Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Giovedì 2 gennaio 2014 Bambini, fino in fondo! Milano, 26 febbraio 2010 Dalla Convenzione alla prassi: lesperienza di unassociazione di famiglie a Milano.
“verso un curriculum plurilingue”
LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
La mediazione in classe
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Che apro il convegno di oggi sulla dislessia. Commozione perché la presenza in sala è così numerosa: docenti, genitori, assistenti ed educatori, professionisti.
Area sostegno ai processi innovativi
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
L’educazione al patrimonio in dimensione interculturale
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
Barbara Poggio & Giulia Selmi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
Ancora tra sviluppo e apprendimento
La mia autostima.
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
Mediazioni in viaggio. MEDIAZIONI IN VIAGGIO CORSO DI FORMAZIONE ITINERANTE Istituzione proponente Comune di Venezia Servizio Immigrazione e promozione.
Il testo espositivo.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
COMPAGNI DI SPECIE.
Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
PERCHÉ RACCONTARE UNA FIABA O INVENTARE UNA STORIA?
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
DIFFUSIONE DELLA CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE Corciano, 22 gennaio 2014.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
Formazione interculturale: teoria e pratica Comprendere e narrare l’immigrazione: percorsi interculturali.
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
A cura di Maria Rosaria Cataldo CONTRIBUTO AL SEMINARIO: LUCI E OMBRE DELLA INTEGRAZIONE DEI ALUNNI MIGRANTI NELLA PROVINCIA DI MESSINA Dicembre.
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Socialmente2 I Giardini del Majorana… spazio d’integrazione anno 2015/16.
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
Breve riassunto risultati. DISCLAIMER Le RIFLESSIONI E PROPOSTE contenute in questo documento sono state raccolte nel rispetto della privacy dei partecipanti.
Direttivo SPI Lombardia 29 ottobre 2015 l Piano di Lavoro 2015 l FORMAZIONE.
Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
MONFALCONE 6 MARZO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop. Una Casa per lUomo)

«Il mondo non è umano solo perché è fatto da esseri umani, e non diventa umano solo perché vi si ode la voce umana, ma solo quando è diventato loggetto del discorso […] Umanizziamo ciò che accade nel mondo e in noi stessi solo quando ne parliamo, e nel corso del nostro parlarne impariamo ad essere umani.» Hanna Arendt

Perché ci viene chiesto di raccontare le culture?!? Per paura dellincontro diretto con laltro Per paura dellincontro diretto con laltro Perché si crede che conoscendo la cultura Perché si crede che conoscendo la cultura conoscerò i suoi appartenenti conoscerò i suoi appartenenti

Non si incontrano le CULTURE, si incontrano le PERSONE! La cultura è un prodotto umano, mutevole, dinamico, costantemente in divenire, che viene filtrato attraverso la storia di vita di ciascuno. Dobbiamo stare attenti a non ridurre lAltro ad uno stereotipo culturale, ma considerarlo un portatore di cultura nella sua storia di vita personale M. LALLEMAND, C. DONNET Migration Santé Lyon

Che senso ha allora il raccontare le culture?!? Normalizzazione della diversità Normalizzazione della diversità Evidenziamo le differenze per sottolineare le Evidenziamo le differenze per sottolineare le uguaglianze uguaglianze

Le società democratiche contemporanee si basano su istituzioni e, nel contesto che ci riguarda, su servizi, la cui fondamentale caratteristica è limpersonalità delle prestazioni, trattando i cittadini- utenti come se fossero uguali indipendentemente dalla loro identità individuale, culturale, etnica, religiosa ecc.. M. CASTIGLIONI, La mediazione linguistico-culturale, F. Angeli, Milano, 1997

Per raccontare e raccontarsi… LEGGIAMO IL BISOGNO. Perché mi domandano il racconto? lintercultura è di moda lintercultura è di moda sono in difficoltà nella pratica lavorativa sono in difficoltà nella pratica lavorativa ……….. ………..

Diamo senso al racconto La conoscenza come una lente di ingrandimento attraverso la quale leggere laltro (abitudini, comportamenti ecc..), evitando però le spiegazioni culturaliste ad ogni costo. Ciò allo scopo di formare professionisti attenti alla specificità culturale e capace di progettare percorsi (di insegnamento, trattamento, cura…) adeguati alle caratteristiche dellaltro e perciò accettabili.

Come e cosa? NO ALLA PEDAGOGIA DEL CUS-CUS! (consolidamento degli stereotipi culturali) NO ALLA PEDAGOGIA DEL CUS-CUS! (consolidamento degli stereotipi culturali) Un buon racconto deve essere: Rispondente ad un bisogno. Rispondente ad un bisogno. Contestualizzato. Contestualizzato. Non una tantum. Non una tantum. Progettato, realizzato e Progettato, realizzato e valutato insieme valutato insieme

SERVIZIO SPAZIO SIGNIFICANTE SPAZIO SOCIALE SPAZIO SIMBOLICO SPAZIO COMUNICATIVO STARE SEGUIRE CENTRO PERIFERIA INTERAZIONE TRA PERSONE CON STATUS, RUOLO, CULTURE DIVERSE

INCONTR O ASCOL TO RAPPORTO DIALOGICO ATTEZIONE AI FILTRI CULTURALI APERTU RA A QUALCUNO DA CUI SI VUOL FARSI DIRE Ruolo dellOperatore della Comunicazione Interculturale

Rapporto Dialogico PARLARE CON GIOVANE RUOLO EDUCATIVO QUALE MODELLO? MEDIAZIONI CONCRETE: FAMIGLIARI E TRA PARI STRATEGIA DI RIGIDITÀ STRATEGIA DI ASSIMILAZIONE STRATEGIA DELLE DIALETTICA (mantieni e cambia) Il problema del farcela ADULTO

Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo?