16° CONVEGNO NAZIONALE IN EURO.P.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le sanzioni tributarie amministrative
Advertisements

Direzione Regionale del Piemonte
Incapacità legale e naturale
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
RECLAMO E MEDIAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO
Il fatto illecito Nozione (art. 2043) Qualunque fatto doloso o colposo
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
Il rimborso e le relative procedure Teramo 20 dicembre 2011.
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Le sanzioni tributarie amministrative
Il processo tributario
Lattuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013 corso di diritto.
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Le tutele per il contribuente e le impugnazioni delle cartelle esattoriali e dei provvedimenti esecutivi GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO.
SOSPENSIONE DELL’ATTO IMPUGNATO
1 AGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Regionale del Piemonte LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Torino, 26 marzo 2012.
Diritto di accesso e privacy
Corso di Diritto commerciale avanzato
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
L’iniziativa procedimentale comporta
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
L’interpello “speciale” in materia di elusione (art
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Cattedra di Diritto e Legislazione
Università degli Studi di Padova
Dott. Ernesto-Marco Bagarotto La riscossione in pendenza di giudizio
Il silenzio.
Il silenzio (art. 2, 19 e 20).
Il silenzio (art. 2, 19 e 20).
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
IL VISTO DI CONFORMITA’
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL TRADUTTORE Milano, 9 giugno 2007
LA CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO
Roma, 20 febbraio 2006 PROGETTO CONTENZIOSO. Simulazione pratica della gestione - mediante il sistema Workflow del contenzioso tributario - di un ricorso.
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
LA RESPONSABILITA’ PENALE E CIVILE.
LE SANZIONI TRIBUTARIE
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Prof.ssa Margherita Ramajoli
forniti dall’ordinamento?
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
LE RESPONSABILITA’.
Pippo.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
III PROVA traccia “Il candidato predisponga un ricorso tributario di un professionista avverso il silenzio rifiuto dell’amministrazione a seguito di istanza.
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA-CONTABILE
Silenzio e dia (artt. 2, 19 e 20). Nozione di silenzio Omissione di provvedimento o inerzia della p.a. Rilievo anche penalistico (art. 328 c.p.)
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
Art. 55, comma 1: le disposizioni del presente articolo e di quelli seguenti fino all’articolo 55-octies, costituiscono norme imperative […] e si applicano.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – le materie innominate – trasversali – i principi fondamentali SERGIO DE SANTIS MODULO 1 UNITA’ DIDATTICA.
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Silenzio assenso (art. 20, l. n. 241/1990)
La riscossione.
IL SISTEMA SANZIONATORIO
Il nuovo ravvedimento operoso IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO Articolo 16 decreto legge n. 185 del 2008 riduce le sanzioni dovute dal contribuente in caso.
Le sanzioni Corso di Diritto Tributario. LINEAMENTI GENERALI - Le violazioni tributarie sono punite attraverso le sanzioni; - Scopo della sanzione è pertanto.
Il processo tributario e gli strumenti deflattivi del contenzioso in Spagna Carlos María López Espadafor Università di Jaén
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Transcript della presentazione:

16° CONVEGNO NAZIONALE IN EURO.P.A. ANUTEL 16° CONVEGNO NAZIONALE IN EURO.P.A. RIMINI 14/17 GIUGNO 2006 L’ inerzia della Pubblica Amministrazione: le richieste dei contribuenti per rimborso di somme versate erroneamente RELATORE: COSIMO DAMIANO LATORRE (DOTTORE COMMERCIALISTA) STUDIO LATORRE

L’ INERZIA DELLA P.A. IL SILENZIO RIFIUTO CONCETTO GIURIDICO DI INERZIA INERZIA = SILENZIO SILENZIO LA PARTE (P.A.) CHE DEVE MANIFESTARE LA PROPRIA VOLONTA’ RIMANE INERTE, OVVERO NON DA ALCUNA POSSIBILITA’ DI RISPOSTA AD UNA SPECIFICA DOMANDA/ISTANZA (DEL CITTADINO) STUDIO LATORRE

L’ INERZIA DELLA P.A. IL SILENZIO RIFIUTO CONCETTO GIURIDICO DI INERZIA SILENZIO SIGNIFICATIVO: è quello a cui la norma attribuisce uno specifico valore, uno specifico contenuto positivo e/o negativo; SILENZIO SILENZIO NON SIGNIFICATIVO: è quello a cui la norma, non attribuendogli uno specifico valore, lo qualifica comunque come un inadempimento. STUDIO LATORRE

SILENZIO SIGNIFICATIVO L’ INERZIA DELLA P.A. IL SILENZIO RIFIUTO CONCETTO GIURIDICO DI INERZIA SILENZIO ACCOGLIMENTO: (SILENZIO – ASSENSO) Equivale ad un provvedimento positivo. SILENZIO SIGNIFICATIVO SILENZIO RIGETTO: (SILENZIO – RIFIUTO) Equivale ad un provvedimento negativo. STUDIO LATORRE

L’ INERZIA DELLA P.A. IL SILENZIO RIFIUTO RICORSO AMMINISTRATIVO AVVERSO IL SILENZIO RIFIUTO Istanza alla P.A. per ottenere la emanazione di un provvedimento Inizio del procedimento Termine del procedimento = silenzio rifiuto Ricorso al G.A. STUDIO LATORRE

L’ INERZIA DELLA P.A. IL SILENZIO RIFIUTO RICORSO AMMINISTRATIVO AVVERSO IL SILENZIO RIFIUTO Il G.A. può intimare alla P.A. di provvedere entro un termine ACCOGLIMENTO RICORSO Su richiesta di parte  nomina un commissario ad acta per l’adempimento. STUDIO LATORRE

TERMINI DI DECADENZA DEL CONTRIBUENTE DALL’AZIONE DI RIMBORSO L’ INERZIA DELLA P.A. IL SILENZIO RIFIUTO TERMINI DI DECADENZA DEL CONTRIBUENTE DALL’AZIONE DI RIMBORSO I termini entro i quali il contribuente può chiedere il rimborso di una imposta, di una tassa o di un tributo sono normalmente fissati dalle singole leggi istitutive. STUDIO LATORRE

TERMINI DI DECADENZA DEL CONTRIBUENTE DALL’AZIONE DI RIMBORSO L’ INERZIA DELLA P.A. IL SILENZIO RIFIUTO TERMINI DI DECADENZA DEL CONTRIBUENTE DALL’AZIONE DI RIMBORSO I.C.I. e T.O.S.A.P. L’ istanza di rimborso deve essere presentata entro il termine perentorio di 3 anni dalla data del pagamento, ovvero da quella in cui è stato definitivamente accertato il diritto al rimborso STUDIO LATORRE

T.A.R.S.U. E IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA’ L’ INERZIA DELLA P.A. IL SILENZIO RIFIUTO TERMINI DI DECADENZA DEL CONTRIBUENTE DALL’AZIONE DI RIMBORSO T.A.R.S.U. E IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA’ L’istanza di rimborso deve essere presentata entro il termine decadenza di 2 anni dall’ avvenuto pagamento, ovvero da quella in cui è stato definitivamente accertato il diritto al rimborso. STUDIO LATORRE

L’ INERZIA DELLA P.A. IL SILENZIO RIFIUTO Le varie leggi di imposta prevedono che il contribuente possa chiedere il rimborso dell’imposta quando: È stata versata indebitamente Per errore è stato versato un importo maggiore di quanto dovuto Per duplicazione d’imposta Per inesistenza totale o parziale dell’obbligazione tributaria STUDIO LATORRE

L’ INERZIA DELLA P.A. IL SILENZIO RIFIUTO L’istanza di rimborso va formulata all’Ufficio competente nei termini di prescrizione previsti per ogni imposta. In mancanza di disposizioni specifiche l’imposta può essere richiesta a rimborso entro due anni dal pagamento, ovvero, se posteriore, dal giorno in cui si è verificato il presupposto per la restituzione. STUDIO LATORRE

L’ INERZIA DELLA P.A. IL SILENZIO RIFIUTO Azioni della P.A.: riscontra l’istanza al contribuente (accoglimento – rigetto) non risponde entro 90 gg dalla presentazione dell’istanza = SILENZIO RIFIUTO Avverso l’inerzia della P.A. è ammesso ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale competente (art. 19, comma 1, lett. g), D. Lgs. 546/1992). Il ricorso va proposto: non prima del decorso dei 90 gg dall’istanza entro il termine di prescrizione ordinario del credito STUDIO LATORRE

L’ INERZIA DELLA P.A. IL SILENZIO RIFIUTO DANNI PATRIMONIALI Condanna alle spese del procedimento contenzioso Condanna al pagamento di rivalutazione monetaria ed interessi risarcitori STUDIO LATORRE

DANNI E RESPONSABILITA’ DELL’INERZIA RESPONSABILITA’ PATRIMONIALE ART. 93, comma 1, TUEL “Responsabilità Patrimoniale” “Per gli amministratori e per il personale degli enti locali si osservano le disposizioni vigenti in materia di responsabilità degli impiegati civili dello Stato” STUDIO LATORRE

DANNI E RESPONSABILITA’ DELL’INERZIA RESPONSABILITA’ PATRIMONIALE ART. 93, comma 4, TUEL “Responsabilità Patrimoniale” “L’azione di responsabilità si prescrive in 5 anni dalla commissione del fatto. La responsabilità nei confronti degli amministratori e dei dipendenti dei comuni e delle province è personale e non si estende agli eredi salvo il caso in cui vi sia stato un illecito arricchimento del dante causa e conseguentemente illecito arricchimento degli eredi stessi” STUDIO LATORRE

DANNI E RESPONSABILITA’ DELL’INERZIA CONDIZIONI PER AZIONE DI RESPONSABILITA’ Danno patrimoniale all’Ente; Nesso di causalità tra agente e danno; Dolo o colpa grave dell’agente STUDIO LATORRE

DANNI E RESPONSABILITA’ DELL’INERZIA Si ha quando la lesione dell’interesse protetto e posta in essere ( ovvero non è posta in essere) con coscienza e volontà dell’effetto lesivo. DOLO L’atto lesivo è posto in essere (ovvero non è stato posto in essere) per somma negligenza, imprudenza, imperizia, o a causa della violazione delle usuali norme di condotta. COLPA GRAVE STUDIO LATORRE

DANNI E RESPONSABILITA’ DELL’INERZIA CASI DI ESCLUSIONE O ESIMENTI DELLA RESPONSABILITA’ La forza maggiore ed il caso (urgenti necessità e spese obbligatorie) Errore scusabile Insufficienza di organico e carenze strutturali STUDIO LATORRE