Prevenzione del Tumore della Prostata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SORVEGLIANZA DERMATOLOGICA DEI PAZIENTI CON EB
Advertisements

Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
I Tumori neuroendocrini (NET)
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
DIAGNOSI E TERAPIA ENDOSCOPICA DEI TUMORI DELLA PAPILLA
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
Screening del PSA: è davvero cambiato qualcosa?
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
EPIDEMIOLOGIA DEL CARCINOMA PROSTATICO
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Screening delle neoplasie ginecologiche
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
Stefano Ciatto Istituto Scientifico per la Prevenzione Oncologica Istitito Toscano Tumori Lesperienza della Toscana: Lutilizzo dei dati del Registro Tumori.
I DATI DEI REGISTRI TUMORI IN ONCOLOGIA MEDICA
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
La terapia della Iperplasia Prostatica Benigna: a chi. quali farmaci
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Tumori cerebrali sovratentoriali
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
La valutazione del PCA3 nella diagnosi del carcinoma prostatico
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
Indici di valutazione di un Test diagnostico
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM
I test di screening C.Quercioli
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
la pianificazione nazionale
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
Casi clinici Screening Terapia osservazionale. 1° caso Anni 57 Non disturbi urinari (LUTS) Quadro in una società multinazionale Comorbilità: sovrappeso.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m.
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m +
Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Obiettivo: L’impatto sociale ed economico dei tumori del colon retto è tale da giustificare le scelte nell’implementare il ruolo dello screening come prevenzione.
Embolia polmonare.
Consensus conference sugli esami di follow up
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Prevenire le Malattie Vascolari in 5 mosse: gioca il tuo asso! Il progetto ha lo scopo di stimolare la conoscenza dell'Arteriopatia Periferica, sensibilizzare.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
14 Novembre 2014 G. Gulino, M. Antonucci, D. Pugliese, G. Palermo, M. Vittori, PF. Bassi Clinica Urologica, Policlinico Agostino Gemelli, Università Cattolica.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
XV Congresso SUN - Bari Giugno 2013
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
NEOPLASIE MALIGNE E BENIGNE DIAGNOSTICATE NELLA POPOLAZIONE TALASSEMICA DEL CENTRO DI FERRARA Introduzione: Importanti innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
IL CRIPTORCHIDISMO IL CRIPTORCHIDISMO. Criptorchidismo Condizione clinica caratterizzata dalla posizione di uno o di entrambi i testicoli fuori dallo.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

Prevenzione del Tumore della Prostata Screening oncologici ad Arezzo: Criticità e prospettive Arezzo, Auditorium Pieraccini Ospedale S. Donato 4 Dicembre 2004 Prevenzione del Tumore della Prostata Michele De Angelis Gianfranco De Benedetto U.O. Urologia ASL 8 Arezzo

Epidemiologia Nei paesi occidentali il Carcinoma prostatico è la neoplasia più frequente fra i maschi adulti dopo il tumore del polmone 1 uomo su 12 è destinato a sviluppare la neoplasia nel corso della vita In Italia è al 3 posto come causa di morte per tumore

La neoplasia prostatica non soddisfa le molteplici esigenze che rendono disponibile ed efficace un programma di screening Incidenza storia naturale Mortalità vs non accuratezza dei test Prevalenza morbilità della terapia selection bios lead time bios lenght time bios over diagnosis

Diagnosi precoce Esplorazione rettale: non può essere utilizzata singolarmente come metodica diagnostica nel carcinoma prostatico: Bassi livelli di sensibilità e di valore predittivo positivo.

Diagnosi precoce Ecografia prostatica transrettale: Utile in unione con la biopsia prostatica random e il PSA

Diagnosi precoce Il PSA (antigene prostatico specifico) Appartiene al gruppo delle callicreine Non si conosce l’esatta funzione Nel sangue è presente in forma libera e legata Nel tumore aumenta la % di PSA legata PSAT PSAL PSAV PSAD %= PSA LIBERO/PSA TOTALE

Diagnosi precoce Biopsia prostatica Rappresenta il caposaldo della diagnosi Vanno considerate età e condizioni generali Quando farla? Come farla? Quando ripeterle?

Diagnosi precoce Biopsia prostatica …. Quando farla??? PSA STABILMENTE AUMENTATO < % PSA L / PSA TOT ESPLORAZIONE RETTALE SOSPETTA

Diagnosi precoce Biopsia prostatica …. Come farla??? Mai solo mirata Tecnica a sestanti

Tecnica a sestanti Legenda: Zona centrale lobo sn Zona transizione lobo sn Zona periferica lobo sn Zona peri uretrale sn Zona peri uretrale dx Zona periferica lobo dx Zona transizione lobo dx Zona centrale lobo dx

Diagnosi precoce Biopsia prostatica …. Quando ripeterla?? Persistenza di valori elevati del PSA PSA velocity

Diagnosi precoce L’endoscopia ha una utilità indiretta e preterintenzionale nella diagnosi dei tumori incidentali

Diagnosi precoce Ruolo attuale delle altre metodiche???

Conclusioni La discutibile attendibilità dei risultati, l’alto costo e l’incapacità di bilanciare i benefici del trattamento con gli effetti avversi sulla qualità della vita non supportano l’attenzione di un programma di screening

Conclusioni È’ da migliorare la diffusione di una consapevolezza individuale su problematiche inerenti le malattie prostatiche e sulle modalità diagnostiche terapeutiche eventualmente da percorrere

Grazie della vostra attenzione!!