Metodo Feuerstein.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metacognizione ed educazione
Advertisements

ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La LIM nella progettazione didattica
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Programmazione per Obiettivi
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
La prospettiva socio-costruttivista
Motivazione allo studio e successo scolastico
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
Il metodo Metacognitivo
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
teoria delle intelligenze multiple:
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
di Clotide Pontecorvo Abategiovanni - Iannone
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Seminario di Studio Metodo Feuerstein Il Prof.re Reuven Feuerstein: il metodo e i sistemi applicativi Dr.ssa M.Luisa Boninelli
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Rilievi critici alla teoria di Piaget
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
L'Orientamento degli Allievi con Handicap Intellettivo Prof.ssa Donatella Bifera 1 L'Integrazione per Orientare verso un Progetto di Vita Esperienze.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
L’Esperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
METODOLOGIE ARTICOLATE
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
Il cooperative learning
Progetto PAS Un momento… sto pensando!
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Progetto PAS Un momento… sto pensando! Docenti Paola Panico Rita Conti Classi 1 AMT - 2 AR - 2 BR.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
In collaborazione con: Studio di Psicologia dell’età evolutiva e scolastica Dott. Giovanni Seghi Piazza Umberto I°, 19, 44026, Mesola (Fe) Tel. 0533/
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO “LA MERIDIANA” DI PASSAGGIO DI BETTONA.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
FEUERSTEIN Nato a Botosan in Romania nel 1921, psicologo-pedagogista, docente di psicologia dell’educazione all’Università di Tel Aviv.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Un confronto tra didattica attiva e didattica cognitiva LA FORMAZIONE DIDATTICA DEGLI INSEGNANTI.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Tullia Musatti Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Contesto, sviluppo e apprendimento nell’infanzia Seminario.
Transcript della presentazione:

Metodo Feuerstein

Chi è Feuerstein? Docente di Psicologia dell’Educazione presso l’università di Bar llan di Tel Aviv e adjunct professor presso il George Peabody College della Vanderbilt University di Nashville (Tannessee). Reuven Feuerstein dirige oggi in Israele il Centro di Ricerca per lo Sviluppo del Potenziale di Apprendimento (ICELP). La sua attenzione ai problemi di apprendimento ha origini molto lontane, che si possono far risalire addirittura alla sua infanzia, quando, a soli otto anni, insegnava l’ebraico ai bambini della comunità rumena di cui faceva parte.

Introduzione al metodo La Pedagogia della Mediazione è un modello elaborato a partire dall’osservazione dell’attività educativa che si attua all’interno di un gruppo sociale. Psicologi come Vigotskij, Bruner, Feuerstein hanno individuato una serie di interazioni che favoriscono le capacità di apprendimento delle persone indipendentemente dalla loro età. Essi affermano la modificabilità dell’intelligenza non solo nel corso del periodo evolutivo, ma a qualsiasi età ed in qualsiasi fasi di sviluppo. La mediazione è intesa come la possibilità che un formatore ha di organizzare, prevedere e analizzare le interazioni necessarie all’educabilità cognitiva degli alunni. Il mediatore lavorerà per conoscere “le modalità del pensare” dell’individuo e provocare quindi una modificazione strutturale del funzionamento cognitivo a qualsiasi età. Rauven Feuerstein si differenzia dagli altri psicologi per aver messo a punto degli strumenti atti a valutare le abilità cognitive attraverso un test che permette di determinare la capacità di apprendimento di un individuo e i suoi bisogni di Mediazione. Il test si chiama LEARNING POTENTIAL ASSESSMENT DEVICE o Batteria per la Valutazione del Potenziale di Apprendimento (LPAD). La riflessione relativa ai primi risultati ottenuti con LPAD ha condotto Feuerstein a costruire un programma strutturato che consente di potenziare le capacità cognitive che sono alla base dell’apprendimento Programma di Arricchimento Strumentale (PAS). Entrambi gli strumenti basano la propria efficacia sul ruolo strategico del mediatore e sull’utilizzo intensivo della mediazione intesa come modalità atta a rivelare capacità di apprendimento latenti e produrre ristrutturazione cognitiva.

P A S Programma di Arricchimento Strumentale SCOPO: Il programma di arricchimento strumentale ha lo scopo di accrescere la modificabilità per orientare le persone (bambini, adolescenti e adulti) verso una maggiore efficienza ed una maggiore capacità d’adeguamento del proprio comportamento alle diverse situazioni che la vita propone. OBIETTIVO GENERALE: Promuovere la propensione ad apprendere e ad essere modificati dagli eventi dell’apprendimento Il PAS presenta sei sotto – obiettivi che convergono verso l’obiettivo fondamentale l’accrescimento della modificabilità. I sei obiettivi sono: Correggere le funzioni cognitive che risultano carenti. Fornire gli strumenti per potersi esprimere correttamente le operazioni mentali necessarie per portare a termine i compiti del PAS. Mediare la motivazione intrinseca attraverso la motivazione dell’abitudine. Mediare il pensiero riflessivo e dell’interiorizzazione. Produrre la motivazione intrinseca al compito. Mediare un cambiamento della propria immagine da passivo ricettore di informazioni a quello di attivo generatore.

Struttura del PAS L’arricchimento strumentale è un programma composto di due parti : Un insieme di materiali: “gli strumenti”; Un elaborato sistema di insegnamento basato sull’esperienza di apprendimento mediatizzato. I materiali consistono in un insieme di 14 “strumenti” (gruppi di esercizi) i cui titoli descrivono ciascuno un contenuto specifico, come: Organizzazione di punti, Orientamento nello spazio, Percezione analitica, Confronti e Categorizzazione. Ogni strumento contiene una serie di esercizi “carta e matita” che vengono presentati gradualmente e richiamati nel corso di tutta l’attività per permettere al mediatore di esercitare un confronto sull’apprendimento prodotto dal compito.

Applicazione del PAS Il programma completo richiede circa 300 ore di applicazione che possono essere distribuite in due anni, secondo il ritmo degli studenti. Viene iniziato preferibilmente, all’interno di una situazione di classe che può variare da 10 a 30 alunni, in base al loro livello di sviluppo e al diverso bisogno di interazione con il mediatore Programmazione degli interventi: le lezioni del PAS non richiedono una programmazione rigida e fissa, ciò nonostante il mediatore deve predisporre per ogni singola pagina dello strumento il PIANO DI LAVORO che riguarderà sia la struttura della lezione sia l’analisi dello strumento sia in termini di mappa cognitiva e funzioni cognitive coinvolte. Ogni lezione quindi sarà strutturata secondo momenti indispensabili che sono: INTRODUZIONE; LAVORO INDIVIDUALE; DISCUSSIONE; RIASSUNTO. Per concludere, il PAS è un programma per “IMPARARE AD IMPARARE” che pone l’accento non sul prodotto ma sul processo che si esplica nel motto: “UN MOMENTO… STO PENSANDO”.

Risorse umane necessarie Tipo di attuazione in classe A chi è rivolto? Agli alunni delle classi III E/F; IV C/D Risorse umane necessarie Docenti curriculari e di sostegno Tipo di attuazione in classe Progetto biennale Frequenza settimanale(2 ore) PAS PAS PAS PAS

Risultati attesi Maggiore competenza. Autocorrezione Ricerca della natura dei processi intellettivi. Microcambiamenti. Feed-back reciproco tra gli alunni. Autocritica. Capacità di giudizio. Autonomia.