Il Parlamento europeo: un ruolo in evoluzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

Euro Parlamento maggio
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
IL TRATTATO DI LISBONA.
2007 Unità Visite e seminari
Storia dell’integrazione europea
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Consiglio dei Ministri
Fonti normative comunitarie
Unione Europea.
Unione Europea.
IL QUADRO ISTITUZIONALE
L’Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
GLI ORGANI CONSULTIVI DELL’UNIONE EUROPEA
L’UNIONE EUROPEA ISTITUZIONI.
L’Unione europea.
La storia e le istituzioni dell’Unione Europea
Comitato delle regioni
Le istituzioni comunitarie (I parte): il Parlamento Europeo Lezione al Corso di Formazione Donne Politica e Istituzioni Macerata,
Sociologia dei fenomeni politici. Rappresenta i cittadini europei. Dal 1979 è eletto a suffragio universale ogni 5 anni Ha il compito (insieme al Consiglio)
Le Istituzioni Europee
I L C ONSIGLIO DEI M INISTRI E UROPEO. L A COMPOSIZIONE DEL C ONSIGLIO Il Consiglio è composto, ai sensi dell'art. 16 del Trattato sullUnione europea.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
3. Il Parlamento Europeo A.Storia Le origini: Le origini: LAssemblea unica delle Comunità ( ) - debolezze (rappresentanti delegati, poteri controllo)
LA RIFORMA ISTITUZIONALE DELL’UE E IL PROCESSO COSTITUZIONALE
Il processo di integrazione europea
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
“STORIA, VALORI E PERSONAGGI DELL’ UE”
Salve. Benvenuti in Europa
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Educare all'Europa.
Regolamento: I partecipanti saranno divisi in gruppi e dovranno rispondere alle domande inerenti LUnione europea. Il gruppo che darà le risposte corrette.
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
European Commission DG Traduzione 1 Direzione generale della Traduzione Unagenda politica per il multilinguismo Claudia De Stefanis Enaoli, 12 giugno 2007.
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
DEL PARLAMENTO EUROPEO
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
Tre istituzioni principali
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Parlamento europeo Unità Visite e seminari del Parlamento europeo
L’Unione Europea.
L'Integrazione Europea
“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Vota Rifondazione Comunista Loroi soliti Noil’alternativa Alle Europee Il 6 e il 7 Giugno.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Europa, organismi sovranazionali
IL PARLAMENTO EUROPEO.
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni Maria Cristina Marchetti Università di Roma “La Sapienza”
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
L'UNIONE EUROPEA.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
Nascita Unione Europea Da CECA ( 1951 ), CEE ( 1957 ), Euratom ( 1957 ) … a CE e UE ( 1992, unificate nel 2007, Lisbona ) Allargamento Stati membri: da.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Transcript della presentazione:

Il Parlamento europeo: un ruolo in evoluzione Slides a cura dell’ Ufficio a Milano del Parlamento europeo

PE: un ruolo in evoluzione Il Parlamento europeo rappresenta i cittadini degli Stati membri a livello di Unione europea. Si tratta dell'unica istituzione europea eletta direttamente - dal giugno 1979 - e il solo Parlamento transnazionale al mondo, eletto a suffragio universale. Tra il 1958 e il 1979, i deputati europei venivano nominati dai rispettivi governi nazionali ed avevano tutti un doppio mandato.

PE: un ruolo in evoluzione - 2 La prima elezione diretta del Parlamento europeo è avvenuta nel 1979 Queste saranno quindi le 7°elezioni a suffragio universale diretto.

PE: un ruolo in evoluzione - 3 Dal 1958 la composizione del Parlamento europeo è cambiata notevolmente in seguito ai progressivi ampliamenti dell'UE: Il numero di Stati membri è salito da 6 a 27 Il numero di MEPs è passato da 142 a 736 Le lingue ufficiali dell'UE sono cresciute da 6 a 23.

PE: un ruolo in evoluzione - 4 Le varie e successive revisioni dei Trattati hanno esteso i poteri del Parlamento europeo: dal ruolo meramente consultivo che rivestiva nel 1958, è diventato co-legislatore, assieme ai rappresenti dei governi nazionali, per la maggior parte della normativa UE.

PE: un ruolo in evoluzione - 5 I Trattati alla base della cooperazione 1952 CECA 1958 CEE e EURATOM 1987 Atto unico europeo 1993 Trattato di Maastricht 1999 Trattato di Amsterdam 2003 Trattato di Nizza 2007 Trattato di Lisbona (firma)

PE: un ruolo in evoluzione - 6 Alcune tappe dell’integrazione 1968 L’unione doganale 1979 il Parlamento europeo è eletto a suffragio universale diretto 1987 Nasce Erasmus 1992 Protocollo di Kyoto: l’impegno per l’ambiente 1992 Cittadinanza europea (art.17 TUE) 1993 Il mercato unico 1997 Schengen 1999 Nasce l’ €uro 2001 La Carta dei Diritti Fondamentali 2008 il 20-20-20 contro i cambiamenti climatici

PE: un ruolo in evoluzione - 7 I poteri del Parlamento europeo Per un'ampia gamma di settori, il Parlamento europeo ha poteri legislativi pari a quelli del Consiglio dei ministri dei governi dei 27 Stati membri. Sebbene in campi come quello agricolo o in politica estera è solo consultato o informato, i suoi dibattiti e le sue risoluzioni dettano spesso l'agenda europea e possono influenzare le decisioni del Consiglio. Il Parlamento ha ampi poteri di bilancio ed esercita il controllo democratico sulle altre istituzioni dell'UE.

PE: un ruolo in evoluzione - 8 Nel corso del tempo il Parlamento ha ampliato i propri poteri  cioè quelli dei cittadini Potere legislativi Decide sul bilancio Decide su accordi internazionali (influenza politica) Potere di pre-iniziativa legislativa (consultazione) Parere conforme Codecisione su: libera circolazione dei lavoratori, diritto di stabilimento, servizi, mercato interno, istruzione, sanità, consumatori, reti transeuropee, ambiente, cultura e ricerca.. Etc Petizioni (Ogni cittadino europeo ha il diritto di presentare una petizione al Parlamento europeo su argomenti che rientrino nel campo d'attività dell'Unione europea)

PE: un ruolo in evoluzione - 9 Controllo democratico e poteri di supervisione Poteri di nomina Responsabilità democratica nella politica monetaria Controllo finanziario Commissioni d'inchiesta e commissioni temporanee Suffragio diretto universale (la voce dei cittadini) Potere di controllo sulla Commissione Approvazione dei Commissari

PE: un ruolo in evoluzione - 10 Il multilinguismo al Parlamento europeo Il Parlamento europeo rispetta il principio del multilinguismo e considera ufficiali le lingue di tutti i Paesi membri dell'UE. Fondato sui Trattati europei, il multilinguismo riflette la diversità culturale e linguistica dell'Unione europea L'Unione europea ha 23 lingue ufficiali: bulgaro, ceco, danese, olandese, inglese, estone, finlandese, francese, tedesco, greco, ungherese, italiano, gaelico, lettone, lituano, maltese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo e svedese. L'Unione europea usa tre alfabeti: latino, greco e cirillico.

PE: un ruolo in evoluzione - 11 27 Stati e 23 lingue

PE: un ruolo in evoluzione - 12 I gruppi politici Attualmente al Parlamento europeo vi sono sette gruppi politici. Nessuno di essi detiene la maggioranza assoluta:

PE: un ruolo in evoluzione - 13 I gruppi politici PPE/DE: Gruppo del Partito popolare europeo (democratici cristiani)/Democratici europei PES: Gruppo Socialista al Parlamento europeo ALDE: Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa Verdi/ALE: Gruppo Verdi/Alleanza libera europea UEN: Gruppo Unione per l'Europa delle Nazioni GUE/NGL: Gruppo confederale della sinitra unitaria europea/Sinistra verde nordica IND/DEM: Indipendenza/Democrazia Non iscritti: deputati non appartenenti a nessun gruppo politico

PE: un ruolo in evoluzione - 14 I gruppi politici I deputati sono raggruppati in base alle loro affinità politiche anziché alla loro nazionalità Ogni gruppo politico è ora composto di un minimo di 20 deputati provenienti da almeno 6 Stati membri (un quinto degli Stati membri) Dopo le elezioni del 2009 la situazione evolverà: il Parlamento ha deciso di innalzare a 25 il numero minimo di deputati e di aumentare a 7 gli Stati membri di provenienza.

PE: un ruolo in evoluzione - 15 La rappresentanza di genere al Parlamento europeo – 1 Più della metà degli elettori europei è rappresentata da donne, ma queste continuano ad essere sottorappresentate nelle posizioni di potere nell'Unione europea Il primo Presidente del Parlamento europeo eletto a suffragio universale diretto era donna: la francese Simone Veil Nel tempo la percentuale di donne eurodeputate è cresciuta costantemente: se nel 1979 era pari a solo il 16,4%, è salita fino al 25,9 nel 1994, al 29,9 nel 1999 e al 30,4 nel 2004

PE: un ruolo in evoluzione - 16 La rappresentanza di genere al Parlamento europeo – 2 MEPs donne nei paesi membri (Ottobre 2008)

PE: un ruolo in evoluzione - 17 La rappresentanza di genere al Parlamento europeo – 3 La rappresentanza di donne eurodeputate varia tra i diversi gruppi politici:

PE: un ruolo in evoluzione – Alcuni dati utili - 18 Il budget europeo 2009 Crescita sostenibile Ruolo nel mondo Corrisponde all’1.03% del prodotto nazionale lordo dei Paesi dell’UE I Cittadini non contributiscono direttamente, in teoria si tratterebbe di 64 centesimi al giorno Altro e amministrazione miliardi Risorse naturali Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia

PE: un ruolo in evoluzione - 19 Cosa bolle in pentola: le sfide da affrontare insieme Globalizzazione e concorrenza internazionale Invecchiamento della popolazione Crisi economica Ambiente, sicurezza energetica, la rivoluzione verde, la lotta ai cambiamenti climatici Crescita economica e occupazione (“strategia di Lisbona”) Ruolo dell’UE nel mondo “softpower” e la cooperazione internazionale allo sviluppo Sicurezza Flussi migratori

PE: Futuri Sviluppi – Trattato Lisbona - 1 Il Trattato di Lisbona: maggiori poteri al Parlamento europeo Se il Trattato di Lisbona entrerà in vigore dopo le elezioni del 2009, il numero totale di eurodeputati salirà temporaneamente a 754, così come deciso dal Consiglio europeo nel dicembre 2008. Infatti, il Trattato assegna 4 seggi supplementari alla Spagna, 2 a Francia, Austria e Svezia, e 1 a Italia, Regno Unito, Polonia, Paesi Bassi, Lettonia, Slovenia e Malta. La Germania, che sarebbe l'unico Stato membro a "perdere" deputati con il nuovo Trattato (-3), sarà invece autorizzata a mantenere i suoi 99 seggi fino alla prossima tornata elettorale del 2014. Qualora gli Stati membri dovessero ratificare il trattato di Lisbona, si avrebbero il quadro e gli strumenti giuridici necessari per far fronte alle sfide più urgenti per l'Europa e per rispondere alle domande dei cittadini. L'attribuzione al Parlamento eletto a suffragio diretto di maggiori poteri sul processo decisionale dell'UE, in settori quali gli affari interni, l'agricoltura e il bilancio, renderebbe l'Unione più responsabile da un punto di vista democratico.

PE: Futuri sviluppi – Trattato Lisbona - 2 Il trattato di Lisbona: maggiori poteri legislativi al Parlamento europeo Il trattato di Lisbona attribuisce al Parlamento europeo la funzione di co-legislatore, insieme al Consiglio, in una serie di nuovi settori. Alcuni di essi, attualmente gestiti esclusivamente dal Consiglio, rientreranno nell'ambito di applicazione della procedura di codecisione, che diventerà la procedura ordinaria per la maggior parte degli atti legislativi (ex. immigrazione legale, incluse le condizioni di ingresso e residenza; disposizioni finanziarie comuni; fondi strutturali; agricoltura e pesca) In altri casi, si tratterebbe di settori politici completamente nuovi per l'UE (ex. energia - il mercato interno dell'energia è già soggetto a codecisione; sport; sanità pubblica: misure che stabiliscono standard elevati (ma non l'armonizzazione); attuazione dello spazio di ricerca europeo; turismo.

Grazie! www.elezioni2009.eu www.europarl.it www.europa.eu/debateeurope www.programmallp.it www.youtube.com/eutube L´ufficio a Milano del Parlamento europeo è anche su