Coordinamento Uffici Vertenze e Legali di Roma e Lazio ROMA E LAZIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI LEGGE IL CEDOLINO DELLO STIPENDIO
Advertisements

Il Decreto di Riparto dott.ssa Antonella Damiotti
L’acquisizione del fattore lavoro
IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE SCOLASTICO Giovanni Procopio
Prof. Bertolami Salvatore
Scritture relative al lavoro dipendente
Gli istituti del diritto del lavoro subordinato: la retribuzione
Forme della retribuzione
Contabilità del personale
Gestione del personale - Brainstorming
Indennità di disoccupazione 2009 (scheda aggiornata con le modifiche apportate dalla Legge 247/07 di attuazione del protocollo sul Welfare del 23 luglio.
Clicca con il mouse per visualizzare i quadri successivi FLC CGIL FACOLTA DI INGEGNERIA - AULA DEL CONSIGLIO.
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
10 set 2009 Gruppo problematiche del lavoro 1 La figura del dirigente ed il suo regime fiscale e contributivo in Italia La figura del dirigente ed il suo.
Adempimenti in materia di lavoro
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
LAVORO DI CURA LAVORO FEMMINILE LAVORO DI IMMIGRATE Cecina 19/22 luglio 2004Cecina 19/22 luglio 2004.
Milano, 4 ottobre 2007 Principali prassi esistenti in Unicredit.
MODELLO DS22 Dichiarazione del Datore di Lavoro per la concessione dell’indennità di disoccupazione ordinaria non agricola o di mobilità INCA CGIL.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
DECRETO DIRIGENZIALE n.1971 del 3 marzo 2008 pubblicato sul BURL n.12 del 20 marzo ° supplemento straodinario LINEE GUIDA BANDI © rolando.
1 DECRETO BRUNETTA Decreto Legge n. 112 del 25/06/2008 convertito in Legge n. 133 del 06/08/2008.
Percorsi di cittadinanza
8^ Convegno Nazionale per gestori e amministratori di scuole libere Valdragone Repubblica di San Marino 22/24 giugno 2007.
La struttura della Busta paga
Cosa si deve fare, cosa è opportuno fare
COME LEGGERE LA BUSTA PAGA
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
Assicurazione Sociale per IImpiego Introdotta dalla legge n. 92 del 28 giugno 2012 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva.
COME SI COMPONE LA BUSTA PAGA
FIADEL C. S. A. Responsabile Avvocato Rossella Vitali
La contabilità del personale
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
RETRIBUZIONE INDIRETTA PERMESSI PER GRAVI MOTIVI FAMILIARI
Contratto Solidarietà Telecom
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in uscita 3 aprile 2012.
RETRIBUZIONE DIRETTA PAGA ORARIA = PAGA GLOBALE /173 PAGA BASE
1°Corso di formazione per i delegati sindacali Uiltucs
Pag. 1 di 11 BOZZA PER DISCUSSIONE DETTAGLIO DELLE ATTIVITA DELLA FUNZIONE CENTRALE R.U.
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
LAVORATORE LA BUSTA PAGA E’ IL PROSPETTO CHE INDICA NEL
CORSO BUSTA PAGA DIPENDENTI PUBBLICI SETTORE SANITA’
LE POLITICHE RETRIBUTIVE D’IMPRESA
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
LA SOSPESIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO RAPPORTO DI LAVORO.
Provvista del fattore lavoro
A cura dei dott.i Dott.a Rita LIPPOLIS Dott.a Luisella FONTANELLA
CORSO ADDETTI UFFICIO AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE  INQUADRAMENTO DELLE IMPRESE, LA CONTRIBUZIONE IN GENERALE, OBBLIGHI DI DICHIARAZIONE PERIODICA A.
Uffici Vertenze Lavoro La CGIL offre ai propri associati una serie di tutele individuali, riguardanti lo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato.
ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 30 NOVEMBRE 2009.
LA BUSTA PAGA.
IL RINNOVO SI APRE IN UNA FASE GIA’ VERTENZIALE 16 SETTEMBRE 2013: Abi in occasione della riunione per la riforma del ” Fondo Esuberi”, consegna la disdetta.
dott.ssa Carlotta del Sordo
FONTI : Art. D.Lgs 276/2003 CONTRATTI COLLETTIVI.
Sospensione del rapporto
STIPENDIO E SALARIO ACCESSORIO UNIVERSITA’
1 MATERNITA’ PARASUBORDINATE Congedo obbligatorio Astensione anticipata Flessibilità Congedo Nascita Sospensione del contratto e proroga Indennità sostitutiva.
JOBTIME il nuovo software per la rilevazione delle presenze
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
Presentazione Borse e Contratti 31° Corso di Formazione Nazionale Salerno 8-12 Maggio 2015.
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XV – La retribuzione Diritto del lavoro.
Lavorare in Italia.
La corretta applicazione della norma sulla tassazione agevolata del lavoro notturno e straordinario Il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate Il chiarimento.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
Consulenti del Lavoro - Associati Co.co.co dopo il Jobs act A cura dello Studio Consulenti del Lavoro Associati Studio commercialista Dott. Stefano Battiston.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIX – La retribuzione Diritto del lavoro.
“Come leggere la Busta Paga”
Transcript della presentazione:

Coordinamento Uffici Vertenze e Legali di Roma e Lazio ROMA E LAZIO

A cura del coordinamento regionale degli Uffici Vertenze IL PROSPETTO RETRIBUTIVORETRIBUTIVO

1 2 I compensi da liquidare ad ogni periodo di retribuzione 3 Le ritenute previdenziali e fiscali Lassegno per il nucleo familiare 4 Esercitazione: Calcolo della retribuzione netta A cura del coordinamento regionale degli Uffici Vertenze I Il concetto di retribuzione e le voci retributive

Nozione legale Nozione contrattuale RETRIBUZIONE Diretta Indiretta Differita

Obbligo Scadenza BUSTA PAGA Voci retributive Compensi da liquidare Ritenute e assegno per il nucleo familiare DETTAGLIO

Minimo tabellare Ex ind.contingenza VOCI RETRIBUTIVE E.d.r. I.v.c. Scatti danzianità Superminimo

Retribuzione ordinaria Lavoro notturno Lavoro festivo Lavoro supplementare Straordinario Festività COMPENSI DA LIQUIDARE (ad ogni periodo di paga) Ferie Permessi retribuiti

Indennità di malattia Indennità di infortunio Congedo matrimoniale Indennità di maternità Obbligatoria Facoltativa COMPENSI DA LIQUIDARE (ad ogni periodo di paga) Allattamento

Mensilità aggiuntive Indennità di preavviso Trattamento di Fine Rapporto ALTRI COMPENSI

Previdenziali Fiscali Sindacali RITENUTE

Il nucleo familiare Limporto dellassegno Periodo di spettanza ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE

torna DETTAGLIO

torna

Coordinamento Uffici Vertenze e Legali di Roma e Lazio ROMA E LAZIO