Evoluzione dei principi contabili Ruolo degli standard internazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metodo del patrimonio netto
Advertisements

Che cos’è il bilancio? 1. E’ il documento sul quale confluiscono le rilevazioni sistemiche effettuate tramite la CO.GE. 2. E’ il documento attraverso il.
Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
I Principi Contabili Internazionali IAS-IFRS
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
Il recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Alberto Giussani Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005.
I concetti di capitale in economia aziendale
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
1 STIME CONTABILI E MISURAZIONI AL FAIR VALUE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli Anno Accademico
Principi generali - CHIAREZZA
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Analisi di bilancio Classe V ITC.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Stefania Zivelonghi dottore commercialista revisore contabile.
Le novità in tema di operazioni in valuta
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria1 IAS 38 - Le immobilizzazioni immateriali (approvato dal Board dello IASC nel luglio.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Benedetti Dott. Giulio - 1 Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezione 2 QUADRO NORMATIVO E PRINCIPI CONTABILI.
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Struttura del bilancio d’esercizio
Determinazione del reddito d’impresa
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
La funzione informativa del bilancio
Le scritture di chiusura dei conti
Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto.
del revisore contabile
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Approfondimenti.
- Riunione Seminariale - Istituto Italiano Attuari - 20 Novembre 2003 c/o Residenza di Ripetta Roma Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Struttura e principi di formazione
Il bilancio di esercizio
La valutazione dei titoli e delle partecipazioni A. Cortesi
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Le norme che disciplinano il bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 2 Michele Pisani.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Le modifiche al Codice Civile
OIC 21 PARTECIPAZIONI E AZIONI PROPRIE. OIC 21 - PARTECIPAZIONI E AZIONI PROPRIE CLASSIFICAZIONE E CONTENUTO DELLE VOCI B - IMMOBILIZZAZIONI III) Immobilizzazioni.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
I Principi Contabili Internazionali Corso di Analisi economico – finanziaria Dr. Lorenzo Rosi.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Gruppo di Lavoro sui Temi Europei Riunione.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
C)I Rimanenze STATO PATRIMONIALE C) I Rimanenze CONTO ECONOMICO
1 III.I Il Conto Economico: struttura e principi Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Corso di Economia aziendale
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Le scritture di chiusura dei conti
IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice 1 Revisione e certificazione obbligatoria dei bilanci 2 Controllo legale dei conti 3 Revisione e corporate.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
ITSOS Marie Curie Cernusco sul Naviglio ECONOMIA AZIENDALE Confronto tra costo storico e fair value Prof. Ornaghi Carlo.
Transcript della presentazione:

Evoluzione dei principi contabili Ruolo degli standard internazionali

Principi contabili/1 Insieme di regole volte a “indirizzare” la rilevazione delle operazioni di gestione e le sintesi di bilancio Principi di classificazione e rilevazione contabile delle operazioni di gestione Principi di valutazione Principi di rappresentazione dei valori nei prospetti di bilancio

Le fonti dei principi contabili/1 La dottrina economico-aziendale Le norme di legge in tema contabile e di bilancio La prassi delle imprese e la professione contabile

Principi contabili/2 Insieme di norme volte a “integrare” ed “interpretare” dal punto di vista tecnico-contabile le norme di legge in materia di bilancio Principi di classificazione ed esposizione dei valori nei prospetti di bilancio Principi di valutazione

Le fonti dei principi contabili/2 La norme di legge I principi nazionali CNDC&R internazionali IASB

Evoluzione dei principi contabili/1 Introduzione della revisione e certificazione obbligatoria dei bilanci (D.P.R. 136/1975) Riferimento ai “corretti” principi contabili Emanazione principi contabili CNDC&R nel periodo 1975-1982 (documenti 1-8) Delibera Consob n. 1079 del 1982 Principi contabili CNDC&R come necessario punto di riferimento (esclusione doc. 8 e riserve doc. 2) Principi contabili internazionali come riferimento integrativo, quando non in contrasto con la legge Emanazione principi contabili CNDC&R nel periodo 1988-1991 (documenti 9-10)

Evoluzione dei principi contabili/2 Recepimento delle direttive comunitarie IV e VII direttiva – D.Lgs. 127/1991 VIII direttiva – D.Lgs. 88/1992 Bilancio “Comunitario” Controllo legale dei conti Principi contabili intesi come “rispetto delle norme di legge” in tema di bilancio Comunicazione Consob 1 marzo 1994 Emanazione principi contabili CNDC&R (documenti 11-27)

Principi di classificazione e rappresentazione dei valori nel conto economico - Art. 2425 C.C. Modello base Costi e ricavi integrali della produzione realizzata Deroghe al modello base Distinta indicazione delle “Variazioni delle rimanenze di materie e merci” rispetto ai “Costi per materie e merci” Mancata indicazione delle “Svalutazioni delle rimanenze” Rappresentazione dei componenti accessori e straordinari ecc.

Principi di valutazione - Art. 2426 C.C. Criterio base Costo di acquisto o di produzione Criteri integrativi o alternativi Valore durevolmente inferiore al costo Valore corrispondente alla frazione di patrimonio netto Valore di presumibile realizzazione Valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato (se inferiore al costo) Corrispettivi contrattuali maturati con ragionevole certezza (lavori in corso su ordinazione)

Principi di valutazione - P.C. N 11 CNDCeR Costo come criterio base – motivazioni Il costo non rappresenta soltanto la spesa sostenuta per l’acquisizione dei beni, ma rappresenta anche il valore delle loro qualità funzionali ... è anche espressione del loro valore di funzionamento Il criterio del costo è quello che lascia minor latitudine agli apprezzamenti soggettivi Il criterio del costo è di facile applicabilità e attuazione

Principi di valutazione - P.C. N 11 CNDCeR Costo come criterio base – limiti Il costo è, con i suoi limiti, un metodo informativo del valore, e come tale va considerato. In altri termini, il bilancio ha per obiettivo l’esposizione di valori e non di costi; il costo è solo uno dei termini usati per la misurazione del valore

Evoluzione dei principi contabili/3 Introduzione degli IAS D.LGS. 58/98 - Art. 117 - Possibilità per le imprese quotate di redigere il bilancio consolidato secondo gli IAS IOSCO - nel maggio 2000 recepisce gli IAS e ne raccomanda l’accettazione a tutti i suoi membri UE - Regolamento giugno 2002 sull’applicazione IAS a partire dal 2005. Comitato di Basilea – supporto agli IAS (7 aprile 2000)

Aspetti applicativi degli IAS Applicazione ai bilanci di esercizio e consolidati di società quotate a partire dal 2005 Possibile estensione degli IAS anche a società non quotate Principi inseriti in un più vasto piano regolamentare Sistemi di Governance e Controllo Interno Mercato unico dei capitali Necessario un meccanismo di “validazione” (endorsement) Gli IAS devono essere resi obbligatori e supervisionati nella applicazione

Il quadro italiano degli IAS A giugno 2002 costituzione dell’OIC (Organismo Italiano di Contabilità) che: valuta l’applicazione dei principi IAS/IFRS in Italia collabora con l’EFRAG e quindi con lo IASB emana principi contabili per i bilanci per i quali non è prevista l’applicazione degli IAS collabora con il legislatore italiano nell’emanazione delle norme in materia contabile

Aspetti sostanziali degli IAS Principi (IAS e IFRS) Interpretazioni (SIC e IFRIC) Soluzione “benchmark” (preferita) Soluzione “allowed” (consentita) Prevalenza della sostanza sulla forma Sistema di valori (non di costi) cioè di prezzi (fair value) Maggiore volatilità dei risultati

Valutazione al Fair Value Lo IAS 32, Strumenti finanziari: Esposizione nel bilancio e informazioni integrative, e una serie di altri principi contabili internazionali definiscono il fair value come: ... Il corrispettivo al quale un bene può essere scambiato, o una passività estinta, tra parti consapevoli e disponibili, in un’operazione fra terzi ...

Approcci di valutazione Criterio del costo Le attività sono registrate per l’ammontare del denaro o dei suoi equivalenti pagati o del valore corrente (fair value) dei beni ceduti in permuta al momento della loro acquisizione Es. costo di immobili, impianti e macchinari

Approcci di valutazione Criterio del mercato Quando un bene è trattato in un mercato attivo e per contanti, il suo prezzo di mercato corrente, rettificato dai costi da sostenere in una operazione effettiva, fornisce la migliore evidenza del fair value ... Quando un mercato è poco attivo ... o non è disponibile un prezzo corrente di mercato, possono essere utilizzate tecniche di valutazione consolidate quali il riferimento al fair value di un altro bene sostanzialmente simile Es. strumenti finanziari

Approcci di valutazione Criterio dei flussi di cassa scontati L’approccio dei flussi di cassa scontati stima il valore attraverso i flussi futuri di cassa attesi che l’attività o la partecipazione genererà, scontandoli ad un adeguato tasso di rischio commisurato al rischio reale dei flussi di cassa riscossi Es. Strumenti finanziari e Attività immateriali

Richiamo alla dottrina economico-aziendale “le valutazioni di bilancio e, più precisamente, i criteri di queste valutazioni, possono mutare secondo i fini per i quali il bilancio viene composto o, per dir meglio, secondo le conoscenze che dal bilancio si vogliono trarre” (ONIDA, Il bilancio di esercizio nelle imprese, 1951, pag. 4) Valutazione al costo Valutazione al valore di presumibile realizzo al netto dei costi ancora da sostenere Valutazione intermedia (ripartizione dell’utile in corso di formazione) Conto economico a costi, ricavi e rimanenze

Richiamo alla dottrina economico-aziendale “Con la formula FIFO di determinazione del valore di scarico delle merci consumate da porre a fronte dei ricavi, le merci in rimanenza restano valutate secondo i valori più recenti rispetto agli acquisti ... Si vuole che il criterio FIFO sia più aderente ai “reali movimenti fisici delle merci”: nelle nostre determinazioni non si ricercano aderenze a movimenti fisici e a prezzi passati, bensì coerenze con processi economici di produzione e di consumo correlate con presunte tendenze negli andamenti dei prezzi ...”

Richiamo alla dottrina economico-aziendale “Tale formula in periodo di prezzi crescenti farebbe rilevare nelle determinazioni di reddito anche i plusvalori di inflazione e perciò non sarebbe adatta. Infatti anche nell’aspetto della contrapposizione di costi e di ricavi di esercizio, la formula porrebbe in relazione prezzi antichi a prezzi correnti nei tempi di formazione del bilancio” (MASINI, La dinamica economica nei sistemi dei valori d’azienda. Valutazioni e rivalutazioni, 1955, pag. 603) Valutazione al LIFO Rivalutazione patrimoniale