BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mission Il Gruppo Desmo, articolato nelle due business unit Desmo Real Estate e Desmo General Contractor, viene creato nel La nostra mission è.
Advertisements

LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA ED IL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI
Studio Caramelli srl1 MADE IN LOMBARDY Il Concede finanziamenti per programmi volti a: SVILUPPO COMPETITIVO RICERCA INNOVAZIONE TECNOLOGICA SVILUPPO DI.
LA FORMAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
IL Ruolo della Distribuzione Intermedia nel mercato: leadership nellassistenza al cliente a costi competitivi Milano 2 Ottobre 2003 Comitato Provinciale.
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Il management del marketing
La Crescita La missione leader nella produzione di componenti meccanici di grande serie ai più elevati standard di specializzazione tecnologica e di qualità.
Sistemi di gestione di workflow
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
BPR Business Process Reengineering
Università degli Studi
POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO DIREZIONALE NELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO.
1 Tavola rotonda: Confronto sulle linee di ricerca nelloperations management Emilio Bartezzaghi Scuola Estiva AiIG Bressanone,
ottimizzare la tempistica degli interventi
COMUNICAZIONE INTERNA
FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-2 Il Business Process Reengineering è uno dei termini più utilizzati in campo manageriale.
Il ruolo delle Risorse Umane
Dir. Information Technology
Fattori di crisi aziendali E strategie di uscita dalla crisi.
Customer Satisfaction Maria De Luca
Information and Communication Technology CORSO DI LAUREA RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE DIMPRESA Andrea Carignani (9 crediti) Fondamenti 6 Crediti.
Information and Communication Technology CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E PUBBLICITA’ Andrea Carignani (7,5 crediti) Fondamenti 5 Crediti.
Information and Communication Technology (6 crediti) Andrea Carignani
Corsi di Laurea Turismo, culture e territorio
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
CHE COS’È UN CONSORZIO L’art del C.C. definisce i consorzi come i contratti con i quali “più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per.
Successo per le Persone e le Imprese La nostra azienda si racconta People and Business Evolution.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Il sistema aziendale.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Lidea di un portale business. Servizimpresa e Progetto Ufficio sono realtà imprenditoriali con più di 700 aziende clienti. Cogliendo un trend che ha segnato.
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
Facoltà di Economia Corso di Informatica (Laboratorio) 08-09
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
 E’ un documento di fondamentale importanza in ambito aziendalistico, ma la sua efficacia e validità ne ha favorito la diffusione e l’utilizzo anche.
Corso di Comunicazione d’impresa
CONCETTI FONDAMENTALI DI LOGISTICA
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
La gestione degli investimenti in informatica IMPRESA 2.0.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea specialistica in
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Benchmarking 2003 Thomas Schael A.D. Irso Resp.le Customer Management Forum M. Distratis, R. Mesoraca CRM – fare business in partnership con il cliente.
Le parole dell’impresa
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico Andrea Oliani Presidente A.I.S.I.S. FORUMPA - Roma, 10 maggio 2005.
DIT Department of Information and Communication Technology Information System Ingegneria del Software: un caso di studio.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Topic 18 1 Programmazione e Controllo LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
Gruppo Reti al. Chi è Gruppo Reti? Consulenza di Business e IT per aziende nazionali e internazionali 3.
MULTI LEVEL Consulting è una giovane e dinamica azienda di consulenza logistica e di direzione a più livelli, nata nel 2011 da un’idea di Dario Favaretto,
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
Via di Casal Boccone, Roma Tel AlmavivA The Italian Innovation Company è il Gruppo a capitale interamente.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione.
Project Management: un must per professionisti ed imprese.
Governare la tecnologia in sanità
Transcript della presentazione:

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology Progetto Impresa - Laboratorio “Organizzazione e tecnologia: continuità e competitività delle aziende” Mercoledì 29 Ottobre 2003 Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology … ovvero … Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology … ovvero … OTTIMIZZARE LE RISORSE FONDAMENTALI Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology … ovvero … OTTIMIZZARE LE RISORSE FONDAMENTALI Uomini Mezzi Materiali Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology … ma vogliamo farlo … Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology … ma vogliamo farlo … Con un metodo Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology … ma vogliamo farlo … Con un metodo Semplice  Snello  “On The Job” Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology … ma vogliamo farlo … Con un metodo Semplice  Snello  “On The Job” Chiaro  Condivisibile Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology … ma vogliamo farlo … Con un metodo Semplice  Snello  “On The Job” Chiaro  Condivisibile Efficace  Vantaggi misurabili Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology “Si migliora solo ciò che si conosce, si conosce solo ciò che si misura” Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology “Si migliora solo ciò che si conosce, si conosce solo ciò che si misura” “Non c’è programmazione senza controllo” Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology IL METODO PPM  Process and Project Management Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology IL METODO PPM  Process and Project Management Gestione per PROCESSI Gestione per PROGETTI Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology IL METODO PPM  Process and Project Management Gestione per PROCESSI Attività / Responsabilità Stato di avanzamento (KPI) Obiettivi Gestione per PROGETTI Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology IL METODO PPM  Process and Project Management Gestione per PROCESSI Attività / Responsabilità Stato di avanzamento (“KPI”) Obiettivi Gestione per PROGETTI Stato di avanzamento (“milestones”) “PDCA” Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology IL METODO PPM  Process and Project Management Gestione per PROCESSI Attività / Responsabilità Stato di avanzamento (KPI) Obiettivi Gestione per PROGETTI Stato di avanzamento (milestones) Mappa dei Processi Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology IL METODO PPM  Process and Project Management Gestione per PROCESSI Attività / Responsabilità Stato di avanzamento (KPI) Obiettivi Gestione per PROGETTI Stato di avanzamento (milestones) Mappa dei Processi Libro “Mastro” Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology Lo STRUMENTO DI LAVORO ormai indispensabile La TECNOLOGIA INFORMATICA Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology La Tecnologia Informatica deve: essere uno strumento di business, al pari degli altri IMPIANTI aziendali portare VALORE AGGIUNTO alle operazioni contribuire a fare PROFITTO Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology … quindi … Al pari di tutti gli altri impianti e macchinari aziendali, deve essere il risultato della miscela di due componenti indivisibili: COMPETENZA ORGANIZZATIVA / GESTIONALE COMPETENZA TECNOLOGICA Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology … che da sempre danno origine a … COMPETENZA ORGANIZZATIVA / GESTIONALE + COMPETENZA TECNOLOGICA = INVESTIMENTI PROFITTEVOLI Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology … ecco nascere … Azienda Cliente BPR – T COMITATO TECNICO Referente Aziendale  Cliente Referente Organizzativo  ER Services Referente Tecnologico  GESCAD Progetto Impresa Gruppo di Progetto Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology … ed ecco nascere … Azienda Cliente BPR – T PROGETTO IMPRESA COMITATO TECNICO Referente Aziendale  Cliente Referente Organizzativo  ER Services Referente Tecnologico  GESCAD Gruppo di Progetto Progetto Impresa

BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology … la cui MISSIONE è … = Fare del COMPUTER uno strumento di Business al pari delle altre RISORSE Progetto Impresa