1 RENDICONTAZIONE Dati di attività a.s. 2010-2011 PROGRAMMAZIONE a.s. 2011-2012 PROMECO Progettazione e interventi per la prevenzione Promeco: un servizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Rete degli Istituti Medi Superiori per le attività di educazione alla salute Soggetti coinvolti: Gli Istituti Medi Superiori di Pesaro CSA provinciale.
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
Il progetto a sostegno delle Sezioni primavera
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Bullismo e…oltre I dati del Piemonte
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Presentazione coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna Provincia di Bologna Gabinetto di Presidenza 10 dicembre 2007 Giovani.
Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per lintegrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Siamo una comunità che educa ?
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
LA CITTA DI CESENA Superficie del territorio comunale: 249 kmq Abitanti al 31 marzo 2010: , famiglie residenti: ; gli stranieri rappresentano.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Progetto In Transizione
Osservatori Locali contro la Dispersione Scolastica Bagheria e Termini
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 4
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Il progetto
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
1 Scuola & Bottega: giornata di approfondimento sul tema: Adolescenti ed esercizi di ruolo Melzo, 15 Dicembre 2011.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Monitoraggio Numero Verde Febbraio 2007-Novembre 2007 Numero verde per lascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Sportello di ascolto C. I. C
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
PROMECO: un servizio nei servizi RENDICONTAZIONE a.s PROMECO Progettazione e interventi per la prevenzione.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Transcript della presentazione:

1 RENDICONTAZIONE Dati di attività a.s PROGRAMMAZIONE a.s PROMECO Progettazione e interventi per la prevenzione Promeco: un servizio per la prevenzione

Promeco U.O. del Comune di Ferrara istituito nel 1992 con il finanziamento fondi presidenza del consiglio lotta alla droga. Nasce attraverso una convenzione tra più enti (Comune, A.USL, Provincia in collaborazione con lUfficio X Ambito Territoriale di Ferrara). Si occupa in modo specifico di prevenzione in un rapporto privilegiato con il mondo della scuola (secondaria di I e II grado) Ambiti di intervento Le dinamiche di gruppo, il conflitto, il bullismo La relazione educativa adulti-adolescenti La prevenzione dei comportamenti a rischio con particolare riguardo alla sperimentazione e luso di droghe legali e illegali Azioni Ricerca sociale Supporto agli insegnanti Interventi nelle classi (prevenzione e contrasto) Sensibilizzazione e consulenza famiglie Progettazione sul territorio in rete con altri servizi Produzione materiale didattico

3 Impegni assunti con la convenzione Comune di Ferrara (Ass. sanità e servizi alla persona) –Personale (1 coordinatore, 1 amministrativa, 1 addetto alla comunicazione) –Gestione amministrativa –Sostegno economico annuale –Un team di collaboratori ad incarico (psicologi/pedagogisti clinici che lavorano per Promeco su progetti specifici Az. USL di Ferrara – Direzione tecnica del servizio – Personale afferente al Ser.T. (2 ed. prof.li full time e 1 part-time) Provincia di Ferrara –Coprogettazione di progetti specifici e condivisione della programmazione –Finanziamento di progetti finalizzati per il loro ampliamento su scala provinciale PROMECO

4 Nel Sistema dei Piani per la salute e il benessere sociale dei 3 distretti socio sanitari della provincia Nel protocollo dintesa della Prefettura in tema di prevenzione e contrasto ai fenomeni di bullismo e di disagio giovanile (Provincia, Comune, Az. USL, lUfficio X Ambito Territoriale di Ferrara, Forze dellordine) La progettazione di Promeco è inserita :

5 Relazioni istituzionali Promeco Comune (Ass. Sanità) Az. USL (Ser.T) Provincia Forze dellordine Altri Comuni Ufficio X Ambito Territoriale di Ferrara Osservatorio Epidemiologico Spazio Giovani Altri assessorati Osservatorio Giovani Area Giovani Occhi Aperti UniFe (Lettere e filosofia) UniBo (Scienze della formazione) Scuole Ricerca Tirocini Seminari Progettazione e coordinamento di progetti (pdz) Formazione Ricerca Consulenza Interventi Strumenti didattici Protocollo della Prefettura Interventi integrati su casi specifici Formazione Progettazione integrata di progetti specifici Condivisione dei progetti (conferenza di servizio dei Dirigenti Scolastici) Coordinamento delle iniziative di formazione rivolte ai docenti

6 La prevenzione: modello di intervento Approccio teorico Riformulazione del concetto di prevenzione: lattenzione si sposta sul tempo dellintervento, in funzione del momento in cui si manifesta un problema e delle caratteristiche della popolazione a cui si rivolge. (1994 WHO) Passaggio dalla prevenzione primaria alla prevenzione selettiva e indicata Metodologia: Lettura e analisi dei bisogni Progettazione Condivisione Sperimentazione Valutazione Consolidamento e sviluppo I fattori di rischio e protettivi rappresentano i fondamenti su cui si basano gli interventi preventivi e promozionali

7 AREE DI LAVORO Attività di prevenzione selettiva (Punto di vista)

8 Scuole coinvolte nei progetti di Promeco (a.s. 2010/11) Scuole medie inf. Boiardo Bonati Cosmè Tura Dante De Pisis Govoni (Copparo) Ist.comprensivo Cona-Baura Scuole medie sup. Carducci Dosso Dossi Einaudi ITCPACLE Bachelet ITI Liceo Roiti IPSIA F.lli Taddia (Cento) ISIT Burgatti (Cento) IPSSAR O.Vergani IPSIA Remo Brindisi Lido Estensi IPSIA Argenta

9 Il progetto Punto di vista loperatore a scuola

10 Intervenire sulla gestione dei problemi di relazione tra gli studenti Supportare gli adolescenti nelle fasi critiche del percorso individuale di crescita Contrastare luso di sostanze legali e illegali attraverso laumento della percezione dei rischi ed il potenziamento dei fattori protettivi Dare una adeguata copertura territoriale Indice di copertura pari al 70 % degli istituti secondari di I e II grado di Ferrara Gli obiettivi del progetto

11 Attivare le risorse della scuola Favorire il dialogo tra insegnanti, e tra docenti e genitori, intorno ai problemi concreti dei ragazzi Innescare processi di cambiamento dei contesti educativi Fare sistema con il territorio per favorire una presa in carico precoce Nellottica della continuità degli interventi la metodologia mira a:

12 Scuole coinvolte a.s 2010/11 Scuole medie inf. Boiardo Bonati Cosmè Tura Dante De Pisis Govoni (Copparo) Scuole medie sup. Carducci Dosso Dossi Einaudi ITCPACLE Bachelet ITI Liceo Roiti IPSIA F.lli Taddia (Cento) ISIT Burgatti (Cento) Tutte riconfermate anche per la.s. 2011/2012 Oltre ad azioni mirate nellIstituto Aleotti

13 Cosa fa loperatore a scuola Lavoro sui gruppi classe Percorsi di integrazione Percorsi in classi segnalate Promozione stili di vita sani Lavoro sui singoli Attività di consulenza per studenti, genitori e insegnanti Attività di formazione per genitori e insegnanti

14 Classi coinvolte nelle attività (a.s. 2010/11) 2450 studenti Scuole Secondarie di I Grado 3625 studenti Scuole Secondarie di II Grado

15 Classi coinvolte nelle attività (biennio 2009/11) ** **9 disciplina **23 problemi relazionali **3 motivazione allo studio * *3 disciplina *18 problemi relazionali *3 motivazione allo studio

16 Attività di consulenza (a.s. 2010/11) 1076 incontri con studenti 614 incontri con insegnanti 488 incontri con genitori

17 Attività di consulenza (biennio 2009/11)

18 Principali problematiche emerse allo spazio di consulenza Studenti Difficoltà relazionali col gruppo dei pari a scuola e nellextra scuola Difficoltà relazionali in famiglia Scarso rendimento scolastico Problemi legati alla sfera affettiva e sessuale Demotivazione allo studio Bullismo Problemi dansia Insegnanti Relazione col gruppo classe Rapporto con le famiglie Segnalazione di alunni con disagio psicologico Programmazione di attività legate al progetto Genitori Supporto alla genitorialità (gestione di conflitti, regole, ecc.) Motivazione e rendimento scolastico Comportamenti inadeguati del figlio Difficoltà relazionali del figlio

19 Problematiche emerse allo sportello dascolto – Genitori a.s. 2010/11

20 Problematiche emerse allo sportello dascolto – Insegnanti a.s. 2010/11

21 Problematiche emerse allo sportello dascolto – Studenti a.s. 2010/11

22 Problematiche emerse allo sportello dascolto – Studenti a.s. 2010/11

23 Esiti delle consulenze a.s. 2010/11

24 Invii ai servizi del territorio a.s. 2010/11 Secondarie di I grado 26 invii effettuati Secondarie di II grado 31 invii effettuati

25 Punti di forza del progetto Risponde ad un bisogno della scuola evidente e dichiarato Richiesta delle scuole di ampliare la programmazione Messa in rete degli attori di fronte a un problema Valorizza le iniziative esistenti allinterno della scuola Facilita e promuove il rapporto con il territorio Permette la realizzazione di nuove progettualità sui bisogni emergenti integrate nel sistema scuola

26 Punti di criticità Continuità di progetto sul territorio (area grigia della presa in carico della normalità problematica) Situazioni di invio esigenza di percorsi dedicati tra la scuola e i servizi specialistici, referenti esterni per gli operatori del progetto

27 Il progetto Essere Genitori spazio di consulenza per genitori di adolescenti

28 offre consulenza educativa ai genitori di adolescenti che nel percorso di crescita incontrano difficoltà a livello relazionale, comportamentale e motivazionale. si rivolge a genitori di ragazzi tra gli 11 ed i 18 anni è aperto 2 pomeriggi a settimana dalle 14 alle 16 Lo spazio di consulenza attivo da Febbraio 2010

29 Quali genitori? Normalità faticosa Mediazione scuola/famiglia Gestione delle regole Situazioni conflittuali Riequilibrio delle funzioni genitoriali Riadattamento individuale e della coppia alla fase evolutiva

30 Caratteristiche dellintervento Nellottica della continuità degli interventi approccio basato sulla riattivazione delle risorse personali e dei sistemi di riferimento » Famiglia » Scuola » Progetto Punto di vista » Comunità

31 Dati di attività Febbraio 2010/Luglio 2011 Nel periodo Febbraio 2010 – Luglio 2011 sono state seguite 74 famiglie e attivati 5 percorsi di gruppo (4 a carattere laboratoriale ed uno rispetto a una consulenza a genitori di un intero gruppo classe) 69 percorsi conclusi 2 percorsi interrotti 5 in corso Coinvolti 108 adulti 23 ragazzi 99 adulti nei percorsi di gruppo La durata media dei percorsi si attesta su 4 incontri I ragazzi per cui è stata chiesta una consulenza frequentano: 46 Istituti secondari di I grado 17 Biennio di Istituti secondari di II grado 11 Triennio di Istituti secondari di II grado

32 In sintesi Questo servizio nasce da un bisogno osservato allinterno della scuola di coinvolgere ed essere coinvolti nel percorso educativo dei propri figli offre uno spazio non connotato si inserisce allinterno di un sistema a supporto alla genitorialità del Territorio

33 Progetti e tavoli interistituzionali Bulle e pupi: sensibilizzazione,consulenza, formazione,interventi sul bullismo Promosso e coordinato dallamministrazione provinciale in collaborazione con ufficio decimo ambito territoriale (Allegato 1) La rete siamo noi : ricerca, intervento formazione sul cyberbullyng Promosso dalla Regione Emilia Romagna e coordinato dallamministrazione provinciale (Allegato 2) Ricerca giovani profili : studio sul profilo degli adolescenti ferraresi Promosso da Promeco e Osservatorio epidemiologico dipendenze patologiche, Az.Usl Sert, Spazio giovani,Comune Osservatorio giovani,Area giovani, Ufficio integrazioni stranieri,Provincia. Università di Ferrara, Ufficio decimo ambito territoriale (Allegato 3) Tavolo adolescenti Regione; tavolo di confronto e stesura nuove linee guida regionali Collaborazione con Università : attivazione della convenzione tra Promeco e Università per la realizzazione di seminari di approfondimento tra operatori e docenti universitari, realizzazione di laboratori e workshop allinterno di alcuni corsi di laurea, consulenza scientifica sulla ricerca Giovani profili

34 Partecipazione e gestione eventi pubblici Giornata di studio tavolo adolescenti Regione Emilia Romagna Cesenatico Novembre 2010 Convegno Adolescenti e comportamenti a rischio Forlì Febbraio 2011 Seminario La rete siamo noi risultati del progetto sul bullismo elettronico - Bologna Maggio 2011 Presentazione del rapporto dipendenze patologiche Ferrara Giugno 2011 Convegno nazionale La prevenzione nella scuola e nella comunità Padova Giugno PROSSIME INIZIATIVE Convegno Che fine ha fatto la prevenzione? Ferrara 25 Novembre 2011 Convegno Il lavoro di prevenzione in tempi di repressione Bolzano Marzo 2012 Festival della prevenzione organizzato dallUniversità di Bologna Maggio 2012

35 Piano economico Comune Regione Fondo sociale programma dipendenze patologiche Provincia Ufficio Politiche Sociali su progetti specifici Piani di zona Promozione del benessere giovanile e prevenzione del disagio distretto centro-nord e distretto ovest Fondo indistinto adolescenti e giovani distretto centro-nord PROMECO

36 Programmazione a.s. 2011/12 Sviluppo punto di vista sui temi dellorientamento e dellintegrazione stranieri Consulenza/Formazione a scuole primarie rivolta agli operatori interni workshop UNIFE e UNIBO Partecipazione e gestione eventi Formazione Punto di vista Esser Genitori Consolidamento Divulgazione buone prassi Incontri per genitori sul cyberbullying Sensibilizzazione Giovani Profili stili di vita e di consumo Ricerca Sperimentazione