SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Educatore Progettista/Ricercatore S t r u m e n t i.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
INTEGRAZIONE, COMPENSAZIONE, RECUPERO UN PERCORSO DI RICERCA-AZIONE ALLI.T.A.S. GIORDANO BRUNO GIORDANO BRUNO DI PERUGIA funzione obiettivo: prof.ssa Francesca.
Comunità di pratica sulla funzione ispettiva
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
* lambiente per lapprendimento * AZIONE DIDATTICA * Relazione di aiuto * Professionalità docente e * Uomo/Cittadino dotato di COMPETENZE pe r la finalità
Università della Calabria
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Linee guida (Tecnici e professionali) e Indicazioni nazionali (Licei)
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
Analisi dei Processi Marzo 2009
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
definizione del concetto di : COMPETENZA
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
L’articolazione del POF
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
I saperi professionali dell’insegnante
Il curricolo Le Unità di apprendimento
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
CTS DISTITUTO Struttura flessibile CTS DI RETE Il C.T.S. di Rete, ha maggiore capacità di esercitare il ruolo di interlocutore significativo e credibile.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Una carta di navigazione per orientarsi nel mare magnum del programma
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE DISCIPLINARE livello ambiti chi BISOGNI FORMATIVI 1

ANALISI DEI PROCESSI E TENDENZE SOCIO - ECONOMICHE DEL TERRITORIO ANALISI DEI LIVELLI CULTURALI PROFESSIONALI E DI SCOLARIZZAZIONE Popolazione del territorio Popolazione scolastica ANALISI SOCIO ECONOMICA ANALISI DINGRESSO (matrice cognitiva, stili dapprendimento, motivazioni, metodo di studio ecc.) ANALISI CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI BISOGNI FORMATIVI 2

CON QUALI STRUMENTI RILEVARE I BISOGNI DEL TERRITORIO? Ricerca storica Analisi dei dati e degli indicatori economici Analisi delle tendenze economiche Analisi delle risorse Analisi delle vocazioni Analisi delle dinamiche sociali Analisi delle strutture Analisi dei livelli culturali Analisi del sistema formativo …………………………………. BISOGNI FORMATIVI 3

CON QUALI STRUMENTI RILEVARE I BISOGNI FORMATIVI ? Analisi socio economica culturale della popolazione scolastica Analisi dingresso e di routine della matrice cognitiva, stili di apprendimento, stili comunicativi e relazionali, metodo di studio, difficoltà di apprendimento, fattori di rischio ecc Analisi delle conoscenze, capacità, competenze disciplinari ……………………………………………… BISOGNI FORMATIVI 4

Compiti delle funzioni obiettivo I compiti delle funzioni obiettivo nella rilevazione dei bisogni formativi Area 1: individua i bisogni complessivi rispetto ai quali orienta il POF Area 2: attrezza i docenti per con gli strumenti dellanalisi e della diagnostica Area 3: coordina i docenti nellattuazione delle pratiche e delle procedure di analisi dei bisogni formativi della popolazione scolastica Area 4: interagisce con gli enti pubblici e privati ai fini di ottenere i dati utili a configurare la domanda formativa

Analisi dei bisogni formativi degli allievi; Strategie di recupero delle abilità di base; Analisi dei fattori che generano dispersione e fattori di rischio; Problematiche riguardanti la psicologia delletà evolutiva; Approfondimenti pedagogici e problematiche delleducazione; Prove oggettive, test, questionari; Valutazione diagnostica, sommativa e formativa; Progettazione curriculare; ……………………………………………………………. Compiti delle funzioni obiettivo area 2

Uso dei nuovi linguaggi e nuove tecnologie; (computer, Internet, multimedialità); Aggiornamento disciplinare; Coordinamento dei Consigli di Classe; Monitoraggio processi insegnamento / apprendimento; Tutoring come accompagnamento, consulenza didattica, ecc; Conoscenza di esperienze didattiche significative; Conoscenza di nuovi modelli didattici; ……………………………………………………………………… Compiti delle funzioni obiettivo area 2