La SUCCEsSIONE A CAUSA DI MORTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Successioni d’impresa in un patto
Advertisements

Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Fondazione Emanuele Casale
Diritto Commerciale II
Tutti coloro ai quali le norme giuridiche si rivolgono
Di Gennaro Sabino e Di Donato Giuseppe
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Concetto di patrimonio
Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO
LINTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE I. LINTERPRETAZIONE IN GENERALE Levoluzione in materia nei paesi di civil law, è stata nel senso di una graduale valorizzazione.
La nozione di pubblico servizio
LA SUCCESSIONE NECESSARIA
IL DIVIETO DI PATTI SUCCESSORI
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
Successioni ereditarie
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
SUCCESSIONI per causa di morte
Caputo Lorenza Suriano Lorena
I concetti di capitale in economia aziendale
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
Criteri di valutazione del danno da malattia professionale
Facoltà di Medicina Anno Accademico CHE COSA E UN BILANCIO? IL BILANCIO E UN DOCUMENTO ORIGINATO …DA UN SISTEMA DI VALORI CHE PUO ASSUMERE.
Il rapporto giuridico È una relazione tra due o più soggetti ( parti) prevista e regolata dal diritto, da cui nascono situazioni giuridiche attive e passive.
LE FONTI DI CIVIL LAW o.
Diritto Privato e pubblico diritto privato aa 2013/2014 Lezione 30 settembre 2013 Diritti della personalità (parte seconda) Enti.
L’azienda Art cod. civ. L’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. la legge tutela l’unitarietà.
FENOMENO COMPLESSO CHE SI ARTICOLA IN UNA MOLTEPLICITÀ DI FASI LOGICAMENTE E TEMPORALMENTE SUCCESSIVE LUNA ALLALTRA IL PROCEDIMENTO SUCCESSORIO.
LE SUCCESSIONI LEGITTIME
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
La forma giuridica dell’impresa
I legati tipici Avv. Paola Comandini.
La funzione informativa del bilancio
LE AZIONI SONO INDIVISIBILI
Corso di Diritto Privato
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
SUCCESSIONE NEI CONTRATTI AZIENDALI
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA-CONTABILE
Corso di Diritto Privato
Proprietà intellettuale
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Impresa e azienda.
Introduzione al diritto civile
Le successioni a causa di morte nel diritto tedesco: profili generali e successione nei beni produttivi – Prof. Peter Kindler, Monaco di Baviera Le differenze.
Stime inerenti alle successioni e divisioni
Competenza legislativa e funzioni amministrative
La nozione di pubblico servizio. Nozione soggettiva o nominalistica E’ pubblico servizio ogni attività dei pubblici poteri che non abbia forma autoritativa.
“IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO”
INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Diritto Privato L’interpretazione. Interpretazione: la interpretazione o le forme di interpretazione Il codice civile pare distinguere la disciplina della.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile.
Diritto privato Persona e diritto. Soggetto e Persona Con la formula “soggetto giuridico” si intende far riferimento alla qualità di possibile titolare.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozioni generali.
anno accademico 2015/2016 Le azioni Azioni e capitale
Diritto privato Rapporto obbligatorio Struttura e Fonti.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - Gorizia, 13 novembre
Aspetti successori e disposizioni patrimoniali delle nuove unioni civili relatore: Avv. Saverio Biscaldi Studio Legale Branzoli, Biscaldi & Partners 26.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 2 FEBBRAIO 2010 RISSE SUL PIANEROTTOLO I PRINCIPALI PROBLEMI CONDOMINIALI.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Diritto privato Situazioni giuridiche soggettive e rapporti.
1. Art. 24 (Competenza del tribunale fallimentare) Il tribunale che ha dichiarato il fallimento è competente a conoscere di tutte le azioni che ne derivano,
Transcript della presentazione:

La SUCCEsSIONE A CAUSA DI MORTE

Nozione Significato tecnico – giuridico: fenomeno del subentrare di un soggetto (avente causa) ad un altro (dante causa) in una determinata situazione giuridica >>>>>>>>> MODO DI ACQUISTO DEI DIRITTI A CARATTERE DERIVATIVO Si distingue, tradizionalmente, tra: successione tra vivi e successione a causa di morte (Libro II del Codice Civile) successione universale e successione particolare

Fondamento della successione a causa di morte Esigenza economico – sociale: necessità che i rapporti giuridici facenti capo al defunto non si estinguano alla sua morte (es. beni del defunto diventerebbero res nullius). (BONILINI: la successione soddisfa l’interesse generale ad assicurare la continuazione della vita economica al di là della vicenda della morte della persona fisica).

SUCCESSIONE a causa di morte Subentro di una persona vivente nella titolarità di una situazione giuridica patrimoniale già appartenente ad una persona defunta e non estinta con la morte dell’originario titolare All’interno del fenomeno successorio vi sono poi ipotesi nelle quali non si ha, in senso tecnico – giuridico, un vero e proprio fenomeno successorio es. v. art. 658 cod. civ. c.d. legato di liberazione da debito: si ha legato senza che il legatario possa essere considerato successore in senso proprio

SUCCESSIONE UNIVERSALE c.d. successione per universitatem, cioè in una pluralità unificata di rapporti attivi e passivi. Il ns. ordinamento la prevede solo nella successione a causa di morte v. art. 588, 1 comma, cod. civ. EREDITA’: complessa situazione giuridica, composta da una pluralità unificata di rapporti attivi e passivi nella quale subentra in tutto o in parte il successore a titolo universale. EREDE: colui che subentra nella generalità o in una quota delle posizioni attive o passive del defunto eccettuati i diritti specificamente attribuiti dalla legge o dal de cuius, ai successori a titolo particolare ed i diritti intrasmissibili.

L’INSTITUTIO EX RE CERTA Art. 588 cod. civ. 588. Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare. — 1. Le disposizioni testamentarie, qualunque sia l'espressione o la denominazione usata dal testatore, sono a titolo universale e attribuiscono la qualità di erede, se comprendono l'universalità o una quota dei beni del testatore. Le altre disposizioni sono a titolo particolare e attribuiscono la qualità di legatario. 2. L'indicazione di beni determinati o di un complesso di beni non esclude che la disposizione sia a titolo universale, quando risulta che il testatore ha inteso assegnare quei beni come quota del patrimonio.

SISTEMI INTERPRETATIVI: OGGETTIVO: contenuto dell’atto SOGGETTIVO: intenzione del testatore >>> facendo anche ricorso ad elementi esterni al testamento ALTRI CRITERI: Criterio della presunzione dell’attribuzione a titolo universale Criterio della presunzione di legato per il lascito dei beni determinati o di complessi di beni determinati Criterio quantitativo (è erede colui al quale è attribuita la maggior parte dei beni)

Fonti della successione art. 457, comma 1, cod. civ.: - LEGGE - TESTAMENTO Art. 457, comma 2, cod. civ.