2° e 3° esperienza di laboratorio:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

K = W1 = W0 V = volume della soluzione acquosa da estrarre W0 = grammi di sostanza sciolti in soluzione S = volume di solvente dopo la I estrazione.
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
Reazioni Redox Farmacia 2012.
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Legame idrogeno e temperatura di ebollizione
Neutralizzazione titolazione
Imbuto separatore per miscuglio alcool-benzina
Acido + base >> sale + acqua HCl + NaOH >> NaCl + H2O
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.2)
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
Cromatografia su strato sottile
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
Introduzione L’obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, dopo averla separata dall’involucro nucleare e cellulare.
CONSERVIAMO IL NOSTRO PESO!
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
IV Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili a pH = 9 in soluzione tampone: NH4OH/NH4Cl (esclusi quelli del.
II Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili nell’intervallo di pH = 0 ÷ 2 per HCl (esclusi quelli del I Gruppo).
Estrazione della caffeina dalla Coca-Cola
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
Titolazioni Indicatori acido-base Titolazioni acido-base
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Curva di distribuzione delle specie
laboratorio di Chimica organica
Titolazione con acidi e basi forti
Estrazione del DNA del kiwi e della banana
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
I MISCUGLI.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
ESTRAZIONE del DNA.
SINTESI DEL SALICILATO DI METILE
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Tecniche di Separazione e Purificazione
I MISCUGLI.
METODI DI SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE
Sistemi omogenei ed eterogenei
ESTRAZIONE L'estrazione è una tecnica molto usata nell’industria cosmetica. Consiste nella separazione di uno (o più) composti da una miscela attraverso.
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
Istituto comprensivo Trento 5
CHIMICA 2015\2016.
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
Purificazione e separazione
CROMATOGRAFIA Estrazione Ipotizziamo di avere due composti A e B A è solubile in acqua e insolubile in etere B è solubile in egual misura sia in acqua.
ESTRAZIONE DEL DNA.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Acido acetico CH 3 COOH Corrosivo ( m ) Acetone CH 3 COCH 3 Infiammabile ( m ) Benzene C6H6C6H6 Causa malattie epatiche ( im ) Tetracloruro di carbonio.
LA REATTIVITA’ CHIMICA: IL CICLO DEL RAME
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
F LA BENZALDEIDE NON POSSIEDE a-IDROGENI E NON PUO’ AUTOCONDENSARE
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

2° e 3° esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE 2012/2013

A B Prima di iniziare… ESTRAZIONE: Tecnica utilizzata per separare il prodotto organico desiderato da una miscela di reazione. In altre parole è una procedura di trasferimento selettivo di uno o più componenti di una miscela (liquida) in una fase separata (solvente) B A A K B (A) SOLUZIONE (es. etere etilico) CONTENENTE ANCHE LA SOSTANZA DI INTERESSE (B) SOLVENTE IMMISCIBILE IN CUI LA SOSTANZA DESIDERATA È PIU' SOLUBILE (ACQUA)‏ CB K= (a T costante) CA K= coefficiente di RIPARTIZIONE o di DISTRIBUZIONE

sono per lo piu' solubili in solventi organici. COMPOSTI ORGANICI: sono per lo piu' solubili in solventi organici. sfruttando la reazione acido-base possiamo renderli estremamente solubili in acqua per conversione nei corrispondenti sali. -Na+ AMMINA: R-NH2 SALE : R-NH3+ Cl- FENOLO: SALE: : 2-naftolo INSOLUBILE IN ACQUA SOLUBILE IN ACQUA INSOLUBILE IN ACQUA SOLUBILE IN ACQUA

UTILIZZO DELL'IMBUTO SEPARATORE: 1- controllare con acqua che l’imbuto separatore funzioni correttamente (tappo e rubinetto) 2- infilate l’imbuto separatore nell’anello metallico. 3- versate all’interno la soluzione da separare e chiudere il tappo. 4- IMPORTANTE: per mescolare le due fasi capovolgere l’imbuto tenendo chiuso il tappo con una mano e stringere il rubinetto con l’altra 5- scuotere e aprire il rubinetto puntando l’imbuto verso l’alto poi sfiatare. Questo permette di scaricare la pressione che si è creata all’interno dell’imbuto. Ripetere l’operazione almeno due volte (fino a quando non c’è più sovrapressione) 6- infilate l’imbuto nell’anello, togliete il tappo e lasciate formare le due fasi. 7- separate le fasi prestando molta attenzione a non farle scendere entrambe all’interno del beaker.

UTILIZZO DELL‘EVAPORATORE ROTANTE: L'evaporatore rotante è un'apparecchiatura utilizzata comunemente per allontanare i solventi da una soluzione di un composto d'interesse. Principio: La depressione (vuoto) abbassa la temperatura di ebollizione del solvente. Un ulteriore aiuto all’evaporazione viene dato dal riscaldamento del pallone tramite bagnetto termostatico. La rotazione del pallone, infine aumenta la superficie della soluzione, incrementando ulteriormente la velocità di evaporazione. È costituito da cinque elementi principali: un pallone di evaporazione contenente la soluzione da evaporare un bagno termostatico, in cui si immerge il pallone di evaporazione per mantenere la soluzione alla temperatura opportuna un meccanismo motorizzato, in grado di mettere in rotazione il pallone di evaporazione un condensatore verticale o inclinato che provvede ad abbattere il grosso dei vapori sviluppatisi un pallone di raccolta per i solventi condensati.

ESPERIENZA: Separarazione per estrazione di tre componenti da una miscela e controllo dela purezza di ciascun composto estratto misurando l'intervallo di fusione PROCEDIMENTO: PESATE 1.5g DELLA MISCELA DEI TRE COMPONENTI E SCIOGLIETELI IN 15 ml DI ETERE (a) E VERSARE LA SOLUZIONE NELL'IMBUTO SEPARATORE p-TOLUIDINA (COMPONENTE BASICO)‏ 2-NAFTOLO (COMPONENTE ACIDO)‏ p-DICLOROBENZENE (COMPONENTE NEUTRO)‏

b PER ESTRARRE IL COMPONENTE BASICO HCl (a) Fase acquosa + Cl - 3 SOLUBILE IN ETERE SOLUBILE IN SOLUZIONE ACQUOSA HCl Preparatevi una soluzione acida di 1,5ml di HCl in 15ml di H2O Aggiungete la soluzione all'interno dell'imbuto separatore. Agitare vigorosamente le due soluzioni e sfiatate. Lasciate formare le due fasi. (ATTENZIONE!!!) (a) Fase acquosa sale di para-toluidina (b) Fase organica 2-naftolo, dicloro benzene b Scaricate lo strato acquoso in una beuta e ripetete l'estrazione per altre due volte Utilizzate 5 ml di acqua per una quarta estrazione per rimuovere l‘eccesso di HCl Riunite tutte le soluzioni acquose e mettetele da parte

b PER ESTRARRE IL COMPONENTE ACIDO + H20 NaOH 2-naftolo SOLUBILE IN ETERE + H20 NaOH 2-naftolo SOLUBILE IN SOLUZIONE ACQUOSA Preparatevi 15ml di soluzione basica di NaOH al 10% (w/w). (es. 10g di NaOH in 90 g di acqua) Aggiungete la soluzione all'interno dell'imbuto separatore. Agitare vigorosamente le due soluzioni e sfiatate. Lasciate formare le due fasi. (ATTENZIONE!!!) (a) Fase acquosa Sale di 2-naftolo (b) Fase organica Dicloro benzene b Scaricate lo strato acquoso in una beuta e ripetete l'estrazione per altre due volte Utilizzate 5 ml di acqua per una quarta estrazione per rimuovere l‘eccesso di NaOH Riunite tutti gli estratti alcalini con l'acqua e mettetele da parte

PER ESTRARRE IL COMPONENTE NEUTRO precedentemente ESTRATTI p-TOLUIDINA (COMPONENTE BASICO)‏ 2-NAFTOLO (COMPONENTE ACIDO)‏ p-DICLOROBENZENE (COMPONENTE NEUTRO)‏ Versare la soluzione eterea in un beaker e aggiungete CaCl2 anidro e lasciate riposare Filtrate la soluzione ed evaporare l'etere utilizzando l'evaporatore rotante‏ Pesate il residuo ottenuto (p-diclorobenzene) e determinate il punto di fusione (53°C)‏

b A QUESTO PUNTO... abbiamo estratto il componente neutro abbiamo due soluzioni acquose 1 e 2 b pH alcalino pH acido Soluzione acida 2 Soluzione basica 1 Alcalinizzare gli estratti aggiungendo una soluzione al 50% (w/w) di NaOH fino a rendere la soluzione basica alla cartina tornasole Acidificate gli estratti aggiungendo goccia a goccia HCl concentrato fino a rendere la soluzione acida alla cartina tornasole R-O-Na+ + HCl R-OH + NaCl R-NH3+ Cl- + NaOH R-NH2 + H20 + NaCl Estraete la soluzione ottenuta con 15 ml di etere per due volte Riunite gli estratti (eterei!!!) e aggiungete CaCl2 anidro Filtrate il cloluro di calcio mediante filtro a pieghe. Ponete la soluzione eterea in un pallone precedentemente pesato Mediante rotavapor fate evaporare l'etere. Recuperate la p-toluidina, pesatela e calcolate l'intervallo di fusione (45°C)‏ Raffreddate in ghiaccio la soluzione per favorire la precipitazione del composto acido Recuperate i cristalli tramite filtrazione a vuoto Asciugate, pesate e calcolate il punto di fusione (123°C)‏

SOLUZIONE ORGANICA DI 3 COMPOSTI R-OH (acido) R-NH2 (base) R-Cl2 (neutro) Estrazione con HCl SOLUZIONE ORGANICA SOLUZIONE ACQUOSA R-OH R-Cl2 R-NH3+ Cl- Estrazione con NaOH Neutralizzata con NaOH SOLUZIONE ORGANICA SOLUZIONE ACQUOSA R-NH2 R-Cl2 R-O-Na+ Estrazione con Etere SOLUZIONE ORGANICA SOLUZIONE ACQUOSA Anidrificare ed evaporare etere Neutralizzata con HCl R-NH2 NaCl R-OH Precipitazione Anidrificare ed evaporare etere Filtrare a vuoto e recuperare Pesare e calcolare il punto di fusione

Norme di sicurezza in laboratorio: L’utilizzo di guanti e occhiali è obbligatorio; Abbigliamento adeguato Utilizzo accurato dell’imbuto separatore :