3 Proprietà della fluorescenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Spettroscopia UV-VIS Fluorescenza
ANALISI SPETTROSCOPICA
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Tecniche di elaborazione delle immagine
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
Spettroscopia risolta nel tempo
La fluorescenza Una breve introduzione.
Appunti per una lezione sulla termoluminescenza
Dispositivi optoelettronici (1)
MISURA DEI SEGNALI INTRACELLULARI DI Ca2+
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA COERENTE.
APPLICAZIONI.
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LA POLARIZZAZIONE.
SPETTRO.
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
II lezione.
I LASER A SEMICONDUTTORE
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Radiometria e colorimetria
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Secondo ordine.
Corrente (o conteggi) di buio
Le radiazioni elettromagnetiche
BIOTECNOLOGIE utilizzo di organismi viventi o loro derivati allo scopo di produrre quantità commerciali di prodotti utili migliorare le caratteristiche.
4 Fluorescenza in stato stazionario
Spettroscopia molecolare
In realtà gli spettri di standard e campione non sono identici
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Sviluppo della fisica quantistica
Citometria a flusso La citometria a flusso è una metodica per l’analisi e caratterizzazione di particelle microniche, soprattutto di origine biologica.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
"La Spettroscopia Raman"
Spettrometria di luminescenza molecolare
Spettroscopia di Assorbimento Atomico
Rivelatori basati su scintillatori
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Spettroscopia di fluorescenza con luce polarizzata
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
IL LASER Sigla di: Light Amplification by Stimulated Emission of Radation (amplificazione luminosa per mezzo di emissione stimolata di radiazioni.) Componenti:
Lezione 8 Processi di emissione.
Spettrofotometria Il monocromatore
Spettroscopia Raman e simmetrie: il caso del Benzene
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
LASER ERIK LA COGNATA.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Chimica Analitica Strumentale e Metodologie Spettroscopiche (modulo di Metodologie Spettroscopiche)
TECNICHE OTTICHE o SPETTROSCOPICHE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Transcript della presentazione:

3 Proprietà della fluorescenza

Conseguenze: Regola di Kasha Lo spettro di emissione è indipendente dalla lunghezza d’onda di eccitazione L’emissione avviene sempre dal livello vibrazionale fondamentale di S1 (fa eccezione l’azulene, che emette da S2 per la grande differenza energetica tra S2 ed S1)

Conseguenze: Stokes’ shift La luce emessa ha sempre energie minori di quella assorbita.

Conseguenze: Regola dell’immagine speculare Lo spettro di emissione può essere l’immagine speculare di quello di assorbimento. Vale se le curve di energia elettronica dello stato eccitato e fondamentale sono simili.

Mirror rule Mirror rule fails! Sodium 7-aminonapthalene-1,3-disulfonate (ANDA)                                     Mirror rule fails!

Tempo di vita dello stato eccitato Eccitazione IMPULSATA (d di Dirac) kr= costante di decadimento radiativo kn.r.= costante di decadimento attraverso i processi non radiativi [M*]= concentrazione di molecole nello stato eccitato

Tempo di vita dello stato eccitato

Resa quantica di un processo di rilassamento Resa quantica di fluorescenza Sperimentalmente, per molecole organiche, si trova

1,1‘-dietil-2,2’-cianina Chem. Phys Lett. 1986 130: 426.

Minore probabilità di transizioni radiative Maggiore probabilità di conversione intersistema

Rigidità e resa quantica Processi non radiativi inibiti Geometria di S0 ed S1 simile elevati fattori FC

4 Fluorescenza in stato stazionario

Il fluorimetro Beam splitter Lampada Campione lecc. lem. Lente Monocromatore di eccitazione Lente Monocromatore di emissione Computer PMT “riferimento” PMT “segnale”

Condizioni fotostazionarie M+hn M+hn’ M* M kA kr knr Si raggiunge (in pochi ns) una condizione di equilibrio, in cui è eccitata una frazione costante di fluorofori. L’intensità di fluorescenza è costante e proporzionale alla resa quantica. Con le normali intensità delle lampade, questa frazione è sempre prossima a 0 (kA dipende dal flusso di fotoni)