UNIVERSI PARALLELI. Durante l anno scolastico 2008/2009 nacque lidea, scaturita da bambini ed insegnanti delle classi di I, di conoscere e visitare il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

Il genio della porta accanto
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
SUPERARE IL PANICO.
Sulle ali della fantasia
Insegnanti Angela e Anna scuola 2 agosto 3 b ANNO SCOLASTICO 2005/2006
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
EDUCARE ALLA LEGALITA’
MI PRESENTO!!.
Intervista al “genio della porta accanto”
Intervista alla maestra
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
A cura della classe I D a.s. 2005/06 Ins. Lucia Barnini
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
automatico e musicale durata ca 12 min. Dedicato a tutti gli insegnanti ( anche quelli in pensione … ) che si prodigano di cuore nellimpartire istruzione.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Don Pasquino Borghi” Via Pascal RIVALTA
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
GLI AMICI ANIMALI IL CANE E IL GATTO.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Classi prime e seconde Scuola primaria «Segantini» di Chiavenna
Il quartiere XXV Aprile
La città che vorrei Vorrei che la mia città
Classe quinta di San Giovanni. Noi, bambini della classe 5^ di San Giovanni, abbiamo aderito con entusiasmo alliniziativa proposta dalla Legambiente dal.
Per conoscere meglio il nostro territorio e non solo, la rete mette a disposizione uno strumento straordinario che è GOOGLE EARTH. Lo abbiamo istallato.
L Ambiente.. Intervista al signor Evaristo! Nonno di Callioni. :D.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
IL SIGNOR CIDI. CERA UNA VOLTA UN CD CHE SI CHIAMAVA CIDI. VIVEVA DA SEMPRE IN UN ARMADIO DELLAULA INFORMATICA NELLA SCUOLA ELEMENTARE. CIDI CONTENEVA.
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
Storia del mio rapporto con la geometria
Semina e germinazione Classi 4 A – 4 B Scuola primaria “Santa Lucia” Anno scolastico Ins. De Florio Rosa.
Materiali didattici (D7)
20 NOVEMBRE GIORNATA PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Direzione Didattica Giovanni Paolo II Plesso Ulmi A.S. 2007/2008.
Tre storie di una lattina
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
Corso per piccoli astronomi
Lettere dei bambini a Gesù
Classi Quarte di San Bernardo
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
IL MIO DIARIO Beatrice Trabucchi Muriel Rota Sylvie Revil
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
È stata una bella esperienza!
Qualche tempo fa in un luogo lontano
Avanzamento con clic del mouse
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
LA CUCCIA DI ROCKY LA CUCCIA DI ROCKY Scuola Primaria A. Bajocco Via Casalotti, 259 Anno Scolastico Gli alunni della classe terza C presentano.
PROGETTAZIONE E RICERCA: Strumenti metodologici
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
IO E LA MATEMATICA.
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
INCONTRO CON L’AUTORE CLASSE 4^.
Amber Pupa Ventura, California, USA. Questa è la mia città, Ventura. Si trova a circa un'ora da Los Angeles, e 45 minuti da Santa Barbara.
Esperienze sul miglioramento della raccolta differenziata a scuola. Obiettivo? Un miglior rapporto salute e sostenibilità ambientale Roberto Genta, Servizio.
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
SCUOLA ELEMENTARE DI SANTA CATERINA
Un rapinatore sale su un autobus a Napoli e grida: "Fermi, questa è una rapina!". Un signore si alza e dice: "Maronn' mia, che spavento, pensavo.
SEI CAPPELLI PER PENSARE
La nostra gita a Spilimbergo
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Con l’espressione “cittadinanza attiva” si è soliti indicare la partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale il suo pieno.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI NOI DI CLASSE 5^, DELLA SCUOLA CARDUCCI, DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO RUFINO TURRANIO,VI ILLUSTREREMO I NOSTRI PROGETTI RELATIVI.
Passo dopo passo… buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città La voce dei “passeggeri” e degli “autisti” Comitato genitori – Istituto Comprensivo.
Istituto comprensivo di Traona “Progetto Caccia al Tesoro in rete” Scuola dell’infanzia di Mantello Bambini di 4 e 5 anni Anno scolastico Venerdì.
Transcript della presentazione:

UNIVERSI PARALLELI

Durante l anno scolastico 2008/2009 nacque lidea, scaturita da bambini ed insegnanti delle classi di I, di conoscere e visitare il quartiere in cui si abita e le zone limitrofe ad esso. La curiosità ci spinse in luoghi dei quali ignoravamo quasi l esistenza.

Tale escursione, anche se svolta in un area abbastanza limitata, ci ha portato ad osservare quanta diversità e quante differenze coesistano nella stessa zona. Da tutto ciò iniziarono le varie considerazioni dei bambini i quali si interrogavano del perché ci fosse un tale abisso tra le due zone, anche se attaccate l una all altra.

Confronto o… PRIMADOPO

Questo stimolo ha contribuito alla realizzazione di una mostra fotografica, intitolata UNIVERSI PARALLELI, nata per evidenziare e far conoscere le realtà di tale zona, nettamente spaccata in due. Correlate alla mostra i significativi disegni dei bambini, i pensieri scritti ed i commenti dei visitatori.

PENSIERI IN IMMAGINE

Che belle case ci sono nel quartiere con tanto verde e tanti fiori. Di qua ho visto anche case rotte e rovinate.

In un giardino c era un gatto sulla moto che mi guardava. Era contento. Io ho fotografato la casa delle fate e il gatto.

Nel quartiere ho visto la scuola francese. E bellissima perché è tutta azzurra e ha il campo da basket. Nel campo i bambini ci hanno salutato. Vorrei andare in quella scuola. Io ho fotografato una casa brutta e marrone.

Non vorrei abitare nelle case tutte rotte, ma in quelle belle e curate. Nelle case rotte si sta male. Non mi piace la spazzatura per strada. Io ho fotografato il gatto sulla moto e la scuola francese.

Nel quartiere ho visto un posto dove c erano le chiocciole e vicino c era un giardino che sembrava un bosco. Io ho fotografato lo gnomo nel giardino delle case brutte.

SCUOLA MULTICULTURALE COME OCCASIONE DI INCLUSIONE SOCIALE.

La mostra fotografica UNIVERSI PARALLELI fa parte di un progetto ben più grande collegato al seminario SCUOLA, INTEGRAZIONE E INTERCULTURA tenutosi l 11/06/2009 nel plesso G.L. RADICE di Via Paravia. Infatti il PROGETTO INTERCULTURE è frutto di un lavoro di ben due anni realizzato e seguito sia da un gruppo insegnanti dei plessi di Via Paravia che dalla Fondazione Cariplo. Scopo di tale progetto è quello di studiare varie strategie da mettere in campo per affrontare il fenomeno dell immigrazione nella realtà scolastica.

Molte le difficoltà da affrontare per dimostrare che la scuola multiculturale va pensata come scuola della cittadinanza, dove creare integrazione sociale e va vista come futura faccia della città. La scuola di Via Paravia, ormai diventata luogo simbolo di questa realtà, si è fatta carico di u bel fardello per attuare e dimostrare ciò in quanto ha a che fare con un tessuto urbano popolato solo da immigrati.

RIALLACCIARE IL TESSUTO URBANO E SOCIALE.

La realtà di questo quadrilatero urbano dovrebbe farci pensare. La conflittualità non ha giovato mai a nessuno, bensi ha contribuito a creare nette differenze tra luoghi ed individui. La convivenza e la condivisione potrebbero favorirne il confronto. Anche la mancanza di luoghi di aggregazione non aiuta sicuramente ad avvicinarsi a tale idea. Sarebbe utile invece riavvicinare le diverse realtà per ricostruirne una insieme.