Palazzo dei Congressi - Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Il percorso di crescita della MG
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Linee guida e profili di cura
Corso Integrato di Infermieristica Clinica in Area Materno – Infantile
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Definizioni Formare: Fornire dei requisiti necessari a svolgere una specifica attività Aggiornare: Disporre di informazioni costantemente accresciute e.
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
DDSI Francesca Nardini
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Gruppo lavoro Consensus E.a.S. 5 giugno CONSENSUS CONFERENCE AZIENDALE IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE Palazzo Doria Pamphili sala Donna Olimpia S. Martino.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
AIDEL 22 ONLUS ASSEMBLEA GENERALE SOCI RELAZIONE FINALE anno 2005 Roma, Aula Rizzoni OSPBG 25 marzo 2006.
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Fase 0 Scelta del tema e Metodologia Fase 1 Costituzione di un team multiprofessionale Fase 2 Nomina di un Comitato Scientifico Fase 3 Strutturazione.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
NUOVO OSPEDALE DI TARANTO
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Corso esecutore ALS Advanced Life Support
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Ascoltazione Remota Real-Time
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Telemedicina: dal dire al fare
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
La Gestione della Maxiemergenza
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Esperienza di integrazione dell’apprendimento teorico-clinico nei corsi integrati Università Campus Bio Medico di Roma.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Domotica per la salute e l’utenza debole Prof. Antonio Pedotti Dipartimento di Bioingegneria – Politecnico di Milano Milano, 17 maggio 2004.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
Catanzaro Biblioteca Azienda «Pugliese Ciaccio» dicembre 2015 Coordinatore del corso Daniele Marchisio Daniele Marchisio Responsabili scientifici.
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Palazzo dei Congressi - Roma 4 e 5 novembre 2013 Palazzo dei Congressi - Roma

MEDICAL SIMULATION: STATO DELL’ ARTE ED ESPERIENZE LA SIMULAZIONE DI CONTESTO COME UNA OPPORTUNITA’ DELLA FORMAZIONE MEDICA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CLINICO

Medical simulation: stato dell’Arte In media il 70% degli errori medici sono il risultato diretto di “fattori umani“. I decessi intraospedalieri evitabili (in termini di eventi per milioni di opportunità) sono circa il doppio delle morti per incidente stradale e dieci volte maggiori di quelle da incidente aereo

Medical simulation: stato dell’Arte Tempo medio al verificarsi di un errore : 30 min. per routine, situazioni a bassa complessità 5 min. per situazioni a media complessità 30 sec. per situazioni ad elevata complessità

Medical simulation: stato dell’Arte Errori di omissione: - mancato uso di terapie/procedure dimostratesi potenzialmente efficaci Errori di utilizzazione : - inappropriato o incorretto utilizzo di strategie terapeutiche, procedure, dosaggi di farmaci

Medical simulation: stato dell’Arte Identificazione e caratterizzazione degli errori nell’area dell’assistenza nella fase acuta: 29% inosservanza degli standards e delle regole 24% problematiche nelle comunicazioni, fraintendimenti 16% problemi di tempo 13% mancanza di esperienza 18% altro

Medical simulation: stato dell’Arte I professionisti sanitari sono chiamati a prendere nel corso del proprio lavoro un numero sproporzionatamente alto di decisioni rispetto a molte altre professioni: diagnosi iniziali, opzioni di trattamento, cura, assistenza post-ospedaliera, riabilitazione. L’area dell’assistenza della fase acuta e le specialità chirurgiche sono le più a rischio di errori clinici.

Medical simulation: stato dell’Arte Le conclusioni di oltre 300 articoli su temi di istruzione e formazione universitaria sull’assistenza a pazienti con patologie acute , ritiene che una parte consistente di “studenti universitari e giovani medici hanno una scarsa conoscenza, fiducia in sé stessi e competenza su tutti gli aspetti dell’assistenza nelle patologie acute, incluso il compito basilare del riconoscimento e gestione del paziente con patologia acuta”.

Medical simulation: stato dell’Arte L’introduzione della simulazione nel processo di formazione degli operatori sanitari può migliorarne la preparazione? L’adozione formale della simulazione nei piani di studio per la formazione sanitaria può contribuire allo sforzo di riduzione degli errori medici?

Medical simulation: stato dell’Arte L’approccio didattico per gli studenti in medicina è basato sul modello dell’apprendistato, metodo tradizionale per la formazione sanitaria universitaria: see one, do one, teach one (guarda, esegui, insegna) Il metodo della simulazione può offrire un supporto all’apprendistato soprattutto alla preparazione alla “prima volta”

Medical simulation: stato dell’Arte I dati a sostegno degli aspetti positivi della simulazione medica sono in crescita, tuttavia l’utilizzo per gli studenti di medicina rimane frammentario La pratica sui pazienti viene oggi largamente considerata negativamente dal punto di vista etico: “Non vi è alcuna scusa oggi perché il chirurgo debba imparare sul paziente” William J Mayo (1927)

Medical simulation: stato dell’Arte Per gli studenti universitari, i giovani medici e gli infermieri , l’addestramento continua ad essere necessario per la costruzione e creazione di esperienza e competenze La simulazione è una tecnica per sostituire o amplificare esperienze reali con esperienze guidate che evochino o replichino aspetti sostanziali del mondo reale in modo pienamente interattivo

La piramide dell’apprendimento: Tassi di ritenzione medi (National Training Laboratories, Bethel, Maine) Lezione 5% Lettura 10% Audiovisivi 20% Dimostrazione 30% Gruppo di discussione 50% Pratica sul campo 75% Insegnamento ad altri 90% National Training Laboratories , Bethel, Maine

La simulazione medica : vantaggi Effettuare procedure cliniche in ambienti realistici in totale sicurezza Addestramento di gruppo: “da un gruppo di esperti ad un gruppo esperto” Apprendimento personalizzato in ambiente clinico controllato Apprendimento ripetitivo (la pratica rende perfetti): possibilità di rappresentare casi clinici rari e casi più frequenti

La simulazione medica: vantaggi Implementazione delle competenze tecnico-professionali Implementazione delle competenze relazionali, emotive, comunicative e sociali implementazione della capacità di gestire in maniera appropriata lo stress e le emozioni in emergenza-urgenza

La simulazione medica: vantaggi Aggiornamento delle competenze nei nuovi protocolli clinici Valutazione delle competenze professionali cliniche per l’accreditamento Migliora la sicurezza del paziente e rassicura l’utenza che la competenza degli operatori sanitari è di elevata qualità e costantemente monitorata

Medical simulation: stato dell’Arte THE UTSTEIN FORMULA OF SURVIVAL Medical science Educational Efficiency Local Implementation survival

Medical simulation: stato dell’Arte CENTRO DI SIMULAZIONE ATTIVO DAL 2005 CORSI DI SIMULAZIONE MEDICA AVANZATA ACCREDITATI AL SISTEMA ECM : Corso di simulazione sulla gestione delle emergenze da trauma Corso di simulazione sulla gestione delle emergenze cardiache e respiratorie Corso di simulazione sulle emergenze pediatriche

Medical simulation: stato dell’Arte Corso di simulazione sulle emergenze ostetriche Corsi di simulazione sulla gestione delle emergenze nell’ambulatorio del PLS ed MMG Corsi di simulazione con utilizzo di skill station periferiche: sistema hub and spoke

Medical simulation: stato dell’Arte Dimensioni della Simulazione ad alta fedeltà: fedeltà di materiali fedeltà di ambiente fedeltà psicologica

Medical simulation: stato dell’Arte Aumenta la sicurezza del paziente Aumenta le abilità cliniche Riduce l’errore clinico Migliora la qualità delle cure Aumenta la capacità di lavorare in squadra

Centro di Formazione e Simulazione ASL NA2 Nord www.aslnapoli2-formazione.eu www.formazioneaslnapoli2nord-fad.eu