Progetto "Don Milani" Contrastare il disagio Prevenire

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

PROGETTO H 5 PERCHE H5 ? H- HANDICAP 5- SONO LE ZONE SOCIO-SANITARIE DEL TERRITORIO ARETINO IL PROGETTO PREVEDE IL COINVOLGIMENTO DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI.
1 Progetto FARE SCUOLA PERCORSI FORMATIVI SCUOLA C.E.R.S. © ISPEF 2001.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “ GIULIO CESARE FALCO ” CAPUA (CE)
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
Piano di Comunicazione anno scolastico
FUNZIONE STRUMENTALE 2 CONTINUITA’ TRA I CICLI – M.Laura Saccani
Progetto Opis Rilevazione Nazionale sulle opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nei confronti del contesto scolastico S cuola Secondaria Superiore.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
COMPITI PRATICI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Educazione alla Salute
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
ISTITUTO COMPRENSIVO "L.V.BEETHOVEN" SAN VITALIANO (NA)
Situazione progetto incontro degli insegnanti I e II grado per la conoscenza di……….? individuazione delle iniziative da destinare agli studenti.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
LAtelier del riciclo PROGETTO Per lambiente si cambia (DGR n.159 del 7 febbraio 2005 LR 52/74 art. 2 attuazione programma Informazione Formazione Educazione.
UN TUTOR AMICO Progetto in rete che prevede linserimento di un tutor per favorire lintegrazione degli allievi diversamente abili.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
Formazione da insegnante ad insegnante
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Formazione e innovazione X loccupazione A cura del gruppo coordinamento FIXO IPC «L. Milani»
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
APPRENDIMENTI DI BASE MATEMATICA Piano
MONITORAGGIO POF
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?
PROGETTO CCQS 2004/2005 “STAR BENE A SCUOLA”
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
CENTRO RISORSE per LINTERCULTURA Sede: Istituto Comprensivo Lugo 1 Baracca di Lugo Chi siamo: E struttura di supporto alle autonomie scolastiche e territoriali,
Obiettivi per gli insegnanti:
Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di: Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Mirano, 11 novembre 2015 I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico - Linguistico - Scientifico MIRANO -VENEZIA La Dirigente Scolastica Carla Berto.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
ISTITUTO ISA 2 DI LA SPEZIA DIRETTRICE DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI STAFF DOCENTI: DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI PROF.SSA ALESSANDRA BONAMINI INS. VERONICA.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Transcript della presentazione:

Progetto "Don Milani" Contrastare il disagio Prevenire e la dispersione scolastica Prevenire l'insuccesso scolastico Progetto "Don Milani" Istituto d’Istruzione Superiore Classico/Scientifico Palestrina Biennio Scuole Secondarie Superiori Prevenire l'abbandono e facilitare il riorientamento

Team di coordinamento Referenti-tutor della Scuola-polo: Ist. d'Istr. Sup. Classico-Scientifico Palestrina Referenti-tutor degli Istituti in rete: Ist. d'Istr. Sup. Professionale e Tecnica - Palestrina ITGC "Luzzatti" - Palestrina Redigono l’ipotesi progettuale Curano l’organizzazione ed il coordinamento del team Curano il monitoraggio e il rendiconto finale del progetto Team di coordinamento Collaborano all’eventuale adeguamento del progetto alle esigenze dei singoli Istituti Coordinano la realizzazione del progetto nel proprio Istituto Mediano i rapporti con gli Istituti in rete Curano il monitoraggio degli interventi nel proprio Istituto Pubblicizzano il progetto sul sito web dell’Istituto o con altri strumenti d’informazione

Organizzare il team Disagio e insuccesso scolastico Riorientamento Promuovere iniziative all’interno del singolo Istituto mirate alla cooperazione Costruire una rete tra Istituti i Consigli di Classe Tutor Tutor coordinano Facilitano il passaggio degli studenti all’Istituto di destinazione i docenti gli esperti Organizzare il team

Fasi operative Intervento Diagnosi Disturbi specifici o settoriali Logoterapia Indicazioni del Consiglio di classe Disturbi specifici o settoriali di apprendimento Metodo di apprendimento differenziato Test diagnostico specifico Software specifici Indicazioni del Consiglio di classe Problemi psico-socio-affettivi Psicoterapia o sostegno Test diagnostico sull’autopercezione Indicazioni del Consiglio di classe Accordi sui contenuti da integrare Scelta errata del percorso scolastico Corsi integrativi mirati Test sugli stili cognitivi e sul profilo professionale Contatti degli alunni con la scuola di destinazione Corsi sui metodi di studio per gli studenti Metodo di studio inadeguato e carenze strutturali Dialogo costruttivo con gli insegnanti Progetti di continuità con le Scuole Secondarie Inferiori Ottimizzazione dell’insegnamento Corsi di formazione per i docenti

1 Condivisione del progetto e sottoscrizione di un protocollo d'intesa 2 Riunione plenaria dei tutor: scambio di informazioni, scelte su tempi e modi 3 Attivazione del progetto nei singoli Istituti da parte dei tutor 4 Cura del monitoraggio e dei correttivi in itinere 5 Verifica e correzione finale del progetto Tempistica

Prof.ssa Elvira Casillo (Istituto d'Istruzione Superiore Classico-Scientifico) Prof.ssa Loredana Cavalieri (Istituto Tecnico e Commerciale per Geometri "Luzzatti") Prof.ssa Lucia Fioravanti (Istituto Tecnico e Commerciale per Geometri "Luzzatti") Prof.ssa Laura Firmi (Istituto d'Istruzione Superiore Classico-Scientifico) Prof. Alberto Monticelli (Istituto d'Istruzione Superiore Classico-Scientifico) Prof.ssa Franca Pignalberi (Istituto d'Istruzione Superiore Classico-Scientifico) Prof. Enrico Santini (Istituto d'Istruzione Superiore Classico-Scientifico) Prof.ssa Elena Venditti (Istituto d'Istruzione Superiore Professionale e Tecnica) BUON LAVORO!