Diritto pubblico dell’economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
L’Europa orientale.
Fonti del diritto internazionale
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Studio della politica turistica
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
I principi costituzionali del diritto amministrativo
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
Argomento n. 1 Che cosa è il diritto pubblico?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
PROFILI GENERALI E COMPARATISTICI
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
LE FONTI DI CIVIL LAW o.
Le fonti del diritto.
Principio di legalità Il principio di legalità afferma che tutti gli organi dello Stato sono tenuti ad agire secondo lalegge. Tale principio ammette che.
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Enciclopedia delle Scienze Sociali
Bicameralismo.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo
Corso di Diritto Privato
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Convivenza tra le persone
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
LE FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono "meccanismi" che pongono in essere regole giuridiche. Possibile distinzione: Fonti di produzione  pongono.
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Profili istituzionali degli enti locali
DISCIPLINA DELL’ABUSO DEL DIRITTO O ELUSIONE FISCALE
Ragionare per paradigmi
Evoluzione storica Stato assoluto
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
LO STATO E LA SOCIETA’.
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE COORTE 2014/2015 MATERIA: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO TUTOR: GRETA MASSA GALLERANO LEZIONE.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -Prof. Sara Tonolo - - Gorizia 12 ottobre
Principio di laicità. Il significato della parola “laico”
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - Gorizia, 13 novembre
STATO E COSTITUZIONE.
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Sara Landini Professore di diritto privato Università degli studi di Firenze.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
LE FONTI DEL DIRITTO.
Diritto internazionale e diritto interno
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

Diritto pubblico dell’economia Introduzione: oggetto, metodo, famiglie giuridiche

Oggetto e metodo (1) Oggetto: le costituzioni degli stati del periodo storico contemporaneo studiate con il metodo comparatistico. Metodo comparatistico Consente un raffronto tra norme e istituti di diritto costituzionale accolti nei diversi ordinamenti statali. L’intento è evidenziare le caratteristiche più significative di ciascun ordinamento, di operare confronti tra più ordinamenti, e di cogliere note di somiglianza ed elementi di diversità tra più ordinamenti. La finalità: pervenire alla determinazione di principi e regole che comuni a più ordinamenti, nonché a elaborare modelli, all’interno dei quali classificare i dati normativi sui quali si poggiano tali principi e regole.

Oggetto e metodo (2) Gli istituti che esamineremo con tale metodologia saranno: Le famiglie giuridiche i procedimenti di formazione e mutamento delle costituzioni; le fonti del diritto, le forme di stato; le forme di governo; l’articolazione territoriale del potere politico (federalismo e regionalismo); gli istituti della giustizia costituzionale; le forme di intervento dei poteri pubblici nell’ambito dell’economia; la tutela dei diritti fondamentali.

I concetti: la Costituzione Definizione (in prima approssimazione): norma suprema, fondamentale che limita il potere in favore delle libertà individuali e collettive. Legge fondamentale e superiore che costituisce quel particolare tipo di stato, dettando le regole di convivenza e le modalità di organizzazione e di esercizio dei pubblici poteri. Opera a tutela dei diritti e predispone i congegni (separazione dei poteri verticale e orizzontale, giurisdizione costituzionale, rappresentanza politica, ecc.) che, sul piano organizzativo e della produzione normativa, è funzionale a limitare il potere politico in favore delle libertà. 

La concezione garantista È debitrice della concezione garantista delle modalità di organizzazione del potere: 1) La costituzione è contenuta in un testo scritto e solenne; 2) È superiore alle altre norme e fonti dell’ordinamento; 3) stabilisce la disciplina dei pubblici poteri, riparte le funzioni tra i differenti organi (forma di governo); 4) Garantisce i diritti fondamentali. Deriva dal costituzionalismo: la dottrina che fa da sfondo alle grandi rivoluzioni borghesi tra XVII e XVIII secolo. Dottrina che supera le forme tradizionali di dominio e implica l’apposizione di limiti del potere sovrano. Art. XVI Dichiarazione dei Diritti dell’uomo e del cittadino (1789): “Toute Société dans laquelle la garantie des Droits n’est pas assurée, ni la séparation des Pouvoirs déterminée, n’a point de Constitution”.

Lo Stato Ordinamento che si afferma dopo il tramonto del pluralismo medievale. Concentra in sé il potere supremo di imperio (sovranità) su di una comunità ben definita stanziata si di un dato territorio, rispetto alla quale detiene il monopolio legittimo della forza fisica. Invenzione della modernità europea. Si è poi diffuso in tutto il mondo subendo profonde evoluzioni nel tempo e nello spazio, generando distinte forme di sé. Sullo stato sempre maggiore è l’incidenza dei sistemi regionali di protezione dei diritti fondamentali (CEDU, Corte interamericana) e del diritto internazionale (ai processi di formazione delle costituzioni).  Unione Europea: non è uno stato. È sorto nel diritto internazionale, ma da questo si è distinto come ordinamento di nuovo tipo, che condiziona quello degli stati membri. Non vi è quasi più branca del diritto che non sia influenzato o determinato dalle norme poste europee.

Il metodo comparato Ogni ordinamento pretende di essere autosufficiente e completo. Ciò non esclude la presa in considerazione di altri ordinamenti e il raffronto con questi. L’operazione intellettuale di raffronto, condotta con metodo giuridico, è la comparazione giuridica. Il confronto è tra soluzioni normative adottate da diversi ordinamenti in risposta a problemi pratici più o meno analoghi creati dagli sviluppi sociali, economici e politici, nel seno delle rispettive collettività. Il comparatista esamina le soluzioni adottate dai diversi sistemi giuridici per risolvere problemi che siano analoghi (comparabilità come presupposto per rilevare analogie e differenze fra le diverse soluzioni adottate). La comparazione crea poi figure classificatorie comuni di tali soluzioni, anche per meglio comprendere significato e motivazioni pratiche di tali soluzioni.

Si compara … Per curiosità; Per necessità; Per utilità.

Microcomparazione e Macrocomprazione Si possono porre a confronto o singoli istituti, singole norme, singole discipline (microcomparazione); ma anche interi rami del diritto se non interi ordimamenti (macrocomparazione). Nel caso della microcomparazione, il presupposto per il confronto è la consapevolezza che l’oggetto di studio può essere comparato: istituti presenti in due o più ordinamenti possano tra loro essere raffrontati. È rischioso, accostare istituti che operano in famiglie giuridiche e in forme di stato diverse. Macrocomprazion

La comparazione consente Di raffrontare ordinamenti, istituti con le soluzioni normative adottate da diversi ordinamenti in risposta ai problemi pratici più o meno analoghi; Di rilevare «reciproche affinità» ed evidenziare «divergenze» fra gli istituti operanti in diversi ordinamenti; Di procedere alla classificazione: si raggruppano sotto concetti, categorie generali, etichette, ecc. fenomeni giuridici appartenenti a diversi ordinamenti ma che hanno natura simile. Di operare un’eventuale esportazione e recezione di istituti; Di elaborare modelli, tertia comparationis (parametro di riferimento). Si crea un modello astratto alla luce del quale operare successive operazioni di raffronto. Verificare il comparato e il comparando. È la funzione di un determinato istituto.

Modelli Dopo aver classificato la realtà, possono costruirsi delle sintesi. Si perviene alla formulazione di modelli, come sintesi delle varie realtà costituzionali che si sono esaminate e come fine proprio della comparazione. Ma può pure accadere che un ordinamento venga considerato esemplare e che questo o suo norme istituti, ecc., assurgano di per sé a modello, rispetto al quale operare le classificazioni. Il modello stimola il “trapianto” dell’istituto da un ordinamento all’altro, lala “recezione”, con risultati molto diversi a seconda dei casi: esito positivo: le condizioni economiche dell’ordinamento recettore erano adatte socialmente, economicamente, politicamente, ecc.; oppure si sono apportate al modello quelle modificazioni necessarie per poterlo accogliere nell’ordinamento recettore. Esito negativo (con crisi di rigetto).

Famiglie giuridiche Costituite da gruppi di ordinamenti che, per evoluzione storica e strutture giuridiche comuni, si presentano fra loro omogenei.

Diritto pubblico comparato e famiglie giuridiche Sono figure classificatorie elaborate facendo ricorso al metodo comparato: sono in grado di raccogliere la complessità dei fenomeni giuridici in raggruppamenti utili per continuare nella ricerca scientifica. Sono fondamentali per inquadrare il fenomeno giuridico. Consentono di meglio comprendere anche i caratteri, strutture, finalità, radici degli istituti del diritto costituzionale. Sono molteplici le influenze della famiglia giuridica sulla costituzione dello Stato. Singoli istituti assurgono a modello esemplare: circolano, vengono recepiti e innestati o trapiantati da un ordinamento a un altro appartenente a una differente famiglia giuridica. Molte volte regole di diritto “non costituzionali” sono oggetto di disciplina da parte dei testi costituzionali (USA, Sudafrica, Botswana, Paesi Arabi). È utile per vedere come “vive” il diritto costituzionale: le costituzioni come realtà dinamiche. Famiglie giuridiche e diritto pubblico comparato hanno in comune un settore di studi: le fonti del diritto.

Fonti del diritto Anche per l’esame delle famiglie giuridiche, rilevante è la fonte costituzionale, fonte suprema dell’ordinamento e «fonte sulle fonti», che contiene la disciplina della produzione delle norme giuridiche. Il tema delle fonti è poi squisitamente comparatistico: solo il metodo comparato permette di cogliere come da un lato siano assai diverse le scelte che ciascun ordinamento opera per la produzione del diritto, e come, dall’altro, si sia comunque di fronte a un fenomeno unitario, caratterizzato da problemi e funzioni comuni. Tipologie di fonti fonti legali e fonti extra ordinem fonti-atto e fonti-fatto Ruolo della gerarchia.

Tipologie di fonti Politiche: manifestazioni di volontà. Sono prodotte da organismi di vertice dell’ordinamento. Categoria assai ampia, di carattere essenzialmente formale, in cui le norme prodotte variano profondamente a seconda delle forme politiche che le producono. Giurisprudenziali si fonda sull’autorità fondata sulla ragione, sulla composizione razionale degli interessi in conflitto, e non sull’opportunità decisa in base al consenso. Nella varietà di forme che può assumere, il diritto giurisprudenziale rappresenta oggi la maggiore alternativa – sotto il profilo quantitativo ma anche per importanza – al diritto di produzione politica. Religiose: postulano la rivelazione come fonte (diritto canonico, diritto ebraico, diritto musulmano). Ma ci tratta altresì di fonti politiche, che traggono il proprio fondamento in precetti religiosi. In generale il diritto religioso postula che la volontà creatrice della norma sia la divinità e non l’uomo ed è questo aspetto a distinguere in chiave sostanziale il diritto religioso da quello politico, anche se resta aperto il problema del rapporto formale tra le due tipologie di fonte. Consuetudinarie: prodotte non già in forza di un atto specifico, ma attraverso comportamenti reiterati, caratterizzati dall’uso (sono dunque ripetuti in modo uniforme, costante e frequente) e dall’opinio iuris ac necessitatis, ossia dalla consapevolezza che i soggetti che reiterano i comportamenti hanno della natura giuridica degli stessi, ritenendoli quindi vincolanti. Convenzionali: norme adottate sulla base di un patto, condiviso all’unanimità dalle parti e vincolante solo per tali parti, secondo lo schema tipico del contratto. Nel diritto costituzionale, il ruolo delle convenzioni della Costituzione è tutt’altro che marginale, e ampi settori del diritto costituzionale risultano spesso disciplinati da numerose norme convenzionali. È il caso, in particolare, delle forme di governo. Normalmente le convenzioni costituzionali, in quanto liberi accordi, non sono assistiti da garanzie giurisdizionali, e il mancato rispetto della convenzione non può essere sanzionato da un giudice. Fonti di produzione diversa convivono nel medesimo ordinamento. Nella tradizione giuridica occidentale, le fonti politiche sono nettamente preponderanti, nel quadro della generalizzata diffusione delle costituzioni come fonti legali, atto, politiche e superiori.

Diritto vigente e diritto vigente L’esame delle costituzioni e delle fonti è però solo una parte del diritto costituzionale comparato. Vanno analizzati altri fattori: come la legislazione attua la costituzione interpretandola “a suo modo”, come la costituzione reagisce di fronte a prassi politiche e amministrative, come la giurisprudenza interpreta la costituzione, incidendo e modificano la portata dei precetti costituzionali; il ruolo dei giuristi. Questo significa che rispetto alle declamazioni (cioè alle formule verbalizzate) si possono dare delle regole operative che in parte vi si discostano: al diritto vigente (law in the books) si contrappone il diritto vivente (law in action). Ma lo scostamento si può apprezzare anche sulla base dei formanti dell’ordinamento: sono i diversi insiemi di regole e proposizioni che in un ordinamento generano l’ordine giuridico. REGOLE LEGALI; PROPOSIZIONI DOTTRINALI; MASSIME GIURISPRUDENZIALI; CRITTOTIPI. Cioè, si guarda al diritto vivo, ai fattori e processi sostanziali che determinato effettivamente il modo in cui vive un sistema costituzionale. Sono, ovviamente, diversi dalle fonti del diritto. Sono piani distinti: le fonti guardano ancora al diritto vigente; i formanti al diritto vivente.

Famiglie giuridiche Si sono proposte molteplici classificazioni, imperniate su differenti criteri di classificazione per raggruppare differenti sistemi giuridici in un numero relativamente piccolo di gruppi (famiglie giuridiche); Come si vede, la creazione di raggruppamenti e famiglie risponde al bisogno teorico di classificare – che non è altro che una delle finalità cui tende la medesima ricerca comparatistica.

Esmein e Lévi-Ullman Esmein (1900): classificazione basata sulla legislazione e sui costumi giuridici di popoli differenti. Criterio è l’originalità di un ordinamento, della sua formazione storica, della sua struttura generale e essenziale. ROMANISTICO, GERMANISTICO, ANGLOSASSONE, SLAVO, ISLAMICO. Lévi-Ullman (1922): criterio su cui si basa la classificazione è la differente importanza delle fonti. CONTINENTALI, ANGLOFONI, ISLAMICI.

Arminjon/Nolde/Wolf e David Arminjon, Nolde, Wolff (1950-1952). I criteri sono i caratteri intrinseci degli ordinamenti giuridici. Si tralasciano apporti delle altre scienze. Esame condotto sulla base del metodo giuridico. FRANCESE, GERMANICO, SCANDINAVO, INGLESE, RUSSO, ISLAMICO, INDUISTA. David (1950-2002) usa due criteri: 1) ideologico: tiene conto del fattore religioso, filosofico sotteso a ciascun ordinamento; 2) tecnico-giuridico: è secondario, poiché è plasmato dal criterio ideologico. In un primo tempo David origina la seguente classificazione: DIRITTI OCCIDENTALI, DIRITTI SOVIETICI, DIRITTO MUSULMANO, DIRITTO INDUISTA DIRITTO CINESE. Poi riduce a tre le famiglie giuridiche: romano-germanica, common law, socialista. Diritto islamico, induista, dell’estremo oriente e dell’Africa nera e Madagascar sono una categoria residuale (altri sistemi).

Zweigert/Kötz Zweigert, Kötz (1984) muovono dalla circostanza che le famiglie giuridiche sono state create considerando per lo più il solo diritto privato. Ne consegue: 1) una validità relativa dei raggruppamenti (principio della relatività per materie): il diritto privato di un ordinamento può appartenere a una famiglia e quello costituzionale a un’altra; parte del diritto privato può appartenere a una famiglia, parte ad altra; 2) una validità relativa sul piano temporale: un ordinamento può variare, nel tempo, per motivi i più differenti, anche la propria collocazione nell’una e nell’altra famiglia. Criteri: stile giuridico, determinato dall’origine e dall’evoluzione storica, dal modo predominante e caratteristico di pensare dei giuristi, dalla presenza di istituti giuridici particolarmente caratterizzanti; dalle fonti del diritto e dalla loro interpretazione, dai fattori ideologici Avremo così le seguenti famiglie: ROMANISTICA, GERMANICA, SCANDINAVA, COMMON LAW; SOCIALISTA, ESTREMO ORIENTE; ISLAMICA; INDÙ.

Mattei/Monateri Mattei e Monateri (1997) prescindono da queste classificazioni e adottano come criterio quello della prevalenza. la famiglia a egemonia del diritto (rule of professional law) è tipica della tradizione giuridica occidentale. Netta distinzione tra diritto e politica; separazione tra sfera religiosa e giuridica; la famiglia a egemonia della politica (rule of political law) comprende ordinamenti in evoluzione o transizione. Non si dà una piena separazione tra politica e diritto, poiché il secondo serve a realizzare le finalità del primo; la famiglia a egemonia della tradizione (rule of traditional law) è quella di ordinamenti in cui lo strato giuridico è dominato o fortemente condizionato da fattori religiosi o etico-filosofici, così da non assicurare una separazione tra sfera giuridica e tradizione religiosa o filosofica.

conclusioni È evidente che alcune delle famiglie giuridiche (quella socialista) siano venute meno; che altre siano sempre più recessive (diritto indù, dell’estremo oriente) in forza della contaminazione con altre famiglie. Ciò ha indotto a ritenere che siano rimaste solo tre grandi famiglie: la civil law, la common law e il diritto musulmano. Noi, nonostante ciò, tenteremo di mettere in evidenza i caratteri anche delle altre famiglie giuridiche.