MI SENTO ITALIANO… Perchè mi piace la gente italiana Quando la nazionale di Basket vince i mondiali Perchè ho festeggiato l'Unità d'Italia Perchè.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mia famiglia!.
Advertisements

A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Il genio della porta accanto
I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
INSEGNANTI: Liberatore- Taruffi
La mia famiglia!.
La mia famiglia.
Raccontiamo storie.
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
QUELLE DUE.
Tiriamo fuori le lingue (e i dialetti)
FOSSATI GLORIA Vi parlo un po’ di me...
Cambia le frasi dal presente al passato prossimo
Con questo nostro saggio vogliamo dimostrare che i sogni si possono realizzare e talvolta aiutano a crescere e a diventare migliori.
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
Scuola primaria C. Goldoni
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Qual e’ la domanda? “Sono di Roma.” “Di dove sei?” “Ho 17 anni.”
Piccole strategie di apprendimento
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Antonio Sarò bravo e bello..
Natale A cura di Dana Toma. Natale A cura di Dana Toma.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Quel prete bastardo.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
BENE CON ME, BENE CON GLI ALTRI
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
Il mio compleanno.
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
Ripasso generale 101 Prego: capitoli 1-6.
Ciao! Siamo bimbi africani …e vogliamo raccontarvi qualcosa della nostra vita.
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
Presenta. presenta qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ... E' successo qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ...
Formulare le domande P. 91.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Mi presento mi chiamo Palermo Alessio ho 14 anni sono nato a Rivoli e attualmente vivo a Collegno in C.so. Francia 237. Sono magro di media statura ho.
Carmen Consoli SIRENE, MUSICA E RELIGIONE.
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
Forse Dio vuole....
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Lettera di un padre triste....
PRESENTE INDICATIVO.
L’ IMPERATIVO - ! Per tu / noi / voi.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
DI 1. Indicare la città da cui si viene con il verbo “essere”
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
La storia di…. Jugerta Brahimaj.
Un po' di me....
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
IL CONGIUNTIVO PASSATO
Contesto: La cena Mamma Papà Francesco Matteo Io Nonna
Amore L’amore lo ho associato a questo piatto perché, mi ricorda il primo bacio che mi ha dato la mia prima ragazza e quella sensazione me la sento ancora.
Il mio compleanno. Il mio compleanno In questi giorni le persone fanno molte spese. Come sai, sta arrivando di nuovo la data del mio compleanno. Tutti.
W la mamma I bambini della III^ A.
Un giorno:.
Faccio la seconda media
febbraio 2015 Papa Francesco Omelia durante la visita alla Parrocchia di S.Michele a Pietralata nella V Domenica del Tempo ordinario/
ARTURO.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO……UN GEOMETRA. Ho intervistato mio zio Francesco,57 anni sposato con 4 figli che è un geometra!!! Ho sottoposto alcune domande.
Fanny ADAM Anna LEGRAND Anne-Cécile LEFEVRE Jeanne ROUX Le differenzie tra le generazioni a Ferrara.
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
Mario Arrivo a casa da scuola. Mia madre è in cucina. Guardo dove è il padre. Lui non è nel suo studio. Domando alla madre: „Dove è il padre?“ Lei non.
Classi partecipanti: I A – II A – I B – I C. L’arrivo! Dopo un viaggio abbastanza lungo si arriva finalmente a destinazione dove tutti noi eravamo scalpitanti.
Transcript della presentazione:

MI SENTO ITALIANO… Perchè mi piace la gente italiana Quando la nazionale di Basket vince i mondiali Perchè ho festeggiato l'Unità d'Italia Perchè ho radici italiane Quando canto l'inno di Mameli Perchè sono nato in italia Perchè frequento la scuola italiana Perchè parlo e capisco l'italiano Quando sono riunito con la mia famiglia Perchè ho una fidanzata italiana Mentre leggo la storia dell'Italia Quando devo parlare in inglese Quando mio nonno mi racconta gli scontri che ci furono in Italia Perché ho vissuto tutti gli anni in Italia anche se ho il padre algerino e la madre colombiana. Perché la gente ha sempre pensato che io sono italiano e quindi un po’ lo sembro. Quando vado da mia zia sarda perché hanno un dialetto strano, ma italiano, che capisco. Perché sono entrato una volta in chiesa. Perché tifo una squadra italiana. Perché so parlare l’italiano, frequento una scuola italiana e perché ci vivo. Mi sentirò italiano perché chiederò la cittadinanza italiana.

.Perchè vivo in Italia non per mia scelta,ma non si sta proprio male o almeno quando si è ragazzi,che non hai il lavoro,la casa e le bollette da pagare. .Perchè mi piace il cibo,sopratutto la pasta,specialità italiana. .Mi piace il campionato di calcio ovvero la serie A, ormai è come se facesse parte della mia vita. 1) Mi sono abituato a mangiare qualsiasi tipo di pasta, invece all'inizio non la potevo vedere. 2) Parlo l'italiano in ogni situazione, tranne che a casa mia. 3) Anche nel mio paese si usa l'Euro. 4) Sono bravo nella scrittura dei temi e più delle volte prendo voti alti. 5) Tifo squadre di calcio italiane.

Mi sento italiano perché mi ‘’ riconosco ‘’ in questo stile di vita e trovo corretti i principi fondamentali della nostra Repubblica. Sono contento di essere italiano per le bellissime località turistiche e una vasta varietà di cibi tipici italiani. Perché nonostante l’ Italia sia una nazione abbastanza piccola, nell’ economia mondiale è comunque tra i primi posti. Mi sento italiano perché in Italia risiede il Papa, la carica religiosa più importante al Mondo della religione cristiana. Sono fiero di essere italiano per la grande quantità di monumenti storici presenti in Italia che vengono visitati da persone provenienti da tutto il Mondo. Sono felice di essere Italiano, perché alcune case automobilistiche come la Ferrari , esportano macchine in tutto il mondo.   Perché pur essendo un immigrato, questo paese mi ha accolto “con le braccia aperte”, e l’Italia mi ha aiutato. Perché mi trovo bene in questo paese. Perché se la squadra di calcio vince una partita, io sono felice, e mi viene il sorriso sulla faccia Perché è il paese in cui vivo e nel quale penso di rimanere a vivere. Perché mi piace il cibo italiano come la pizza, le lasagne, la pasta. Perché l’Italia ha delle belle località turistiche. Perché tifo una squadra sportiva italiana.

…Perché sono nato e cresciuto in mezzo a tradizioni culturali particolari, anche se per noi ormai sono naturali. Mi sento italiano quando si canta l’inno nazionale, perché è una canzone che ci accomuna tutti. Sono ancora più italiano quando vado all’estero perché le caratteristiche abitudini italiane vengono a mancare, mettendo in risalto le differenze con gli altri popoli e sono scarso in inglese. Forse però mi sento veramente italiano quando sono in manifestazione, per difendere il nostro futuro e presente, insieme a ragazzi simili a me. Mi sento italiano perché frequento una scuola italiana.

Mi sento italiano perchè sono nato in Italia, anche perchè so l' inno italiano. Tifo la nazionale al mondiale e all'europeo di calcio. Mi piace molto il cibo: la pizza, gli spaghetti, le lasagne sono piatti italiani e sono conosciuti in tutto il mondo. Mi piace anche geograficamente: abbiamo il Colosseo, il duomo di Milano e altri monumenti. Ci sono anche molte città belle conosciute in tutto il mondo come Milano. Roma e Venezia.  Mi sento italiano anche quando ci sono le olimpiadi: tifo e mi piace vedere l'Italia vincere. Ora che si è festeggiata l'unità d'Italia mi sento più italiano di prima. Perché sono nato e cresciuto in Italia Perché tifo una squadra italiana Perché mi piace il cibo italiano, per esempio la pizza Perché vado a scuola in Italia Perché mi piace il Natale in Italia Perché conosco la Costituzione italiana

MI SENTO...... Distante dalla mia patria quando prende delle decisioni sciocche e affrettate Cittadino del mondo perchè potrei andare in qualsiasi città e ricominciare una nuova vita MI SENTO… Algerino perché vivo con mio padre algerino e con mia mamma algerina. Mi sono sentito colombiano quando è venuta mia zia materna dalla Colombia. “Italocolombiano” quando me lo chiedono. Algerino perché a casa mangio cibi del mio paese. Algerino perché ho un cognome algerino Francese perché ho una zia che vive in Francia.

Mi sento calabrese… .Perchè la Calabria la sento come se fosse casa mia, ogni volta che apro la porta della mia abitazione al mare tutte le stanchezze se ne vanno via. .Perchè c'è il mare, mi piace nuotare, esplorare il fondale, cercare pesci sempre piu grossi, colorati e strani, vedere gli scogli ed esplorare le grotte sotto l'acqua. .Perchè ci sono il verde,le montagne ,le persone che portano a pascolare i propri animali, ad esempio pecore,mucche, e ogni tanto si vede qualche gallina che ti spunta davanti mentre stai facendo una passeggiata. Mi piace la Calabria perchè c'è ancora natura da esplorare. .Perchè non ci sono tutte le regole che ci sono qui a Milano,o almeno ci sono,ma se non si rispettano non si rischia un granchè. .Perchè mi sento più libero faccio quello che voglio senza che nessuno mi sta con il fiato sul collo. Mi sento... 1) Mi sento bulgaro, perché sono nato in Bulgaria. 2) Mi sento bulgaro, perché quando faccio amicizia con qualcuno , non ha la stessa fiducia in me, come in un ragazzo italiano. 3) Mi sento bulgaro, perché mi piacciono di più i cibi bulgari. 4) Mi sento un " barbone" a scuola , perché nella nostra classe , vanno solo poche luci, ci sono buchi nei muri e la scuola non ha soldi per metterli a posto, per colpa del ministro Gelmini. 5) Mi sento in difficoltà, perché non so più cosa scrivere.

Mi sento peruviano . Perché è il paese dove sono nato e dove sono nati i miei genitori. Perché in Perù vive tutta la mia famiglia . Perché è un paese molto bello e il cibo è ottimo. Perché pur essendo un paese in via di sviluppo è una nazione che ha risorse e può offrire molto, per esempio: il Perù produce uno dei migliori caffè al mondo, ha la più grande varietà di patate, il pisco (bevanda alcolica) è originario dal Perù. Perché quando sono in Italia e sento che in televisione si parla del Perù, mi sento felice. Perché è la mia patria e mi sento fiero di essere peruviano. Mi sento…   Distante dal nostro paese riguardo alla politica italiana. Mi capita di pensare che sia davvero pessima. Non sempre mi sento italiano perché vedo che il nostro paese a volte tende a regredire al posto che avanzare. Alcune volte mi sento cittadino del mondo, perché nella mia famiglia non esiste una forte idea di patria. Mi sento preso in giro da alcuni politici italiani perché sono convinto che fanno solo il loro interesse al posto di fare quello di un’ intera nazione

Mi sento inerme… Credo di sentirmi inerme davanti alle barzellette quotidiane della nostra politica paragonabile a uno qualunque tra i troppi reality. A volte invece rimango veramente inerme di fronte a una splendida ragazza. Mi sento inerme sotto l’occhio vigile di un agente. MI SENTO… Mi sento rumeno perchè, anche se abito in Italia da ormai quattro anni, mi manca moltissimo il mio paese d’origine. Mi sento rumeno quando canto l’inno della Romania e quando guardo le partite della nazionale rumena. Mi sento incavolato quando i miei amici esagerano con le battute sui rumeni. Mi sento discriminato quando la gente parla male dei rumeni perchè rubano o fanno altri gesti cattivi e li trattano tutti nello stesso modo anche se non tutti siamo uguali. Mi sento contro i rom quando fanno i maleducati nei posti pubblici.

MI SENTO... -straniero, perchè ormai convivo anche con comunità straniere -inglese, perchè è la lingua internazionale e, noi studenti, siamo obbligati a studiarla Mi sento cinese… Perché sono stato educato in questa cultura in quanto ho dei genitori nati in Cina Perché studio la lingua cinese Perché mi piacciono le città della Cina Perché mi piace la storia cinese Perché parlo cinese Perché mi piace il Capodanno cinese Perché in estate vado sempre in Cina