano noia. (Giacomo Leopardi)

Questionario di verifica Quale delle due La principale causa delle domande sono le soluzioni. (Luca Rapini)