RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I risultati dell’a.s. 2006/2007: I dati significativi del contesto
Advertisements

CURRICOLO E VALUTAZIONE
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Michela Barsanti Paola Pieravanti Stefano Volpe
DG 14/02/2011 mc Allegati D Monitoraggio intermedio dellandamento dei LIVELLI FORMATIVI delle classi di Primaria a.sc. 2010/2011.
Decreto ministeriale n. 5
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
PIANO ATTIVITA’ Funzioni Srumentali a.s.2005/2006
A.S. 2001\2002 Presentazione del Piano di Autovalutazione di Istituto (F.O. area 1 - ins. Addesa Silvana)
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Rilevazioni in ingresso,intermedi, finali bambini di anni secondo il curriculo distinto per fasce di età a.s. 2006/2007 Documentazione prodotta dallins.
Rilevazioni in ingresso,intermedi, finali bambini di anni secondo il curriculo distinto per fasce di età 4 ambiti Lg. 53/2003 Documentazione prodotta.
SCUOLA DELL’INFANZIA Anno solare 2007
Progetto di Valutazione Rilevazioni in ingresso, intermedi, finali a.s. 2010/11 Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma Scuola dellInfanzia I C. D. B.
Risultati della prova VALXVAL 2008 IV PRIMARIA - 3°SECONDARIA 1°GRADO ITALIANOMATEMATICA CONFRONTO TRA IL DATO OGLIASTRINO E QUELLO DISTITUTO E DELLE RISPETTIVE.
Il Portfolio delle competenze
Bisogni Educativi Speciali
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
SCUOLA DELL’INFANZIA XXV APRILE 3° CIRCOLO BASSANO DEL GRAPPA
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
UNA SCUOLA A MISURA DELLA PERSONA (parte 2) Progetto Scolastico Comenius 1 Anno scolastico 2005/2006 PROGRAMMA SOCRATES.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Circolare n. 28 prot del 15 marzo 2007 Nota dindirizzo del del 31.
DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (G.U. n. 204 del ) INDIETRO.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
IC “G.Carducci” Gaeta Sezione Scuola Media
La valutazione del comportamento
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA APPRENDIMENTI INTERMEDI F.S. Boccia Palma a.s. 2010/11 I C.D. B. CROCE CASAVATORE.
Tabulazione dati Sc. dellinfanzia a.s – 2005 Rilevazioni in ingresso dei bambini di anni secondo il curriculo distinto per fasce di età e 4.
RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELLINFANZIA Anno finanziario 2005 Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvana Abete ISTITUZIONE SCOLASTICA STATALE.
RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO Scuola dell’Infanzia
Piano di formazione di lingua inglese per docenti generalisti di scuola primaria Marsciano 19 febbraio 2008.
1 Cosè la Qualità La qualità riguarda gli atteggiamenti, la cultura e limpegno allinterno della scuola. Diventa un obiettivo raggiungibile se tutte le.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
CIRCOLO DIDATTICO MAGIONE
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
Progetto di Formazione
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA PREAPPRENDIMENTI F.S. Boccia Palma a.s. 2010/11 I C.D. B. CROCE CASAVATORE.
Anno scolastico Dati generali La rilevazione è stata effettuata nel mese di Gennaio 2013 attraverso un questionario al quale si rispondeva.
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
DIVERSABILITA'.
Curva dei risultati apprenditivi a.s – 2004 classi prime Rispetto ai valori in entrata, notiamo un miglioramento, anche se lieve, in tutti e tre.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Scuola dell'Infanzia dataattivitàorariosede 02/09/13Collegio dei docenti unitario9.30/ 11.30Scuola Primaria Anita Garibaldi 03/09/13Collegio dei docenti.
Progetto Orientamento
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
La valutazione rappresenta lo strumento fondamentale per migliorare la qualità dellintervento didattico e per garantire a ciascuno il miglior profitto.
La rilevazione delle competenze
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
DSA scuola-famiglia-servizi
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
ATTIVITÀ DI RECUPERO 06/10/2015. RIFERIMENTI NORMATIVI Il FINE dell’istituzione scolastica è quello di GARANTIRE IL SUCCESSO FORMATIVO dei “SOGGETTI COINVOLTI”(DPR.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
1 “Piano di Formazione del personale docente neoassunto per l’a.s ” LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO “SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE, DISPERSIONE.
Transcript della presentazione:

RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO Lavoro statistico elaborato dal docente F.S. Boccia Palma RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO 1° Circolo “B. Croce” – Casavatore SCUOLA DELL’INFANZIA Anno solare 2009

La scuola dell’infanzia Prodotto F.S. Boccia Palma La scuola dell’infanzia A cominciare dall’a.s. 2002/2003 la scuola dell’infanzia si è messa in linea con la scuola primaria per la valutazione dei livelli di apprendimento. Si è strutturato, infatti, un curriculo personalizzato, prima globale e poi per fasce d’età dove vengono declinate le abilità e competenze per aree di apprendimento CORPO E MOVIMENTO FRUIZIONE E PRODUZIONE DI MESSAGGI ESPLORARE, CONOSCERE E PROGETTARE Si specifica che l’area del “SE’ E DELL’ALTRO” non è stata elaborata in quanto trasversale alle atre e non oggettivamente misurabile e pertanto tale ambito è fuori da questo lavoro di statistica. MOTIVAZIONI: La curva degli apprendimenti viene realizzata per una documentazione annuale in ottemperanza e trasparenza per la revisione dei conti a cui ogni istituzione è soggetta. MODALITA’ DI SVILUPPO DEL LAVORO: essa prende avvio dall’ingresso degli alunni (OTTOBRE) e procede con gli apprendimenti intermedi e finali (GENNAIO – MAGGIO 2009). Si registrano i risultati raggiunti in ingresso per il nuovo anno scolastico (OTTOBRE 2009) e, attraverso un calcolo in medie, si arriva a formulare una curva degli apprendimenti per anno solare.

Osservazioni sistematiche dati in ingresso: anni 3 Totale alunni 56 Ottobre 2008 I valori del grafico sono espressi in medie: si evince che il 71% circa è provvisto di un buon potenziale di partenza mentre il 19% si suddivide in potenziale insufficiente e non classificato. Prodotto F.S. Boccia Palma

Comparazione dati SCUOLA DELL’INFANZIA anno 2009 Apprendimenti intermedi Gennaio 2009 Apprendimenti finali Maggio 2009 Totale alunni 58 di anni 3 Totale alunni 56 di anni 3 Prodotto F.S. Boccia Palma

Dati in INGRESSO Ottobre 2009 Anni 4 totale alunni 69 Prodotto F.S. Boccia Palma

Situazione globale dei livelli di apprendimento dei tre grafici analizzati per i bambini di anni 3 (ad ottobre 09 di anni 4) Prodotto F.S. Boccia Palma

Comparazione dati SCUOLA DELL’INFANZIA anno 2009 Apprendimenti intermedi Gennaio 2009 Apprendimenti finali Maggio 2009 Totale alunni 81 di anni 4 Totale alunni 81 di anni 4 Prodotto F.S. Boccia Palma

Dati in INGRESSO Ottobre 2009 Anni 5 totale alunni 94 Prodotto F.S. Boccia Palma

Situazione globale dei livelli di apprendimento dei tre grafici analizzati per i bambini di anni 4 (ad ottobre 09 di anni 5) Prodotto F.S. Boccia Palma

RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA Elaborato dal docente F.S. Boccia Palma RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA 1° Circolo “B. Croce” – Casavatore SCUOLA PRIMARIA Anno solare 2009

Premessa Nell’anno scolastico 2004-2005 è iniziata la modifica e l’adeguamento dell’intero impianto di verifica che si è completata nell’anno scolastico 2005-2006. Tale impianto prevede tre pacchetti di prove da somministrare nei diversi momenti di rilevazione degli apprendimenti (iniziale – intermedio – finale); le prove sono state strutturate secondo la metodologia controllata basata sul prodotto: il metodo PRINCE2. La sperimentazione è iniziata nell’anno scolastico 2005-2006 ed è terminata nell’a.s. 2007. Alla fine delle due annualità, grazie ad un’analisi specifica dei risultati, si struttureranno i pacchetti definitivi. Per quanto riguarda l’analisi di seguito riportata, c’è da dire che i risultati corrispondono a quelli della somministrazione intermedia e finale dell’anno scolastico 2008/09 e iniziali dell’anno 2009/10 pertanto, è possibile che il numero degli alunni, a cavallo di due anni scolastici, possa variare. Prodotto F.S. Boccia Palma

Comparazione dati SCUOLA DELL’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA anno 2009 Apprendimenti finali Maggio 2009 Apprendimenti intermedi Gennaio 2009 Totale alunni 73 di anni 5 Totale alunni 69 di anni 5 Prodotto F.S. Boccia Palma

CLASSI I RISULTATI PREAPPRENDIMENTI OTTOBRE 2009 Prodotto F.S. Boccia Palma

Situazione globale dei livelli di apprendimento dei tre grafici analizzati per i bambini di anni 5 (gen 09 – mag 09) e classi I sez A – B – C – E - F (ott 09) Prodotto F.S. Boccia Palma

CLASSI I Dati Intermedi e Finali 2009

CLASSI II APPRENDIMENTI INIZIALI OTTOBRE 2009 Prodotto F.S. Boccia Palma

Situazione globale dei livelli di apprendimento dei tre Grafici analizzati per i bambini di classi I A – B – C – D - E (gen 09 – mag 09) e classi II A – B – C – D – E (ott 09) Prodotto F.S. Boccia Palma

CLASSI II Dati Intermedi e Finali 2009 Prodotto F.S. Boccia Palma

CLASSI III DATI IN INGRESSO OTTOBRE 2009 Prodotto F.S. Boccia Palma

Situazione globale dei livelli di apprendimento dei tre grafici analizzati per i bambini di classi II A – B – C – D - E (gen 09 – mag 09) e classi III A – B – C – D – E (ott 09) Prodotto F.S. Boccia Palma

CLASSI III Dati Intermedi e Finali 2009 Prodotto F.S. Boccia Palma

CLASSI IV DATI IN INGRESSO OTTOBRE 2009 Prodotto F.S. Boccia Palma

Situazione globale dei livelli di apprendimento dei tre grafici analizzati per i bambini di classi III A – B – C – D - E (gen 09 – mag 09) e classi IV A – B – C – D – E (ott 09) Prodotto F.S. Boccia Palma

CLASSI IV Dati Intermedi e Finali 2009 Prodotto F.S. Boccia Palma

CLASSI V DATI IN INGRESSO OTTOBRE 2009 Prodotto F.S. Boccia Palma

Situazione globale dei livelli di apprendimento dei tre grafici analizzati per i bambini di classi IV A – B – C – D - E (gen 09 – mag 09) e classi V A – B – C – D – E (ott 09) Prodotto F.S. Boccia Palma