Per una mobilità accademica di qualità Seminario del 16 marzo 2010 Università di Padova Guido Fiegna del CNVSU.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sperimentazione condotta nell’ambito del Progetto ORACOLO2
Advertisements

Istituto Superiore Statale “G
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
PROMUOVERE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE
Docente: Dott. Antonio Romeo Le Specificità dellUniversità degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria La pianificazione strategica delle università: vincoli.
LAUREA MAGISTRALE ANALISI CONSULENZA GESTIONE FINANZIARIA (ACGF)
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
UNIVERSITÀ ITALO FRANCESE UNIVERSITÉ FRANCO ITALIENNE
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale Fondo di Finanziamento Ordinario e Programmazione triennale delle Università
Università degli Studi di Trieste
Legge 133 – 6 Agosto Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professori Associati Ricercatori Personale.
CESP Meeting 2011 Corso di laurea in TLC e Scuola di Dottorato Silvano Pupolin.
Il Corso di Laurea in Fisica
1 t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.
La dimensione sociale degli studi e lorganizzazione della mobilità internazionale Maria Sticchi Damiani Miur, 29 marzo 2012.
Carlo Finocchietti, Cimea
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
SCUOLA PARITARIA IN ITALIA Dati ed evoluzione negli ultimi anni, tratti dalle elaborazioni statistiche del MIUR la Scuola in cifre.
page 1 DAAD – Servizio tedesco per lo scambio accademico Istituzione responsabile per lo scambio universitario internazionale e per la formazione dei.
Ingegneri dArgento 1983/ /09 Rende 23 maggio 2009 Università della Calabria Facoltà di Ingegneria.
Linee di indirizzo, parametri e criteri per la programmazione e la valutazione triennale delle Università Incontro organizzato dal Comitato Interregionale.
Il Modello per la ripartizione teorica del FFO alle Università Statali.
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Incontro per la compilazione scheda SUA Scadenza 30 Settembre.
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
OPPORTUNITA PER Giovani StudentiGiovani Studenti OPPORTUNITA PER Giovani StudentiGiovani Studenti Diritto al Futuro: Fondo per lo studio N. 3 TI TROVI.
Quale futuro per lUniversità Statale e per la Ricerca Diritto allo studio: organizzazione, finanziamento e compartecipazione del territorio.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Sapientia Colloquia – Fondazione Sapienza LE EMERGENZE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Prof. Andrea Lenzi - Presidente CUN.
Università Aperta 2010 Perché Scienze Politiche offre una formazione ad ampio raggio. Vi si studiano molte materie:
1 L'attività di Coopfond al 30/09/2009 Roma, 10 Dicembre 2009.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Placement, una nuova opportunità di internazionalizzazione per gli Atenei Placement, una nuova opportunità di internazionalizzazione per gli Atenei.
La politica di internazionalizzazione dell’Ateneo
Scuola di Psicologia ERASMUS + STUDIO INFORMATIVA BANDO 2014/2015
1. Fonti utilizzate:  MIUR - Indagine sull'Istruzione Universitaria – Laureati ed esami Si è optato per.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY.
Profilo in uscita Il corso liceale linguistico trae la sua peculiarità dalla presenza di tre Lingue straniere e dall'analisi della cultura europea nelle.
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
INFORMAZIONI GENERALI Il Documento Programmatico Pluriennale della Compagnia di San Paolo prevede l'assegnazione di contributi attraverso meccanismi.
Riconoscimento del lavoro di tesi fatto all’estero LF Donà dalle Rose, Università di Padova, Italia Seminario “Per una Mobilità Accademica di Qualità”
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
Conferenza di Ateneo 30 settembre 2010 COORDINAMENTO RICERCATORI POLITECNICO DI MILANO Domenico Chizzoniti.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Dottorato1 1 Questionari studenti a.a. 2001/02 (art. 1 l. 370/99) 1 A P C D C D V I N NUCLEO di V.I. UNIVERSITA’ di PISA 1 A P C D C D V I N IL DOTTORATO.
Il Ruolo delle associazioni degli studenti nella mobilità internazionale ed Erasmus Relatore: Lorenzo Bersiani VicePresidente E.S.N. Italia Conferenza.
Emmanuele Crispolti Struttura Sistemi e Servizi Formativi Rapporto sul sistema IeFP Emmanuele Crispolti Roma, 23 settembre 2015.
Corsi di Dottorato ed ANVUR. Accreditamento e Valutazione. Modalita definite con riferimento all’art. 19 della 240/2014, del DM 25/2013, in particolare.
Nucleo di valutazione Università degli Studi di Milano-BicoccaMilano 6 luglio 2015 ANNUARIO STATISTICO 2014: ALCUNI DATI SIGNIFICATIVI PER L'ATENEO (PROF.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
Intervento a cura di michele puglisi LIUC-Università Cattaneo Tradate – 30 marzo 2016 Liceo Marie Curie SCEGLIERE L’UNIVERSITA’ NEL XXI SECOLO.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
Transcript della presentazione:

Per una mobilità accademica di qualità Seminario del 16 marzo 2010 Università di Padova Guido Fiegna del CNVSU

I dati del Rapporto annuale 2009 del CNVSU (paragrafo 3.4) la mobilità internazionale degli studenti I dati più rilevanti

Le uscite e le entrate

Le differenze territoriali Ripartizion e geografica 2005/062006/072007/08 Studenti in entrataStudenti in uscita % entr/uscit e Studenti in entrataStudenti in uscita % entr/uscit e Studenti in entrataStudenti in uscita % entr/uscit e N%N%N%N%N%N% Nord Ovest478827, ,281, , ,877, , ,176,9 Nord Est487328, , , , , ,294,8 Centro522930, , , , , ,799,1 Sud e Isole226213, ,867, , ,260, , ,7 Totale , , ,9

I crediti medi dei nostri studenti per mobilità internazionale

Le informazioni disponibili sullargomento I progetti per linternazionalizzazione La programmazione triennale Le rilevazioni annuali dellUfficio di statistica del MIUR Le rilevazioni annuali del CNVSU Alma-Laurea Il parere dei laureandi

Internazionalizzazione – I progetti MIUR Il MIUR contribuisce direttamente, tramite le risorse finanziarie a disposizione sugli ordinari capitoli di bilancio, al sostegno della cooperazione universitaria internazionale. Uno strumento complementare al processo di internazionalizzazione è costituito dalla programmazione triennale per lo sviluppo del sistema universitario, che ha previsto lo stanziamento di 20 miliardi di lire per il periodo 1998/2000 ed altrettanti per il periodo 2001/2003. La terza azione di internazionalizzazione per il triennio 2004/2006 ha incrementato tale fondo del 50% rispetto alle azioni precedenti con uno stanziamento di 15 milioni di Euro.

Dal sito del MIUR

Alcuni risultati degli interventi del Piano

La programmazione

Gli indicatori utilizzati I programmi di internazionalizzazione programmi di internazionalizzazione d1 - Proporzione di iscritti che hanno partecipato a programmi di mobilita' internazionale (in regime di scambio e non)d1 - Proporzione di iscritti che hanno partecipato a programmi di mobilita' internazionale (in regime di scambio e non) d2 - Proporzione di studenti stranieri iscritti a corsi di laurea magistrale d2 - Proporzione di studenti stranieri iscritti a corsi di laurea magistrale d3 - Proporzione di studenti stranieri iscritti ai corsi di dottoratod3 - Proporzione di studenti stranieri iscritti ai corsi di dottorato

I dati rilevati e i confronti

Le rilevazioni Nuclei 2009

Dalle rilevazioni dellUfficio di statistica del MIUR

Il profilo dei laureati AlmaLaurea

Indagine sui laureandi (questionario CNVSU) Se ha effettuato allestero una parte del corso di studi (con attività riconosciuta nel curriculum, per esempio esami convalidati, tesi, …), valuta positivamente il supporto fornitole dalla sua università?

Le elaborazioni possibili dai dati dellAnagrafe Nazionale degli Studenti

Le principali criticità Reputazione internazionale della istituzione Conoscenza della lingua e corsi anche in lingue straniere Ospitalità e supporti vari, borse di studio Permessi di soggiorno Riconoscimento crediti ed attività allestero Analisi dinamiche sugli studenti attivi e piena funzionalità anagrafe nazionale Cultura dei risultati Molteplicità dei canali di finanziamento