P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Colle Val DElsa Il nuovo professionale e la didattica delle competenze.
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Aspetti didattici e organizzativi specifici
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Autonomia e flessibilità Dipartimenti
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (d.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6) A cura di E.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
Gli organi collegiali ITIS G. Galilei (prof. S. Amato)
Qualcosa cambia nella scuola ?
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Scuola, innovazione e rapporti con il territorio Anna Laura Marini – MIUR Montecatini marzo 2012.
Le scuole e l’autonomia
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
CTS DISTITUTO Struttura flessibile CTS DI RETE Il C.T.S. di Rete, ha maggiore capacità di esercitare il ruolo di interlocutore significativo e credibile.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Il futuro dell'istruzione superiore
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
By Sim I NUOVI LICEI  REVISIONE DELL’ASSETTO ORDINAMENTALE, ORGANIZZATIVO E DIDATTICO DEI LICEI  L’orario annuale è articolato in  a.Insegnamenti obbligatori.
La didattica delle competenze
Progettare attività didattiche per competenze
Gli Istituti Professionali
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
I dipartimenti disciplinari di indirizzo
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alternanza Scuola Lavoro e Curricolo Patrizia Cuppini Convegno Disal- Roma 25 febbraio 2016.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano

Lelaborazione e ladozione del POF esprimono la capacità progettuale della scuola Lattuazione del POF esprime la capacità programmatoria e valutativa

Quale organizzazione? Quali organi?

Gli organi Della progettualità - Dirigente Scolastico - Collegio Docenti - Consiglio distituto Della programmazione/ valutazione - Dirigente scolastico - Giunta - Direttore Generale dei Servizi Amministrativi - Consigli di Classe

Lorganizzazione Attività che connotano la PROGETTUALITA: - Lettura e interpretazione dei bisogni formativi degli allievi e del territorio - Declinazione degli obiettivi nazionali in relazione ai bisogni rilevati

Attività che connotano la PROGRAMMAZIONE/VALUTAZIONE: Lorganizzazione - Programmazione didattica (attività) - Promozione del protagonismo degli allievi nellapprendere (ambiente di apprendimento)

Art. 5, c. 3 DPR Regolamento riordino Istituti Tecnici c) Gli Istituti Tecnici possono costituire, nellesercizio della loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca, senza nuovi e maggiori oneri per la finanza pubblica, DIPARTIMENTI, quali articolazioni funzionali del collegio dei docenti, per il sostegno alla didattica e alla progettazione formativa; d) possono dotarsi, nellesercizio della loro autonomia didattica e organizzativa, di un COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO, senza nuovi e maggiori oneri per la finanza pubblica, composto da docenti e da esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, con funzioni consultive e di proposta per lorganizzazione delle aree di indirizzo e lutilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità;

Da LINEE GUIDA per il passaggio ai nuovi ordinamenti degli Istituti Tecnici. Cap. 1.2 Innovare lorganizzazione scolastica I dipartimenti La PROGETTAZIONE FORMATIVA delle istituzioni scolastiche è lo strumento per rispondere alle esigenze degli studenti, del contesto socio- culturale e ai fabbisogni del territorio e del mondo del lavoro e delle professioni; [….] Limpianto dei nuovi ordinamenti degli istituti tecnici richiede che la progettazione formativa sia sostenuta da forme organizzative che pongano, al centro delle strategie didattiche collegiali, il laboratorio e la didattica laboratoriale, la costruzione dei percorsi di insegnamento/ apprendimento in contesti reali, quali lalternanza scuola-lavoro, il raccordo con le altre istituzioni scolastiche (reti) e con gli enti locali (convenzioni), anche per realizzare progetti condivisi. A questo fine, come già avviene in molti casi, è utile che gli istituti tecnici si dotino, nella loro autonomia, di dipartimenti quali articolazioni funzionali del collegio dei docenti, di supporto alla didattica e alla progettazione.

Quindi: i dipartimenti sono, tendenzialmente, INTERDISCIPLINARI; supportano la dimensione COLLEGIALE E CO- OPERATIVA dei docenti; presidiano la CONTINUITÀ VERTICALE e la coerenza interna del curricolo; individuano le iniziative di FORMAZIONE del personale da proporre al Collegio docenti e al Consiglio dIstituto. Anche se non previsto dalla normativa, è opportuno che il Collegio si dia alcune regole di funzionamento dei dipartimenti, da inserire nel Regolamento dIstituto: un coordinatore interno? Un coordinamento tra dipartimenti? Su quali input il dipartimento si attiva? Quale raccordo tra output e sua ricaduta-diffusione? Ecc.

Alcuni temi sui quali impegnare specifici dipartimenti potrebbero essere: 1.La didattica per progetti 2. la valutazione delle competenze disciplinari e di cittadinanza; 3.il raccordo tra i saperi disciplinari e gli assi culturali e tra larea di istruzione generale e le aree di indirizzo; 4.la costruzione di percorsi di insegnamento – apprendimento in contesti reali, quali lalternanza scuola-lavoro.

Quale possibile organizzazione per articolare il Collegio Docenti in Dipartimenti? 40 ore (attività annuale del C.D.) 25 ore Attività in plenaria 15 ore Attività nei Dipartimenti Se necessario (e possibile), ore annuali di attività aggiuntive, incentivate con Fondo dIstituto

Esempio operativo. Se abbiamo un Collegio composto da 100 docenti si possono articolare 4 dipartimenti, ciascuno dei quali ha (almeno)15 ore da gestire. Ogni incontro di lavoro dei dipartimenti equivale, amministrativamente, a riunioni del Collegio in forma articolata anziché plenaria. Sarebbe importante definire (Regolamento) quale raccordo realizzare tra i risultati dei lavoro dei dipartimenti e le loro ricadute sulle decisioni che il Collegio e il Consiglio dIstituto devono adottare, sul lavoro dei Consigli di classe, sulla didattica ……...

1.2.3 Il comitato tecnico scientifico Il CTS costituisce un elemento che può favorire linnovazione dellorganizzazione degli istituti tecnici; […] è lo strumento per consolidare i rapporti della scuola con il mondo del lavoro e delle professioni e sviluppare le alleanze formative di cui al par. 4. […] la costituzione del CTS [va] formalizzata con apposite delibere degli organi collegiali della scuola nel rispetto dei ruoli istituzionali di ciascun organo. […] costituiscono parti integranti di tali delibere latto costitutivo e il regolamento di funzionamento che ne definiscono la composizione […] le funzioni, le modalità organizzative e forme di comunicazione e di cooperazione con gli organi collegiali dellistituto, nel rispetto delle loro specifiche competenze. (Da LINEE GUIDA per il passaggio ai nuovi ordinamenti degli Istituti Tecnici. Cap. 1.2 Innovare lorganizzazione scolastica)

C.D DIRIGENTEC.dI. DipartimentiC.T.S Progettazione e attuazione del P.O.F. Una struttura organizzativa di questo tipo implica: a)che si attivi un organismo di raccordo (ufficio di Direzione); b)che si alimenti lattività di studio e ricerca attraverso laccesso e lelaborazione autonoma di dati conoscitivi sulla realtà nella quale la scuola opera. D.S.G.A. Declinando gli indirizzi nazionali In raccordo con le esigenze degli allievi e del territorio SCHEMA DI STRUTTURA ORGANIZZATIVA