COSA MANGIAMO ? SCOPRIAMOLO!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Advertisements

Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato "Ercole Rosa”
Acido o base? I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
_________ __ ___________ _________ __ ___________
LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
Nutrizione Domande per pensare.
LE EMULSIONI Le emulsioni sono particolari miscuglio di sostanze normalmente IMMISCIBILI. L’ACQUA e l’OLIO, se mescolate, formano un liquido lattescente.
Il gusto di mangiare… …..e mangiare gustando
Crostata alle more di mare
Alla ricerca dell’amido
La trasformazione del cibo
RICERCHIAMO LE BIOMOLECOLE
CLASSE II°OM Sede di Tolentino
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Le proteine.
Grassi.
Amido.
Gli zuccheri.
Formazione della ruggine
LE REAZIONI CHIMICHE.
NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO
L’importanza della prima colazione
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
Da usare come informazione generale
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
Laboratorio sull’analisi degli alimenti presso il liceo Giordano Bruno
Laboratorio scientifico
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
Classe IIDS IIS “A. Einstein”
LE PROTEINE.
ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …
Pitta Figliata Ingredienti: farina di grano duro,
COSA SONO I TUBERI ??? IL Tubero è un fusto sotterraneo , adatto alla conservazione di amidi, presente in alcune piante , come ad esempio la patata .
1 IL DNA.
GLI ALIMENTI Nicolò Porcella.
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
Estrazione del DNA Albachiara Terrera Enrico Insero.
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
laboratorio di Chimica organica
 115 grammi di burro  150 grammi di zucchero  1 uovo  140 grammi di farina bianca grammi  224 grammi di cioccolato.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Esperimenti in laboratorio
LABORATORIO DI CHIMICA
ESTRAZIONE del DNA.
Produzione del formaggio
Scopo: estrarre il DNA della frutta
ALLA RICERCA DELL’AMIDO
Istituto comprensivo Trento 5
L’amido: una sostanza di riserva
L’amido: una sostanza di riserva (parte seconda) allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
CHIMICA 2015\2016.
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
Scienze I principi nutritivi appunti Appunti gita.
LA CLASSE 2B PRESENTA GLI ANTIOSSIDANTI e LA DIETA MEDITERRANEA.
GITA AL MUSEO DI TREVIGLIO -TABELLATABELLA -REAGENTI CHIMICIREAGENTI CHIMICI -CON CHI ERO IN GRUPPOCON CHI ERO IN GRUPPO FINE.
La saliva A cosa serve? Un semplice esperimento per dimostrare che nella bocca avvengono i primi processi digestivi Classe V^A a.s.2015/2016 Scuola Primaria.
L’APPETITO VIEN MANGIANDO. LE RICETTE DEI NONNI..
Ricerca dell’amido negli alimenti
Gita a Treviglio Siamo andati a Treviglio in gita per una lezione di approfondimento sui principi nutritivi, svoltasi attraverso l’ effettuazione di.
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
ALLA SCOPERTA DEL CIBO AlimentoZuccheriAmidoProteine FarinaNoSi PatataNoSiNo MelaSiNoNoNo FormaggioNoSi BananaSINo AlbumeNo Si Succo di FruttaSiNo LatteSiNoSi.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Collegamenti Ipertestuali
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana Classe.
APPLICAZIONE DEL METODO “IBSE” NELLA RICERCA DELL’AMIDO NEGLI ALIMENTI
Progetto Arpa “Conoscienzambiente” (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) Scuola Secondaria di I Grado - Fontignano Martedì 16 Febbraio 2016.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Transcript della presentazione:

COSA MANGIAMO ?........ SCOPRIAMOLO! ISTITUTO COMPRENSIVO “G. TOMASI DI LAMPEDUSA” GRAVINA DI CATANIA A.S. 2006/2007 COSA MANGIAMO ?........ SCOPRIAMOLO! CLASSI SECONDE E TERZE DOCENTI: L. LO VECCHIO L. SESTO E. ZAGARRIO

Prerequisiti Conoscere le funzioni dell’apparato digerente Conoscere i principi nutritivi Obiettivi Individuare la presenza dei principi nutritivi negli alimenti Apprendere il concetto di reazione chimica Attività Brainstorming su alimenti e principi nutritivi Formulazione di ipotesi sulla presenza dei principi nutritivi negli alimenti Analisi qualitativa di alcuni alimenti per la ricerca di zuccheri, proteine e grassi Raccolta dei dati in una tabella Interpretazione dei dati

SAGGIO PER LA RICERCA DELL’AMIDO Materiale occorrente: tintura di iodio, provette, portaprovette, fornello ad alcool, campioni di alimenti, becher, acqua Procedimento: Provette campione: H2O + tintura di iodio (colorazione giallo-marrone) H2O + amido + tintura di iodio (colorazione viola) Interpretazione: la tintura di iodio in presenza di amido assume una colorazione viola Saggio sugli alimenti: Numerare le provette con un pennarello indelebile Ridurre gli alimenti in poltiglia con l’aggiunta di un po’ d’acqua Versare il miscuglio in una provetta e riscaldarla a piccola fiamma fino all’ebollizione Raffreddare la provetta Aggiungere alcune gocce di tintura di iodio Osservare eventuali variazioni di colore Riportare i risultati in tabella

Tabella riassuntiva Campione di cibo Cambiamento colore in presenza di tintura di iodio Interpretazione del risultato 0 Amido SI CONTIENE AMIDO 1 Pane Cipolla NO NON CONTIENE AMIDO Banana Mela Latte Cracker Biscotti Fagioli 9 Farina 00

SAGGIO PER LA RICERCA DEGLI ZUCCHERI CON IL TEST DI BENEDICT Questo saggio serve a rilevare la presenza di zuccheri negli alimenti. Si utilizza il reattivo di Benedict, che in presenza di zuccheri forma un precipitato giallo-marrone Materiale occorrente: reattivo di benedict, provette, portaprovette, fornello ad alcool, campioni di alimenti, becher, acqua Procedimento: Provette campione: H2O + reattivo di benedict (colore azzurro) glucosio + reattivo di benedict (colore giallo-arancio) Interpretazione: il reattivo di Benedict in presenza di glucosio assume una colorazione giallo-arancio b) Saggio sugli alimenti: Numerare le provette con un pennarello indelebile Ridurre gli alimenti in poltiglia con l’aggiunta di un po’ d’acqua Versare 5 cc di campione in una provetta e aggiungere 2 cc di reattivo Mettere i campioni a bagnomaria per 5 – 10 minuti Osservare eventuali variazioni di colore Riportare i risultati in tabella

Tabella riassuntiva Campione di cibo Cambiamento colore con il reattivo di Benedict Interpretazione del risultato Patata SI CONTIENE ZUCCHERI Cipolla Latte Banana Mela Biscotti Arancia Cracker Pane 10 Pollo NO NON CONTIENE ZUCCHERI Uovo Fagioli 13 Fette biscottate

SAGGIO PER LA RICERCA DI PROTEINE CON I REATTIVI DEL BIURETO Questo saggio serve a rilevare la presenza di proteine negli alimenti. Si utilizza il biureto (soluzione diluita di NaOH e CuSO4). La comparsa di una colorazione violetta indica la presenza di proteine. Materiale occorrente: reattivo del biureto, provette, portaprovette, fornello ad alcool, campioni di alimenti, becher, acqua Procedimento: Numerare le provette con un pennarello indelebile Ridurre gli alimenti in poltiglia con l’aggiunta di un po’ d’acqua Versare il campione in una provetta e aggiungere 10 ml di reattivo Agitare le provette per mescolare il contenuto Osservare eventuali variazioni di colore Riportare i risultati in tabella

I fagioli contengono proprio tutto: amidi, zuccheri, proteine. Incredibile!!! I fagioli contengono proprio tutto: amidi, zuccheri, proteine. Peccato che non mi piacciono!!! Per questo erano chiamati “la carne dei poveri”!

Cambiamento di colore dopo aggiunta di biureto Tabella riassuntiva Alimento Cambiamento di colore dopo aggiunta di biureto Interpretazione 1 Latte SI PRESENZA PROTEINE 2 Albume Cipolla NO ASSENZA PROTEINE Mela Fagioli 6 Carne bianca 7 Carne rossa 8 Formaggio

SAGGIO PER LA RICERCA DEI GRASSI Questo saggio serve a rilevare la presenza di grassi negli alimenti. Si utilizza la carta da filtro che diventa traslucida in corrispondenza della zona su cui è stato strofinato un alimento contenente grassi. Materiale occorrente: carta da filtro, vari alimenti, fonte di calore. Procedimento: campioni: -strofinare qualche goccia d’olio sulla carta da filtro e metterla sul termosifone. -mettere qualche goccia d’acqua su un pezzo di carta da filtro e fare asciugare sul termosifone Interpretazione: la carta diventa traslucida in corrispondenza della zona su cui è stato strofinato l’olio. b) Saggio sugli alimenti Contrassegnare ogni pezzo di carta con il numero con cui è stato indicato l’alimento Strofinare l’alimento sulla carta da filtro corrispondente Mettere i pezzi di carta da filtro ad asciugare sul termosifone Osservare i pezzi di carta in controluce Annotare i risultati in tabella.

Osservazioni sulla carta Tabella riassuntiva Alimento Osservazioni sulla carta Interpretazione 1 Olio DIVENTA TRASLUCIDA CONTIENE GRASSI 2 Acqua NON DIVENTA TRASLUCIDA NON CONTIENE GRASSI Latte Formaggio Cioccolato 6 Banana 7 Merendina (Tomarchio) 8 Noci 9 Carote 10 Patatine 11 Uovo (Albume) 12 Insalata (Lattuga)

SIMULAZIONE DELL’AZIONE DELLA BILE Questa simulazione serve a dimostrare l’azione della bile sui grassi Materiale occorrente: acqua, olio, cucchiaini, 2 provette, detersivo per piatti Procedimento: Prendere due provette, numerarle e riempirle per metà di acqua Aggiungere in ciascuna provetta un po’ di olio Aggiungere nella provetta 2 alcune gocce di detersivo Mescolare entrambe le provette con un bastoncino e osservare. Interpretazione: Nella provetta 1 l’olio è rimasto in superficie, separato dall’acqua. Nella provetta 2 l’olio è stato suddiviso in tante goccioline dal detersivo che, circondandole, impedisce che si uniscano in un’unica goccia. Esattamente allo stesso modo si comporta la bile.

SAGGIO PER LA RICERCA DEI GRASSI CON IL SUDAN IV Questo saggio serve a rilevare la presenza di grassi negli alimenti. Si utilizza il Sudan IV che fa assumere ai grassi una colorazione rossa. Materiale occorrente: acqua, 10 provette, porta provette, alcol etilico, Sudan IV, pennarello, fornello ad alcool, treppiedi, piccole quantità di alimenti. Procedimento: utilizzare provette pulite per ogni campione Riempire a metà un becher (400 ml) con acqua e scaldarlo alla fiamma di un fornello ad alcool Contrassegnare le provette da 1 a 10 Pestare gli alimenti solidi, inserirli nelle provette e aggiungere 3 ml di acqua Immergere nell’acqua preriscaldata le provette Aggiungere in ciascuna provetta 3 cc di Sudan IV, agitare e lasciare riposare per qualche secondo, quindi osservare Interpretazione: negli alimenti dove sono presenti grassi si evidenziano goccioline rosse in sospensione o uno strato superficiale rosso per effetto della colorazione dovuta al Sudan IV

Tabella riassuntiva Alimento Reagenti Colore finale Sostanza + Reagente 1 Olio di arachide 3 cc di Sudan IV + 3 ml di acqua Formazione ad anello 2 Olio di oliva Burro Cioccolato bianco Latte parzialmente scremato Piccola formazione ad anello 6 Panna Piccole goccioline rosse in sospensione 7 Dado vegetale 8 Arachidi 9 Glicerina + etanolo 3 cc di Sudan IV + alcool etilico Colore uniforme 10 Carne di maiale

ALUNNI ISCRITTI AL LABORATORIO DI SCIENZE Laboratorio di Scienze classi seconde 1° Turno 2° Turno Inferrera Rosa 2a A Genovese Silvio 2a A Maggiore Andrea 2a A Gerbino Giuseppe 2a A Modica Diego 2a B Tomarchio Rosario 2a A Botta Alberto 2a D Zuccaro Bernardo 2a C Cannavò Eva 2a D Giustolisi Salvatore 2a D Falanga Brigida 2a D Grasso Alessio 2a D Reforgiato Alessia 2a E De Francesco Dario 2a E Scialabba Marco 2a E Valenti Sara 2a E Billè Rosaria 2a F Zuppelli Mario 2a E Zuccalà luigi 2a F De Luca Guglielmo 2a H Tomasello Giovanna 2a B

ALUNNI ISCRITTI AL LABORATORIO DI SCIENZE Laboratorio di Scienze classi terze Granata Andrea 3a A Ramsurn Vikesh 3a G Corso Viviana 3a C Aleo Marco 3a H Fichera Giulia 3a C Bonaccorso Orazio 3a H Florio Eugenia 3a C Lazzaro Giuseppe 3a H Zagarella Luca 3a C Paternò Gianluca 3a H Celso Giovanni 3a D Sortino Gabriele 3a H Coco Agatino 3a D Zuccarello Vincenzo 3a H Oliva Marco 3a D Vacirca Saverio 3a D Disco Gerlando 3a F Sciuto Ester 3a G