Sistemi di riferimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri interi relativi
Advertisements

Montanari Maria Giulia
Le frazioni Vogliamo ampliare l’insieme numerico N con un insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione . Per fare ciò dobbiamo.
IL PIANO CARTESIANO ED ELEMENTI
Calcolo vettoriale E.F. Orsega – Università Ca’ Foscari di Venezia
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Funzioni di due variabili
IL NUMERO …qualche idea…..
Sistema di riferimento sulla retta
Cap. 3 Il piano Cartesiano
IL PIANO CARTESIANO.
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
ASCISSA SOPRA UNA RETTA
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Il linguaggio della geometria
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica
Studio funzioni by Mario Varalta Studio funzioni by Mario Varalta.
I NUMERI REALI (N, Z, Q, I, R) come ampliamenti successivi
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FUNZIONE
Numeri razionali I numeri RAZIONALI sono i numeri che possono essere rappresentati come frazioni. I razionali comprendono i numeri interi e quelli decimali.
Sistema di riferimento su una retta
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
Alcune premesse sulla geometria analitica
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
IL PIANO CARTESIANO Prof.ssa A. Sia.
La Retta.
I numeri interi relativi
Presentazione a cura di:
“Il piano cartesiano e la retta”
Figure sul reticolo cartesiano
Il Piano Cartesiano .
complementi di matematica
PIANO CARTESIANO.
Classificazione di funzione
LA CIRCONFERENZA.
I segmenti.
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
I numeri reali e gli intervalli
Vettori A B VETTORE è un segmento orientato caratterizzato da: C D
Prof.ssa Maria Luisa Aira
Asse delle y origine Asse delle x
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
Le funzioni goniometriche
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Elementi di Topologia in R
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
I numeri naturali, interi, razionali e reali. I numeri naturali: N I numeri naturali sono i primi numeri che impariamo. Quando contiamo, partiamo dal.
CONICHE.
CNOS-FAP San Donà di Piave A cura di Roberto Marcuzzo TRIGONOMETRIA PIANA La trigonometria nasce attorno ai secoli III e II a.C. e si presenta come metodo.
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Luoghi di punti In geometria il termine
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
IL NUMERO …qualche idea…..
Transcript della presentazione:

Sistemi di riferimento La retta orientata e piano cartesiano

Contenuti Breve ripasso: gli insiemi numerici Che cosa è un sistema di riferimento: la retta orientata e il piano cartesiano (sistema di assi cartesiani ortogonali) Rappresentazione degli insiemi numerici su una retta orientata Il piano cartesiano

Gli insiemi numerici I numeri naturali: N N={0; 1; 2; 3; …} I numeri interi: Z Z={0; ±1; ± 2; ± 3; …} I numeri razionali: Q Sono tutti quei numeri che possono essere scritti sotto forma di frazione. Sono i numeri decimali limitati e illimitati periodici, infatti ad esempio: 3,4 = 34/10; 5,1(7)=466/90 I numeri irrazionali: I Sono tutti quei numeri che non sono razionali, cioè che non possono essere scritti sotto forma di frazione. Sono i numeri decimali illimitati non periodici come ad esempio: 3,023024025026…; π= 3,14159265358979323846264… I numeri reali: R Dato dall’unione dei due insiemi: razionali e irrazionali

Riassumendo R Q I Z N Numeri REALI Numeri RAZIONALI Numeri IRRAZIONALI Numeri INTERI N Numeri NATURALI {…, -3, -2, -1, 0, +1, +2, +3, …}

Sistemi di riferimento Un sistema di riferimento è l’insieme degli elementi utili ad individuare la posizione di un oggetto nello spazio. A seconda del numero di riferimenti usati si può parlare di: Sistema di riferimento monodimensionale (ad esempio la retta orientata) Sistemi di riferimento bidimensionale (ad esempio coordinate cartesiane nel piano) Sistemi di riferimento tridimensionale (3D) (ad esempio coordinate cartesiane nello spazio)

La retta orientata La retta orientata è una retta su cui viene fissato: Un verso di percorrenza serve a dare un ordine ai punti della retta Un punto di riferimento detto Origine rispetto al quale è possibile stabilire dove si trova un determinato punto Una unità di misura serve a stabilire a che distanza dall’origine si trova un determinato punto u -2 1 +4 B A Il numero -2 è l’ascissa del punto B, +4 è l’ascissa del punto A e si scrive B(-2), A(+4). Dunque ad ogni numero x corrisponde un punto P sulla retta orientata ed ad ogni punto P corrisponde un numero x: P(x) Dunque il numero x indica la posizione, rispetto all’origine, del punto P di ascissa x

I Numeri interi positivi o Naturali sulla retta orientata: la retta è in realtà una semiretta costituita da un numero discreto di punti. N u 1 2 3 4 5 6 7 8 9 … u Z Numeri interi con segno o Relativi sulla retta orientata (costituita da un numero discreto di punti) … -6 -5 -4 -3 -2 -1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 … u Numeri esprimibili come frazioni o Razionali rappresentati sulla Retta orientata : la retta presenta ancora “buchi” determinati dai numeri Irrazionali Q 1 2 3 -1 -2 -3 R u Numeri Reali: Razionali ed Irrazionali sulla retta reale; i numeri Reali “coprono”, in modo continuo, tutti i punti della retta orientata. 1 2 3 -1 -2 -3

Misura di un segmento Un segmento sulla retta è individuato dai suoi punti estremi. u Il segmento AB è individuato dai punti B(+6) e A(+ ) 3 2 O +6 3 2 A B r + Nel nostro esempio per trovare la misura di AB (si indica con AB): AB = OB – OA = (+6) – (+ ) = 6 − = 3 2 9 ascissa di B di A

Misura di un segmento AB = |xA – xB| = |xB – xA| La misura di un segmento AB si determina calcolando la differenza fra le ascisse dei suoi punti estremi A e B, presi in un ordine qualsiasi, e considerandone poi il valore assoluto in modo da garantire la positività del risultato. Se A(xA) e B(xB), la misura di AB è data dalla relazione AB = |xA – xB| = |xB – xA| ESEMPI Se A(+4) e B(−2), allora AB = |(+4) – (-2)| = |+4 +2| = |+6|= 6 oppure AB = |(−2) – (+4)| = |-2 -4| = |-6|= 6 Se A(−3) e B(−8), allora AB = |−3 – (−8)| = |−3 +8| = |+5|= 5 oppure AB = |−8 – (−3)| = |−8+3| = |−5|= 5

Punto medio di un segmento Il punto medio M di un segmento è il punto per il quale si verifica che AM ≅ MB. M xM xB A B r xA Se A(xA) e B(xB) si ha che: AM = xM – xA e MB = xB − xM xA + xB 2 xM = Quindi xM − xA = xB − xM , cioè risolvendo rispetto a xM Possiamo allora concludere che l’ascissa del punto medio di un segmento AB è data dalla semisomma delle ascisse dei suoi estremi. ESEMPIO Se A(+2) e B(−7), allora +2 − 7 2 xM = = − 5

Riassumendo Date le ascisse xA e xB di due punti A e B di una retta avremo: La misura del segmento AB è: L’ascissa xM del punto medio M del segmento AB è: OSS L’ascissa del punto medio di un segmento risulta pertanto pari alla media aritmetica delle ascisse degli estremi.

Sistema di assi cartesiani È costituito da una coppia di rette orientate aventi la stessa origine. Ad esempio: Noi ci occuperemo di un sistema di assi cartesiani ortogonali monometrico (stessa unità di misura su entrambe le rette orientate).

Piano cartesiano Il piano cartesiano è suddiviso da 2 assi (asse x delle ascisse e asse y delle ordinate) in 4 angoli retti chiamati quadranti Partendo dall’angolo in alto a destra e seguendo il verso antiorario sono chiamati 1°,2°,3° e 4° quadrante y (Asse delle ordinate) 2° Quadrante 1° Quadrante Unità di misura +4 +3 +2 (origine) O -1 -2 -3 -5 -4 +1 1 2 3 4 5 3° Quadrante -1 4° Quadrante x (Asse delle ascisse) -2 -3

Piano cartesiano