PIANO GIOVANI della VALLE del CHIESE Per Un Futuro Migliore Bersone, Bondo, Bondone, Breguzzo, Brione, CastelCondino, Cimego, Condino, Daone,Lardaro, Roncone,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Il nostro corpo: una grande avventura
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Il Servizio Civile Nazionale
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Urban Experience progetta interventi innovativi di comunicazione pubblica interattiva e partecipativa, coniugando comunicazione web e azioni nel territorio,
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Verso la realizzazione di uno Spazio di aggregazione giovanile
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Siamo una comunità che educa ?
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
La notizia.
Le Linee Guida nelle Attività Ricreative in Provincia di Udine Le politiche ricreative in questi ultimi anni hanno assunto un ruolo determinante nel contesto.
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Progetto per la Promozione del Protagonismo e della Partecipazione Giovanile.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
PROPOSTA PROGETTO DI ZONA Assemblea di Zona – 08/10/2011.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Chi? Quando? La Branca di Zona Come? Cosa? Perché?
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Lions Clubs International
COMUNE DI ASSEMINI Linee guida per una politica giovanile.
Percorso di preparazione al matrimonio
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Chi siamo? Un Gruppo di operatori che per interesse o per professione si occupano di animazione socioculturale Quando nasce l’idea? L’idea del Gruppo.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
IL CTG Un’associazione, Un progetto Progetto Associativo del.
Centro di Aggregazione Circolo ARCI Cinema Vekkio 11 novembre 2011 Un anno dopo.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Taglio operativo Casi di studio Registrazione ai tavoli di progettazione.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Progetto Educazione alimentare Istituto Pavoniano Artigianelli.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi Scuola secondaria 1° grado “B. Scardeone” Villanova di Csp Comune di Villanova di Camposampiero.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
LA COMMISSIONE SALUTE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRENTONICO Presenta: ATTENZIONE ALLA PERSONA A 360° UNA PROGETTAZIONE SUL BENESSERE.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
RiPARKiamo riPARKiamo Percorso di progettazione partecipata per dare nuova vita al parco di via Nabucco, Baganzola, Parma Comune di Parma.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

PIANO GIOVANI della VALLE del CHIESE Per Un Futuro Migliore Bersone, Bondo, Bondone, Breguzzo, Brione, CastelCondino, Cimego, Condino, Daone,Lardaro, Roncone, Pieve di Bono, Praso, Prezzo, Storo

A) Individuare le aree tematiche per i progetti -Più sport -Laffettività: intesa come scoperta della potenzialità relazionale -Corso sui metodi di pagamento on-line Si possono utilizzare quelle già presenti nel regolamento quali: cultura creatività-animazione prevenzione-sport.

B) Dare più importanza al metodo che al contenuto -Insistere sullidentità, sullessere più che sul fare e sullagire -> i giovani sono molto coinvolti su proposte operative. È necessario aiutarli a scoprire: chi sono, chi vogliono essere, chi vogliono diventare -Raccogliere i bisogni dei giovani: Tu, ragazzo della valle del Chiese, cosa vorresti fare (che qui non puoi fare?) Come potremmo aiutarti? -Ascoltare le necessità dei giovani -Valorizzare il protagonismo giovanile -Credere nelle capacità dei giovani e in alcuni ideali -Avvicinare tutti i giovani, sia studenti che non -Interagire e socializzare tra loro -Fare gruppo, conoscere e mettersi a confronto -Interagire tra i giovani della valle e comunità della valle -Stimolare la curiosità dei giovani -Dare un ruolo di innovazione ai giovani nella propria comunità

ASCOLTO PROTAGONISMO GIOVANILE PROGETTO CONDIVISO PRECEDENTEMENTE CON I GIOVANI E IL TERRITORIO

C) Comunicazione/pubblicizzazione del Piano -Comunicazione -Lavorare sulla comunicazione, far conoscere ai giovani il Piano Giovani con incontri prima del Tavolo -Portare a conoscenza a tutti delle nostre attività (pubblicità migliore)

Per i Referenti Comunali e le Associazioni/Gruppi spontanei : Buona prassi: Richiedere articoli per riviste locali; Parlare del Piano Giovani in Consiglio Comunale; Sollecitare altre associazioni e realtà locali giovanili conoscere e rivolgersi al Piano Giovani Promuovere tutte le iniziative del Piano Giovani Azioni obbligate da attuare: Spiegare cosa è il Piano Giovani ai giovani partecipanti del progetto (verrà consegnata una breve descrizione) Utilizzare per qualsiasi pubblicazione il loghi sia della P.A.T., delle politiche giovanili che del Piano Giovani Utilizzare degli striscioni; Nominare il Piano Giovani durante gli eventi realizzati; Menzionare il Piano Giovani negli articoli/interviste

D) Incentivare l'innovazione dei progetti -Allargare gli orizzonti, avvicinandosi magari a realtà più lontane da noi per portare innovazione sul nostro territorio Prendere spunto da iniziative che sono state promosse o da altri Piani di Zona oppure da realtà esterne (nazionali o internazionali) e che vengano successivamente riadattate seguendo le finalità richieste dal Tavolo e dalle Linee Guida della P.A.T.

Una parte del budget (4.000 euro) viene data al progetto che possiede elementi di novità più interessanti (deciso dal Tavolo Votante ) La parte restante viene suddivisa nei progetti proposti dal territorio e inseriti in una graduatoria (stilata dal Tavolo Votante) prevedendo: - Massimo di euro per progetto - Massimo euro per associazione

E)Tutelare la sovracomunalità Sia nellapertura delle iscrizioni a tutti i ragazzi della Valle, ma anche nella valorizzazione di un lavoro di rete tra diversi Comuni.

F)Mantenere costante lintenzione del Tavolo nel sostenere azioni di prevenzione -Prevenzione rivolta al disagio giovanile e a quello che porta: abuso alcool e droghe -Credo sia inutile fare prevenzione puramente teorica per i giovani. Per coinvolgerli credo che sia essenziale dare unalternativa che gli faccia capire limportanza di determinati comportamenti con attività che sono dirette allobiettivo.