Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

Processi culturali e comunicativi.
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
INTRODUZIONE La comunicazione.
Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. Storia dell’Informatica.
Comunicare attraverso segni e segnali
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
La comunicazione.
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
Uso linguistico e attività (QCER)
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Leggere - Capire - Produrre
Alcune definizioni di comunicazione
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
La danza ‘a otto’ delle api
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC 2.0: strumenti di analisi Analisi del Blog.
Comunicazione verbale e linguaggio dei media
La comunicazione e le discipline
Non esclusività dei codici Pluralità codici/Combinabilità
Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Lezione 2.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (4)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
La comunicazione secondo Jakobson
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
Dalla comunicazione alla lingua
Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A. A
Linguistica Generale – CLI Mirko Grimaldi
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Un fatto di comunicazione
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Abilità comunicativa necessaria al magistrato Per superare de difficolta.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Il Processo comunicativo
PROF.SSA CLARA FERRANTI
Modello ‘postale’ di comunicazione
letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
LA COMUNICAZIONE I parte
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2012/2013 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli La finalità comunicativa della traduzione.
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
La comunicazione Anno scolastico 2014/2015
Istituzioni di linguistica
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Modelli e funzioni
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 1
Comunicazione e mass media
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Comunicazione e mass media
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
Percepire e interpretare i messaggi visuali e verbali.
Criteri di testualità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Arch. Stefano Ascari Modena, 10 Aprile 2008 COMUNICAZIONE una definizione operativa.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE/DEI MEDIA RAMO DELLA SOCIOLOGIA CHE SI OCCUPA DI FENOMENI COMUNICATIVI TRA CUI ANCHE LE TECNOLOGIE >>> I MEZZI DI COMUNICAZIONE.
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
LA COMUNICAZIONE.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
Transcript della presentazione:

Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver FEEDBACK SORGENTE CODIFICATORE CANALE DECODIFICATORE DESTINAZIONE processo segnale MESSAGGIO SEGNALE SEGNALE ricevuto MESSAGGIO ricevuto RUMORE Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver (Mathematical Theory of Communication,University of Illinois Press, 1949)

Figura 2 – La comunicazione secondo il modello di Jakobson CONTESTO MITTENTE CODICE CANALE CODICE DESTINATARIO processo segnale MESSAGGIO MESSAGGIO Figura 2 – La comunicazione secondo il modello di Jakobson (“Linguistic and Poetics” 1958, in Essais de linguistique générale, Editions de Minuit, 1963 Trad. italiana: Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1966)

Figura 3 – Il modello di Jakobson come riformulazione di quello di CONTESTO FEEDBACK MITTENTE SORGENTE CODIFICATORE CANALE DECODIFICATORE DESTINAZIONE DESTINATARIO processo segnale MESSAGGIO SEGNALE SEGNALE ricevuto MESSAGGIO ricevuto RUMORE Figura 3 – Il modello di Jakobson come riformulazione di quello di Shannon e Weaver

prendono parte al processo comunicativo Funzione METALINGUISTICA funzione REFERENZIALE funzione EMOTIVA funzione CONATIVA CONTESTO MITTENTE CODICE CANALE CODICE DESTINATARIO processo segnale MESSAGGIO MESSAGGIO funzione POETICA funzione FATICA Figura 4 – Il modello di Jakobson e le funzioni associate alle figure che prendono parte al processo comunicativo

Figura 5 – La comunicazione nel modello di Eco CONTESTO CULTURALE E CIRCOSTANZE REALI (FISICHE) MITTENTE MESSAGGIO CODICE CANALE CODICE CODICE MESSAGGIO DESTINATARIO processo segnale SEGNALE SEGNALE RUMORE produzione di senso attribuzione di senso codifica decodifica Figura 5 – La comunicazione nel modello di Eco

Figura 6 – Il modello della comunicazione riformulato da U. Eco messaggio codificato messaggio come fonte d’informazione (espressione) testo interpretato (contenuto) emittente canale destinatario codici sottocodici (contesto) [circostanze] codici sottocodici Figura 6 – Il modello della comunicazione riformulato da U. Eco (Trattato di semiotica generale, Milano, Bompiani, 1975)