IL PROBLEMA LA STRATEGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
didattica orientativa
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Seminario Progetto comunic/AZIONE USP di Bergamo ISIS Pesenti Bergamo, 19 febbraio 2009.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Intervento di Giuseppe Tacconi
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
ASL una scuola che cambia
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Scuola Secondaria di 1° grado
MONITORAGGIO POF
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Metodologia tutoriale
IL CONTESTO Autonomia Obbligo P.O.F. rappresentadetermina utilizza IdentitàBudgetProgettualità educativaProf.le Culturale Ris. Fin.Ris. Umane Did.Org.va.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
L’articolazione del POF
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Differenziare in ambito matematico
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MANZONI” RAVANUSA
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Perché le TIC nella Didattica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Chiara GABBI Alice GOVERNO Stefania SPAGNA ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO (Italo Fiorin)‏
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
Per una Didattica inclusiva
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
Istituto Comprensivo di Rivergaro e Gossolengo -Piacenza- a.s. 2007/08 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Gruppo di lavoro  Beltrami Marcella  Araldi Cristina.
PIANO di LAVORO Uscite didattiche - Visite guidate Viaggi d'istruzione a.s IPSSEOA - LICEO CLASSICO PRAIA A MARE (CS)
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
"Progetto di sostegno allo sviluppo dell'istruzione degli adulti" Il progetto è finanziato e coordinato dalla Direzione Generale per l'Istruzione Post-
Alan Ha 11 anni frequenta la 1a media. La diagnosi indica Disturbo delle abilità scolastiche Difficoltà di attenzione e di apprendimento Vi è un dubbio.
UN NUOVO MODO DIAPPRENDERE 1VBellini- IPSSCT Einaudi Lodi.
Transcript della presentazione:

IL PROBLEMA LA STRATEGIA IPSSCT L.Einaudi-Rimini- Mario Calandrini Aspettative Livelli Insuccesso Scolastico Motivazioni Competenze /Abilità Storie Interessi Stili Riconoscimento Progetti Risorse Autostima Senso di comp. Autoval.ne Metodo/Did./Org.ne Relazione/ Comun.ne LA STRATEGIA Costruire/mantenere Adeguare

Successo scolastico Riduzione Dispersione Relazione Capacità/Metodo Sostegno Comunicazione Autostima Prevenzione Accoglienza Didattica Modulare Sportello Scol. Circle Time Metodo di Studio/ PAS Sportello Ascolto Contratto Form. Alternanza/Integraz. Simulazione Nuovi Linguaggi Successo scolastico Riduzione Dispersione IPSSCT L.Einaudi-Rimini- Mario Calandrini

Accoglienza Struttura Soggetti Fasi 1° Modulo Docenti cdc Ruoli/Modulo Programmazione Settimana intensiva Formazione Esperti esterni Ref.te Dispersione Ref.te Ed. Salute 2° Modulo Periodico Azione Studenti Cl. 1° 3° Modulo Monitoraggio Docenti Genitori Studenti Intensivo Genitori IPSSCT L.Einaudi-Rimini- Mario Calandrini

1° Modulo Tempi 1° sett. calendario Intensivo Impostare rel.ni s/d s/s Formazione gruppo Obiettivi Socializzare aspettative dubbi preoccupazioni Conoscere : l’istituzione i compagni i docenti Informazioni Giochi didattici Contenuto Visite guidate Debriefing IPSSCT L.Einaudi-Rimini- Mario Calandrini

2° Modulo Tempi 1 ora/ 7gg. o 15gg. Periodico Approfondire la conoscenza reciproca Mantenere le relazioni Obiettivi Gestire e risolvere conflitti Rispetto delle regole Circle Time Contenuto Ascolto attivo IPSSCT L.Einaudi-Rimini- Mario Calandrini

aspettative e richieste 3° Modulo Tempi Periodo Dic-Genn. Intensivo Consapevolezza modalità e difficoltà lavoro scolastico Confronto fra aspettative e richieste Obiettivi Riconoscimento del problema Gestione e controllo del problema Questionari Contratto Formativo Contenuto Lavoro in piccolo gruppo IPSSCT L.Einaudi-Rimini- Mario Calandrini

Accoglienza come In un nuovo contesto Una modalità di inserimento Caratterizzata da : ATTENZIONE alle caratteristiche dell’utenza DISPONIBILITA’ a rimodulare ed individualizzare i percorsi didattici FERMEZZA nel perseguire gli obiettivi educativi e formativi essenziali IPSSCT L.Einaudi-Rimini- Mario Calandrini

Problemi aperti “Come” chiudere il triangolo : Benessere Studente Benessere Docente “Come” chiudere il triangolo : Obiettivi Formativi “Come” rendere efficace la presentazione dell’Istituto Esigenze/Obiettivi Curricoli Regole “Permissivismo” “Come” muoversi tra : “Tradimento” IPSSCT L.Einaudi-Rimini- Mario Calandrini

IL CONTRATTO FORMATIVO La “Rottura” del : processo di apprendimento rapporto studente/docente produce Insuccesso scolastico richiede Un intervento della scuola rivolto a ristabilire i “contatti” Produrre : auto valutazione consapevolezza dei P.F. e P.D. mirato a realizzato Negoziando Non Negoziando Esplicitare : Obiettivi ed Aspettative Metodo e modalità di lavoro Obiettivi cognitivi Strumenti Contenuti Redigere un proget to di miglioramento condiviso dalle parti Organizzazione(tempi ritmi ) e forme di autovalutazione Verifiche IPSSCT L.Einaudi-Rimini- Mario Calandrini

Confrontare Riconoscere Negoziare IL CONTRATTO FORMATIVO Consiste nel : Confrontare Scuola Studenti Esigenze/Richieste Aspettative Risorse (Org.ve/Prof.li) Risorse personali Competenze Riconoscere Differenze Problemi Negoziare Un percorso “Condiviso” fasi IPSSCT L.Einaudi-Rimini- Mario Calandrini

ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’ 1° giornata 2° giornata 3° giornata IPSSCT L.Einaudi-Rimini- Mario Calandrini

Presentazione attività Presentazione Studenti 1° giornata Presentazione attività Piano di studi Presentazione scuola Valori Gioco Didattico : ”Chi sono io” Presentazione Studenti Debriefing IPSSCT L.Einaudi-Rimini- Mario Calandrini

Spazi/Strutture/Servizi 2° giornata Brainstorming Analisi aspettative Discussione di gruppo Le Regole Visita guidata Spazi/Strutture/Servizi Interviste IPSSCT L.Einaudi-Rimini- Mario Calandrini

Conoscenza e socializzazione Formazione gruppo classe 3° e 4° giornata Gioco Didattico : “inventiamo una storia” Conoscenza e socializzazione Formazione gruppo classe Debriefing 5° giornata Gli studenti “anziani” presentano la loro esperienza Percorso scolastico e Didattica I Docenti illustrano Obiettivi metodi e criteri di valutazione IPSSCT L.Einaudi-Rimini- Mario Calandrini

“il Dono della felicità” 6° giornata Gioco Didattico : “il Dono della felicità” Restituzione Debriefing IPSSCT L.Einaudi-Rimini- Mario Calandrini

percezione di problemi 1° Fase Finalità Obiettivi Strumenti Fare emergere il vissuto dello studente in questi due primi mesi di scuola Fare emergere stati d’animo Prima verifica delle aspettative Verificare la percezione di problemi Fotolinguaggio Acrostico Intervista incrociata IPSSCT L.Einaudi-Rimini- Mario Calandrini

analisi della situazione Esaminare alcune variabili significative 2° Fase Finalità Obiettivi Strumenti Stimolare ad una analisi della situazione Esaminare alcune variabili significative Sollecitare alla razionalizzazione del proprio vissuto Fare emergere eventuali P.D. nelle modalità di lavoro Verificare differenze fra aspettative stud. e richieste scuola Questionario studenti docenti discussione di gruppo IPSSCT L.Einaudi-Rimini- Mario Calandrini

Individuare competenze 3° Fase Finalità Obiettivi Strumenti Rafforzare l’autostima Valorizzare le risorse personali Individuare competenze extra scolastiche Individuare i propri Punti Forti Intervista incrociata Discussione di gruppo IPSSCT L.Einaudi-Rimini- Mario Calandrini

Elaborare la lista delle 4° Fase Finalità Obiettivi Strumenti Riconoscere il Problema Individuare e proporre le soluzioni possibili Ricostruire la lista delle differenze Elaborare la lista dei problemi Elaborare la lista delle soluzioni Schede IPSSCT L.Einaudi-Rimini- Mario Calandrini

5° Fase Finalità Obiettivi Strumenti Negoziare con la classe un contratto formativo Predisporre due liste simmetriche di comportamenti Concordare concreti e controllabili a breve scadenza Schede IPSSCT L.Einaudi-Rimini- Mario Calandrini