WHEN ARE GHETTOS BAD? LESSONS FROM IMMIGRANT SEGREGATION IN THE UNITED STATES LILLIU ILARIA POLI CARLO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Advertisements

Altri modelli keynesiani
La conoscenza del contesto territoriale
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
EFFETTI CICLICI SULLA PD NEI MODELLI IN FORMA RIDOTTA Modelli in forma ridotta: - default variabile casuale (random) - PD stimate in modo esogeno Obiettivo:
STRUTTURA DEL LAVORO: Definizione di prociclicità
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Un viaggio attraverso il libro
Progresso tecnologico e crescita
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8
Grandi aspettative: le determinanti delliscrizione allUniversita delle donne in Europa Chiara Pronzato (con Alessandra Casarico e Paola Profeta) ISTAT,
On the sources of convergence: A close look at the Spanish regions (Angel de la Fuente) A cura di De Rose Daniela A.A
When are ghettos bad? Lessons from immigrant segregation in the United States David M. Cutler, Edward L. Glaeser, Jacob L. Vigdor Harvard University, 2008.
Introduzione Urban Sprawl (città diffusa): concetto che fa riferimento alla crescita disordinata e incontrollata dell’area metropolitana Da un punto di.
CAMPIONAMENTO Estratto dal Cap. 5 di:
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
Misurazione del sistema macroeconomico
Questo file può essere scaricato da
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Modello di regressione lineare semplice
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
Storia sviluppo locale- Lezione 11 Lezione 1 Lo sviluppo economico Indice Definizione di sviluppo economico Definizione di sviluppo economico Sviluppo.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Altre funzioni: C-D impone elasticità di sostituzione = 1 (es: incremento di prezzo relativo di K pari all1%, determina una diminuzione della quota K/L.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Un esempio nel settore commerciale
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
Sonia Palumbo Torino, 12 Maggio Alcune domande da cui partire 1. Perché stimare il valore economico del volontariato? 2. Come si può stimare il.
Cap. 4, par. 1, 2, 3, 11 e riq. 4.2 (leggere!).
Il tema della misurazione della promo si collega anche a quello della misurazione dei margini di contribuzione del prodotto scontato. In questo caso l’esempio.
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
LE REGIONI ITALIANE ED IL DIVARIO TRA LE COMPETENZE DEGLI STUDENTI UN’ANALISI MULTILEVEL SU SCALA SUB-NAZIONALE DEI DATI DEL PROGRAMME FOR INTERNATIONAL.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
CHE COSA ABBIAMO VISTO SIN QUI Modelli deduttivi e normativi: la critica è sulla eccessiva astrazione, sulla loro scarsa attitudine a descrivere i fenomeni.
Educazione. Introduzione TASSO DI ALFABETIZZAZIONE: a partire dal 2012, il tasso di alfabetizzazione in Gibuti è stato stimato al 70%, un valore ancora.
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Authors: R. Dickens, S. Machin, A. Manning. Journal of Labor Economics, Vol.17, No. 1 (January 1999), pp
La Valutazione i test Invalsi Gisella Paoletti Pedagogia Sperimentale 1.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
DIPENDENZA STATISTICA TRA DUE CARATTERI Per una stessa collettività può essere interessante studiare più caratteri presenti contemporaneamente in ogni.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Psicopedagogia Primo argomento: La strategia di Lisbona 1.
SCIENTIFIC LIFE. AMMINISTRATORE DELEGATO (AINA M.) ORGANIGRAMMA RICERCA e SVILUPPO (GUTTAIANO L.) PRODUZIONE e LOGISTICA (FRAGAPANE S.) COMMERCIALE e.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
Individual teacher incentives and student performance David N. Figlio, Lawrence W. Kenny Department of Economics, University of Florida, United States.
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Clean Evidence on Peer Effects Falk - Ichino Gruppo 11 Bernini Guido Di Martino Paola Pittari Benedetto Savina Paola 4 giugno 2012.
Transcript della presentazione:

WHEN ARE GHETTOS BAD? LESSONS FROM IMMIGRANT SEGREGATION IN THE UNITED STATES LILLIU ILARIA POLI CARLO

INTRODUZIONE Questo Paper studia leffetto della concentrazione etnica sugli Outcome inerenti leducazione e il lavoro per i giovani immigrati negli Stati Uniti. Dagli studi precedenti sono emerse relazioni sia positive che negative. Questo paper vuole riconciliare entrambe le posizioni dimostrando come limpatto della segregazione abbia effetti diversi a seconda del livello di capitale umano.

I BENEFICI E I COSTI DELLA SEGREGAZIONE La concentrazione può favorire la formazione di reti di assistenza per opportunità di lavoro e trasporti e può favorire la formazione di una massa critica che supporti le imprese e le istituzioni comunitarie. Gli effetti positivi valgono nel breve periodo. I ghetti sono spesso localizzati in quartieri vecchi, nei quali lamministrazione locale ha meno interesse ad investire con beni pubblici di qualità (scuole e trasporti). Nel lungo periodo la convivenza prolungata coi membri del proprio gruppo può ritardare lintegrazione economica e sociale. Gli effetti negativi valgono nel lungo periodo.

DATI E METODI I dati sono quelli del Censimento del 1990 e cataloghiamo gli immigrati in base al paese dorigine. Gli outcome inerenti leducazione sono english ability e enrollment in school. Gli outcome inerenti al lavoro sono ln(earnings) e idle per gli individui tra i anni detà.

MISURARE LA CONCENTRAZIONE ETNICA Dissimilarity Index Lindice misura la quota del gruppo che dovrebbe cambiare quartiere al fine di raggiungere una distribuzione più equa nella città: D=0 il gruppo è distribuito in tutti i quartieri con la stessa percentuale di popolazione; D=1 il gruppo risiede in un solo quartiere dove non sono presenti altre etnie. Questo Indice può essere soggetto a critiche dal momento in cui anche gruppi con un alto livello di esposizione ai membri del non-gruppo, possono risultare altamente segregati. Per ovviare a questo problema Cutler e Glaiser utilizzano l Isolation Index

MISURE DI CONCENTRAZIONE Isolation Index Lindice misura il rapporto tra la quota di immigrati in un certo quartiere, e la quota che ci saremmo aspettati in caso di perfetta integrazione. Agli estremi abbiamo: I=0 non cè isolamento I=1 massimo isolamento

DISSIMILARITY E ISOLATION INDEX A CONFRONTO

STRATEGIE UTILIZZATE PER LE STIME Fixed effects strategy: nella stima si incorporano i dati sulle MSA e sui paesi di origine come fissi, al fine di eliminare potenziali elementi di disturbo. Tuttavia, considerare come date certe caratteristiche, può rendere il modello meno esplicativo. Instrumental variable (IV) strategy: le IV sono variabili che sono correlate con la variabile dipendente ma non con il termine di errore. Il livello di concentrazione prevista è calcolato con la seguente formula: p ij : misura scalare della popolazione j nel MSA i R i : matrice TxK che elenca le persone che svolgono il k occupazioni allinterno del quartiere t. O j : vettore Kx1 della distribuzione del gruppo j per le varie k occupazioni

RISULTATI Tabella 2 : Tract Level Group Share and outcomes: Results with MSA and country-of-origin fixed effects

La stima OLS utilizza metropolitan area e country-of-origin fixed effects. Tra i giovani la segregazione fa diminuire l English Ability (EA), ma aumenta il tasso di iscrizione scolastica. Si registrano risultati migliori nellistruzione tra gli immigrati di vecchia data. Abbiamo degli effetti negativi sugli outcome dei guadagni espressi in forma logaritmica ( LnE ). Gli effetti negativi nel share of tract per quanto riguarda gli LnE sono completamente compensati dagli effetti positivi dello share of MSA.

RISULTATI Tabella 3 : tract-level group share and outcomes:IV specification

Abbiamo stimato nuovamente il nostro modello utilizzando la IV. In tre stime su quattro (EA, LnE, Enrl) i risultati sono significativamente peggiori. Alla luce di questi dati sembrerebbe che il vivere in un ghetto possa peggiorare le condizioni di vita degli immigrati rispetto alla stima OLS.

Main Effect: impatto del group share su un gruppo di immigrati il cui livello medio di istruzione è 0. (laumento della segregazione fa ridurre del 28% la EA). Si tratta di una previsione al di fuori del campione, non va considerata isolatamente. Interaction Term: interazione tra «group share» e il livello medio distruzione. Misura come un anno in piu di istruzione produca un cambio marginale sulla popolazione (Un anno in piu di istruzione migliora EA del 3,8%). Tabella 4 : testing for heterogeneity

Le stime OLS sono quasi tutte inconsistenti. La stima con la IV ci dice, tra le altre cose, che la concentrazione etnica ha effetti disastrosi sul LnE : con un anno in piu di istruzione questi migliorano del 6,3%. Con 10 anni di istruzione gli effetti negativi vengono annullati [ main effect – ( 10*interaction )]

STIMA OLS DELLIMPATTO DEL DISSIMILARITY E ISOLATION INDEX Tabella 5 Panel A : Dissimilarity and outcomes Tabella 5 Panel B : Isolation and outcomes

IMPATTO DEL DISSIMILARITY E ISOLATION INDEX D non sembra avere alcuna relazione con gli educational outcome, ma influisce negativamente sui salari pur riducendo Idle. Laumento della percentuale del group share of MSA peggiora EA ma incrementa enrollment to school. Le stime di I sono interpretabili come limpatto della riduzione dellesposizione del gruppo verso i non- membri, mantenendo la population share costante. I è significativo per un solo outcome ( EA è positivamente correlato, in contrasto con quanto affermato dalle prime due tabelle). Quanto detto dalle prime due tabelle viste circa l EA riemerge però quando osserviamo leffetto negativo della variabile group share of population.

STIMA CON IV Tabella 6 Panel A : dissimilarity and oucomes (IV) Tabella 6 Panel B : isolation and outcomes (IV)

COMMENTI STIMA IV La stima IV fornisce risultati consistenti. Gli impatti positivi su EA e LnE contraddicono quanto sostenuto fino ad ora: le stime trovate forniscono un quadro inverosimile della realtà. Cerchiamo di ovviare a questi problemi riscontrati con la prossima tabella

Main Effect: spiega come aumenta la variabile dipendente al variare degli indici di segregazione; Interaction: spiega linterazione tra la segregazione e il livello di istruzione medio degli immigrati della stessa nazionalità. Tabella 7 : Testing for hetereogenity

La stima OLS non è consistente. Ls stima con la IV è consistente per due valori: EA e LnE : la segregazione produce migliori livelli di salari per gruppi altamente scolarizzati e li peggiora per quelli poco scolarizzati. Con meno di 10 anni di istruzione, la segregazione ha effetti negativi sui salari. Dopo 10 anni, la segregazione li fa aumentare. I risultati dimostrano come il livello di capitale umano sia determinante per valutare la relazione che intercorre tra la concentrazione etnica e gli outcomes.

CONCLUSIONI Usando gli indici di segregazione, la concentrazione etnica diventa un previsore attendibile per quanto riguarda il livello dei salari per gli adulti e sulle abilità linguistiche dei giovani immigrati. Gruppi di immigrati con un livello di istruzione più basso, vengono penalizzati dagli effetti negativi della concentrazione etnica. Laumento della segregazione nelle città americane negli ultimi anni ha coinvolto gruppi di immigrati con bassi livelli di istruzione: come abbiamo visto, questo può avere effetti potenzialmente molto negativi a livello socio-economico.