"Il miracolo della Musica"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un’Isola di Musica.
Advertisements

Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
“Al chiaro di luna” di L. V. Beethoven.
Il Sistema Musica a Torino Torino, 20 novembre 2012.
Velocità: 46/48 Battute al minuto
Coro Santa Cecilia LAssociazione Filarmonica Santa Cecilia, costituita nel 1980, svolge unintensa attività di studio e di promozione della cultura musicale,
TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA
"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.
FRANCESCO OLIVETO Musica maestro!!.
Concerto delle classi ad indirizzo musicale del S.M. Parini – Como
Conosci le città dItalia? Hai 15 secondi per rispondere Roma Milano Firenze Pisa Venezia Palermo Napoli Hai totalizzato finora 0 punti.
Esame di stato anno 2009 Scuola media maestre pie Tommaso Pacassoni Classe III B Power point.
Il Romanticismo e Schubert
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
STAGIONE ESTIVA 2011.
Il CORO del Liceo Marco Polo e N.Tommaseo
DONATO CORTI Organizzatore di produzione
del tenore Emilio Alloero.
Dal Brasile allAustria facendo scalo a Palermo!
Talijanski II. Agenzia turistica Prenotare lalloggioPrenotare lalloggio Prenotare e vendere (comprare) i biglietti per spetaccoliPrenotare e vendere (comprare)
Basi di Dati e Sistemi Informativi
a cura dei docenti: C. Caiffa, C. Contu, G. Pili, M. Notarangelo
NAQQÂRA QUARTET. NAQQÂRA QUARTET direttore MAURIZIO BEN OMAR pianoforte Silvia Belfiore percussioni Naqqâra.
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
perchè saranno consolati
Dove le parole finiscono inizia la musica. H.Heine
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Immagini di cultura: Litaliano è una lingua romanza derivata dal _____. latino.
ARTE.
Concerto Brandenburghese n. 4
+ Ciao capitolo 18.1 pratica Pratica A 1. Canti quando fai la doccia? Sì, benché sia stonato/a come una campana. Intonato/a.
I nostri idoli I “Gemelli diversi”
Bando Regionale Giovani Creativi PROGETTO GAMMA Giovani Amici della Musica Maestri Affiancati novembre 2012-novembre 2013 aperto a tutti i giovani dai.
Roma – Sala della Tavola Rotonda
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
L'età classica.
Premio nazionale Foglia Premio speciale “Comune di Andrano” a Carmine Carrisi di Tabacco -sezione musica- Sabato 18 Agosto, ore Castiglione Piazza.
D G. Rossini Barbiere di Siviglia di G. Rossini Tourneè Estate Inverno 2004.
ISTITUTO COMPRENSIVO «centro 1» brindisi
L'età classica.
«La musica è l'armonia dell'anima.» - Alessandro Baricco
Salisburgo Città di Mozart Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) musica musicaGià da bambino dimostrò un talento per la musica tanto precoce quanto.
La MUSICA NELL’IMMAGINE ARTISTICA
Le formazioni musicali e vocali.
L’ORCHESTRA E LE VOCI REALIZZATO DA: BONAIUTO GIUSEPPE
VIAGGIO DI ISTRUZIONE BOLOGNA RAVENNA FERRARA CLASSE TERZA, SEZ. A CORSO AMMINISTRAZIONE-FINANZA-MARKETING NUMERO DI ALUNNI COINVOLTI: 12 DOCENTE: prof.ssa.
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI di Camille Saint-Saens
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
Grande orchestra (sinfonica strumenti; da camera max 50), con la disposizione dei vari strumenti Strumenti a percussione.
L’istituto musicale Angelo masini
ISTITUTO COMPRENSIVO «CENTRO 1» BRINDISI
La nostra associazione L ‘ associazione di promozione sociale CREA ET VIVI è nata con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare, nel Lazio, a livello.
Victor De Sabata “Mozart Requiem” (Dies Irae). CLASSE II° C A.S. 2014/15.
La nostra storia musicale, che oggi noi studiamo a scuola; è stata, grazie a grandi musicisti, l’ antefatto della nostra cultura …
Realizzato da:Aurora Speranza Nicole Poli e Alessia Cecchin 1C
5th INTERNATIONAL SOCIAL COMMITMENT AWARDS 2013 Premio «Stelle al Merito Sociale» 1 Patrocini Rotary Club Milano Scala Lunedì 14 Ottobre 2013 Ingresso.
Gli italiani famosi. Grazie alla sua storia lunga e grande, l´Italia è il luogo di nascita di molti personaggi famosi che hanno notevolmente caratterizzato.
Achille Giordano “Il pianista classico dal Suono Vellutato che dolcemente tocca il tuo cuore"
Béla Bartók (1881 – 1945) Pianista, compositore, didatta etnomusicologo Studi musicali all’Accademia Reale della Musica di Budapest 1900 Prime ricerche.
Arnold Schönberg ( ) Compositore, didatta e teorico della musica Primi studi musicali a Vienna Insegna privatamente a Vienna ad un.
Musicando Noi alunni della prima G della “Fresa Pascoli” in quinta elementare abbiamo partecipato alla selezione musicale per essere accettati alla sezione.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
Il clavicembalo ben temperato, libro II
13 DICEMBRE 2017 L’ORCHESTRA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI PIERLUIGI» INCONTRA LA FONDAZIONE «GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA»
Transcript della presentazione:

"Il miracolo della Musica" "Teoria e Fantasia" (di Sandro Sanna)

ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO DI CAGLIARI Fondata nel 1933 da Renato Fasano, l’Orchestra è nata per animare l’intensa attività concertistica e lirica nei teatri di Cagliari. Negli anni ha consolidato un fecondo rapporto con i maggiori direttori. L’Orchestra ha collaborato regolarmente con Lorin Maazel, compiendo nel 1999 una tournée in Europa con Andrea Bocelli. Nel 2002 l’Orchestra ha rappresentato l’Italia nell’ambito della rassegna Italienische Nacht, organizzata dalla Bayerischer Rundfunk, al Gasteig di Monaco di Baviera e trasmessa, in diretta, dalla radio bavarese. Ha inciso Die Feen (Le fate) di Richard Wagner, Dalibor di Bedrich Smetana, premiate, rispettivamente, da «Musica e Dischi» quale miglior disco operistico italiano del 1997, e da «Opéra International» col Timbre de Platine - gennaio 2001, Cerevicki (Gli stivaletti) di Petr Il'ic Cajkovskij, Die Ägyptische Helena (Elena Egizia) di Richard Strauss, Goyescas di Enrique Granados e La vida breve di Manuel de Falla, la Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach, Euryanthe di Carl Maria von Weber, Opricnik di Petr Il'ic Cajkovskij, Alfonso und Estrella di Franz Schubert, Hans Heiling di Heinrich Marschner, Chérubin di Jules Massenet, Die Vögel (Gli uccelli) di Walter Braunfels. Per la Rai ha registrato, nel 1998, La Bohème, trasmessa in tutto il mondo, e, nel 2003, Don Pasquale (edito in dvd da Rai Trade).

DIRETTORE D’ORCHESTRA Sandro Sanna Nato a Cagliari, ha studiato pianoforte e composizione e si è diplomato in pianoforte col massimo dei voti e la lode. E’ stato allievo di Sergiu Celibidache per la Direzione d’Orchestra ed ha vinto il II Premio al Concorso Internazionale per Giovani Direttori d’Orchestra indetto dall’AIDEM di Firenze. Vincitore del III Premio ex aequo (I non assegnato) al Concorso Pianistico “Alessandro Casagrande” di Terni. Dal 1994 al 2000 è stato docente di Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari. Ha effettuato concerti come pianista in varie formazioni cameristiche e registrazioni per la RAI, sede regionale di Cagliari. Ha diretto a Sassari, per il Circuito regionale di L’Aquila con l’Orchestra Regionale Abruzzese, Circuito regionale dell’Orchestra Sinfonica di San Remo, a Firenze, Rovigo, Como, Lucca, Treviso, Gran Teatro La Fenice di Venezia, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Sperimentale di Spoleto, Teatro Sociale di Mantova, Circuito Regionale del Lazio, Circuito Regionale dell’Abruzzo, Taranto, Montepulciano per il Cantiere Internazionale d’Arte: Don Procopio di Georges Bizet (anche registrazione dal vivo per Bongiovanni), Sì di Pietro Mascagni (anche registrazione dal vivo per Bongiovanni), Torre del Lago Puccini. Dal 1982 al 1986 ha svolto mansioni di Altro Maestro Direttore d’Orchestra al Teatro dell’Opera di Roma. Dal 1986 al 1992 è stato responsabile della preparazione dei cantanti vincitori del Concorso del Teatro Lirico Sperimentale “Adriano Belli” di Spoleto e direttore degli spettacoli allestiti a Spoleto e nella Regione Umbria.

"Il miracolo della Musica" Il significato della parola “miracolo” del titolo dato a questo concerto deve essere preso nel senso figurato di: “cosa meravigliosa, straordinaria…”. Che sia “meravigliosa” e “straordinaria” non c’è nessuno che possa dire il contrario. Anticamente la musica accompagnava solo eventi particolari: cerimonie religiose, feste e anche durante il lavoro, che era solo manuale, gli uomini accompagnavano le loro attività col canto nel tentativo di renderle meno pesanti. Il “canto”: questa è la parola chiave da cui ha origine tutta la musica. Nel tentativo di imitare il canto sono nati quasi tutti gli strumenti musicali, eccetto quelli a percussione che erano usati per dare ritmo al lavoro, alla danza ed alla stessa musica che via via veniva composta. Ma il canto presuppone la presenza di una testo che viene musicato. Gli antichi poeti non erano solo letterati ma anche musicisti. Si pensi ad Omero, come esempio più famoso, sino a Dante Alighieri, la cui “Divina Commedia”, secondo alcuni, era letta con un accompagnamento musicale.

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791 “Concerto per Corno e Orchestra”

IL CONCERTO Il “Concerto” è una composizione musicale in cui ha un particolare rilievo ed importanza uno strumento che viene detto “solista”. Il “Concerto” è costituito generalmente da 3 brani che si eseguono uno dopo l’altro: Il 1° pezzo ha un tempo abbastanza veloce ed un carattere “allegro”; Il 2° è lento ed ha un carattere più dolce; Il 3° è generalmente più brillante del primo, più festoso; e spesso ha carattere di danza. Ai tempi di Mozart spesso era il 2° tempo ad avere un carattere di danza; una danza lenta però, chiamata “Minuetto”. Ed è appunto il caso di questo Concerto per Corno.

Luca Maria Leone Luca Maria Leone, allievo di Augusto Bartoli (primo corno al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di Trieste), ha conseguito, da autodidatta, il diploma al Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste. Ha frequentato, in seguito, i corsi di perfezionamento tenuti a Portogruaro ed a Fiesole da Radovan Vlatkovic e Jozé Falout, Dale Clevenger all’isola d’Elba e Guido Corti ancora a Portogruaro. Ha collaborato con diversi enti ed istituzioni del Friuli Venezia Giulia fra le quali: l’Aurora Ensemble, l’Associazione Musicisti Giuliani, l’Opera Giocosa e l’Orchestra Sinfonica Regionale; ha presieduto, inoltre, l’attività del Quintetto di Ottoni Triestino che si è brillantemente classificato alla VII Rassegna di Musica d’Insieme a Genova. Ha collaborato con il Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di Trieste e, sempre in qualità di primo corno, con l’Orchestra Filarmonica di Udine. Vincitore di diverse audizioni, ha svolto la sua attività al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di Pisa, al Teatro Massimo di Palermo, all’Orchestra Sinfonica Siciliana, al Teatro Comunale di Bologna, alla Fondazione “Arturo Toscanini”, all’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, al Festival Puccini di Torre del Lago e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma

Johann Sebastian Bach 1685-1750 “Concerto per due violini e orchestra d’archi”

Luca Soru                                      LUCA SORU, figlio d’arte, ha incominciato lo studio del violino al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari. Si è, in seguito, diplomato con il massimo dei voti e la lode. Si è, poi, perfezionato nella scuola di Alto perfezionamento musicale di Portogruaro, frequentando sia il triennio dell’Accademia invernale che i corsi estivi con Pavel Vernikov, A. Stern, Zinaida Gilels, Eugenia Chugaieva, Adrián Chamorro, Dejan Bogdanovich. Ha, inoltre, conseguito il diploma pareggiato al Conservatorio di San Pietroburgo, sotto la guida di Nina Beilina. Si è perfezionato, inoltre, con V. Brodski, Massimo Quarta, Serguei Diachenko, Antonio Salvatore. Ha suonato, in qualità di primo violino di spalla, in numerose orchestre, tra le quali quella del Teatro Lirico di Cagliari. Ha lavorato con numerosi direttori fra cui: Carlo Maria Giulini, Georges Prêtre, Lorin Maazel, Iván Fischer, Emmanuel Krivine, Mstislav Rostropovich. Ha al suo attivo numerosi concerti, sia come solista che in formazioni cameristiche, con programmi che spaziano dal barocco alla musica contemporanea. Vincitore di varie selezioni e, nel 1994, del Concorso di “Primo Violino dei Secondi” al Teatro Lirico di Cagliari.

ROBERTO CASTELLANI, ha compiuto gli studi musicali all’Istituto “Pietro Mascagni” di Livorno, sotto la guida di Annamaria Fornasier, diplomandosi con il massimo nel voti nel 1995. Si è perfezionato nella classe sperimentale per giovani talenti di Pavel Vernikov a Fiesole. Ha frequentato i corsi di violino e di quartetto all’Accademia Musicale Chigiana di Siena, tenuti da Miriam Fried e da Piero Farulli, ottenendo le rispettive borse di studio. Nel 1992 ha vinto il Concorso “Endas-Acada” indetto dalla città di Genova e, nel 1995, l’audizione per primo violino di spalla, indetta dall’Orchestra Giovanile Italiana ed ha collaborato con Riccardo Muti, György Györivanyi Ráth, Emmanuel Krivine, Alessandro Pinzauti. Ha vinto le audizioni indette dal Teatro alla Scala di Milano, Teatro dell’Opera di Roma, Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Toscanini di Parma e i concorsi per violino di fila organizzati dal Gran Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Lirico di Cagliari. Nel 2000 ha vinto il Concorso per “Primo Violino dei Secondi” al Teatro Lirico di Cagliari, posto che attualmente ricopre,. Collabora con la Filarmonica della Scala effettuando tournée in tutto il mondo.

In questo Concerto abbiamo la presenza di 2 strumenti solisti: due violini. Durante l’ascolto del pezzo si può notare come i due solisti suonino a turno la stessa melodia; a volte il 1° accompagna il 2° e viceversa e, altre volte ancora, sembrano colloquiare con l’orchestra che diventa quasi un’altra protagonista della composizione. Si può immaginare una riunione di amici in cui due espongono una propria idea, a turno o spesso sovrapponendosi l’un altro (come spesso accade nella realtà!) e, a un certo punto, anche gli altri intervengono nel discorso, concordando o meno con le idee dei 2 “solisti”. Il tutto ovviamente avviene nel Concerto in modo preordinato dal compositore, altrimenti nascerebbe solo un vociare, o meglio, un “suonare” che sarebbe inudibile e caotico!

“Sinfonia n° 96” (“Il miracolo”) Franz Joseph Haydn 1732-1809 “Sinfonia n° 96” (“Il miracolo”)

La Sinfonia. Il termine deriva da due parole del greco antico: sün (= con) + foné (= suono) quindi: “suonare insieme” di più persone. Infatti è una composizione musicale per sola orchestra, che è generalmente composta da molti musicisti. E’ articolata in una Sequenza di pezzi chiamati movimenti: Il 1° adagio – allegro Il 2° andante Il 3° minuetto- trio Il 4° finale, vivace assai

La disposizione dell’orchestra moderna: La disposizione dell’orchestra ai tempi di Mozart:

per le informazioni sull’attività destinata alla scuola visita il sito WWW.teatroliricodicagliari.it