E leducazione che fa una Nazione libera, gloriosa e fiera o, al contrario, la fa schiava e povera M.K.ATATÜRK.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

EmpowerNet - Risorse per i diritti
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
Scuola secondaria di primo grado “Falcone e Borsellino”
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
LA PSICOLOGIA SCOLASTICA: nuove prospettive per le istituzioni educative e per la professione di psicologo Trieste, 8 novembre 2008 INDAGINE sui Servizi.
Mobilità individuale degli alunni Comenius
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
LA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Valutazione del servizio Anno scolastico 2003/2004 Scuola Media Statale Galileo Ferraris Modena.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Prof.ssa Paolucci Annamaria CONFERENZA DI SERVIZIO: EDUCAZIONE ALLA SALUTE- AFFETTIVITASESSUALITA-URBINO progetto sperimentale triennale a.s
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
SNV a.s Servizio di valutazione del sistema dellistruzione Incontro provinciale di coordinamento organizzativo a cura del CSA di Treviso Novembre.
Istituto Comprensivo GESSATE
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Iniziative di orientamento 2006 Barbara Olper. 2 Bando Deliberazione della Giunta n del Direttiva Regionale per gli Interventi di Orientamento.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Amici della scuola equiparata “Carli” di Villamontagna
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
Journal club: Prospettive sul tumore della mammella: nuove osservazioni, quali opportunità? Fattori di rischio per tumore mammario nella realtà cremonese:
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
LAVORO. I lavoratori disabili e le persone che si occupano di disabili hanno agevolazioni lavorative Agevolazioni.
UNICAL Progettazione individualizzata:
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
L'Orientamento degli Allievi con Handicap Intellettivo Prof.ssa Donatella Bifera 1 L'Integrazione per Orientare verso un Progetto di Vita Esperienze.
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Arion 2005 Istituto Professionale di Stato "Sandro Pertini" Cagliari" 1 Arion 2005 Cagliari ottobre 2005 I GIOVANI E LISTITUZIONE SCUOLA: PROBLEMATICHE.
COMENIUS PROJECT : LA STANZA MAGICA-SNOEZELEN Milano, Novembre 2009
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
DI.SCOL.A. Dispersione Scolastica Addio La Professionalità Docente per garantire il successo scolastico Meeting Finale, Settembre 2007 Aula Magna.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
Il sistema scolastico In Germania.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Le Nazioni Unite, nel 1989, approvando questa vera e propria "legge" internazionale a difesa dei bambini, hanno affidato all'UNICEF il compito di.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Bisogni educativi speciale e disabilità
Il Comitato di valutazione del docente
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

E leducazione che fa una Nazione libera, gloriosa e fiera o, al contrario, la fa schiava e povera M.K.ATATÜRK

Educazione speciale in Turchia TURCHIA

1. Leducazione nella legge Turca Il diritto alleducazione non può essere negato ad alcuno I contenuti delleducazione sono definiti ed organizzati per Legge Leducazione è obbligatoria per uomini e donne nella scuola primaria ed i costi sono sostenuti dal Governo Il ruolo delle scuole primaria, secondaria e superiore è determinato dalle Leggi Turche Il Governo è garante del supporto finanziario agli studenti non abbienti e di successo Le attività del sistema educativo non possono essere impedite (Legge n. 42)

2. Regolamento del servizio speciale educativo Lo scopo del regolamento è garantire che gli studenti che necessitino di educazione speciale, abbiano il diritto di avere leducazione generale e professionale attraverso i principi base del sistema educativo nazionale

3. La definizione di Studenti che necessitano di educazione speciale Il regolamento definisce gli studenti che necessitano di educazione speciale come segue: studenti che hanno mancanze di intelletto, di concentrazione, attenzione Studenti con iperattività, problemi di linguaggio e parola Studenti con problemi fisici

3.1.La definizione di individui autistici Individui con mancanze di interazione sociale, di comunicazione, che hanno problemi fisici e mentali per poter prendere parte alle normali attività ed hanno bisogno di educazione speciale e di supporto dal sistema educativo.

4. Diagnosi e valutazione educativa In questo processo, le capacità mentali, psicologiche e i miglioramenti vengono valutati e indirizzati allambiente educativo più adeguato La valutazione e diagnosi è fatta da una commissione speciale secondo obbiettivi, standard, test e strumenti di valutazione adatti alle caratteristiche dellindividuo.

5. Documenti generali per la valutazione e la diagnosi A. dichiarazioni scritte degli individui, dei genitori e della scuola B. rapporti sui miglioramenti individuali dello studente C. rapporti della commissione sanitaria

6. Operativamente In base agli esiti della valutazione e diagnosi, viene determinato il massimo ambito educativo applicabile. Anche in questo processo viene predisposto dalla commissione un rapporto con il piano educativo.

7. Collocazione LIstituzione del Servizio speciale educativo colloca lindividuo, che necessita delleducazione speciale, nelle più adeguate scuole formali o altre strutture secondo il rapporto della commissione. In base alla valutazione, ed agli eventuali desideri delle famiglie, listituzione può permettere la permanenza dellindividuo nella propria scuola.

8. Educazione con integrazione Leducazione con integrazione è la formazione dello studente, che necessità di educazione speciale, con studenti normali in istituzioni formali e/o speciali.

8.1. Realizzazione (Informazioni raccolte dallinsegnante, prima valutazione dellinsegnante ) Valutazione dei problemi dello studente fatte dal management scolastico, tutore. Continuazione del programma educativo Valutazione dei miglioramenti fatti dallo studente Aiuto speciale e supporto allo studente Processo di collocazione

Nel caso di inabilità dello studente ad ottenere miglioramenti educativi anche con laiuto ed il supporto speciale, le attività svolte ed i servizi utilizzati vengono inclusi in un rapporto inviato al RAM (servizio di guida alla valutazione) 8.2. Processo di collocazione La diagnosi educativa, e i rapporti inviati dal Team educativo vengono esaminati dal RAM e discussi con la famiglia dellindividuo La famiglia fornisce lautorizzazione allesame ed al collocamento dellindividuo Vengono redatti rapporti sugli incontri con le famiglie e lesame dei rapporti sanitari Gli individui vengono esaminati in fasi di gioco e in aule di test, quando opportuno

8.3. Diagnosi Il processo di valutazione fatto nellarea sanitaria, psicologica, educazionale e della società che definisce le caratteristiche dellindividuo Diagnosi educazionale determinata dal servizio di guida e valutazione secondo i risultati del team di diagnosi e valutazione. 1.Cronistoria, fisica, sensoriale e sociale dello studente. 2.Rapporto di valutazione psico sociale. 3.Miglioramenti basati sulle caratteristiche individuali. 4.Tempo di utilizzo del sistema educativo. 5.Risultati educativi. Collocazione

8.4. Collocazione Un rapporto di collocazione ed indirizzo viene redatto secondo lesito della diagnosi e la scelta dellambito educativo più idoneo allindividuo. Rapporto di indirizzo test del Centro di guida e diagnosi. informazioni ottenute dalla famiglia. rapporti degli incontri con la famiglia. problemi sanitari. risultati dellesame effettuato nelle aule di gioco e di test. E un rapporto predisposto dal team di osservazione, diagnosi e valutazione

Commissione speciale educativa Gli studenti vengono collocati in scuole speciali o altri istituti. Prende la decisione di pratiche di integrazione o di piazzare gli studenti in scuole speciali 8.5. COLLOCAZIONE Piano individuale di educazione

9. Scuole e istituzioni per individui autistici a.Sono disponibili istituzioni con orari speciali per casi particolari b.Punti principali del sistema educativo speciale: –Nei centri educativi per autistici in età scolare obbligatoria, viene seguito il programma educativo speciale, predisposto dal Consiglio dei Ministri –Lobiettivo è migliorare le capacità individuali per le normali attività della vita, per la cura personale, per le attività accademiche funzionali, per linterazione armoniosa con la società

10. Popolazione portatrice di handicap ( ) Fascia di età popolazione popolazione numero (%) numero (%) Engelli Nüfus Numero (%) Numero (%) , , , , , , , , , yaş toplam , ,5 Genel toplam (Tüm yaş grupları) Genel toplam (Tüm yaş grupları)

11. Anno educativo Una statistica circa la pratica educativa speciale Tipo di servizio studenti Scuole speciali (tipo scuole primarie per ciechi) Scuole speciali (tipo scuole primarie per ciechi) Scuole speciali primarie e secondarie Corsi speciali Pratiche di integrazione Centri speciali di riabilitazione appartenenti al SHAÇEK Totale Generale Studenti autistici in Turchia

12. Informazioni sugli autistici Si stimano studenti autistici in Turchia Gli studi per leducazione speciale degli autistici risultano ora insufficienti Cè un insegnante ogni due studenti autistici

13. Informazioni generali sulla nostra scuola (Hasanpaşa Primary School

14. Informazioni generali sulla nostra scuola (Hasanpaşa Primary School La nostra scuola si trova ad Istanbul, è pubblica e gratuita Abbiamo studenti femmine e 960 maschi, con 55 insegnanti e 4 studenti autistici Cè un insegnante responsabile delleducazione speciale Una nuova classe verrà aperta per merito di questo progetto Non abbiamo case study per studenti speciali perché la classe di educazione speciale è aperta da poco

I nostri insegnanti

La capacità di vedere il futuro è il più grande passo sulla strada della vittoria e del successo. M.K.ATATÜRK

25 Preparata da: Hasanpaşa Primary School