Le Orchidee Spontanee Italiane Testi e foto di Franco Casini Circolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Siamo la classe 2°C dell’I. T. C Paolo Toscanelli
Advertisements

L’AUSTRALIA Capitale:Canberra Moneta:dollaro australiano
Chiara vinci salicornia.
“Caratteristiche generali del capriolo”
Foresta equatoriale Le zone a cavallo dell’equatore hanno un clima sempre caldo e molto umido. In queste zone si trovano le foreste equatoriali o pluviali.
Foreste Temperate.
Paesaggi del mondo.
Ambiente Mediterraneo Orientale.
CLIMA TROPICALE UMIDO.
I Parchi …perché?.
Le piante carnivore dell’orto botanico
LE COLLINE Le colline occupano la maggior parte del territorio italiano. Si estendono per lo più ai piedi delle montagne, in prossimità delle Alpi e lungo.
AMANITA Il genere Amanita è il genere da attenzionare in maniera particolare per la presenza di specie particolarmente pericolose (Amanita verna, phalloides,
Climi e biomi.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
LE ORCHIDEE E’ la famiglia più vasta del regno vegetale, circa 800 generi e più di specie, con fiori di forma molto particolare Le specie europee.
Inserire qui la vostra foto
Stefania Jordan Carere Fernanda
Le zone climatiche.
Le zone climatiche.
CATANZARO Catanzaro è il capoluogo della Calabria, è conosciuta inoltre come la "Città tra due mari", giacché è situata nell’istmo di Catanzaro, ovvero.
LA PIANURA PADANA.
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
BIODIVERSITA’ ACERO.
Climi e ambienti dell’ Europa
Lepidotteri Baco da seta Cavolaia Limantria.
CLIMI E AMBIENTI.
"ALBERI CUSTODI DI VITA" Scuola dell’Infanzia “CAMPOMARTE” PROGETTO
Pianta erbacea annuale conosciuta fin dai tempi antichi, è originaria del bacino del Mediterraneo e dellAsia occidentale. Gli antichi romani attribuivano.
La flora.
Il sistema dei Parchi Provinciali
Salvia pratense Pianta perenne, di aspetto erbaceo di altezza cm alla fioritura. Fusti eretti, ramificati sull’apice. Foglie basali con picciolo.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Scuola primaria di Ala Lunasplendente e l'agricoltura Scuola primaria di Ala
PIANTE DEL PRATO Alla scoperta del proprio ambiente
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
Passeggiare in giardino
Fusaggine Euonymus europaeus Appartiene alla famiglia Celastraceae
La botanica del tabacco
9.0 MANTELLO.
Lo sviluppo e il ciclo vitale di una pianta
Potature a “teste di salice
Trentino Alto Adige.
Piante e frutti Attività di introduzione e informazione sulle piante e frutti autunnali iNSEGNATE susy Di Vaio.
Le foreste italiane Luca & Tommaso. La superficie forestale italiana è di circa 10 milioni di ettari (9,98 milioni), pari ad un terzo del territorio.
COMENIUS Multilateral project
RICERCA SCIENTIFICA: IL CASTAGNO.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
La potatura di produzione dell’olivo
Le foreste La foresta è parte integrante e fondamentale dell'ecosistema, fornisce ossigeno per la sopravvivenza degli esseri aerobi, cibo per gli erbivori.
TOSCANA.
Circolo Didattico Manzoni
Sigillo di Salomone E’ una pianta piccola e discreta, quasi nascosta. Ne esistono 3 specie definite Polygonatum. In comune hanno un rizoma robusto dotato.
CLASSIFICAZIONI VARIETA’
Piantumazione di piante e fiori nel giardino della scuola
Ordine: Poales Famiglia: Poaceae Genere: Phragmites Macrotipo Corologico: Altre Tipo Corologico: Subcosmop. Forma Biologica: G.
12 PAPILLON E sono ancora qui ad aspettare l’inizio di una nuova primavera,
AMBIENTE.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Il Calendario del Mediterraneo
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
Comune di Reggello Presentazione: “La foresta di San Antonio” Di Sonia Elisi o Lisi Lalli Editore.
Gli ambienti Lorenzo p. & andrea m..
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
SALVATORE BATTAGLIA, GRANDE DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA.
Gestione degli habitat per la conservazione. Prescrizioni: concetti generali Interventi a scala di paesaggio Interventi a scala locale Disturbo Pascolamento.
PRODUZIONI VEGETALI E DIFESA
Transcript della presentazione:

Le Orchidee Spontanee Italiane Testi e foto di Franco Casini Circolo Entomologico Bresciano Le Orchidee Spontanee Italiane Testi e foto di Franco Casini

Il nome “orchidea” evoca le immagini di fiori tropicali, caratterizzati da grandi dimensioni e colori vistosi.

Fiori misteriosi, che crescono abbarbicati ai tronchi delle foreste pluviali, o in altri posti esotici e lontani

Orchis morio conosciuta anche come “orchidea pagliaccio” Eppure, sapendo dove e quando cercare, non è difficile incontrare orchidee anche nel nostro paese, dove sono presenti oltre un centinaio di specie, alcune delle quali crescono letteralmente “dietro l’angolo di casa”... Orchis morio conosciuta anche come “orchidea pagliaccio”

Ophrys sphegodes una delle specie più comuni di questo genere Genere Ophrys Piante di taglia ridotta, con pochi fiori di piccole dimensioni. Crescono di solito in prati calcarei magri. Tipiche degli ambienti mediterranei. Ophrys sphegodes una delle specie più comuni di questo genere

La splendida Ophrys lutea

Ophrys bertoloniiformis Conosciuta anche come “Uccellino allo specchio”, per la curiosa forma del fiore

La piccola Ophrys bombilyflora

Ophrys apifera Fior d’ape o Vesparia

Ophrys insectifera Fior di mosca I fiori di questa specie attirano gli imenotteri impollinatori imitando nella forma le loro femmine, ed emettendo un analogo del loro feromone sessuale

Ophrys fuciflora Fior di bombo

Ophrys tenthredinifera Ofride maggiore

Ophrys garganica

Ophrys atrata

Genere Serapias Serapias neglecta Piante a portamento colonnare, con fiori caratterizzati da labello di grandi dimensioni rivolto verso il basso. Fioriscono in primavera nei prati calcarei. Serapias neglecta

Serapias vomeracea

specie di piccole dimensioni con pochi fiori Serapias lingua specie di piccole dimensioni con pochi fiori

Genere Orchis Orchis mascula Piante con infiorescenze generalmente composte da numerosi fiori. Fioriscono in primavera-estate, in ambienti molto diversi secondo la specie. Orchis mascula

Orchis militaris

La particolarissima Orchis simia

Orchis purpurea una delle specie di Orchis di dimensioni maggiori

Orchis ustulata

specie rara presente in poche stazioni Orchis patens specie rara presente in poche stazioni

Orchis tridentata specie piuttosto comune e diffusa su tutto il territorio

Orchis quadripunctata specie di piccole dimensioni tipica degli ambienti mediterranei

Genere Dactylorhiza Ne fanno parte specie assai comuni ed altre, per contro, assai rare. Spesso tipiche di ambienti umidi. Dactylorhiza maculata una delle specie più comuni, diffusa su tutto il territorio

fiorisce a inizio estate in prati umidi e zone paludose Dactylorhiza majalis fiorisce a inizio estate in prati umidi e zone paludose

Dactylorhiza incarnata

Dactylorhiza sambucina fiorisce nei pascoli di montagna, presenta due colorazioni tipiche: rossa o gialla.

Epipactis helleborine Genere Epipactis Piante di dimensione medio-grandi, con fiori distribuiti lungo il fusto. Fioriscono in estate, in prati, radure dei boschi e ambienti paludosi. Epipactis helleborine Elleborina verde

Epipactis atrorubens Elleborina rossa

Epipactis palustris Il suo bellissimo fiore ricorda quelli delle grandi specie tropicali

Epipactis microphylla fiori poco appariscenti e di piccole dimensioni

Anacamptys pyramidalis a fioritura tipicamente estiva Altre... Esistono poi molti altri Generi di orchidee che, nel nostro paese, sono rappresentati da una sola specie, o poco più. Eccone alcune... Anacamptys pyramidalis a fioritura tipicamente estiva

Cypripedium calceolus La Regina indiscussa tra le specie spontanee italiane, detta anche Scarpetta di Venere o Pianella della Madonna. Incontrare questa rara specie di grandi dimensioni costituisce un’esperienza indimenticabile.

Limodorum abortivum Fior di legna o Fiammone Specie saprofita priva di clorofilla, tipica dei prati magri della macchia mediterranea

Corallorhiza trifida specie di taglia assai ridotta , fiorisce in estate negli anfratti umidi dei boschi.

Spiranthes spiralis Trecce di dama Specie di piccole dimensioni, a fioritura tipicamente autunnale (settembre-ottobre).

Himantoglossum robertianum (ex Barlia robertiana) tipica specie mediterranea a fioritura primaverile precoce (febbraio-marzo)

Orchidee “verdi” Listera ovata In molte specie i fiori sono di piccole dimensioni e di colore verde. Questo fatto rende spesso assai difficile distinguerle dalla vegetazione circostante. Listera ovata Specie relativamente comune, che tuttavia passa spesso inosservata.

Aceras anthropophorum

Herminium monorchis Specie assai rara, di dimensioni ridottissime, che cresce nel folto della vegetazione dei prati umidi di montagna.

Coeloglossum viride Altra specie assai poco appariscente, fiorisce in estate nei pascoli magri alpini

Orchidee odorose Gymnadenia odoratissima Non poche specie emanano fragranze gradevoli, di miele, garofano o vaniglia (che, tra l’altro, è una specie tropicale di orchidea). Altre hanno odori forti e sgradevoli. Gymnadenia odoratissima i suoi piccoli fiori profumano intensamente di garofano.

Nigritella nigra Fiorisce nei pascoli di montagna durante l’estate. Emana un intenso profumo di vaniglia

Neottia nidus-avis orchidea saprofita priva di clorofilla, dal dolce profumo di miele. In condizioni particolari può compiere il proprio ciclo vitale senza mai spuntare dal terreno.

Orchis coriophora emana un disgustoso odore di cimice schiacciata

Una foto è per sempre... E’ utile e importante ricordare che: Molte specie italiane sono in via di progressiva estinzione Tutte le specie di orchidee italiane sono protette e la loro raccolta è vietata E’ impossibile coltivare con successo le specie spontanee al di fuori del loro ambiente naturale Una foto è per sempre... Circolo Entomologico Bresciano