Settima lezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il fondamento della Repubblica Italiana
Advertisements

Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Vita, opere e miti.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
Filosofia politica 2010 (Beatrice Magni)
Immagini di Socrate ELVIRA VALLERI
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
Seste obiezioni il testo delle seste obiezioni venne riassunto da Cartesio in una serie di “scrupoli” o difficoltà, alle quali risponde in breve, richiamando.
CITTADINANZA La repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino.
CORRI INCONTRO a CRISTO
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
CARO(A) AMICO(A), É con tanta tristezza che ti partecipiamo la morte di un amico molto caro che anche tu ricorderai molto bene: si chiamava BUON SENSO.
Jean Guitton filosofo da "Lettere aperte" ed. Mondadori
Ottava lezione.
Filosofia minima TU
A) Ad Abdera b) Ad Atene c) A Samo. a) La comunicazione delle idee b) La trasmissione delle idee.
I Sofisti Prof. Pietro Alotto.
La società ellenistica
L’India ci insegna: “ I Quattro Principi della Spiritualità ”
Parola di Vita Aprile 2010.
23 maggio maggio 2012 "La mafia teme più la scuola
Socrate ed il test del filtraggio
SOCRATE.
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
Gv 14,1-12 V dom. di Pasqua - A. con Gv 14,1-12 Non sia turbato il vostro cuore! Signore, avverto quasi un sollievo nel sapere che, nonostante la tua.
Platone – “PROTAGORA” - 1
Terza lezione. Dia-logos Una f che richiede dialogo: dia-logos come modalità socratica peculiare, paradigma per lo scambio politico, attraversamento reciproco:
Protagora.
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
Per il tuo matrimonio… (Click!).
LEZIONI PER UNA VITA NUOVA BY MACC DANY La più grande saggezza è la gentilezza.
Forse Dio vuole....
I SOFISTI Antonia D’Aria
I SOFISTI E SOCRATE.
Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.
Attività per la R.C “Perché si fa religione cattolica a scuola?”.
I Greci Democrito I sofisti Socrate
Meditazione Poesia di Ercole Ferretti.
“Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta” (Mt 6,33)
ASCOLTO A SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO a cura di Alfedo Panerai (alfredo
New media e Parola di Dio Hacker dell’e-Vangelo.
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
saremo giudicati sull'amore
L’Indagine sull’uomo: I SOFISTI , SOCRATE E PLATONE Autore: Valerio Cappelli III A Lic. Scient. Virgilio San Giorgio del Sannio.
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
SOCRATE NELL’ATENE DEL V SEC. A.C.
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
Socrate 470 / 469 a.c. da Sofronisco , scultore , e Fenarete , levatrice .Sposò Santippe , che una certa tradizione tende a presentare come donna bisbetica.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
I SOFISTI E SOCRATE.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Educatori e Psicologi.
Don Bosco pensieri di luce. don Bosco pensieri di luce.
La Libertà Libertà e Felicità Liberi con… Liberi da… Liberi per…
Questo è il Club degli Angeli. ...e tu sei stato invitato a farne parte.
Crespi Lorenzo - Guffanti Federico - Rossi Matteo
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Il segreto dell’ultimo posto Se sapessimo chiaramente a quale posto Dio mette ciascuno di noi, dovremmo acconsentire alla verità senza mai crederci più.
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
Marco e la Realtà Concorso “Scelgo Io” 2015/2016 Classe 2B Città della Pieve, gruppo 2.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE FERMI PROGETTO:CONOSCIAMO IL TERZO SETTORE VISITA GUIDATA A CITTA’ FUTURA Riace.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
SOCRATE Elisa Fanizza & Giuditta Gori (in lingua greca Σωκράτης Sōkrátēs)
COMUNICAZIONE: ELOQUENZA Sofisti Comunicazione Formativa
Transcript della presentazione:

Settima lezione

il Gorgia Sottotitolo : “Perì rhetorikès” Un vero dialogo: presenza di avversari; pluralità di temi e di livelli (il senso e il valore della retorica, il rapporto tra potere e giustizia, la miglior forma di vita possibile);

Le domande aperte dal dialogo Qual è la natura della persuasione di cui la retorica è l’arte, e qual è l’oggetto della retorica? La retorica è un’attività indifferente ai valori, o deve essere subordinata alla giustizia? Cosa significa essere “potenti”? Il tiranno è un individuo felice? È meglio commettere un’ingiustizia, oppure subirla? Il diritto del più forte di fronte al potere del più giusto: su cosa si basa la distinzione tra giusto e ingiusto? Qual è la vita migliore? In che cosa consiste la vera politica? Qual è il senso dell’impegno filosofico?

Dall’Apologia al Gorgia La domanda fondamentale di A.: “che cosa fa la fp?” La domanda fondamentale di G.: “Come vivere il tempo che abbiamo in modo che la nostra vita sia la migliore possibile?” (512E). Far buon uso della libertà (cfr. Pericle). La posta in gioco del dialogo: la miglior scelta di vita possibile.

“ma tu che cosa fai nella vita?” Occasione del dialogo: visita del retore Gorgia ad Atene (Gorgia riceve i visitatori a casa di Callicle). Socrate vuole sapere dall’esperto qual è la sua arte, e che valore ha (447c, 449a). Amplificazione del tema iniziale (cos’è la retorica): retorica→commettere/patire ingiustizia→come si deve vivere (come filosofi, come politici). Retorica; Responsabilità; Giustizia; Educazione civica; Leadership politica.

I personaggi Gorgia: il gentleman; Polo: il giovane (allievo) sofista; Callicle: la “pietra di paragone” della filosofia e di Socrate (486d-e)

Primo scontro: Socrate contro Gorgia (447a-461b) La domanda: che cos’è la retorica? (449c-455a); - Che cosa non è: la retorica non deriva da alcuna pratica manuale, ma si basa interamente sulla parola (449d-451a); Che cosa è I: un’arte di persuadere, e non un’arte che insegna una verità; Che cosa è II: la retorica è un’arte della persuasione che si pratica davanti ai tribunali o alle assemblee cittadine.

Replica (e confutazione) di Socrate 454e: “ma non esistono forse due tipi di persuasione: una persuasione che permette di credere senza sapere, e una persuasione che permette di conoscere?” Il (vero) potere della retorica (455b-457c): la retorica non conosce le cose che fa credere. Socrate confuta Gorgia (457c-461b).