Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

Progetto di educazione alimentare
SEGNALAZIONE CELLULARE
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
Sistema digerente anno accademico
Il rachitismo e’ un quadro clinico proprio del soggetto in via di accrescimento caratterizzato da una mancata calcificazione dell’osso. La ridotta.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Processi regolati dal sistema endocrino
CKD-MBD (Chronic Kidney Disease-Mineral and Bone Disorder)
METABOLISMO CALCIO-FOSFORO
Adenoipofisi.
Ghiandole endocrine varie
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
(C,H, poco O) Non sono Polimeri Non sono idrosolubili
PANCREAS ENDOCRINO.
Comunicazione Cellulare
A.
Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. Corso AIFI Regione Marche - 19 aprile.
I PRINCIPI NUTRITIVI .
SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE CHE SECERNONO PRODOTTI (ORMONI) PER CONTROLLARE L’ATTIVITA’ DI ALTRI ORGANI AD UNA CERTA DISTANZA L’ORMONE: PRODOTTO.
L’OSTEOPOROSI POST-MENOPAUSALE
Il ferro e’ indispensabile per la respirazione
Il sistema endocrino 0. 0 I messaggeri chimici I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dellorganismo Gli animali regolano le proprie attività
Vitamine.
Prof Gianluca Perseghin
MODULO 2 UNITÀ ACQUA E SALI MINERALI.
Il paratormone e la regolazione della calcemia
PARATIROIDI 4 Piccole ghiandole (20-40 mg) – posteriori alla tiroide
A cura di Christian Oliva
Omeostasi del Calcio.
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
3 - MALNUTRIZIONI.
Le cellule negli organismi multicellulari, nei tessuti specializzati, possono avere un diverso grado di specializzazione, anche definito differenziamento.
Sali minerali Microelementi Macroelementi.
La salute delle ossa scheletro funzione di sostegno riserva di calcio
La segnalazione intercellulare
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Principi di prevenzione e management del paziente con osteoporosi
VITAMINA D FONTI - sintesi endogena: esposizione alla luce solare
OSTEOPOROSI.
Il pancreas secerne due importanti ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine: Insulina Glucagone Aumento.
Come avviene il controllo della glicemia ?
DOLORE OSSEO NELL’ANZIANO
Rachitismo E’ una malattia che può colpire, soprattutto i bambini: il rachitismo, una patologia delle ossa che ne compromette la formazione e la funzionalità,
LE VITAMINE.
ORMONI E DIABETE.
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI DIABETE Il.
Meccanismo d’azione degli ormoni.
I LIPIDI.
Stabilizzatori del tono dell’umore
MAGNESIO. Dmitrii Mendeleev ( ) The Periodic Law o f the Chemical Elements. Journal of the Chemical Society, 55, (1889) Mg 2+ : catione.
Ribosomi Reticolo Endoplasmatico Apparato di Golgi
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
insulina e metabolismo protidico
Comunicazione intercellulare
Regolazione endocrina della calcemia
SALI BILIARI.
7.4 Le vitamine.
Università degli Studi di Pavia
I NUTRIENTI.
VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA RICERCA
Il pancreas endocrino.
LA TIROIDE.
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
Osteomalacia e rachitismo
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Transcript della presentazione:

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

Funzioni principali della vit D Stimolazione dell'assorbimento del calcio e del fosforo a livello intestinale; Regolazione, in sinergia con l'ormone paratiroideo, dei livelli plasmatici di calcio; Mantenimento di una adeguata mineralizzazione dello scheletro. Coinvolgimento in processi non legati all'omeostasi del calcio e del fosforo (differenziamento cellulare, funzione neuromuscolare...).

Vitamina D Il termine vitamina D indica due forme funzionalmente equivalenti: Colecalciferolo (vitamina D3), deriva dal colesterolo (origine animale) Ergocalciferolo (vitamina D2), deriva dall'ergosterolo (vegetali). La 1,25-(OH)2-D è la forma attiva della vitamina D.

Il precursore della vitamina D, il 7-deidrocolesterolo, viene sintetizzato dall'organismo e convertito nella pelle a colecalciferolo per azione della luce solare

Questa reazione dipende: dallo spessore e dalla pigmentazione della pelle; dalla qualità ed intensità delle radiazioni UV (sono efficaci per la sintesi solo le radiazioni comprese tra 290 e 315 nm); e, soprattutto, dalla superficie esposta e dalla durata dell’esposizione. Nel sangue la vitamina D è legata ad una proteina specifica (DBP) che la trasporta al fegato dove avviene la prima idrossilazione e quindi al rene (tubuli renali prossimali) per i passaggi metabolici successivi.

La sintesi è regolata con un meccanismo a feedback, dipendente soprattutto dal fabbisogno di calcio e fosforo dell’organismo (O2, NADPH, citP450, reduttasi) (RE) mitocondriale (O2, NADPH, Mg++, cit-P450, Fe-S, flavoproteina)

Regolazione della 1 a-idrossilasi renale Regolatori primari Regolatori secondari Ipocalcemia ( ) Estrogeni PTH ( ) Androgeni Ipofosfatemia ( ) Progesterone Calcitriolo ( ) Insulina Ormone della crescita Prolattina Ormone tiroideo

Segni precoci di carenza di vitamina D: diminuita concentrazione serica di calcio e fosforo (per diminuito assorbimento a livello intestinale) iperparatiroidismo secondario aumento dell'attività della fosfatasi alcalina nel siero. Convulsioni da ipocalcemia. Segni più tardivi: inadeguata mineralizzazione dello scheletro (rachitismo o osteomalacia) debolezza muscolare dolori e deformazioni ossee.

Tossicità Segni di intossicazione acuta e cronica (nausea, diarrea, poliuria, perdita di peso, ipercalcemia, ipercalciuria, nefrocalcinosi, ridotta funzione renale o calcificazione dei tessuti molli) nel corso di profilassi antirachitica, dopo somministrazione prolungata di alte dosi di vitamina D e livelli circolanti superiori a 100 ng/ml. Livello massimo consigliato 50µg/die (Comm. Europ. Comm., 1993).

Alimenti con quantità significative di vitamina D (1µg colecalciferolo=40UI) Olio di fegato di merluzzo: 210µg/100g; Pesci grassi: fino a 25µg/100g (salmone, aringa, ecc.); Fegato bovino: 0,5µg/100g (altre parti solo tracce); Burro: fino a 0,75µg/100g; Formaggi particolarmente grassi: fino a 0,5µg/100g; Uova circa 1,75µg/100g.

Livelli medi Livello medio di assunzione della vitamina D: circa 2µg/die Livello normale di 25-OH-D nel plasma: compreso tra 10 e 40ng/ml (non appaiono segni né di carenza né di tossicità). Livello in individui che non si espongono al sole: 6-8 ng/ml. Livello in adulti dopo prolungata esposizione al sole: 80ng/ml. Livelli di assunzione medi necessari: 10-15µg/die, non raggiungibili senza sintesi endogena o supplementazione.

Livelli di assunzione raccomandati L'esposizione alla luce solare dovrebbe essere più che sufficiente a coprire le richieste dell’organismo, purché sia sufficiente l'introduzione di calcio e di fosfato. Tuttavia l’apporto di vitamina D da raccomandare è quello necessario a mantenere la concentrazione di 25-OH-D nell’intervallo ottimale di 10-40 ng/ml. Un apporto giornaliero di 5-10µg/die e più porterebbe i livelli di 25-OH-D entro l'intervallo desiderato, anche quando la sintesi endogena è minima: nei neonati fra 6 e 11 mesi; nei bambini da 1 a 3 anni, specie se poco esposti al sole; nei bambini con più di 3 anni e adolescenti poco esposti al sole. in gravidanza e allattamento, specialmente in inverno e nel terzo trimestre di gravidanza; negli anziani, soprattutto se istituzionalizzati.

Regolazione della sintesi del PTH Il Calcio regola trascrizione, traduzione e stabilità del mRNA Il complesso vit D/recettore/VDRE inibisce la trascrizione del PTH Catepsine B e D nei granuli paratiroidei Endopeptidasi sulle cellule di Kupffer proPTH nei granuli paratiroidei riserve max per 1,5h nelle vescicole secretorie 34 Completa degradazione

La secrezione del PTH è inversamente correlata alla [Calcio] ematica Recettori del Ca++ sulle cellule paratiroidee accoppiati a proteine G stimolazione fosfolipasi C formazione di IP3 aumento di [Calcio] intracellulare secrezione di PTH Il PTH circolante diminuisce linearmente quando la [Ca++] è 7,5-10,5mg/dl, iperparatiroidismo se il [Ca++] ematico è >=10,5mg/dl

Fosforilazione proteica accoppiata a proteine G

Calmodulina e calcio

Il PTH modula l’omeostasi del calcio e del fosfato Il fosfato è controione del calcio nei cristalli di idrossiapatite; Viene perciò rimosso insieme al calcio dal tessuto osseo; Il PTH favorisce la clearance renale del fosfato; Quindi il PTH mentre fa' aumentare il calcio libero evita una sovrasaturazione di fosfato.

Il PTH agisce attraverso un recettore renale ed osseo Recettore/PTH attivazione adenilato ciclasi cAMP attivazione cascata chinasi risposta cellulare

La vit D agisce di concerto con l’ormone paratiroideo Il PTH favorisce anche la sintesi della vit D3

L’ipercalcemia blocca la produzione di PTH Alti livelli di calcio e fosfato favoriscono la mineralizzazione delle ossa CT= calcitonina (cellule C parafollicolari tiroide)