1 LORENZO PELLICIOLI Amministratore Delegato – De Agostini S.p.A. Key Financials 2005 Milano, 10 maggio 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
Il margine di struttura è dato dalla differenza tra: capitale investito e immobilizzazioni nette capitale circolante e liquidità.
Analisi di bilancio - Indici -
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Attuazione finanziaria AL 31 MAGGIO 2013 Comitato di sorveglianza regionale, 11 giugno 2013 Franco Consogno Regione Piemonte.
SIMEST PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Politiche finanziarie e corporate governance
Analisi di bilancio
L’analisi di bilancio (esercitazione).
Analisi dei flussi di cassa
Le novità della Relazione sulla gestione
La contabilizzazione della trasparenza fiscale
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Stato Patrimoniale Finanziario
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Sassuolo, 17 dicembre 2007 GRUPPI E IMPRESE: DUE MODELLI A CONFRONTO LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Sassuolo, 18 dicembre 2008 EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI, RATING ED INSOLVENZA LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione 2012
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
e delle organizzazioni culturali (2)
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
® PRIVATE EQUITY MONITOR - PEM ® QUARTO RAPPORTO DI RICERCA: ITALIA 2004 MILANO, 9 MAGGIO 2005.
I Finanziamenti alle PMI in periodo di crisi, l’importanza della gestione della cassa e della pianificazione Un caso concreto, struttura societaria e implicazioni.
Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007.
Riclassificazione e Analisi di Bilancio delle Società di Calcio
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
Entertainment Il contesto attuale: Evoluzione prevista:
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
Roma, 29 Gennaio 2015 ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE DATI DI SINTESI 1.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
L’equilibrio reddituale e patrimoniale rappresentato mediante indici
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Il bilancio dell’impresa di assicurazione
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio 2010 (sintesi) Rovato, 10 maggio 2011.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
1 ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
28 Luglio Modificati i criteri di contabilizzazione di alcune partecipazioni; Art SOCIETA’ COLLEGATE - terzo comma: Sono considerate collegate,
Il bilancio di esercizio
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Analisi e pianificazione finanziaria
La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi Il rendiconto finanziario.
Schema – Dinamica Economica
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
I Principi Contabili Internazionali Corso di Analisi economico – finanziaria Dr. Lorenzo Rosi.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Transcript della presentazione:

1 LORENZO PELLICIOLI Amministratore Delegato – De Agostini S.p.A. Key Financials 2005 Milano, 10 maggio 2006

2 Fatti di rilievo intervenuti nel 2005 Cessione Editoria Professionale Prezzo per il 100% pari a 195 M / Plusvalenza netta consolidata pari a circa 168 M. Cessione/Equity Swap su quota del 7% circa Lottomatica Cessione da parte di Toro (cash-in 164 M / plusvalenza 71 M) Sottoscrizione Equity Swap da parte di De Agostini S.p.A. IPO Toro (34,5% del capitale, inclusa greenshoe) Cash-in 682 M (al netto delle spese). Riorganizzazione societaria in Spagna Incremento sino al 50% della partecipazione in Kort Geding (ora Grupo Planeta-De Agostini), società partecipante in Antena 3. Riorganizzazione della filiera di controllo Lottomatica Finalizzazione liquidazione DeA SAT

3 Sintesi dei risultati consolidati al 31 dicembre 2005 (*) (*) Dati estratti dalla Situazione economico-patrimoniale consolidata riclassificata.

4 58% 4% 6% 32% Ricavi M (*) In percentuale su Aggregato Sub-holdings. Risultati 2005 per settore di attività (*) EBITDA 702 M 52% 3% 33% 12%

5 Evoluzione PFN – Consolidato di Gruppo Dati in M (*) Valore nozionale dellEquity Swap sulla quota del 7% circa di Lottomatica (a fronte dellopzione di riacquisto della quota stessa). TOTALE +826 di cui Sist. Holding 49 M

6 Indicatori di Performance – ROI / ROE (*) (*) ROI = EBIT / Capitale Investito; ROE = Risultato netto di Gruppo / Patrimonio netto di Gruppo.