Kraft Foods International Indicazioni di rintracciabilità nel confezionamento Scatola. Sul fondo: lotto di inscatolamento (anno, giorno progressivo dellanno,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I sistemi di controllo e tutela delle produzioni Bio
Advertisements

Food & Beverage Manager
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
UISP SOLIDARIETÀ IRPINIA Comitato Territoriale di Avellino
DAL REPERTORIO ALL’OSSERVATORIO
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
“Codice dell’Amministrazione Digitale e Forme Negoziali Telematiche nella Pubblica Amministrazione” Cavallino, 19 aprile 2008 ex Convento dei Padri.
RITRACCIABILITA’ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
La gestione dei rifiuti
Sebastiano De Maria La Rosa
AM. Gilberti - E. Stanghellini Area Valutazione della Qualità del Sistema Scolastico Applicazione delle norme ISO 9001:2000 alla scuola: problematiche.
Corso di aggiornamento Ispettori Milano 26/03/2009
Gestione della Qualità
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
Provveditorato agli Studi di Palermo
Conservazione Sostitutiva a Norma
SISTEMI DI PRODUZIONE Ultimo aggiornamento: 13/10/11
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
OTTOBRE 2004 LECCE Marco Pinna Definizione della Comunità Europea Il Commercio elettronico ha come oggetto lo svolgimento degli affari per via elettronica:
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
PIASTRELLE DI CERAMICA Centro Ceramico - Bologna
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Definizione di rintracciabilità
Benvenuti..
Le registrazioni in laboratorio designato e il flusso informativo
A cura del VdS Domenico TROIANI Istruttore Nazionale C.R.I.di P.C.
Archivi Amministrazione Contabile Verticali Import Export Configuratore.
Area BASE Modulo Base - Controparti. Area BASE Modulo Base - Controparti Il Modulo BASE contiene le funzioni e i 3 gruppi di archivi utilizzati in comune.
F.A.L.S.T.A.F.F. Teresa Alvaro Strategie per l’Innovazione Tecnologica
Adempimento o Opportunità ?
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Proposte interpretative per le aziende della Distribuzione Moderna
La gestione informatica dei documenti
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
Elaborazione di un Sistema di Rintracciabilità AITA Triveneto 31/12/2004: pronti per la rintracciabilità Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A. Verona,
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
Costituzione di un'impresa turistica
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA CONTABILITA’ INTEGRATA La CONTABILITA’ INTEGRATA consente l’utilizzo automatico dei dati immessi nel sistema, senza.
GENERAL CONTRACTORS.
1 Programma di Azione (Reg. 867/2008/CE) – Azione 4a) Rintracciabilità di Filiera 2010 step by step.
Rintracciabilità agroalimentare e Rfid
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
ARTICOLO 9, COMMA 1, REGOLAMENTO (INFORMAZIONI) 1. Definizione delle informazioni relative alle Frodi subite da inserire nel tracciato standard: a) Elementi.
Il software per la gestione dei Panifici
ATTIVITA’ DI SUPPORTO E CONSULENZA
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
Rintracciabilità di filiera
Vi sono scritture contabili rilevanti:
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Procedurizzazione e Rintracciabilità
Manuale di legislazione agraria
PROGRAMMA DI GESTIONE IN EXCEL
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
31/05/2016 Dr. Ing. Fabio Pasello Rotary Club Rho Fiera Centenario Distretto 2041 (Rotary Club Roma Centenario)
Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
Ambiente,Cibo e Salute: a tutela del consumatore Camera di Commercio Via S. Aspreno, Napoli Dott. Antonio Limone Commissario IZSM Portici Istruzioni.
Transcript della presentazione:

Kraft Foods International Indicazioni di rintracciabilità nel confezionamento Scatola. Sul fondo: lotto di inscatolamento (anno, giorno progressivo dellanno, autoclave e turno. Sul coperchio con inchiostro termocromico: lotto di inscatolamento, orario di aggraffatura (minuto), Paese di provenienza carne. Scatola. Sul fondo: lotto di inscatolamento (anno, giorno progressivo dellanno, autoclave e turno. Sul coperchio con inchiostro termocromico: lotto di inscatolamento, orario di aggraffatura (minuto), Paese di provenienza carne. Sul lato: anno di scadenza (tmc) Sul lato: anno di scadenza (tmc)

Kraft Foods International

Indicazioni di rintracciabilità nel confezionamento Cluster (cartoncino che raggruppa più scatole): lotto, autoclave Cluster (cartoncino che raggruppa più scatole): lotto, autoclave Unità di vendita (raggruppamento di più cluster):lotto e pallet di appartenenza Unità di vendita (raggruppamento di più cluster):lotto e pallet di appartenenza Pallet (insieme di unità di vendita):lotto, autoclave e n. di pallet Pallet (insieme di unità di vendita):lotto, autoclave e n. di pallet

Kraft Foods International Distribuzione prodotto al Cliente Stabilimento: registrazione informatica dei dati dei pallet in uscita e trasmissione ai Magazzini Centrali: codice prodotto, quantità, lotto Stabilimento: registrazione informatica dei dati dei pallet in uscita e trasmissione ai Magazzini Centrali: codice prodotto, quantità, lotto Magazzini Centrali: registrazione informatica dei dati a livello di unità di vendita dei prodotti inviati ai Clienti:codice, quantità, lotto Magazzini Centrali: registrazione informatica dei dati a livello di unità di vendita dei prodotti inviati ai Clienti:codice, quantità, lotto I Magazzini Centrali sono in grado di avere in tempo reale, grazie ad una gestione informatizzata, la situazione per ogni lotto: I Magazzini Centrali sono in grado di avere in tempo reale, grazie ad una gestione informatizzata, la situazione per ogni lotto: –Elenco clienti (nome e indirizzo) –Data e quantità spedita

Kraft Foods International Procedura di ritiro prodotto Decr. Lg.vo. 155/97 art. 3 Comma 4 Decr. Lg.vo. 155/97 art. 3 Comma 4 Qualora, a seguito dellautocontrollo………il responsabile dellIndustria Alimentare………provvede al RITIRO dal commercio dei prodotti Qualora, a seguito dellautocontrollo………il responsabile dellIndustria Alimentare………provvede al RITIRO dal commercio dei prodotti –istituzione di un comitato permanente per lattività di ritiro –definizione di una procedura (attività/responsabilità) – identificazione prodotto – programma informatico che consenta di reperire le informazioni per rintracciare il prodotto –prove in bianco di ritiro

Kraft Foods International Sistema Qualità Il Sistema Qualità aziendale deve essere in grado di possedere le informazioni aggiornate in ogni momento su tutto ciò che è necessario per gestire le richieste di Clienti, Consumatori, Autorità Pubbliche Il Sistema Qualità aziendale deve essere in grado di possedere le informazioni aggiornate in ogni momento su tutto ciò che è necessario per gestire le richieste di Clienti, Consumatori, Autorità Pubbliche La certificazione secondo le norme ISO 9001/2000 può essere utile ad organizzare e mantenere un Sistema Qualità efficiente La certificazione secondo le norme ISO 9001/2000 può essere utile ad organizzare e mantenere un Sistema Qualità efficiente

Kraft Foods International