SISTEMI ATTUALI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE  Alimentazione casalinga  Alimentazione con mangimi secchi o umidi  Alimentazione mista (casalinga + mangimi)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

PRINCIPIO NUTRITIVO O NUTRIENTE
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
PROGETTO NUTRIMENTE CLASSE IV CANCELLIERA ANNO SCOLASTICO 2003/O4.
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
I SALI MINERALI VERONICA RAINERI.
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE MATERNE, ELEMENTARI, MEDIE
Le tappe del razionamento
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
VIVERE SANO :3.
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
Alimentazione e nutrizione
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
I.I.S. "E. Bona" sez. Mosso Prof. Luciano Mazzon
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
CIAO il mio nome è "OSSICINO" prof. Tommaso Lillo.
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
Educazione Alimentare
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
PROTEINE ED AMMINOACIDI
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
LA FUNZIONE DEGLI ALIMENTI
P.O.N. “DALLA CHIMICA DEGLI ALIMENTI… ALLA BUONA SALUTE”
Dr W.Amzallag Jesolo Ottobre Team System Week End Formazione Prodotto – Ottobre 2008.
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
La conservazione degli Alimenti In questa fase è determinante: tenere sotto controllo le temperature di conservazione, con particolare riguardo agli alimenti.
ALLATTAMENTO ARTIFICIALE DEL CUCCIOLO
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
I PRINCIPI NUTRITIVI.
LE VITAMINE.
Principi alimentari e funzione degli alimenti
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
Le caratteristiche generali dei Prodotti Sicuri, rispettosi delle normative Forniscono nutrienti importanti Sono integratori per migliorare il tuo benessere.
3° Modulo Dieta mediterranea I.
L'ALIMENTAZIONE.
1.2 Nuovi prodotti alimentari
LA VITA DEI TAGLIOLINI 1. La nascita e lo sviluppo storico dei tagliolini 2. Ingredienti 3. Composizione chimica 4. Composizione pasta 5. Conservazione.
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
Alimentazione *.
Alimentazione fibre e stipsi
2.4 Il latte.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
7.4 Le vitamine.
I NUTRIENTI.
Cani da lavoro sostanze stupefacenti Cani addetti alla ricerca di
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
Le fattrici devono essere in peso forma al momento dell’accoppiamento Se sottopeso possibilità di: ridotta ovulazioneridotta ovulazione difficoltà a consumare.
FABBISOGNI ENERGETICI DEI CANI E DEI GATTI
LA DIETA.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Il legame fra alimentazione e sport è spesso sovrastimato Il monito ‘’Conosci te stesso’’ che il tempio di Apollo a Delfi proponeva al viandante e che.
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
Istituto Comprensivo “G. Bruno - Fiore” Nola (Na) – Progetto "MANGIO, SCOPRO, IMPARO“ Anno scolastico 2011/2012.
I DANNI DI UNA SCORRETTA ALIMENTAZIONE. I danni dell’ alimentazione industriale L’evoluzione tecnologica e l’industrializzazione dell’ultimo secolo.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Proteine: elementi fondamentali per supportare il fisico durante i carichi intensi degli esercizi palestra ma anche per far sì che la massa muscolare si.
Corso di Merceologia (I Modulo) a.a  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.
Transcript della presentazione:

SISTEMI ATTUALI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE  Alimentazione casalinga  Alimentazione con mangimi secchi o umidi  Alimentazione mista (casalinga + mangimi)

CLASSIFICAZIONE LEGALE DEI MANGIMI MANGIME COMPLETO MANGIME COMPLEMENTARE MANGIME DIETETICO

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI MANGIMI PER CANI Mangimi completi per: cuccioli, adulti in mantenimento, allattamento, vecchiaia, lavoro Mangimi complementari: snacks, cereali fioccati o soffiati, complessi minerali, complessi vitaminici, ossa finte… Mangimi completi “dietetici”: obesità, nefriti, dermatiti cardiopatie, problemi intestinali, anoressia…

CLASSIFICAZIONE TECNOLOGICA DEI MANGIMI SECCO UMIDO SEMIUMIDO

CLASSIFICAZIONE MERCANTILE DEI MANGIMI PRIMO PREZZO PREMIUM SUPERPREMIUM

PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LE VARIE CATEGORIE DI MANGIMI SECCHI TIPOLOGIA DEGLI INGREDIENTI CONCENTRAZIONE IN PRINCIPI NUTRITIVI ED ENERGIA APPETIBILITA’ E DIGERIBILITA’ TIPOLOGIA DI CONFEZIONAMENTO CONTROLLI MATERIE PRIME E PRODOTTO FINITO PREZZO

TIPOLOGIA DEGLI INGREDIENTI MATERIE PRIME CEREALI valore nutritivo (peso specifico, analisi) grado di purezza (analisi) assenza inquinanti (analisi) quota di fibra (peso specifico, tipo, analisi)

FARINE ANIMALI selezione parti anatomiche tipo di trattamento stabilizzazione dei grassi Quantità e valore biologico proteine Quantità di ceneri TIPOLOGIA DEGLI INGREDIENTI MATERIE PRIME

FONTI DI FIBRA: contenuto fibra solubile ed insolubile MINERALI: quantità, biodisponibilità VITAMINE: qualità e quantità GRASSI AGGIUNTI: acidi grassi essenziali, stabilizzazione DIGEST: “potenza di azione” TIPOLOGIA DEGLI INGREDIENTI MATERIE PRIME

ALTRI FATTORI FORMA/COLORAZIONE CROCCHETTA TIPO DI CONFEZIONE:aspetto esteriore praticità di impiego resistenza fattori ossidativi SPERIMENTAZIONE:prove appetibilità,digeribilità, biodisponibilità….

ALTRI FATTORI CONTROLLI: materie prime prodotto finito ANALISI - PROVE BIOLOGICHE

ECONOMICOPREMIUMSUPER PREMIUM Qualità ingredienti Principi nutritivi Energia Appetibilità Digeribilità Confezionamento-+++ Controlli-++++ prezzo CONFRONTO TRA LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI MANGIMI SECCHI

Superpremium o alimenti ad alta energia Alimenti ad elevata concentrazione energetica ed in principi nutritivi, caratterizzata da elevata appetibilità e digeribilità.

Perché tanta energia? Avvicinamento alle condizioni di alimentazione “naturali” dei carnivori; Aumento dei fabbisogni energetici in alcune fasi vitali (accrescimento, lattazione, lavoro); Difficoltà di coprire fabbisogni elevati solo con l’aumento delle quantità di cibo; “Alleggerimento dello sforzo digestivo.

Realizzazione pratica di diete ad alta energia Aumentare la quantità di grassi Riequilibrare con gli altri principi nutritivi: - proteine - minerali - vitamine Diminuire la quantità di carboidrati e di fibra

Vantaggi degli alimenti ad alta energia Grande appetibilità Elevata concentrazione energetica ed di principi nutritivi Ingestione di minori quantità di cibo Maggior efficienza metabolica Emissione di quantità di feci ridotte

Chiave di successo degli ad alta energia QUALITA’ degli ingredienti dei processi tecnologici del valore nutritivo del sistema di vendita della vita degli animali

Possibili problemi derivanti dall’impiego di alimenti ad alta energia INGRASSAMENTO eccesso di somministrazione TENSIONE DA FAME (irrequietezza, abbaiamento) soggetti abituati a grandi quantità di cibo povero di energia IRRANCIDIMENTO: errori di conservazione

Prevenzione dei problemi legati all’impiego di alimenti ad alta energia Corretta conservazione del prodotto Controllo accurato della quantità Controllo dell’andamento del peso degli animali

ALIMENTI SECCHI Vantaggi: minor costo minor ingombro miglior costanza nella composizione chimica maggior varietà di presentazioni Svantaggi: possibilità di attacco da parte di parassiti e muffe possibilità di irrancidimento dei grassi

ALIMENTI UMIDI Vantaggi: facile conservazione utilizzo di materie prime fresche o congelate maggior presa psicologica sull'acquirente Svantaggi: costo più elevato maggior ingombro

PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DI MANGIMI COMPLETI (SECCHI E UMIDI) PER CANI E GATTI IN MANTENIMENTO

PARAMETRI DI GIUDIZIO COMPOSIZIONE DICHIARATA : ANALISI, INGREDIENTI, INTEGRAZIONE COMPOSIZIONE NON DICHIARATA : AMINOACIDI, AC. GRASSI, MINERALI, VITAMINE SALUBRITA’ (CARICA MICROBICA, PARASSITI, MICETI, SOSTANZE INQUINANTI…) TECNOLOGIE IMPIEGATE TIPO, T° SVILUPPATE, TEMPI PROVE SU ANIMALI: APPETIBILITA’, DIGERIBILITA’, TOLLERANZA NEL TEMPO, ACCRESCIMENTO, LAVORO, LATTAZIONE ASPETTO ESTERIORE

PRIMA TAPPA VERIFICA, MEDIANTE ANALISI DI LABORATORIO, DEL CONTENUTO IN PRINCIPI ED ELEMENTI NUTRITIVI E LORO COMPARAZIONE CON I FABBISOGNI Si controllano: Umidità Proteine ed aminoacidi essenziali Grassi ed acidi grassi essenziali Fibra grezza Minerali (Ca, P, Mg, Na, K, Cl, Fe, Zn, Mn, Cu) Vitamine (A, D, E, B1, B2, B6, B12, ac. Pantotenico, ac.Folico, Biotina, Colina)

SECONDA TAPPA STIMA DELL'APPETIBILITA' * Paragone con altri prodotti * Test monadico * Persistenza nel tempo

TERZA TAPPA STIMA DELL'ADEGUATEZZA NUTRIZIONALE Alimentazione esclusiva per 6 mesi di almeno 8 soggetti adulti sani Si rilevano * Peso iniziale e finale, nonchè i pesi intermedi, a cadenza settimanale * Quantità di cibo consumata giornalmente * Tasso di emoglobina, albumina, globuli rossi, ematocrito, fosfatasi alcalina sierica ad inizio e fine prova * Quantità di taurina ematica (solo nei gatti).

QUARTA TAPPA VALUTAZIONE DEL CONTENUTO CALORICO E DEL GRADO DI COPERTURA DEI FABBISOGNI ENERGETICI DA PARTE DEI QUANTITATIVI CONSIGLIATI Energia del mangime: - valutazione sperimentale - valutazione mediante calcolo Fabbisogno dell'animale: - gatti: NRC - cani NRC

QUINTA TAPPA CONTROLLO DELLA PRESENZA DI EVENTUALI SOSTANZE NOCIVE E DELLO STATO DI CONSERVAZIONE