Prof C. Fiorelli 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

TURB E RETURB L. Cindolo.
Terapia Glivec adiuvante: Temi aperti
CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
STADIAZIONE DEI TUMORI
24° CONGRESSO NAZIONALE A.C.O.I. Montecatini Terme 25 – 28 Maggio 2005
G.G. Sesso M, anni 51 Anamnesi
U.O.C. Urologia, Ospedale “S.Pio da Pietrelcina”
Tossina botulinica Luca Cindolo.
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
CHIRURGIA DEL CARCINOMA DELLA TIROIDE stato dell’ arte
I MARCATORI PROGNOSTICI DEL CARCINOMA SQUAMOSO DEL CAVO ORALE: RUOLO DELLA CITOMETRIA A FLUSSO E DELL’IMMUNOISTOCHIMICA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROTEINE.
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
Donna in trattamento emodialitico con dolore addominale, massa palpabile ed anemia Si tratta di un donna di 62 anni in trattamento renale sostitutivo da.
TUMORI MALIGNI DELL’OVAIO
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
Trattamenti Locoregionali nella progressione
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
DISTURBI VESCICO SFINTERICI NON NEUROLOGICI
CONCETTI DI INCONTINENZA URINARIA
ENDOSCOPIA FLESSIBILE E UTILIZZO DEL LASER
Aneurismi Anastomotici Femorali
Trattamento multimodale nel carcinoma localmente avanzato
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
CARCINOMA DEL COLON EPIDEMIOLOGIA
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
FATTORI PREVENTIVI E PROGNOSTICI NEL CANCRO COLO-RETTALE
Angelo Cosenza Seconda Università degli Studi di Napoli
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
SANGUINAMENTI UNTERINI IN MENOMAUSA E CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO
La prevenzione dei tumori
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
MELANOMA.
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
La microalbuminuria.
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Studio Randomizzato di Fase II per la valutazione di un approccio
PERICARDITE NEOPLASTICA: RUOLO DELL'ECOCARDIOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DI DIFFERENTI STRATEGIE TERAPEUTICHE Chiara Lestuzzia, Stefania Cataldob.
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
Istituto Ninetta Rosano-Clinica Tricarico
Altre definizioni : Antrace
DISEGNO DI MACCHINE per allievi meccanici
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
TORINO 08 GIUGNO 2011 Caso clinico C.L. ♀ 58 anni Ruth ROSSETTO 1 1.
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Diagnostica delle infezioni urinarie
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma pancreatico metastatico Caso Clinico Paolo Marchetti Federica Mazzuca Azienda Ospedaliera Sant’Andrea.
CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di.
Universita’ degli Studi di Cagliari Azienda Ospedaliero-Universitaria
I criteri della scelta tra le varie tecniche radioterapiche
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Grazia Artioli Servizio Sanitario Nazionale – Regione.
TAVOLA ROTONDA LA COMUNICAZIONE TRA I NODI DELLA RETE NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CON MALATTIA AVANZATA: “LA STORIA DI GIOVANNA” M. Cancian, D. Ferrari,
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Microbiologia clinica
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
NEOPLASIE DELLA VESCICA
I TUMORI VESCICALI.
Infezione delle vie urinarie
TUMORE VESCICALE NON MUSCOLO INVASIVO Dove siamo ? Cosa c’è di nuovo?
IL RUOLO DELLA LINFADENECTOMIA NEL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA VESCICALE MUSCOLO INVASIVA D. D’Agostino, M. Racioppi, A. Filianoti, L. Di Gianfrancesco,
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Transcript della presentazione:

Prof C. Fiorelli 1

Prof C. Fiorelli 2

Cistoscopia e TURBT con PDD Prof C. Fiorelli 3

Prof C. Fiorelli 4

Prof C. Fiorelli 5

Prof C. Fiorelli 6

Prognosi dei tumori superficiali primitivi Recidiva Progressione Mortalità Rischio basso TaG1 T1G1 singolo Rischio intermedio T1G1 multiplo TaG2 T1G2 singolo Rischio alto T1G2 multiplo Tutti i G3 CIS 37% 0% 0% 45% 1.8% 0.7% 54% 15% 9.5% 7

Profilassi Recidive BCG Farmorubicina Gemcitabina Cisplatino Mitomicina C Electromotive Drug Administration® (EMDA) Prof C. Fiorelli 8

Terapia endovescicale Razionale: Profilassi:Riduzione del rischio di recidiva e progressione nei tumori superficiali dopo TURBT. Terapia: CIS o tumori multipli in caso di TURBT non risolutiva Indicazioni: Recidive multiple Tumori di diametro >5cm Invasione della tonaca propria (stadio T1) Malattia multifocale Ta di alto grado CIS Coinvolgimento dell’uretra prostatica Citologia positiva (dopo work-up negativo per le alte vie urinarie) Patients with small, solitary, well-differentiated Ta tumors have a low risk of recurrence following transurethral resection (TUR). Thus, intravesical therapy may be unnecessary in this population. Superficial bladder cancer patients with multiple tumor recurrences or a recurrence within 3 to 6 months of resection, lamina propria invasion, multifocal or high-grade disease, T1 tumor of any grade, a large (>5 cm) solid tumor, carcinoma in situ, extravesical involvement, or a positive cytology after TUR (in the presence of a negative complete workup for upper urinary tract disease) are all candidates for induction and maintenance intravesical therapy. These patients have a higher risk of recurrence following TUR. 9

Terapia con Bacillus Calmette-Guerin Micobatteri vivi attenuati Ciclo di 6 instillazioni settimanali Somministrazione dopo 14 giorni dalla TURBT a vescica vuota dopo restrizione idrica per 4 ore Se il cateterismo è stato traumatico rimandare la tx Mantenere la sospensione per 2 ore Evitare chinolonici, aminoglucosidi, macrolidi, tetracicline Urinare seduti per evitare disseminazione e disinfettare le urine con detergenti casalinghi Three brands of intravesical bacillus Calmette-Guérin (BCG) therapy are available in the United States: TheraCys® (Connaught strain), Tice® (developed from the Pasteur strain), and Pacis® (Armand-Frappier strain). Because they differ in dry weight (mg), bioequivalence is measured in colony-forming units of bacteria. Although there are no data directly comparing the available strains of BCG, worldwide consensus is that most strains are essentially identical in terms of their intrinsic biologic activity. There may be important differences in processing and packaging, however, that affect stability in solution, shelf life, and total colony-forming unit count. At the standard starting doses, these differences are likely inapparent, but as the doses are progressively reduced, differences may become more clinically relevant. The strain used in Pacis (Armand-Frappier strain) is very closely related to the Connaught strain (Theracys), and was the first strain used in early studies to prove that BCG was a successful agent for bladder cancer. O’Donnell et al (unpublished data, 2002) tested Tice and Theracys in mixing experiments with interferon. Theracys outperformed Tice in the stability tests. Both strains had good viability during the first 2 hours after reconstitution. However, after 2 hours of continuous shaking in normal saline at a temperature of 37°C (to simulate conditions in the bladder), the viability of Tice began to decrease precipitously, whereas viability of Theracys showed a slow steady rate of decline, using the MTT metabolic activity assay. Thus, irrespective of the strain chosen, BCG should be administered immediately after reconstitution, and treatment completed within 2 hours. In contrast, Conly et al1 found that Tice and Theracys both had stable colony counts even 4 hours after reconstitution. Dr. O’Donnell notes that there may have been differences in the experimental conditions (eg, temperature) in these two investigations, and that only a single lot of Tice was tested in his investigation. Dr. O’Donnell has noted that sites participating in his ongoing studies are allowed to use any of the three BCG products. To date, clinical efficacy responses appear identical for Tice and Theracys in both BCG-naive and BCG-failure populations (O’Donnell MA, AUA North Central Section Annual Meeting; September 2002; Chicago, Ill), but there may be differences in local side effects that he continues to study (O’Donnell, personal communication, August 2002). Reference Conly J, Phillips A, Campbell I, Dedier H, Cork L. Stability of reconstituted freeze-dried bacille Calmette-Guerin used for intravesical immunotherapy for bladder cancer. Can J Urol. 1998;5:608-610. 10

Sopravvivenza a 5 anni dopo cistectomia pT2 40-70% pT3 15-40% pN+ <30% pM+ <5% 11

Tumori della Vescica Resezione (Cistectomia Parziale) Prof C. Fiorelli 12

Adenocarcinoma e carcinoma dell'uraco Gli adenocarcinomi della vescica sono tumori rari e rappresentano meno del 2% di tutte le neoplasie vescicali. Possono insorgere sia alla base sia sulla cupola vescicale, oppure anche in strutture esterne alla vescica come, per esempio, l'uraco. In quest'ultimo caso, l'adenocarcinoma prende il nome di carcinoma dell'uraco. L'adenocarcinoma metastatico può propagarsi da tumori della mammella,dello stomaco,del retto sino alla vescica. Questo rappresenta una forma rara di carcinoma della vescica. La prognosi dell'adenocarcinoma vescicale primitivo è generalmente sfavorevole. I pazienti non rispondono positivamente alla chemioterapia e l'intervento chirurgico, se indicato, rappresenta l'opzione terapeutica principale Prof C. Fiorelli 13

Tumori della Vescica Resezione (Cistectomia Parziale Cupola) Prof C. Fiorelli 14

Tumori della Vescica Trattamento dei Tumori Infiltranti Costruzione di Neovescica con Segmento di Intestino Tenue Prof C. Fiorelli 15

Tumori della Vescica Isolamento di un segmento di intestino Prof C. Fiorelli 16

Tumori della Vescica Costruzione di Neovescica Prof C. Fiorelli 17

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 18

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 19

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 20

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 21

Isolamento di un segmento di intestino Tumori della Vescica Isolamento di un segmento di intestino Prof C. Fiorelli 22

Tumori della Vescica Individuazione della vascolarizzazione Prof C. Fiorelli 23

Tumori della Vescica Incisione del Meso Prof C. Fiorelli 24

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 25

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 26

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 27

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 28

Tumori della Vescica Misurazione della lunghezza di intestino che si vuole utilizzare Prof C. Fiorelli 29

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 30

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 31

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 32

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 33

Tumori della Vescica Sezione dell’intestino Prof C. Fiorelli 34

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 35

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 36

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 37

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 38

Ristabilimento della continuità dell’intestino Tumori della Vescica Ristabilimento della continuità dell’intestino Prof C. Fiorelli 39

Tumori della Vescica Intestino da riconnettere Segmento Intestinale isolato per neovescica Intestino da riconnettere Prof C. Fiorelli 40

Tumori della Vescica I due capi dell’intestino vengono affrontati Prof C. Fiorelli 41

Tumori della Vescica Sutura meccanica dell’intestino Prof C. Fiorelli 42

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 43

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 44

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 45

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 46

Tumori della Vescica Completamento della sutura Prof C. Fiorelli 47

Tumori della Vescica Costruzione di neovescica con segmento di intestino tenue Prof C. Fiorelli 48

Tumori della Vescica Ansa isolata Prof C. Fiorelli 49

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 50

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 51

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 52

Tumori della Vescica Apertura dell’ansa Prof C. Fiorelli 53

Tumori della Vescica Costruzione di neocollo intestinale Prof C. Fiorelli 54

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 55

Tumori della Vescica Formazione di neocollo Prof C. Fiorelli 56

Tumori della Vescica COLLO della Neovescica Prof C. Fiorelli 57

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 58

Tumori della Vescica Prof C. Fiorelli 59

Tumori della Vescica Conformazione del recipiente Prof C. Fiorelli 60