Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali CASE HISTORY: FERRARI – F.LLI LUNELLI S.p.A. Relatore: R. Brugnara.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Advertisements

Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Cos’è Paprika Software?
Orientamento Scolastico economia
STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE - Un caso di “mappatura” delle ASA -
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
IL SISTEMA DI REPORTING:
1 Analisi Finanziaria I Programmare i flussi a breve termine Università Ca Foscari di Venezia.
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI
La creazione del Valore: la logica del sistema dei valori nel Gruppo Manni.
Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
CONTABILITA’ INDUSTRIALE A COSA SERVE?
13 febbrario 2007 > I PLUS DELLA SOLUZIONE SILAV V10 LA VERSIONE 10 E LODE Milano – 28 febbraio 2007.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
P ETA –BETA ( UN SOFTWARE INNOVATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLE P.M.I. ) Budget Controllo di Budget Piani a Medio Termine DELL’ ING.VEZIO LUCCHESI.
Contabilità aziendale (1)
I crediti verso i clienti
EMMEBIT SISTEMI S.a.S. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, 34 – Robbiate (LC) – Tel: – – Web:
@R P Gestione Aziendale AMBIENTI OPERATIVI Windows XP- Vista- Seven a 32 bit MODALITA DI LAVORO Monoutenza Rete con server dedicato Da terminale remoto.
Modalità operativa attuale
App.rendo L’evoluzione della BI Metodo Approfondimento Tecnico.
TexFashion TexFashion è software, tecnologicamente avanzato, per la gestione delle aziende di moda.
Pilatospa.it tutto quello che cè da sapere. Home Page Nella home page troviamo un area di presentazione dellazienda con le seguenti sezioni: Azienda:
Area BASE Modulo Base - Controparti. Area BASE Modulo Base - Controparti Il Modulo BASE contiene le funzioni e i 3 gruppi di archivi utilizzati in comune.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Gestione Investimenti Patrimoniali (Budget degli Investimenti)
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
M.a.x. ® Management accounting for open system
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
A COSA SERVE IL SISTEMA INFORMATIVO
Il Controllo di gestione
Informatica Parte applicativa Basi di dati - report Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
IL BUDGET.
Economia e Organizzazione Aziendale
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
COME RISPONDERE ALLE CRITICITA’ DEL MERCATO Relatori: Dott. Flavio Barlettelli Stefano Di Marcantonio Praesidium Srls.
Relazione sulla gestione. RELAZIONE SULLA GESTIONE (art.2428) È redatta dagli amministratori. Non fa parte del bilancio ma lo correda.
L’analisi degli scostamenti
Software gestionale per fatturazione e magazzino.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
People Lab Srl - Via Pontida Milano - People Lab S.r.l.- Gruppo Hugnot Gestione dei tempi di commesse.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
1 Economia ed organizzazione aziendale 2 AA ACTIVITY BASED COSTING.
Tabelle Pivot Foglio elettronico. Introduzione Creazione di una tabella Pivot Vediamo come si deve operare per ottenere dalla nostra tabella un report.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Il controllo di gestione delle aziende sanitarie Relatore dott. Vincenzo Laudiero Viareggio, 21 Settembre 2001.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L.
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
EVENTO In-formativo LOGICHO GIOVEDì 23 giugno 2016 Dalle ore 9,00 alle ore 12,30 MARTEDì 28 giugno 2016 Dalle ore 15,00 alle ore 18,30.
Transcript della presentazione:

Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali CASE HISTORY: FERRARI – F.LLI LUNELLI S.p.A. Relatore: R. Brugnara

Levoluzione C.E.D. Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali Trento 15 marzo 2007 Information Tecnology QUANTITA QUALITA I E R I OGGI

Cosa è la qualità? Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali Trento 15 marzo 2007 QUALITA - Possibilità di analisi - Possibilità di simulazione - Duttilità - Integrazione tra sistemi - Affidabilità - Univocità dei dati

GRUPPO FERRARI Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali Trento 15 marzo 2007

O B I E T T I V I » Analisi periodiche mensili » Analisi dettagliate dei fattori economici » Utilizzare strumenti in rete » Sviluppare strumenti dinamici » Aggiornamenti direttamente dal sistema » Possibilità di più viste » Analisi molto articolata sulla struttura e rete commerciale Trento 15 marzo 2007 Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali

GLI INPUT CONTABILITA GENERALE CICLO PASSIVO COMMESSE DI PRODUZIONE -PdC contab. generale in linea IV Dir CEE -PdC contab. Analitica estremamente articolato -Centri di analisi -Commesse (per gestione eventi) -Materiali di produzione e merci -Integrato con gli altri acquisti di beni e servizi anche non produttivi -Ogni articolo prodotto corrisponde ad una commessa annua valorizzata al PM di acquisto dei componenti con relativo dettaglio (ricetta) Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali Trento 15 marzo 2007

» Conto economico a quattro livelli con viste per centro di analisi » Stato patrimoniale con analisi fonte / impieghi » Analisi marginalità » Riepilogo indicatori Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali Trento 15 marzo 2007 GLI OUTPUT

Periodicità di analisi Conto economico Stato patrimoniale Marginalità Indicatori X X X X X X X X Consuntivo Budget Forecast Mensile Annuo Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali Trento 15 marzo 2007

Selezioni e viste Entità ECONOMICHE … Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali Trento 15 marzo 2007 Periodo Voce di Analisi Centro di Analisi Riclassificazione Società

… selezioni e viste Entità PATRIMONIALI … Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali Trento 15 marzo 2007 Periodo Voce Patrimoniale Riclassificazione Società

… selezioni e viste Entità MARGINALITA … Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali Trento 15 marzo 2007 Periodo Cliente destinazione / fatturazione Agente e struttura rete vendita Territorio Canale e Settore Prodotto e sue classifiche

… caratteristiche Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali Trento 15 marzo 2007 » Le entità servono per effettuare selezioni » Le entità possono essere allocate su colonne o righe delle analisi » Le entità possono essere richiamate nei report » La creazione dei report non richiede programmazione

Il cruscotto aziendale … Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali Trento 15 marzo 2007 Procedura

… il conto economico … Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali Trento 15 marzo 2007 NB: i dati esposti non sono reali, ma inseriti in tabella a mero titolo esemplificativo

… i drill down … Trento 15 marzo 2007 Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali NB: i dati esposti non sono reali, ma inseriti in tabella a mero titolo esemplificativo

… le analisi mensili … Trento 15 marzo 2007 Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali NB: i dati esposti non sono reali, ma inseriti in tabella a mero titolo esemplificativo

… il fonte / impieghi … Trento 15 marzo 2007 Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali NB: i dati esposti non sono reali, ma inseriti in tabella a mero titolo esemplificativo

… marginalità per classe ABC … Trento 15 marzo 2007 Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali NB: i dati esposti non sono reali, ma inseriti in tabella a mero titolo esemplificativo

… marginalità per capo-area … Trento 15 marzo 2007 Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali CA1 CA2 CA3 CA4 CA5CA6CA7 NB: i dati esposti non sono reali, ma inseriti in tabella a mero titolo esemplificativo

… marginalità su strutture … Trento 15 marzo 2007 Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali STATO 1 STATO 2 STATO 3 STATO 5 STATO A NB: i dati esposti non sono reali, ma inseriti in tabella a mero titolo esemplificativo

… indicatori. Trento 15 marzo 2007 Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali NB: i dati esposti non sono reali, ma inseriti in tabella a mero titolo esemplificativo

…. arrivederci e grazie Trento 15 marzo 2007 Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali