Gruppo 5. Come? Aspetti organizzativi Progettazione didattica Aspetti pratici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Advertisements

MODELLI E METODI PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
Le Indicazioni per il Curricolo: cosa viene chiesto di fare
Impatto dellinnovazione didattica e didattico-tecnologica nella scuola affrontato dalle seguenti angolazioni: Impatto dellinnovazione didattica e didattico-tecnologica.
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Lorganizzazione metodologico-didattica e lorganizzazione interna della scuola ai fini della corretta costruzione delle UDA Lavori di gruppo 1a.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Educazione alla Salute
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
DIDATTICA LABORATORIALE. In questi anni le scuole hanno ideato e realizzato molti progetti e attività laboratoriali che hanno favorito lintegrazione e.
Mission: Con il vento in poppa… per essere protagonisti del proprio futuro in modo consapevole Una volta ho letto: Un traguardo per essere raggiunto.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Formazione da insegnante ad insegnante
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
La “Scuola SottoSopra”
un esempio di didattica
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
Piano di introduzione Lim a scuola
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Progetto Nazionale dInnovazione – D.M.61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica 26 Maggio 2004 – ITC Schiaparelli Via Settembrini,
Dallaula alla classe virtuale al web Obiettivo D1 Livello B Formazione alluso delle TIC nella didattica.
SCUOLA DELL’INFANZIA.
ICT E GESTIONE DELLA CLASSE
CIRCOLO DIDATTICO di CONSELVE
DIDATTICA LABORATORIALE
Obiettivi per gli insegnanti:
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Apprendimento cooperativo
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
La teoria del coinvolgimento - 1
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Il nostro Piano di miglioramento Una seria opportunità per “cambiare”
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
Scuola-Città Pestalozzi
Muovimondo: Il volume ha lo scopo:
Scuola Primaria.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
Percorsi didattici e comunità di apprendimento
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi Benvenuti!! Breeze 23 Marzo /22.00 M.Masseroni C. Sponton.
Perché le TIC nella Didattica
Appunti per una didattica per competenze
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Maria.
Per maggiori informazioni sulle soluzioni presentate contattare Le tecnologie a supporto della didattica e dell′apprendimento Alessandro.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Information and Communication Technologies, Cultura e Formazione 22 ottobre 2015 prof. Lorenzo Cantoni, PhD USI – Università della Svizzera italiana
Per i docenti di inglese Indicazioni di lavoro per il prossimo incontro Inviate una a questo indirizzo per ricevere i file in PDF
Progetto Read on for eCLIL! - secondo ciclo Rete interprovinciale licei linguistici – province TV VE BL Esperienze di lettura digitale e potenziamento.
Progetto Poseidon una gruppo di ricerca e di lavoro per la formazione linguistica Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

Gruppo 5

Come? Aspetti organizzativi Progettazione didattica Aspetti pratici

Classi 2.0=tecnologie?

Il focus non è sulle tecnologie. Obiettivo Immaginare nuovi ambienti di apprendimento fondati sulle specificità e potenzialità 2.0 agendo sui fattori contestuali esistenti

Perché "2.0"? InterazioneCondivisioneAutorialitàCo-costruzione

Quali finalità? Sperimentare nuove didattiche Trasferire le esperienze maturate da una classe alle altre

Come trasferire le esperienze? Condivisione dei processi e dei prodotti Documentazione generativa

Identificazione delle competenze, partendo da quelle chiave per arrivare alle varie declinazioni (Castoldi) Stile collaborativo tra studenti e docenti Pertanto, lambiente di apprendimento quali aspetti deve favorire? (1)

Modelli progettuali diversificati (laboratoriale, frontale, per scoperte) e magari mixati È importante suggerire la presenza di una valutazione di progetto Pertanto, lambiente di apprendimento quali aspetti deve favorire? (2)

PROGETTAZIONE-AMBIENTE- DIDATTICO